Gli impianti in Italia

Allora a quelli di Dfree gli si allunga il naso....quando sparano certe cifre!!!
.
Dalla postazione Monte Faito (Napoli) io ricevo i mux 2-3-4 rai, come detto e ridetto.
Là c'è anche d-free... prima che lo mettessero vicino casa, dal Faito non mi entrava proprio.. quindi non possono coprire perché obiettivamente, come diceva anche Cr92, non riescono a trasmettere alla potenza della rai. Ma i mux rai comunque incontrano ostacoli da 110 km, e non arrivano a tutti bene,
 
Comunque la Rai si comporta in modo strano: l'anno scorso ha accesso i mux 2 e 3 ad Amatrice (Ri) dove ci sono circa 3000 residenti....

Inviato dal mio S3 mini (GT-I8200).
 
Alternative non ne ho quindi...
Era per farti capire che intanto i Mux Rai, bene o male, li ricevo, Mediaset non pervenuti. ;)

La rai comunque ai tempi dell'analogico arrivava in molte zone con ripetitori piazzati altissimi e sparando all'orizzonte.. ma comunque ha poi acceso le sue reti anche in postazioni con un bacino d'utenza basso, e non erano certo impianti comunali ma loro impianti.
 
La rai comunque ai tempi dell'analogico arrivava in molte zone con ripetitori piazzati altissimi e sparando all'orizzonte.. ma comunque ha poi acceso le sue reti anche in postazioni con un bacino d'utenza basso, e non erano certo impianti comunali ma loro impianti.
Spara ancora all'orizzonte da impianti altissimi
Tipo sulla postazione che copre il mio comune, la Rai aveva attivi Rai Uno, Rai Due e Rai Tre in analogico, frequenze puntualmente spente al passaggio al Dtt, senza essere sostituite da nulla dalla postazione, nemmeno il Mux1!
 
Spara ancora all'orizzonte da impianti altissimi
Tipo sulla postazione che copre il mio comune, la Rai aveva attivi Rai Uno, Rai Due e Rai Tre in analogico, frequenze puntualmente spente al passaggio al Dtt, senza essere sostituite da nulla dalla postazione, nemmeno il Mux1!

Da me arrivavano anche da Napoli, anche ai tempi dell'analogico, i 3 canali rai ma leggermente riflessi.. anche se in altri punti del mio paese arrivavano puliti. Avevamo però anche i canali da vicino casa.
 
Comunque come ho detto innumerevoli volte prima dello switch-off da me un dirigente Rai Way affermò davanti al Sindaco che venivano accessi subito i mux 1 e 2...poi con calma anche gli altri!!
Invece è stato accesso solo il mux 1 e da allora ha avuto, senza esagerare, 50 malfunzionamenti!!

Inviato dal mio S3 mini (GT-I8200).
 
Adesso non hanno le risorse per accendere i 2 e 3 in regioni dove ci sono molte postazioni con il mux 1, che spesso è presente in doppia copia in postazioni vicine.

Intanto hanno riallineato il mux 4 ai 2 e 3. Se poi vorranno ulteriormente estendere le accensioni dei 2 e 3, riportandoli diciamo così "in vantaggio" sul 4, dipenderà da loro.. in analogico sono riusciti a portare raitre ovunque, piano piano, anche in zone che potevano servirsi da postazioni lontane.

Dipenderà dalle risorse, dal loro interesse e anche da autorizzazioni varie.
 
Armi, se ne strafregano delle piccole postazioni, le tengono accese giusto perché sono costretti
Ok....ma allora perché mediaset, anzi EI Towers, che ha il traliccio a 20 metri da quello di Rai Way, anche in mezzo alle bufere di neve, il funzionamento dei loro mux 1 e 4 sono stati sempre impeccabili!

Inviato dal mio S3 mini (GT-I8200).
 
Ok....ma allora perché mediaset, anzi EI Towers, che ha il traliccio a 20 metri da quello di Rai Way, anche in mezzo alle bufere di neve, il funzionamento dei loro mux 1 e 4 sono stati sempre impeccabili!

Questo è vero.. anche da me può succedere ogni tanto che il mux 1 rai salti, mentre i mux mediaset hanno sempre funzionato bene
 
va a zone, in tanti posti succede il contrario, la rai non fa una piega e le private si guastano sovente; tutto dipende da come sono strutturati, parlo di gruppi elettrogeni, apparecchiature ridondanti, parabole con il riscaldamento, controllo remoto, ecc.
 
Questo è vero.. anche da me può succedere ogni tanto che il mux 1 rai salti, mentre i mux mediaset hanno sempre funzionato bene
Il fatto è che da quando hanno accesso il mux 1 Rai, e cioè dal Maggio 2012, ha avuto una cinquantina di interruzioni... p.e.:lo scorso Marzo il segnale è mancato per 10 giorni!!
Per fortuna che è la TV di Stato!!!


Inviato dal mio S3 mini (GT-I8200).
 
va a zone, in tanti posti succede il contrario, la rai non fa una piega e le private si guastano sovente; tutto dipende da come sono strutturati, parlo di gruppi elettrogeni, apparecchiature ridondanti, parabole con il riscaldamento, controllo remoto, ecc.

Comunque da me in linea di massima tutti i mux nazionali vanno bene e raramente si interrompono.
Però è vero che ci siano questo tipo di problemi.
 
anche io non mi lamento ma EI, e persidera durante gli stratempi ogni tanto hanno degli off, cosa che non posso dire della rai ne' qui dal campo dei fiori, e neanche in maremma dall'argentario.
 
Sì. . Mediaset dove non aveva i canali analogici non ha acceso nulla. . ANZI: ha pure spento in località dove aveva attive tutte e tre le frequenze analogiche, rimpiazzandole con un solo Mux!!!
[Anche la Rai l'ha fatto in realtà. . Non accendendo addirittura nulla in digitale. .(mio caso)]

Questo non è del tutto esatto... un esempio che mi viene in mente è Pellezzano (SA), dove Mediaset non aveva nulla in analogico ma venne attivato il mux Mediaset1 prima dello Switch-Off (che deriva in gran parte da frequenze acquisite da tv locali o da frequenze doppie e ridondanti della stessa Mediaset o, in altri casi, da scambi con l'ex mux Mediaset3 DVB-H per fare in modo di dargli sempre frequenze in IV banda)... mentre l'anno scorso sono stati attivati anche gli altri mux (2-3-4-5). Nel Lazio ad esempio ricordo alcune postazioni con il mux Mediaset2 (derivante dalle frequenze analogiche di Rete4, ex frequenze RTI La Uomo TV) oppure Mediaset2 + Mediaset4...
Per la Rai come hai detto c'è l'esempio del tuo comune...
In generale è una cosa che vale per tutti gli operatori... in molti casi dovuta a trasloco su postazioni che offrono vantaggi (in copertura o potenze) o per abbandono forzato (problemi di inquinamento e/o impatto naturalistico o altro)...
D-Free e La3 in parte scontano la situazione pregressa (medio-bassa diffusione delle frequenze analogiche ex Tele+ per D-Free e poche frequenze con rete pensata per il DVB-H per il mux La3) e in parte il poco interesse o poche risorse attualmente... ;)
 
Per la Rai come hai detto c'è l'esempio del tuo comune...
In generale è una cosa che vale per tutti gli operatori... in molti casi dovuta a trasloco su postazioni che offrono vantaggi (in copertura o potenze) o per abbandono forzato (problemi di inquinamento e/o impatto naturalistico o altro)...
Sinceramente, non capisco per quale motivo la Rai non abbia acceso il Mux1 dalla postazione che serve il mio comune: lo danno coperto da un'altra postazione (con tutti e 4 i Mux), ma è oggettivo che, in certe zone del comune, quella postazione è irricevibile o difficilmente ricevibile. Attivando il Mux1 dove erano attivi in analogico con tutte e tre le frequenze (torre Mediaset) avrebbero garantito una copertura nettamente migliore e sicura.

Non penso che non abbiano riacceso per problemi di inquinamento o simili, perchè da lì, in analogico, erano attive 10 frequenze (3 Rai+3 Mds+La7+3 locali), ora solo 7 (8 con il TIMB2 B).

Pensa che in concomitanza al passaggio al DTT nel novembre 2010, sono rimasto quasi un mese senza segnale del Mux1 Rai, per una serie di eventi, tra cui lo spegnimento del ripetitore del mio comune, una settimana prima rispetto a quello da cui ora dovrei ricevere i Mux Rai.

E in analogico a casa prendevo un RaiUno, QUATTRO RaiDue e DUE RaiTre... (anche se quelli che si ricevevano bene bene erano quelli trasmessi dal ripetitore, ora spento.. il RaiUno con un effetto neve assurdo, oltretutto)
... ora si fa fatica a ricevere anche il Mux1 :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso