In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Ciao
scusate se non leggo tutte le 164 pagine e vengo direttamente al dunque: mi conviene o no aggiornare a windows 10? Non vorrei che si piantasse o diventasse un mattone
Io ho un laptop acer credo del 2010, era vista aggiornato a win7;
-Processore Intel core 2 Duo CPU T6400 @ 2.00 Ghz
- Ram 4.0 gb utilizzabile 3.24
- sistema operativo 32 bit
Grazie a tutti in anticipo.
Ciaoooooo ;)
 
....ironia della sorte....

...adesso arrivo io !!!
Allora: ho tentato di installare "10" ma aspetterò ancora un po',ma....oggi in fase di spegnimento del pc (con "7") cercava di installare un aggiornamento per "10" :5eek:
Si tratta della KB 3074683 (GDR-DU: Security Updata for Windows 10 forx64-based Systems)

L' ho sempre detto: ho il potere di creare disastri solo con la forza del pensiero !
 
@ gig60:...secondo ma dovrebbe andare bene...
Da quel che si legge (anche nelle precedenti 164 pagine del Forum) sarebbe opportuno controllare prima di tutto se il BIOS è "attuale" e i driver siano compatibili...
...la questione è lunga...conviene aspettare ancora...
 
@ gig60:...secondo ma dovrebbe andare bene...
Da quel che si legge (anche nelle precedenti 164 pagine del Forum) sarebbe opportuno controllare prima di tutto se il BIOS è "attuale" e i driver siano compatibili...
...la questione è lunga...conviene aspettare ancora...

Grazie!
Ma cosa devo aspettare?
Io ho prenotato l'aggiornamento. Mi avviseranno quando è pronto.
Cosa dovrebbe succedere dopo?
Grazie e scusate ancora per l'intervento a gamba tesa:icon_redface:;)
 
ho un problema di avvio lento di windows 10 (aggiornato da 7) è il seguente....il sistema si avvia...carica i loghi in 15 secondi...poi mentre con seven in pratica instantaneamente mi passava alla richiesta della password per l'accesso a windows,qui con il 10 mi fa uno schermo nero per piu di 30 secondi e poi mi chiede la password di accesso a windows....
 
Noto che cliccando su start in basso a sinistra si apre fra l'altro una finestra dove appaiono le più usate e compare anche Explorer, cliccandoci con il lato destro lo fa mettere anche nella barra delle applicazioni e funziona ancora, quindi non è stato eliminato, si può continuare a usare per navigare in internet anche in Windows 10 anziché usare Microsoft Edge ?
 
Io l'ho scaricato tramite il tool Windows proprio il 29 e devo dire che mi trovo molto bene, venivo da Windows7 con una macchina vecchiotta e non ho problemi di nessun tipo, dispiace solo che Edge che mi pare un ottimo browser non permetta di scaricare estensioni, senza adblock sono dovuto tornare a Maxthon
 
Confermo che sul mio la partizione recovery non è stata eliminata, vi do anche la prova ;)

http://i.imgur.com/CUCkHME.png

Partizione di ripristino

Da quello che dite, non sembra essere così! :eusa_think:


Lasciate perdere le chiacchiere di sedicenti esperti. Come specificato dal nostro capo Ercolino e da pierofrezza è ampiamente dimostrato che la partizione resta e ripristina il veccho Windows. A differenza dei casi o il 7 o l'8.
 
Scusate ma non capisco tutti questi problemi che vi fate sulla convenienza di aggiornare a win 10.
Fatevi un immagine di sistema, aggiornate e provatelo; se non vi soddisfa, 10 minuti e tornate come prima. Io ho un pc assemblato del 2006 e va come un fulmine.
 
Infatti il consiglio è sempre stato quello di creare una immagine di sistema (aggiornata alle ultime patch) su Disco fisso esterno.
Poi volendo, si potrebbe eliminare la partizione di ripristino del produttore perché oltre a pesare alcuni GB, in caso di problemi al Disco fisso interno, non funzionerebbe il ripristino!

Ricordo anche, per chi usasse l'opzione interna Torna alla versione precedente di Windows con Windows 10, di non cancellare le cartelle windows.old e $windows.~bt, sennò il tutto non funzionerebbe.
 
Ecco un altro articolo riferito sempre alla partizione del produttore:
Se il produttore del PC ha fornito un'opzione specifica, potresti essere in grado di ripristinare le impostazioni di fabbrica del dispositivo
:lol:

Se il produttore ha configurato il tuo PC per l'esecuzione da un file di immagine di Windows compresso e ha incluso un'opzione per il ripristino delle impostazioni di fabbrica, l'opzione non sarà più disponibile dopo l'aggiornamento a Windows 10.
Chi ci capisce è bravo!
Fonte: microsoft.com
 
Ho aggiornato a windows 10 ma noto che il servizio intel RST non è in esecuzione. Mi dite come risolvere?
Grazie
 
Indietro
Alto Basso