Per la Rai come hai detto c'è l'esempio del tuo comune...
In generale è una cosa che vale per tutti gli operatori... in molti casi dovuta a trasloco su postazioni che offrono vantaggi (in copertura o potenze) o per abbandono forzato (problemi di inquinamento e/o impatto naturalistico o altro)...
Sinceramente, non capisco per quale motivo la Rai non abbia acceso il Mux1 dalla postazione che serve il mio comune: lo danno coperto da un'altra postazione (con tutti e 4 i Mux), ma è oggettivo che, in certe zone del comune, quella postazione è irricevibile o difficilmente ricevibile. Attivando il Mux1 dove erano attivi in analogico con tutte e tre le frequenze (torre Mediaset) avrebbero garantito una copertura nettamente migliore e sicura.
Non penso che non abbiano riacceso per problemi di inquinamento o simili, perchè da lì, in analogico, erano attive 10 frequenze (3 Rai+3 Mds+La7+3 locali), ora solo 7 (8 con il TIMB2 B).
Pensa che in concomitanza al passaggio al DTT nel novembre 2010, sono rimasto quasi un mese senza segnale del Mux1 Rai, per una serie di eventi, tra cui lo spegnimento del ripetitore del mio comune, una settimana prima rispetto a quello da cui ora dovrei ricevere i Mux Rai.
E in analogico a casa prendevo un RaiUno, QUATTRO RaiDue e DUE RaiTre... (anche se quelli che si ricevevano bene bene erano quelli trasmessi dal ripetitore, ora spento.. il RaiUno con un effetto neve assurdo, oltretutto)
... ora si fa fatica a ricevere anche il Mux1
