SkySport acquista i diritti dei Giochi Europei 2015

e anche oggi si inizia con le delusioni...Campriani fuori in qualifica e De Nicolo che spreca tutto in finale con una serie in piedi da principiante nella Carabina 3 Posizioni maschile...

un raggio di sole, invece, dalla Ginnastica Aerobica, dove arriva l'ennesimo Argento nella gara a coppie...

tra breve, attesa per lo Skeet maschile con Valerio Luchini in Semifinale...

bene per ora la Sartori nell'Arco donne (già ai quarti, dove incontrerà l'abbordabile Spagnola Marin)....ancora in gara anche la Tonetta, che però deve ancora disputare gli ottavi di finale...

_____________________________

preview gare LUNEDI' 22/6

ARCO: gran finale dell'individuale maschile, Nespoli, ITA/Van Der Ven, NED e gli Ucraini in lotta per le medaglie...ma attenzione alle possibili sorprese...nell'arco basta una folata di vento "assassina" e ogni pronostico può andare a farsi benedire...

ATLETICA: finalmente si conclude la gran pagliacciata di questi Giochi...

BADMINTON: inizia il programma di un'altro sport agli EG...ma, se non si è degli hardcore fans del badminton, si può tranquillamente soprassedere...torneo di livello molto basso, con molte assenze importanti anche a livello Continentale (senza considerare che, qualche eccezione a parte, tutto il meglio di questo sport viene dall'Estremo Oriente)...

BOXE: iniziano i quarti di finale di diverse categorie, porta d'ingresso per la zona medaglie (nella boxe, per chi non lo sapesse, non esistono "finaline" di consolazione, vengono premiati entrambi i semifinalisti sconfitti)...
sul ring per i colori Azzurri il sorprendente Riccardo D'Andrea contro il Russo Nazirov (mission impossible) e Valentino Manfredonia contro il Bosniaco Bosnjak (incontro sulla carta piuttosto facile)...
da seguire anche il quarto di finale dei pesi Supermassimi (+91kg) tra l'idolo locale Magomedrasul Medzhidov e il Turco Alì Demirezen, rivelazione dell'ultimo turno di APB, che si prospetta un match molto interessante (e con Medzhidov sul ring si respira sempre aria di KO spettacolari)...

TIRO: giornata finale delle gare di tiro dedicata alle pagliacciate, ovvero alle gare miste...in programma ben 3 di queste "cose": Pistola ad Aria Compressa, Carabina ad Aria Compressa e Skeet...
inutilità di queste gare dal punto di vista tecnico a parte, se non altro potrebbero rivelarsi fonte di soddisfazione (= medaglie) per l'Italia, in particolare quelle di Skeet e Carabina (dove saranno in gara Campriani e Zublasing)...

VOLLEY: in programma l'ultima giornata dei gruppi della prima fase del torneo maschile...già detto più volte del livello complessivo tutt'altro che straordinario, si aggiunge il disgusto per la vergognosa performance dell'Italia (ultimissima nel suo gruppo con 4 sconfitte in 4 partite)...un motivo in più per lasciar perdere e non sprecare tempo prezioso...

SAMBO: un'occasione più unica che rara per vedere all'opera alcuni tra i più forti campioni di questa disciplina di combattimento pressochè sconosciuta dalle nostre parti (ma in cui negli anni recenti abbiamo ottenuto anche alcune - poche, per la verità...giusto 2 o 3 - medaglie con le donne ai campionati Europei e Mondiali), ma praticatissima nei Paesi dell ex unione Sovietica, in Bulgaria e in grande sviluppo anche in Asia Orientale (Mongolia su tutti, ma anche Giappone) ed Europa Centro-Occidentale (Francia, Germania e Gran Bretagna principalmente)...
Cos'è il Sambo? il Sambo, nella versione "Sport Sambo" (l'unica in programma a Baku, dove si è deciso di non mandare in scena il più cruento - e riservato solo agli uomini - "Combat Sambo"), è più o meno una combinazione di tecniche di Lotta, Judo e Ju-Jitsu, con i combattenti che ottengono punti per ogni presa o proiezione eseguita secondo le regole...
a Baku: 8 i titoli che verranno assegnati, 4 maschili e 4 femminili, divisi, come generalmente avviene in queste discipline, secondo categorie di peso pre-determinate (normalmente, però, sono ben 9 le categorie, tanto al maschile quanto al femminile)...
cosa aspettarsi? i grandi favoriti sono sempre i Russi, ma tra i grandi protagonisti attesi ci sono anche gli Azeri (al maschile, in particolare Emil Hasanov), i Bielorussi, gli Ucraini e, al femminile, Bulgare e Francesi sicuramente porteranno a casa delle medaglie...


in definitiva, le uniche competizioni di un certo livello di oggi sono proprio la "novità" Sambo e il Tiro con l'Arco...
in chiave Azzurra, dovrebbero portare un po' di gioia anche le gare di Tiro a Segno e a Volo, seppur trattasi di competizioni tecnicamente insulse e inutili in prospettiva Olimpica...
 
Non sono avvezzo alle varie forme di ginnastica, ma vedere alcune gare di nastro e di cerchio mi ha fatto venire i brividi. Che spettacolo :D

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Non sono avvezzo alle varie forme di ginnastica, ma vedere alcune gare di nastro e di cerchio mi ha fatto venire i brividi. Che spettacolo :D

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Sì vede che non sei avvezzo. Sono state esibizioni di basso livello, anche quella russa che ovviamente ha vinto.
Di basso livello anche Sky (che novità!) che si perde la finale dell'oro nello skeet con un italiano in gara per trasmettere una gara in linea di ciclismo ancora in divenire...
 
E' appena finita. Si sono persi tutta una finale con in gara un italiano. Non spoilero perchè la daranno in differita... però. Questo e' solo l'ennesimo degli orrori di questi European Games su Sky.
 
Oro di Lucchini al tiro a volo, ma sky fa vedere il ciclismo,cmq ci sarebbe voluto un bel mosaico stile olimpiadi per coprire non dico tutti gli eventi ma almeno buona parte.
 
E' appena finita. Si sono persi tutta una finale con in gara un italiano. Non spoilero perchè la daranno in differita... però. Questo e' solo l'ennesimo degli orrori di questi European Games su Sky.
Io veramente sono tornato ora in mansarda e gli ultimi colpi li ho visti. E c'era scritto sempre "DIRETTA esclusiva"
Non sono tornato prima perché ormai credevo non la dessero :)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Beh si diciamo che loro tengono sempre il logo "Diretta Esclusiva", in realtà alcuni eventi che trasmettono non sono in diretta, è fuorviante insomma.
 
Si tengono sempre la scritta diretta ma molti eventi li abbiamo visti in differita
 
ottime notizie dal solito Tiro...sia la squadra mista di Carabina (Campriani/Zublasing) sia quella di Skeet (Luchini/Bacosi) disputeranno la finale per la medaglia d'oro, rispettivamente contro Danimarca e Cipro...

praticamente il Tiro è l'unica fonte di medaglie pregiate per l'Italia...un segnale davvero terrificante in prospettiva Rio 2016...

________________________

preview per MARTEDI' 23/6

irrompono sulla scena Nuoto e Scherma, che, insieme alle fasi finali della Boxe e al Judo, caratterizzeranno praticamente la seconda settimana dei Giochi di Baku...

NUOTO: come abbiamo già spiegato per Pallanuoto, Sincronizzato e Tuffi, anche il Nuoto manderà in vasca soltanto i giovani...la manifestazione, infatti, è valida anche come Campionato Europeo Juniores 2015.
Non chiedetemi previsioni sulle categorie giovanili, sono pressochè impossibili...aggiungo solo che l'Italia vanta da sempre una buona tradizione in questo evento, quindi sarebbe davvero un peccato smentirla in questa occasione speciale per i giovani nuotatori.
A farla da padrone, in ogni caso, è lecito aspettarsi i soliti noti Russia, Ungheria, Germania e Gran Bretagna, con gli Azzurrini si spera pronti ad approfittare delle occasioni concesse dai "grandi favoriti"...
Nella prima giornata, ben 7 gli Ori in palio.

SCHERMA: torneo molto di secondo piano...i Paesi migliori, impegnati nella complicata corsa alle qualificazioni Olimpiche e in attesa dei Mondiali (tra meno di un mese), infatti, hanno deciso di portare a Baku soltanto dei giovani e/o atleti di seconda schiera, impoverendo il valore complessivo dell'intero programma schermistico...
In programma nella prima giornata la Spada femminile e la Sciabola maschile (entrambe a livello individuale)...
Non avendo ancora tutta la lista dei partenti non azzardo pronostici, anche se la presenza di Ana Maria Branza, ROU nella gara di Spada donne ne fa automaticamente la favorita, indipendentemente dal nome delle avversarie...

proseguono poi anche il BADMINTON (vedere la preview di ieri per eventuali commenti), il VOLLEY (con i quarti di finale donne, senza le Azzurre, mestamente eliminate) e la BOXE (continuano i quarti di finale delle varie categorie...tra tutti, da segnalare gli impegni degli Azzurri: Marzia Davide contro la Polacca Evelina Wicherska nei -54kg donne; Valentina Alberti contro Camilla Jensen, DEN nei -64kg donne; Vincenzo Picardi contro il Turco Ferhat Pehlivan nei Mosca uomini e Vincenzo Mangiacapre contro il Francese Hassan Amzile nei Superleggeri uomini...per tutti loro un eventuale successo significherà medaglia sicura)...

da ultimo, inizierà anche il torneo di Basket 3-contro-3, sia per i maschi che per le femmine...francamente, se non siamo ancora ai livelli di buffonaggine dell'atletica, qui ci andiamo vicini...ovvero, come sminuire la portata di un evento con "robaccia" da parco divertimenti...

in definitiva, direi che la Boxe è di gran lunga l'evento tecnicamente più qualificato in programma in giornata, anche se un occhio al Nuoto e alla Scherma (nella speranza di qualche soddisfazione Azzurra) si possono tranquillamente buttare senza doversi vergognare...:lol: :D
 
Mi sorprende ancora come la gran bretagna nei ultimi cinque anni ha "creato" tantissimi atleti di altissimo livello e non sembrano fermarsi visto i loro juniores (parlo sopratutto di nuoto, tuffi e taekwondo)
 
La spinta olimpica e gli introiti delle lotterie pagano. In alcune discipline hanno creato due orde di atleti che domineranno quasi tutte le gare, una deve ancora arrivare.
 
Mi sorprende ancora come la gran bretagna nei ultimi cinque anni ha "creato" tantissimi atleti di altissimo livello e non sembrano fermarsi visto i loro juniores (parlo sopratutto di nuoto, tuffi e taekwondo)

non sono solo gli ultimi 5 anni...nè c'è da sorprendersi...
la GBR, dopo il disastro di Atlanta '96 (solo un oro portato a casa), ha capito che senza programmi ben strutturati e senza soldi non si va da nessuna parte...hanno copiato in tutto e per tutto il meccanismo Italiano del "Lottery Funding" (da noi prima delle porcate di Tremonti al ministero delle Finanze e dei governi Berlusconi era il Totocalcio a svolgere la funzione in modo ottimale) e hanno cominciato, grazie agli introiti sempre più cospicui, ad investire in allenatori e ricerca scientifica...e i risultati sono arrivati in fretta...
poi si è aggiunta la ciliegina sulla torta di Londra città Olimpica che ha portato montagne di soldi ulteriori e sostegno politico-istituzionale che hanno permesso di creare un vero "sistema sportivo" capace di sostenersi e rinnovarsi costantemente...
ora, però, queste montagne di soldi stanno venendo meno man mano che svanisce l'entusiasmo di Londra 2012 e che aumentano le esigenze finziarie di altri settori dell'economia Britannica, anch'essa provata - pur se non come la nostra - dalle assurde normative Europee...
quindi per ora hanno ancora un buon serbatoio sia ad alto livello che di giovani promettenti, ma è tutto da dimostrare che questa onda d'oro durerà ancora a lungo (in ogni caso, loro almeno questo l'hanno fatto...se invece penso allo scempio itagliota post-Torino 2006 mi verrebbe da assaltare il coni e il parlamento imbottito di esplosivi modello-Kabul)...

tornando al campo di gara, nuovo trionfo nel tiro a volo con la gara a squadre mista dello skeet e, per non esaltarsi troppo, nuova delusione dall'arco maschile...anche Nespoli non ha tenuto fede al ruolo di favorito e ha miseramente salutato il torneo già agli ottavi contro uno sconosciuto Polacco...
certo che al momento vedere la "piccola" Svizzera con 7 ori nel medagliere e l'Italia solo con 5 (e frutto di 2 soli sport, per di più appartenenti alla stessa tipologia, le gare di precisione) è davvero deprimente...
praticamente, in qualunque disciplina dove c'è da esprimere una performance prevalentemente fisico-atletica l'Italia è inesistente o quasi...che schifo...:crybaby2: :eusa_doh: :eusa_wall:
 
Nespoli ha trovato un avversario in giornata di grazia, ha tirato alla grande(due 30, un 29 ed un 27) ma non è bastato. D'altronde nel tiro ci vuole anche un po' di fortuna nel trovare il tabellone giusto(cosa che accadde a Galiazzo ad Atene)

Altro oro con la coppia Campriani/Zublasing :D

Tiro e scherma dovranno trainarci a Rio 2016.
 
Indietro
Alto Basso