Questa vicenda è un po' paradossale e parte da una base completamente sbagliata. Mediaset motiva la sua proposta asserendo che Sky include i suoi canali nella propria offerta a pagamento, ma in realtà quei canali sono in chiaro e sono quindi liberamente sintonizzabili da qualsiasi decoder. Insomma non fanno assolutamente parte dell'offerta di Sky, tant'è vero che essa non ne ha alcun controllo e i canali vengono criptati da Mediaset come e quando vuole.
Sembra che Mediaset voglia sfruttare il fatto che Sky abbia assegnato un numero ai suoi canali per ricevere un pagamento che, a mio modo di vedere, è del tutto indebito e non dovuto. Se infatti Mediaset volesse difendere davvero i diritti intellettuali delle proprie trasmissioni, basterebbe semplicemente criptare i suoi canali integralmente e renderli visibili solo su TivùSat, escludendo così Sky e impedendone il suo "sfruttamento" non autorizzato. Se invece loro continuano a lasciarli in chiaro, non penso possano pretendere che Sky li paghi solo perché i My Sky li memorizzano e li sintonizzano assegnando un numero.
Mi pare più l'ennesimo sgarbo di una guerra mediatica ormai divenuta stucchevole piuttosto che una proposta seria e degna di un'azienda di livello internazionale.