Abbonamento rinnovato per due anni senza consenso

shanco

Digital-Forum Junior
Registrato
2 Gennaio 2008
Messaggi
30
Località
Dolomiti bellunesi
Ciao,
sono cliente Sky da più di tre anni... A Novembre mi scadeva il contratto,e per telefono mi è stato rinnovato,a delle condizioni economiche che mi stavano bene...
La sorpresa è arrivata dopo la prima fattura,o meglio me ne sono accorto più in là,e cioè che la durata era di due anni e non di uno solo come in precedenza... :eusa_naughty:
Questo senza darmi il benchè minimo avviso...Ho scritto più volte,mi hanno richiamato dapprima dicendomi di sistemare la cosa,poi invece per dirmi che non ne potevano far nulla... :eusa_think:
Ora però lo sconto che usufruisco ha la durata di un anno,quindi vorrà dire che alla scadenza di questo pagherò per intero immagino...
Ma come può uno difendersi da queste operazioni di malafede?
Grazie in anticipo...
:)

EDIT: Ho trovato questi due articoli del Codice del Consumo che sono stati palesemente ignorati in alcuni punti...

Art. 52.
Informazioni per il consumatore

1. In tempo utile, prima della conclusione di qualsiasi contratto a distanza, il consumatore deve ricevere le seguenti informazioni:

a) identità del professionista e, in caso di contratti che prevedono il pagamento anticipato, l'indirizzo del professionista;

b) caratteristiche essenziali del bene o del servizio;

c) prezzo del bene o del servizio, comprese tutte le tasse e le imposte;

d) spese di consegna;

e) modalità del pagamento, della consegna del bene o della prestazione del servizio e di ogni altra forma di esecuzione del contratto;

f) esistenza del diritto di recesso o di esclusione dello stesso, ai sensi dell'articolo 55, comma 2;

g) modalità e tempi di restituzione o di ritiro del bene in caso di esercizio del diritto di recesso;

h) costo dell'utilizzo della tecnica di comunicazione a distanza, quando e' calcolato su una base diversa dalla tariffa di base;

i) durata della validità dell'offerta e del prezzo;


l) durata minima del contratto in caso di contratti per la fornitura di prodotti o la prestazione di servizi ad esecuzione continuata o periodica.

2. Le informazioni di cui al comma 1, il cui scopo commerciale deve essere inequivocabile, devono essere fornite in modo chiaro e comprensibile, con ogni mezzo adeguato alla tecnica di comunicazione a distanza impiegata, osservando in particolare i principi di buona fede e di lealtà in materia di transazioni commerciali, valutati alla stregua delle esigenze di protezione delle categorie di consumatori particolarmente vulnerabili.

3. In caso di comunicazioni telefoniche, l'identità del professionista e lo scopo commerciale della telefonata devono essere dichiarati in modo inequivocabile all'inizio della conversazione con il consumatore, a pena di nullità del contratto. In caso di utilizzo della posta elettronica si applica la disciplina prevista dall'articolo 9 del decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 70.

4. Nel caso di utilizzazione di tecniche che consentono una comunicazione individuale, le informazioni di cui al comma 1 sono fornite, ove il consumatore lo richieda, in lingua italiana. In tale caso, sono fornite nella stessa lingua anche la conferma e le ulteriori informazioni di cui all'articolo 53.

5. In caso di commercio elettronico gli obblighi informativi dovuti dal professionista vanno integrati con le informazioni previste dall'articolo 12 del decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 70.

Art. 53.
Conferma scritta delle informazioni

1. Il consumatore deve ricevere conferma per iscritto o, a sua scelta, su altro supporto duraturo a sua disposizione ed a lui accessibile, di tutte le informazioni previste dall'articolo 52, comma 1, prima od al momento della esecuzione del contratto. Entro tale momento e nelle stesse forme devono comunque essere fornite al consumatore anche le seguenti informazioni:

a) un'informazione sulle condizioni e le modalità di esercizio del diritto di recesso, ai sensi della sezione IV del presente capo, inclusi i casi di cui all'articolo 65, comma 3;

b) l'indirizzo geografico della sede del professionista a cui il consumatore può presentare reclami;

c) le informazioni sui servizi di assistenza e sulle garanzie commerciali esistenti;

d) le condizioni di recesso dal contratto in caso di durata indeterminata o superiore ad un anno.

2. Le disposizioni di cui al presente articolo non si applicano ai servizi la cui esecuzione e' effettuata mediante una tecnica di comunicazione a distanza, qualora i detti servizi siano forniti in un'unica soluzione e siano fatturati dall'operatore della tecnica di comunicazione. Anche in tale caso il consumatore deve poter disporre dell'indirizzo geografico della sede del professionista cui poter presentare reclami.
 
Ultima modifica:
Sarebbe "utile", o meglio INDISPENSABILE, sapere quale tipo di offerta ti abbiano proposto al telefono e quale tipologia di contratto tu abbia accettato....

altrimenti, senza informazioni adeguate, parliamo del nulla .....
 
Ultima modifica:
.... vai al Corecom della tua regione

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
 
ma se non sappiamo nemmeno che tipo di offerta abbia accettato e sottoscritto?
Come fai a "dare per scontato" che abbia ragione lui? ;)
Semplicemente perché ci sono passato prima di lui.
Ci sono Call center esterni che pur di raccimolare una provvigione omettono di dire tutto oppure sono poco chiari....

Mi dispiace per il malcapitato che sicuramente dovrà lottare in un mare di burocrazia per far valere le proprie ragioni qualunque sia l'offerta che gli hanno appioppato

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
 
Semplicemente perché ci sono passato prima di lui.
Ci sono Call center esterni che pur di raccimolare una provvigione omettono di dire tutto oppure sono poco chiari....

D'accordissimo sul fatto che i call center siano poco chiari (e possibilmente da evitare...)

Resta il fatto che, finchè l'utente non ci da delle informazioni "sensate", nessuno può sapere se il suo caso sia identico al tuo.....

per esperienza, ti dico che spesso e volentieri, sono i clienti a non "recepire" correttamente ciò che sottoscrivono...

;)
 
Ciao,
sono cliente Sky da più di tre anni... A Novembre mi scadeva il contratto,e per telefono mi è stato rinnovato,a delle condizioni economiche che mi stavano bene...
La sorpresa è arrivata dopo la prima fattura,o meglio me ne sono accorto più in là,e cioè che la durata era di due anni e non di uno solo come in precedenza... :eusa_naughty:
Questo senza darmi il benchè minimo avviso...Ho scritto più volte,mi hanno richiamato dapprima dicendomi di sistemare la cosa,poi invece per dirmi che non ne potevano far nulla... :eusa_think:
Ora però lo sconto che usufruisco ha la durata di un anno,quindi vorrà dire che alla scadenza di questo pagherò per intero immagino...
Ma come può uno difendersi da queste operazioni di malafede?
Grazie in anticipo...
:)

EDIT: Ho trovato questi due articoli del Codice del Consumo che sono stati palesemente ignorati in alcuni punti...
se gli sconti sono solo il primo anno puoi disdire con Bersani quando vai a listino.
 
D'accordissimo sul fatto che i call center siano poco chiari (e possibilmente da evitare...)

Resta il fatto che, finchè l'utente non ci da delle informazioni "sensate", nessuno può sapere se il suo caso sia identico al tuo.....

per esperienza, ti dico che spesso e volentieri, sono i clienti a non "recepire" correttamente ciò che sottoscrivono...

;)
Questo anche perché il sistema è talmente complicato e incastrato con varie possibilità che l'utente è sicuro che venga a conoscenza delle clausole vessatorie soltanto dopo aver provato sulla propria pelle.
- Scadenza CON VINCOLO12/18/24
- servizi si/no
- sky-go si/no
- on demand si/no
- hd si/no
- mysky si/no
- serie a,b,diretta goal,Champions,EL...??
- sconto/gift/ticket....

Ne conviene anche lei che si fa prima a conseguire un Diploma di laurea che conoscere tutti i meccanismi ????



Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
 
Questo anche perché il sistema è talmente complicato e incastrato....
Ne conviene anche lei che si fa prima a conseguire un Diploma di laurea che conoscere tutti i meccanismi ????

Ammetto che esistono un sacco di "clausole contrattuali", che il cliente è tenuto a leggere prima di sottoscrivere.....
se non si ha "voglia" di leggere tutto, il problema è del cliente, non della società fornitrice del servizio.

Detto questo, la promozione sottoscritta viene chiaramente indicata a contratto.... e viene appositamente indicata nel modo più chiaro ed elementare possibile, proprio per venire incontro ad ogni tipologia di cliente.

Per questo vorrei vedere cosa ha sottoscritto il cliente, prima di "incolpare" qualcuno....

Ripeto.... i call center sono "insidiosi", ma ciò che vale è il contratto che firmi, non ció che ti "raccontano" al telefono....
e sul contratto è tutto scritto in modo talmente elementare da non poter creare dubbi.

Se poi si firma, senza leggere, perchè si crede di aver capito tutto "a voce".... rimane un problema del cliente....
 
ma a parte il contratto che firmi la prima volta che ti abboni poi quando accetti negli anni seguenti un'offerta al telefono contratti non se ne vedono......si sente solo una pappardella di condizioni al telefono che non ti fanno capire nulla......allora o aboliamo i call center per la stipula di abbonamenti o si manda il contratto scritto per email previa accettazione delle condizioni proposte.......che io l'anno scorso ho chiesto più volte di mandarmi ma non ho ricevuto nulla :eusa_naughty:
 
Quello risolverebbe ogni disputa. É una cosa che da sempre rimprovero a Sky (e non solo, ovviamente)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Ammetto che esistono un sacco di "clausole contrattuali", che il cliente è tenuto a leggere prima di sottoscrivere.....
se non si ha "voglia" di leggere tutto, il problema è del cliente, non della società fornitrice del servizio.

Detto questo, la promozione sottoscritta viene chiaramente indicata a contratto.... e viene appositamente indicata nel modo più chiaro ed elementare possibile, proprio per venire incontro ad ogni tipologia di cliente.

Per questo vorrei vedere cosa ha sottoscritto il cliente, prima di "incolpare" qualcuno....

Ripeto.... i call center sono "insidiosi", ma ciò che vale è il contratto che firmi, non ció che ti "raccontano" al telefono....
e sul contratto è tutto scritto in modo talmente elementare da non poter creare dubbi.

Se poi si firma, senza leggere, perchè si crede di aver capito tutto "a voce".... rimane un problema del cliente....
Vorrebbe dire che quel modulo con una sigla abbreviata ed incomprensibile esplica chiaramente al cliente tutte le condizioni economiche/tecniche/contrattuali?????

E poi sappiamo bene che le proposte vengono fatte a distanza ed il modulo arriva soltanto dopo.... quando di che stiamo parlando?

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
 
Vorrebbe dire che quel modulo con una sigla abbreviata ed incomprensibile esplica chiaramente al cliente tutte le condizioni economiche/tecniche/contrattuali?????

E poi sappiamo bene che le proposte vengono fatte a distanza ed il modulo arriva soltanto dopo.... quando di che stiamo parlando?

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

esistono i 14gg per il recesso (se non sbaglio per le sottoscrizioni telefoniche sono di più)....

ad ogni modo arriva una MAIL pochi minuti dopo aver accettato il contratto telefonico.

**Rimane il fatto che l'utente che ha aperto il thread sembra sparito nel nulla...... mi viene da pensare che si sia accorto di non essere così certo di ciò che ha fatto ;)
 
ad ogni modo arriva una MAIL pochi minuti dopo aver accettato il contratto telefonico.
io sto ancora aspettando quella dell'anno scorso, dopo che l'ho richiesta esplicitamente 3 volte nei 10 giorni successivi alla registrazione telefonica :evil5:

la verità e che se ne fregano
 
Ecco secondo me la mail dovrebbe partire prima dell'adesione, in modo da consentire in piena libertà il cliente di accettare dopo essersi documentato e/o consultato

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
 
Ecco secondo me la mail dovrebbe partire prima dell'adesione, in modo da consentire in piena libertà il cliente di accettare dopo essersi documentato e/o consultato

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk


Secondo me non bisognerebbe MAI E POI MAI sottoscrivere nulla per telefono......
poi magari io sono "esagerato".... però con questa "filosofia" non ho mai avuto problemi di alcun tipo. ;)
 
Secondo me non bisognerebbe MAI E POI MAI sottoscrivere nulla per telefono......
poi magari io sono "esagerato".... però con questa "filosofia" non ho mai avuto problemi di alcun tipo. ;)

certamente anch'io preferisco stipulare un accordo faccia a faccia, purtroppo non è sempre possibile, men che meno con sky
 
certamente anch'io preferisco stipulare un accordo faccia a faccia, purtroppo non è sempre possibile, men che meno con sky

beh, in realtà con sky è davvero facile stipulare un contratto "faccia a faccia"......
Esistono gli SkyCenter (ad esempio mediaworld, euronics, e le varie postazioni nelle gallerie dei centri commerciali)
e gli SkyService (negozi autorizzati di cui è disponibile un elenco sul sito di Sky)....

Capisco che, spesso per pigrizia, e spesso perchè "ingolositi dalle offerte", molti preferiscano fare tutto via telefono o via internet...
 
Indietro
Alto Basso