Gli impianti in Italia

E in analogico a casa prendevo un RaiUno, QUATTRO RaiDue e DUE RaiTre... (anche se quelli che si ricevevano bene bene erano quelli trasmessi dal ripetitore, ora spento.. il RaiUno con un effetto neve assurdo, oltretutto)
... ora si fa fatica a ricevere anche il Mux1 :icon_rolleyes:

Da me in analogico era così

Raiuno sul VHF da 3 postazioni, ma solo uno perfetto (da quella più vicina)

Raidue da due postazioni (Sessa Aurunca, campania nord, Monte Faito Napoli ma riflesso un pò)

Raitre ne prendevo quattro: due del Lazio (ma solo uno buono) e due della Campania (ma solo uno buono)

Ora da vicino casa solo il mux 1 col tg3 di due regioni, mentre come dicevo i mux 2-3-4 da Napoli (buoni, ma qualche volta non sono ok)
 
Sinceramente, non capisco per quale motivo la Rai non abbia acceso il Mux1 dalla postazione che serve il mio comune, lo danno coperto da un'altra postazione (con tutti e 4 i Mux), ma è oggettivo che, in certe zone del comune, quella postazione è irricevibile o difficilmente ricevibile. Attivando il Mux1 dove erano attivi in analogico con tutte e tre le frequenze (torre Mediaset) avrebbero garantito una copertura nettamente migliore e sicura.

Conosco in modo molto sommario la situazione radioelettrica della zona... però da quanto ho capito (poi magari verifico meglio sui dati catastali) i tre canali Rai analogici erano su torre Elettronica Industriale insieme alle locali e TMC/LA7). Evidentemente o perché non è stato trovato accordo o per atri motivi (le scelte "cervellotiche" dei dirigenti Rai non le capirebbe davvero nessuno) si è scelto di rinunciare a quella copertura (così come fatto con diversi impianti locali privati di comunità montane o altri enti) e di affidarsi (salvo richieste o motivi di natura tecnica) prevalentemente alla sola rete RaiWay...

EDIT: Ho visto adesso quanto scritto da Otg... in questo caso dovrebbe essere il comune a far presente la cosa alla Rai e probabilmente dovrebbe accollarsi delle spese (essendo un impianto non di proprietà)... come minimo quelle di mantenimento e manutenzione...
 
Ah ok grazie. Pensavo fosse come qui dal Venda che abbiamo anche Rai 3 ER sul 123 ;)

Il Venda è un caso a parte.. ma questa postazione forse è nata proprio per coprire più regioni

Il Monte Faito, invece, anche se ha una forte potenza, è nato soprattutto per distribuire il segnale a Napoli e provincia. Che poi arrivi anche da noi nel Lazio Sud è un altro discorso, che ovviamente non giustificava la possibilità di creare un mux col Tg3 Campania e Lazio assieme :D

Anzi, a me sul VHF a volte appariva raiuno analogico dal Monte Patalecchia, vicino Isernia (circa 70 km da casa, ma a linea d'aria mi sa sono di meno)
 
EDIT: Ho visto adesso quanto scritto da Otg... in questo caso dovrebbe essere il comune a far presente la cosa alla Rai e probabilmente dovrebbe accollarsi delle spese (essendo un impianto non di proprietà)... come minimo quelle di mantenimento e manutenzione...
seh... buonanotte
Campa cavallo...

Probabilmente la cosa sarà stata fatta presente fin da subito, ma fin da subito il comune avrà rifiutato di accollarsi qualsiasi ulteriore spesa, lavandosene le mani...
 
Ultima modifica:
seh... buonanotte
Campa cavallo...

Probabilmente la cosa sarà stata fatta presente fin da subito, ma fin da subito il comune avrà rifiutato di accollarsi qualsiasi ulteriore spesa, lavandosene le mani...

Come è normale che sia... però tutto dipende da quanto insistenti e numerose siano le pressioni sull'amministrazione comunale (il discorso si può fare in generale per qualsiasi comune). Ci sono comunque casi dove su impianti privati si è provveduto a far arrivare persino mux "secondari" (che non siano Rai1, Mediaset4 o anche TIMB3) proprio per le pressanti richieste della cittadinanza (assenza di copertura, impianti troppo complessi o costosi, altro).
Nel tuo caso molto dipende da quanta popolazione riceve male o non riceve affatto il segnale Rai (parlando del solo mux1)... se il numero inizia ad essere ragguardevole non credo che il comune se ne possa lavare le mani come se niente fosse (parliamo comunque di un servizio pubblico finanziato in parte anche dalla stessa cittadinanza)... :)
 
Comunque la torre, traliccio, impianto o come lo vogliamo chiamare, su cui erano attive le freq. Rai e le altre analogiche e su cui ora sono attivi i Mux Mds1 e 4, i TIMB e due locali non è dell'ente, ma è di EI Towers
 
Ormai i tralicci si sono raggruppati, forse è questo il motivo per cui alcuni canali che in analogico erano "preziosi" tipo La7 e ReteA, siano visibili anche in zone con bacino d'utenza non ragguardevole.
 
Comunque la torre, traliccio, impianto o come lo vogliamo chiamare, su cui erano attive le freq. Rai e le altre analogiche e su cui ora sono attivi i Mux Mds1 e 4, i TIMB e due locali non è dell'ente, ma è di EI Towers

Si, questo lo avevo notato... ;)

Ormai i tralicci si sono raggruppati, forse è questo il motivo per cui alcuni canali che in analogico erano "preziosi" tipo La7 e ReteA, siano visibili anche in zone con bacino d'utenza non ragguardevole.

In alcuni casi ci sono state attivazioni a seguito di accordi con RaiWay ed EI Towers: TIMB ha attivato da alcuni siti RaiWay e Rete A ha fatto altrettanto da alcuni siti EI Towers... ;)
 
In alcuni casi ci sono state attivazioni a seguito di accordi con RaiWay ed EI Towers: TIMB ha attivato da alcuni siti RaiWay e Rete A ha fatto altrettanto da alcuni siti EI Towers... ;)
Ma questo tecnicamente come avviene? piazzando dei pannelli propri sui tralicci di rai e mediaset?
 
Comunque, riguardo ai mux 2 e 3 Rai, ci sono anche le vie di mezzo tra i 2000 impianti del mux 1 e i 400 degli altri, ad esempio gli 800 di Timb.....

Io penso che la rai abbia risorse per portare i mux 2 e 3 almeno a 600 o 700 impianti. Ai tempi dell'analogico è riuscita a portare raitre ovunque. Ovviamente non è che si possa fare dall'oggi al domani.
 
Indietro
Alto Basso