In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

dopo quasi 7 ore di lotta ci sono riuscito ho Installato filnalmente Windows 10 e si è attivato dopo qualche errore di attivazione
 
Niente da fare
Dopo aver atteso quasi 2 ore con Windows update e la comparsa della voce "Preparazione installazione in corso" 3 codici di errore e "19 aggiornamenti non sono stati installati" :doubt:
Poi clicco su "Riprova" e... "non spno dosponibili aggiornamenti"
Boh...
 
Ultima modifica:
Non ho avuto tempo prima a procedere, ci provo di nuovo adesso.
Mi spiegate il meccanismo del tool? Cioè una volta partito e scaricato l'ISO, bisogna per forza montarla su flash drive o su DVD oppure si può anche far partire dal SO e fa tutto lui?
 
Non ho avuto tempo prima a procedere, ci provo di nuovo adesso.
Mi spiegate il meccanismo del tool? Cioè una volta partito e scaricato l'ISO, bisogna per forza montarla su flash drive o su DVD oppure si può anche far partire dal SO e fa tutto lui?


Puoi o usare il tool per fare l'aggiornamento o per creare un dvd/pennino da installazione
 
Dato che non ricevo alcuna notifica di aggiornamento, sto usando il tool per aggiornare; ora sono al 59% di download. Vedremo cosa accade.
 
E' una scheggia :5eek:
Il sistema operativo come spazio su HDD occupa davvero pochissimo.

Prime impressioni davvero positive da parte mia!
Assolutamente nessun problema, né con i driver del mio Sony VAIO né altro
 
Puoi o usare il tool per fare l'aggiornamento o per creare un dvd/pennino da installazione

Io avevo Windows 7 ho fatto l'aggiornamento con il tool. Ho usato l'opzione per cancellare tutto (ho i backup), tutto a posto e mi trovo bene. Ho un Dell Ispiron N5010. Volevore sapere due cose:

1) Ora vorrei farmi una pendrive con il tool, scarico semplicemente di nuovo il tool e poi scelgo l'opzione per il pendrive?

2) Il seriale con cui è stato attivato Windows 10 (l'attivazione è stata in automatico senza chiedere la Key perchè ho fatto l'update) è sempre il seriale di Windows7, comunque lo posso cercare con keyfinder?


Una cuoriosità:

Ho chiesto a Cortana (il sistema di riconoscimento vocale) se mi voleva bene, mi ha risposto che non era programmata con algoritimi per l'amore ma stava benone con me :):lol:
 
Una prima impressione da utente Windows 8.1. Hanno davvero preso una decisione importante con il menù Start, ben oltre la sua semplice reintroduzione. Inserendoci le "mattonelle", che rappresentano le applicazioni Metro, hanno invece deciso di declassare la modalità a pieno schermo (riattivabile). In Windows 8.1, e secondo me era una buona cosa , le due modalità erano piuttosto distinte, e Metro / Desktop erano facilmente interscambiabili. In Windows 10, e secondo me questa è stata una mancanza di rispetto verso coloro a cui Windows 8.1 è piaciuto, la modalità a schermo intero è di fatto scomparsa lasciando la barra delle applicazioni sempre attiva e anche il menù Start sulla sinistra con funzionalità del tutto simili a quello visualizzabili sul desktop! Una virata davvero decisa da parte di Microsoft. Migliore cosa sarebbe stata quella lasciare la netta distinzione delle due modalità d'uso tipica di Windows 8.1, aggiungendo il menù Start per strizzare l'occhiolino agli utenti di Windows 7.
Nulla di grave, mi sono adattato in pochissimi tempo a Windows 8.1 e non ci saranno problemi anche con Windows 10. Gli utenti Windows 7 secondo me rimarranno un po' scombussolati dall'aspetto molto "flat" e retrò di tutte le applicazioni (manca ancora Aero Glass che era già scomparso in Windows 8.1)
 
Indietro
Alto Basso