Wayward Pines - Dal 14/05/2015 su Fox HD

vittime nel senso che anche loro sono finiti li dentro come l'agente. senza sapere come, senza sapere il perchè. sanno solo che devono seguire quelle regole.
Va bene seguire le regole, ma da qui a fare i delatori sapendo che i trasgressori finiscono giustiziati ne passa.
 
Inquietante la parte della fuga con relativo inseguimento da parte di tutti i cittadini :brr:
La trama continua a farsi più fitta,mi piace 🏼
 
Va bene seguire le regole, ma da qui a fare i delatori sapendo che i trasgressori finiscono giustiziati ne passa.

ma se hanno quelle regole, si devono adattare. quando uccidono la donna si vede che qualche cittadino è infastidito e forse un po' pentito, ma evidentemente devono seguire quello stile di "vita", tra virgolette perchè tutti quei cittadini non hanno ancora capito che vita è, non sanno in che posto sono, come ci sono arrivati e perchè sono lì. sono come dei robot costretti a fare quello che devono fare perchè è cosi e basta.
sarebbe interessante sapere che spiegazioni si sono dati col tempo. se magari pensano che siano morti e sono in una sorta di aldilà, se magari pensano che sia tutto un sogno, se magari pensano di essere sotto dittatura da un pazzo, o se magari pensano di far parte di qualche esperimento.
 
Ma perché sull'ondemand a circa 22 minuti ricomincia l'episodio?!?!?!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
A me piace un botto,è proprio il mio genere.
E dopo questa puntata mi pare che carne al fuoco ce ne sia parecchia
 
ma se hanno quelle regole, si devono adattare. quando uccidono la donna si vede che qualche cittadino è infastidito e forse un po' pentito, ma evidentemente devono seguire quello stile di "vita", tra virgolette perchè tutti quei cittadini non hanno ancora capito che vita è, non sanno in che posto sono, come ci sono arrivati e perchè sono lì. sono come dei robot costretti a fare quello che devono fare perchè è cosi e basta.
sarebbe interessante sapere che spiegazioni si sono dati col tempo. se magari pensano che siano morti e sono in una sorta di aldilà, se magari pensano che sia tutto un sogno, se magari pensano di essere sotto dittatura da un pazzo, o se magari pensano di far parte di qualche esperimento.
Saranno pure costretti a fare così, ma non a esultare durante un arbitraria pena di morte.
 
Va bene seguire le regole, ma da qui a fare i delatori sapendo che i trasgressori finiscono giustiziati ne passa.

Saranno pure costretti a fare così, ma non a esultare durante un arbitraria pena di morte.

In realtà, il comportamento di queste persone non è romanzato.
Durante i regimi del '900 (nazismo e comunismo in primis), tantissime persone si facevano delatori.
Nessuno li costringeva perché erano convinti dalla propaganda che quello fosse un modo per contribuire al benessere della società.
Ci sono stati tantissimi casi, tutti documentati, in cui le segnalazioni si basavano su banalissimi sospetti (se non addirittura su ripicche ed antipatie).
I delatori erano perfettamente a conoscenza che la polizia avrebbe prelevato i sospettati e li avrebbe, nella peggiore delle ipotesi, torturati a morte senza processo.
Esistono moltissimi studi sociologici sull'influenza della propaganda sulle masse.
 
Ma di quale propaganda si parla in questo caso? Non c'è nessun nazismo o fascismo, c'è solo uno sceriffo e la regola che vieta di parlare del passato, è una situazione paradossale. I nazifascisti uccidevano i sospettati, ma di sicuro non lo facevano in pubblica piazza per la gioia quasi sadica di molti abitanti. Non se lo potevano permettere, troppi occhi esterni e/o obiettivi, c'era un potere da difendere grazie al consenso, qui invece vivono isolati dal mondo. Le cose non sono paragonabili.
 
Ma di quale propaganda si parla in questo caso? Non c'è nessun nazismo o fascismo, c'è solo uno sceriffo e la regola che vieta di parlare del passato, è una situazione paradossale. I nazifascisti uccidevano i sospettati, ma di sicuro non lo facevano in pubblica piazza per la gioia quasi sadica di molti abitanti. Non se lo potevano permettere, troppi occhi esterni e/o obiettivi, c'era un potere da difendere grazie al consenso, qui invece vivono isolati dal mondo. Le cose non sono paragonabili.

Nelle narrazioni bisogna guardare al di là della punta del proprio naso..
Hai mai letto Orwell?

Lo sceriffo impersona un sistema dittatoriale (ha stabilito delle regole non condivise e si assicura che siano applicate) e la gente vi obbedisce per una qualche ragione (propaganda) che per il momento non sappiamo.
I nazisti distruggevano i negozi degli ebrei, ne limitavano i diritti, li angustiavano con ogni genere di angheria (molto tempo prima di decidere di deportarli) e tutto questo avveniva sotto gli occhi di tutti, sia del popolo (convinto dalla propaganda che fossero nemici della Nazione, tanto che spesso sollecitavano e si univano alle spedizioni punitive) sia degli altri Stati, del cui giudizio i nazisti se ne infischiavano bellamente.
 
Mi sembra troppo presto per paragoni di questo tipo, soprattutto perché non sappiamo ancora perché tutta quella gente è in quella cittadina, come ci è arrivata, perché non le è consentito andare via. Per me quindi il paragone con il nazismo è azzardato, a me la situazione mi sembra più simile a quella di Berlino Est dove un muro invalicabile isolava la popolazione dal mondo occidentale, la Stasi che indagava su chi nella popolazione potesse partecipare ad attività o semplicemente avere idee antigovernative (hai mai visto il film "Le vite degli altri"?). Le telecamere che seguono gli spostamenti degli abitanti nel telefilm sono paragonabili alle intercettazioni che faceva, appunto, la Stasi all'epoca. Che, come lo sceriffo nella serie, faceva affidamento come informatori anche su cittadini comuni, alcuni a loro volta spiati in precedenza.
 
Ultima modifica:
Nelle narrazioni bisogna guardare al di là della punta del proprio naso..
Hai mai letto Orwell?

Lo sceriffo impersona un sistema dittatoriale (ha stabilito delle regole non condivise e si assicura che siano applicate) e la gente vi obbedisce per una qualche ragione (propaganda) che per il momento non sappiamo.
I nazisti distruggevano i negozi degli ebrei, ne limitavano i diritti, li angustiavano con ogni genere di angheria (molto tempo prima di decidere di deportarli) e tutto questo avveniva sotto gli occhi di tutti, sia del popolo (convinto dalla propaganda che fossero nemici della Nazione, tanto che spesso sollecitavano e si univano alle spedizioni punitive) sia degli altri Stati, del cui giudizio i nazisti se ne infischiavano bellamente.

a me ricorda più la germania dell'est sotto assedio URSS e la relativa polizia KGB e servizi segreti STASI
se proprio vogliamo riferirci a quel periodo storico
 
Mi sembra troppo presto per paragoni di questo tipo, soprattutto perché non sappiamo ancora perché tutta quella gente è in quella cittadina, come ci è arrivata, perché non le è consentito andare via. Per me quindi il paragone con il nazismo è azzardato, a me la situazione mi sembra più simile a quella di Berlino Est dove un muro invalicabile isolava la popolazione dal mondo occidentale, la Stasi che indagava su chi nella popolazione potesse partecipare ad attività o semplicemente avere idee antigovernative (hai mai visto il film "Le vite degli altri"?). Le telecamere che seguono gli spostamenti degli abitanti nel telefilm sono paragonabili alle intercettazioni che faceva, appunto, la Stasi all'epoca. Che, come lo sceriffo nella serie, faceva affidamento come informatori anche su cittadini comuni, alcuni a loro volta spiati in precedenza.

Improvvisamente la situazione della serie tv non ti appare più "paradossale" come l'avevi definita all'inizio, eh?!

KGB, Gestapo, Ovra, Stasi... sono servizi di sicurezza, di spionaggio e controspionaggio che funzionavano tutti nello stesso modo.
L'unica cosa che li differenziava era l'ideologia a cui erano asserviti (nazismo/comunismo/fascismo).
Li accomunava invece il fatto che si muovessero all'interno di uno Stato dittatoriale la cui popolazione era costantemente indottrinata.

In sostanza non stai dicendo nulla di diverso da quanto ho detto io, solo che non te ne accorgi.. ;)
 
Improvvisamente la situazione della serie tv non ti appare più "paradossale" come l'avevi definita all'inizio, eh?!

KGB, Gestapo, Ovra, Stasi... sono servizi di sicurezza, di spionaggio e controspionaggio che funzionavano tutti nello stesso modo.
L'unica cosa che li differenziava era l'ideologia a cui erano asserviti (nazismo/comunismo/fascismo).
Li accomunava invece il fatto che si muovessero all'interno di uno Stato dittatoriale la cui popolazione era costantemente indottrinata.

In sostanza non stai dicendo nulla di diverso da quanto ho detto io, solo che non te ne accorgi.. ;)
È paradossale perché la gente capita lì non si sa come, perde la cognizione del tempo e non sa perché si trova lì, perlomeno il protagonista.
Non sto dicendo la tua stessa cosa, la Germania dell'Est usava altri metodi rispetto al nazismo. Il fatto che fossero entrambi dei regimi non li rende simili. La Stasi era più subdola, potendo disporre di mezzi come le intercettazioni telefoniche inesistenti ai tempi della Gestapo. Qualcosa di paragonabile al Muro di Berlino o a quello che circonda Wayward Pines non c'era ai tempi di Hitler, un qualcosa che ti costringeva a vivere in un posto. Comunque vedo che non sono l'unico a pensare che ci siano più similitudini con la Germania Est (vedi commento di sharkrunner). ;)
 
È paradossale perché la gente capita lì non si sa come, perde la cognizione del tempo e non sa perché si trova lì, perlomeno il protagonista.
Non sto dicendo la tua stessa cosa, la Germania dell'Est usava altri metodi rispetto al nazismo. Il fatto che fossero entrambi dei regimi non li rende simili. La Stasi era più subdola, potendo disporre di mezzi come le intercettazioni telefoniche inesistenti ai tempi della Gestapo. Qualcosa di paragonabile al Muro di Berlino o a quello che circonda Wayward Pines non c'era ai tempi di Hitler, un qualcosa che ti costringeva a vivere in un posto. Comunque vedo che non sono l'unico a pensare che ci siano più similitudini con la Germania Est (vedi commento di sharkrunner). ;)

Tu credi che la Stasi funzionasse in maniera diversa perché basi tutte le tue conoscenze sul film "La vita degli altri"...
In realtà, le intercettazioni telefoniche erano ampiamente utilizzate fin dalla prima guerra mondiale (altro che inesistenti ai tempi della Gestapo...).

Nell'archivio storico della Telecom (qui il link) si legge:

La prima guerra mondiale è stata per molti aspetti la prima guerra moderna dove le tecnologie di comunicazione hanno svolto un ruolo di grande importanza, sia sul fronte di guerra sia sul fronte interno. Nell'Esercito italiano furono impiegati diversi ingegneri e tecnici che svolsero un ruolo strategico di primo piano: intercettare telefonate nemiche e predisporre mezzi adeguati per evitare l'intercettazione delle telefonate della propria armata.

Se non erro, la Prima Guerra Mondiale si è svolta prima della Seconda... ;)
 
Mi sono anche accorto di quanto sia "lostiana" ...e parlo della natura della serie non dell'argomento in sé...dopo il pilot non mi era parso così tanto...
Cosa positiva per me.
 
Indietro
Alto Basso