In Rilievo Sky Sport F1

Guardate che 1,1mln in una gara noiosa per 70 giri come quella di ieri è una roba incredibile...
Canada alle 20... se la Ferrari fa bene in qualifica :eusa_whistle:

L'esclusiva ormai secondo me conta pochissimo. Gli abbonati Sky le guardano su Sky (cosa che nel 2007-2009 non succedeva)
Questa è la cosa che di più è cambiata...il Canada è in esclusiva?
 
Leggete qui http://www.monzanet.it/it/show/66/Gran%20Premio%20d'Italia%201992%20-%20Meno%20Quattrini%20e%20pi%C3%B9%20%E2%80%A6Ferrari, un articolo scritto la vigilia di Monza del 1992. Poi ricominciate cambiando i nomi e mettendoci quelli odierni e ditemi se non potrebbe essere pubblicato stamattina. E, visto che (ahimè) seguo la F1 da quaranta anni, poteva andare bene anche quindi anni prima di quando è stato scritto.
Caro Gpp, in questi quaranta anni ho sentito sempre certi discorsi, tanti hanno suonato le campane a morto per la F1, tanti hanno dipinto foschi scenari, ma dopo sessantacinque anni la F1 è ancora lì, viva e vegeta, far parlare si se, con i suoi alti ed i suoi bassi, le sue contraddizioni e le sue polemiche, ma anche il suo spettacolo ed i suoi lati interessanti. Piaccia o meno, unico dei pochi campionati mondiali che può permettersi la cadenza annuale ed occupare nove mesi dell'anno.
Ci sono stati episodi che hanno minato la credibilità, tipo il test Mercedes? Qualcuno episodio c'è stato, ma in confronto a quanto abbiamo visto in altri sport sono marachelle da ragazzini. Ci sono cose indicibili sulla Mercedes? Da sempre chi vince dominando attira sospetti su di se, ma finchè le accuse non vengono provate per me sono parole al vento. La F1 si è allontanata dal grande pubblico andando sulle pay tv e in paesi senza tradizione? Può essere, ma è stato anche un male necessario. Il “carrozzone” costa, era impensabile mantenerlo con i circuiti europei e le tv statali che volevano pagare due lire. Una F1 proletaria, a basso costo, non sarebbe più F1. Poi non dimentichiamoci, che alcune gare che all’inizio sembravano degli azzardi, sono state delle scommesse vinte ed oggi sono punti fermi per gli appassionati ed iniziano ad avere la loro discreta tradizione. Se può essere utile, quarant’anni fa molti storcevano la bocca perché si andava a correre in Giappone.
Io penso sia il caso di finirla con la nostalgia canaglia, continuando a dire che il passato era più bello, perché non è assolutamente vero. La McLaren che vinceva quindici gare su sedici, la Williams che vinceva il campionato ad agosto non erano molto divertenti. Anzi, all’epoca non c’era la produzione FOM che almeno fa vedere anche le lotte nelle retrovie, all’epoca le tv nazionali piazzavano l’inquadratura sul primo e si spostavano solo se dietro succedeva qualche cataclisma. Però oggi stiamo qui a dire quanto erano belli gli anni ’80 e ’90.
La F1 ha due categorie di spettatori: lo zoccolo duro, quelli che seguono gare e prove sempre e comunque (tra i quali mi metto io), appassionati di auto, motori e tecnica, che si interessano a tutti gli aspetti progettuali delle monoposto. Poi il pubblico occasionale, quello che segue le gare solo in situazioni che li interessano. Per aumentare il numero di quest’ultimi, piaccia o meno, l’unica ricetta sono le vittorie Ferrari. Al di là delle farneticazioni di Briatore, è l’unica ricetta valida. E non vale solo per l’Italia, ma anche per il resto del mondo. Infatti, durante il dominio Schumacher, nonostante le gare fossero fondamentalmente noiose, si sono registrati gli ascolti più alti. Quest’anno è bastato che la Rossa tornasse ad essere competitiva ed i numeri sono subito schizzati in alto. Se nel 2016 vedremo una lotta tirata per il titolo tra Mercedes e Ferrari i numeri saliranno ancora, nessuno parlerà più di crisi di ascolti e calo di interesse.
 
Leggete qui http://www.monzanet.it/it/show/66/Gran%20Premio%20d'Italia%201992%20-%20Meno%20Quattrini%20e%20pi%C3%B9%20%E2%80%A6Ferrari, un articolo scritto la vigilia di Monza del 1992. Poi ricominciate cambiando i nomi e mettendoci quelli odierni e ditemi se non potrebbe essere pubblicato stamattina. E, visto che (ahimè) seguo la F1 da quaranta anni, poteva andare bene anche quindi anni prima di quando è stato scritto.
Vitor anche tu fai l'errore di considerare gli andamenti degli ascolti italiani come indicatori dell'interesse a livello globale per la Formula 1. Comunque sono d'accordo con te sul discorso della nostalgia che spesso falsa i giudizi facendo apparire come perfetto un passato che aveva le sue lacune e le sue parti criticabili. Preciso però che io non ho mai parlato di ritorno al passato in senso totale, né sono tra quelli che vorrebbero una F1 dura e pericolosa come diversi decenni fa.

Per le altre cose che devo dirti? Ti rispetto come persona e rispetto di conseguenza il tuo parere, quindi solo il tempo dirà se hanno ragione quanti dicono che si è imboccata una strada senza uscita o chi, come te e Sam che ti ha dato ragione, ritenete che questo sia il normale andamento degli alti e bassi della Formula 1.
 
vorrei cercare di capire, stiamo parlando di successo F1 a livello televisovo o a livello globale?

se trattiamo il livello televisivo e gli ascolti sono in crescita non credo che questi debbano essere trattati in modo diverso, i pubblicitari guardano quello quando vendono gli spazi agli inserzionisti, quei se questi crescono non si possono criticare.

se invece parliamo a livello globale i team non hanno mai preso tanto soldi come in questo periodo dalla societá di bernie ecclestone, esempio e' la manor-marussia che ha fatto carte false per non perdere i soldi dovuti al loro piazzamento in classifica dello scorso anno.

poi ci sono i tifosi, e io mi reputo tale, e mi sento parte dello zoccolo duro di cui sopra, e posso essere soddisfatto o no di questa F1, come tutti critico, ma adoro quello che vedo. non sono un complottista e quindi reputo gli amici mercedes dei polli, e mi sono goduto gli ultimi 10 giri molto di piú dei primi 68 che a parte il momento del pit stop e vari incidenti non ha detto nulla come il 99% dei GP a montecarlo. per di piú quest'anno hanno spostato i muretti in alcune curve per rendere piú facile la guida... ma e' un altro discorso.

insomma godiamoci quello che abbiamo, perche' alla fine siamo fortunati, abbiamo un campionato del mondo a cadenza annuale che ogni anno ci regala emozioni e dura 20 GP e non c'e' nessun segnale che il prossimo anno la F1 non sia in pista anzi... e riguardo alle tv non cerchiamo di fare i conti in tasca alle TV senza sapere veramente quello che loro reputano importante e cosa no. quindi gioite se vi fa piacere il successo della f1 su sky, discutiamo sui rinnovi dei contratti TV e di quanto e' scarsa stella bruno, e di dove va o non va boselli, che leggendo qui sembra che sia piú importante boselli che la F1 stessa:)
 
davvero guarda, un flop del genere è spaventoso. Fossi nel management di Sky svenderei subito i diritti a RTV38 per limitare i danni :lol:

:eusa_think: sono perplesso, la f1 su sky ha fatto un numero di spettatori davanti alla tv maggiore dell'intero numero di abbonati sky? e' tornata la pirateria delle carte sky oppure c'e' qualcosa che non torna :laughing7:
 
Quindi il 40% di share è un risultato decente... vabbé oh.

marco quanto era lo share quando vinceva la ferrari? e cmq tu stesso hai scritto "Che flop la F1... 6,6mln di spettatori" senza menzionare lo share :) e cmq stiamo parlando di f1 su sky... se vogliamo parlare di F1 c'e' l'altro topic :)
 
Il prossimo Gp, son fiducioso che i spettatori possano esser di più perchè è un gp che storicamente è amico con la ferrari quindi Vettel minimo secondo...
Sky non è Cielo che vive grazie alla pubblicità... Se non entra dentro anche degli abbonamenti, potrebbero tagliare! Spero di no perchè tornar a guardar sulla è come essere fustigati.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso