Telesystem 7510 POD HD (Vers Sw MSPVOD - 7510-02-3028 del 30/11/16)

Con W7 ci riesci ;)

E invece no perché anche su W7, appena provato, non posso formattare a blocchi di 2k con FAT32. Il minimo è 8 k ma formattando a 8k con FAT32 il processo mi si blocca su USB SYnc... e si riavvia in loop il decoder. Quel pdf su quale Sistema Operativo l'avete fatto? Su windows 98? Non c'è altro modo per aggiornare? A me non arriva l'aggiornamento OTA e non trovo neanche nei negozi USB da 2 giga.
 
Da quanto vedo è W7

Prendi la chiavetta (li addirittura da 8) e metti nella schermata di formattazione

Filesystem FAT 32
Dimensione unità di allocazione 2048

e formatti.
 
Da quanto vedo è W7

Prendi la chiavetta (li addirittura da 8) e metti nella schermata di formattazione

Filesystem FAT 32
Dimensione unità di allocazione 2048

e formatti.


No non esiste l'opzione da 2048 nella formattazione FAT32 su W7 !!!!!

Avrei uno screen shot per farti vedere ma non mi pare si possano allegare immagini in locali in questa risposta.
 
Ho un problemino con il mio decoder a noleggio. A volte quando accedo a play offline non mi partono i contenuti, appaiono ma se clicco su un contenuto non parte, devo staccare l'interruttore da dietro e poi una volta riavviato il decoder funziona! Ho provato a formattare l'HDD ma niente da fare, il test del disco mi dice che non c'è alcuna anomalia! Può dipendere dal segnale? Però strano che quando lo riavvio i contenuti tornano a riprodursi! Qualcuno sa da cosa può dipendere questo problema? Non vorrei conttattare il servizio clienti perché se mi dovessero sostituire il decoder e nel caso in cui loro non riscontrano alcun problema mi verrebbero addebitati i costi di sostituzione vero? Grazie mille a tutti e buona serata.
 
buonasera koko, a fondo pagina 192 di questo stesso thread sul forum avevo scritto un post riguardo questo argomento, volevo chiederti se ritrovi forse ,rileggendolo, il tipo di errore che riscontri anche tu sul 7510 a tua disposizione ?
Da me, non so se sia un' impressione, dopo il nuovo aggiornamento (9 luglio scorso) sul datacasting mi pareva piu' stabilizzato l'inconveniente che avevo riscontrato negli elementi descritti. Ti ringrazio tanto.
 
L
buonasera koko, a fondo pagina 192 di questo stesso thread sul forum avevo scritto un post riguardo questo argomento, volevo chiederti se ritrovi forse ,rileggendolo, il tipo di errore che riscontri anche tu sul 7510 a tua disposizione ?
Da me, non so se sia un' impressione, dopo il nuovo aggiornamento (9 luglio scorso) sul datacasting mi pareva piu' stabilizzato l'inconveniente che avevo riscontrato negli elementi descritti. Ti ringrazio tanto.

Buonasera a te. Ho letto il tuo post e in effetti a volte mi fa anche a me lo stesso problema ma a volte, e soprattutto d'estate, nella mia zona il segnale va e viene dipende dal caldo e dall'umidità. Ecco perché chiedevo se il segnale centrasse qualcosa con il problema perché e' da un paio di mesi che mi fa questo, quest'inverno invece non me l'ha mai fatto.
 
L'ultimo aggiornamento, da come puoi vedere nel primo post, risolve un problema/i del datacasting.

Ma i contenti vengono registrati normalmente, infatti se ho questo problema e riavvio il decoder i contenuti si vedono correttamente. Quindi penso che il datacasting funzioni correttamente
 
Ultima modifica:
anche a me era venuto in mente qualcosa sul livello di segnale, pero' proprio il segnale di tutti i mux mediaset che servono la mia zona e' sempre bello stabile anche sul decoder stesso ,pure col caldo tropicale. Non ho mai riscontrato squadrettamenti o cali di potenza, guardando le trasmissioni in onda.
Chissa', forse il decoder e' un po' piu' sensibile nel momento della spalmatura su hard disk del contenuto, in particolari condizioni ambientali che interessano la trasmissione del segnale.
A me lo schermo nero quando si avvia un contenuto, e relativo timer fisso a zero secondi, capita dopo che faccio partire un qualsivoglia contenuto che non e' stato registrato bene nell'hard disk, (tipo un film che ,una volta selezionato,appare gia' dal suo inizio registrato con squadrettamenti e blocchi) ,come se tutto il resto correttamente presente sull'hard disk soffrisse la loro presenza,fino al riavvio del sistema ,e poi mi devo ricordare quale contenuto evitare di far partire per non essere costretto a ripetere il procedimento di "boot" dopo lo spegnimento via tasto posteriore
 
Ultima modifica:
anche a me era venuto in mente qualcosa sul livello di segnale, pero' proprio il segnale di tutti i mux mediaset che servono la mia zona e' sempre bello stabile anche sul decoder stesso ,pure col caldo tropicale. Non ho mai riscontrato squadrettamenti o cali di potenza, guardando le trasmissioni in onda.
Chissa', forse il decoder e' un po' piu' sensibile nel momento della spalmatura su hard disk del contenuto, in particolari condizioni ambientali che interessano la trasmissione del segnale.
A me lo schermo nero quando si avvia un contenuto, e relativo timer fisso a zero secondi, capita dopo che faccio partire un qualsivoglia contenuto che non e' stato registrato bene nell'hard disk, (tipo un film che ,una volta selezionato,appare gia' dal suo inizio registrato con squadrettamenti e blocchi) ,come se tutto il resto correttamente presente sull'hard disk soffrisse la loro presenza,fino al riavvio del sistema ,e poi mi devo ricordare quale contenuto evitare di far partire per non essere costretto a ripetere il procedimento di "boot" dopo lo spegnimento via tasto posteriore

Anche a me se faccio partire un contenuto non registrato correttamente mi fa il problema anche su altri contenuti.
 
Ho aggiornato finalmente via USB e ora la versione è

7510-02-1427

ma come data ultimo aggiornamento ho 25/06/2015 .... possibile?
 
Indietro
Alto Basso