Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

Allora, in relazione alle future vicissitudini di cui si parla nel thread dello switch-off pugliese, bisogna tener conto che in futuro non sarà possibile trasmettere lo stesso canale su più mux/frequenze (ciò che è anche giusto) e quindi, è vero che attualmente TeleTrullo è presente anche nel mux DELTA_TV (come lo è anche Studio100 come doppione), ma in futuro la doppia presenza non sarà più possibile e quindi le emittenti si stanno organizzando per avere la più ampia visibilità sui mux di loro pertinenza, com'è giusto che sia.
Non ne sono certo al 100%, ma da Monopoli, il futuro mux equivalente all'intesa attualmente presente sul ch.22, in sostituzione del mux TeleTrullo, sarà quasi certamente attivato sulla nuova frequenza di prossima assegnazione: i tralicci e le possibilità tecniche non mancano.

:hello:
e quindi attualmente sai dirmi Eliseo se Teletrullo e Studio 100 pagano un fitto a Delta tv per essere ripetute nel mux o trattasi di accordi?

Inoltre vorrei un chiarimento nella differenza tra intesa e consorzio :
da cio' che ho capito il consorzio(mtn dvbt Telecity ecc...)consiste in una societa' tra diverse emittenti che diventano proprietarie ognuna per la propria quota della stessa societa' e quindi degli impianti (trasmettono su tutto il territorio).
Invece l'intesa mi sembra solo una spartizione per zone di una frequenza (ch 22 o ch 45 )dove ogni emitttente e' proprietaria e gestisce i propri impianti per la zona di sua pertinenza(trasmette solo nella sua zona)

ho capito male io o e' questa la differenza?
 
Ultima modifica:
Non so risponderti perfettamente alla domanda sulla differenza tra intese e consorzi anche perchè credo tu ti sia dato la risposta più ottimale ma volevo specificare che il ch45 è un consorzio così come i ch28-29-39-41-53...le intese sono il ch22 e credo anche il ch23 e 43
 
Ultima modifica:
Le intese furono create solo per ottenere il maggior punteggio per la migliore Lcn (vedi 22) ma ogni emittente si gestisce autonomamente il proprio mux è non sono "obbligate" ad ospitare le altre emittenti dell'intesa. Invece il consorzio è obbligato ad ospitare le altre emittenti del gruppo e il segnale viene ritrasmesso dalla sede dell'emittente principale (es. Antennasud per il 45). Solo che gli impianti sono gestiti ognuno per la zona di competenza
 
e quindi attualmente sai dirmi Eliseo se Teletrullo e Studio 100 pagano un fitto a Delta tv per essere ripetute nel mux o trattasi di accordi?
Presumo di sì; non credo che DELTA TV ospiti gratuitamente dei soggetti terzi editori, a meno che non ci siano altri tipi di accordo di collaborazione di vario tipo (di natura tecnica, di reciproca ospitalità, etc...........), ma in questi 2 casi non credo!

Inoltre vorrei un chiarimento nella differenza tra intesa e consorzio :
da cio' che ho capito il consorzio(mtn dvbt Telecity ecc...)consiste in una societa' tra diverse emittenti che diventano proprietarie ognuna per la propria quota della stessa societa' e quindi degli impianti (trasmettono su tutto il territorio).
Invece l'intesa mi sembra solo una spartizione per zone di una frequenza (ch 22 o ch 45 )dove ogni emitttente e' proprietaria e gestisce i propri impianti per la zona di sua pertinenza(trasmette solo nella sua zona)

ho capito male io o e' questa la differenza?

Il Consorzio è una vera e propria entità giuridica di tipo consortile con tutte le regole e le conseguenze che la caratterizzano, e in particolare, data la natura consortile, lo scopo è quello di attuare forme di collaborazione tra i vari imprenditori aderenti al Consorzio per organizzare e gestire nell'interesse comune fasi, aspetti della propria attività imprenditoriale, e in ispecie, nell'ambito di cui parliamo, sul versante della gestione unitaria e integrata della rete di trasmissione, allo scopo di renderla quanto più efficiente e capillare possibile, accentrando la gestione e ripartendone i costi. Il Consorzio ha un proprio patrimonio autonomo rispetto al patrimonio dei singoli consorziati ed è destinato a garantire esclusivamente il soddisfacimento dei creditori del consorzio.
L'intesa è un mero accordo ufficialmente, nel nostro caso in essere, riconosciuto dal legislatore (in particolare, in relazione all'ottenimento di posizioni più favorevoli nella procedura dello switchoff 2012) sulla condivisione sull'intero territorio regionale di una frequenza, ma con autonomia operativa e senza i vincoli giuridici e patrimoniali di una vera e propria entità consortile
(ma non ha che fare strettamente con la questione delle LCN che invece si riferisce ai singoli marchi/canali che concorrono singolarmente a prescindere dalle intese / consorzi di cui fanno parte - anche se ci sono stati dei casi, proprio per l'intesa ch.22, di compartecipazione di più marchi per l'ottenimento di una stessa LCN da usare in modo diversificato per aree sub-locali: in particolare ciò vale per la LCN 12 in condominio fra TeleBari, TeleRama e TeleFoggia). ;)

:hello:
 
Ultima modifica:
Secondo la graduatoria quali sono le emittenti che rischiano di restare senza mux?
Queste ultime sono costrette o a chiudere o farsi ospitare in altri mux che secondo la nuova ordinazione delle frequenze sono poche contando che molte altre vanno rottamate???
 
Secondo la graduatoria quali sono le emittenti che rischiano di restare senza mux?
Queste ultime sono costrette o a chiudere o farsi ospitare in altri mux che secondo la nuova ordinazione delle frequenze sono poche contando che molte altre vanno rottamate???

Di questi temi, se ne parla nel thread dello switchoff pugliese; in particolare leggiti i post da questo punto in poi:
http://www.digital-forum.it/showthr...-il-25-05-12&p=4469995&viewfull=1#post4469995
Comunque, sono previste specifiche procedure per fare in modo che tutti i canali più importanti abbiano un loro spazio nei mux che saranno operativi ;)
 
Ciao a tutti, volevo segnalare da Bari squadrettamenti sui ch. 40,47 e 55 già da 2-3 giorni. Grazie e alla prossima :)
 
Ovviamente non so il caso particolare dell'utente ma effettivamente da qualche giorno la situazione propagazione è molto molto presente...per il ch40 non è una novità...per i due TIMB è un pò strano effettivamente...
 
Qualcuno sa dirmi il canale Puglia 1 tv lcn 215 a schermo nero presente nel consorzio MTN a chi fa riferimento?
E' legato a Puglia tv di Brindisi?


ps : ANCHE IN Puglia GLI IMPIANTI DEL CH 60 TIMB2 DOVREBBERO ESSERE SPENTI DA LUNEDI 15 GIUGNO
 
Qualcuno sa dirmi il canale Puglia 1 tv lcn 215 a schermo nero presente nel consorzio MTN a chi fa riferimento?
E' legato a Puglia tv di Brindisi?


ps : ANCHE IN Puglia GLI IMPIANTI DEL CH 60 TIMB2 DOVREBBERO ESSERE SPENTI DA LUNEDI 15 GIUGNO
Fa parte di Amica 9 di Barletta ma non è mai stato attivato se non per pochissimi giorni dove ripeteva il segnale appunto di Amica 9
 
Se in Puglia spegnessero tutti i flussi segna posto o ove la programmazione è al 90% di televendite, basterebbero anche 2 mux per contenerli tutti..quindi caro #mise, non sentir la lagna, procedi allo spegnimento :evil5:
 
Indietro
Alto Basso