Nuova revisione del piano delle frequenze nazionale [9 luglio 2015]

OTG: due domande riguardo l'Emilia Romagna, o meglio due chiarimenti....

1) Il 57 di retecapri va sul 54 in tutta Italia, ma solamente in alcune zone del nostro Paese (vedi Altitalia, Como e dintorni) ha il problema delle inteferenze con l'estero...dunque, qui da noi dopo il 57 potra' essere riutilizzato (magari per le locali) o resta comunque vuoto?
2) In Emilia Romagna vi sono diversi canali che devono sloggiare dalle loro frequenze causa interferenze con l'estero (il 53 di Canale Italia, ma anche il 29 di Sestarete a Bologna e di Telereggio nel reggiano, per citarne solo alcuni...), come si pensa di risolvere i problemi di dove traslocare queste emittenti, solamente con la Uhf 60? (da noi in tutta la regione e' vuota anche la 58, si potrebbe utilizzare pure quella frequenza, o anche alcune di Vhf..)

Grazie
 
Sicuramente il 58/60/verranno riassegnati x altri 5 anni dal 2018/2020 altro swich off x frequenze 50/60 che. Verranno tolte

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Sicuramente il 58/60/verranno riassegnati x altri 5 anni dal 2018/2020 altro swich off x frequenze 50/60 che. Verranno tolte

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Sta storia delle frequenze proprio non la capisco, ma cosa ci dobbiamo fare con telefonini che navigano a 100/200/300 mb?
 
Ultima modifica:
Esattamente solo e propri introiti, perchè anche se i telefonini viaggiassero a velocità di navigazione su internet elevate ci ritroveremo a volare presto anche noi. :D
Intanto questo nuovo piano di revisione spero che sia davvero interessante e non la solita cosa fatta all'italiana, staremo a vedere al momento opportuno quello che in pratica accadrà in tutt'Italia. :icon_rolleyes:
 
Per cio' che riguarda le tv locali che trasmettono in Vhf, a sto punto credo che resteranno dove sono, anzi in alcune regioni come la Lombardia verranno pure assegnate due frequenze in Vhf per le locali, dico bene?! chiedo perche' mi sembra che in passato si parlasse del fatto che le tv locali sarebbero dovute sloggiare dalla Vhf per passare alla Uhf, in base anche alla questione delle frequenze all'asta (06,07 e 11)..
 
In generale, le concessioni alle.private in banda III in occasione dei masterplan erano autorizzate per tre.mesi
 
1) Il 57 di retecapri va sul 54 in tutta Italia, ma solamente in alcune zone del nostro Paese (vedi Altitalia, Como e dintorni) ha il problema delle inteferenze con l'estero...dunque, qui da noi dopo il 57 potra' essere riutilizzato (magari per le locali) o resta comunque vuoto?

Forse ti stai dimenticando della Croazia, il 57 va liberato anche sulla costa adriatica.
 
Speriamo nel 2016 in movimenti certi sia x retecapri che retea2 che persidera che x cairo 2

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Certo ci si augura che il prossimo anno sia determinante in questi spostamenti di frequenza da parte dei broacaster nazionali, in modo da riorganizzare per bene anche le loro frequenze un po in tutto il territorio nazionale.
 
Certo ci si augura che il prossimo anno sia determinante in questi spostamenti di frequenza da parte dei broacaster nazionali, in modo da riorganizzare per bene anche le loro frequenze un po in tutto il territorio nazionale.
Certamente anch'io ne sono sicuro. Ciao Corry,ogni tanto fatti sentire. Sero tu stia bene.
 
Certo claudiuzzo va bene e speriamo in pianificazioni fatte in modo più logico.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Sta storia delle frequenze proprio non la capisco, ma cosa ci dobbiamo fare con telefonini che navigano a 100/200/300 mb?

vedi le cose troppo limitatamente , mi ricordi quelli che prendevano in giro il telegrafo alla fine del 1800.

il 4G ed il 5G non serviranno solo per i "telefonini". Serviranno per i tablet, per i computer, per le smart tv (che un giorno saranno connesse in 4G o 5G, nei prossimi 10 anni), serviranno per i modem, per i PC, per la telemedicina, per la prossima rivoluzione che si chiamerà IOT (internet of things, mai sentito parlare). Miliardi (non milioni ma miliardi) di device connessi che fanno diagnostica in tempo reale, che ricevono ed inviano dati: sensori per i parcheggi, telemetria delle auto e controllo a distanza per vetture autonome driverless, etc... etc... devo continuare? ;)

questo è lo scenario al quale si andrà incontro nei prossimi 20 anni. E l'Italia non lo deve seguire per cosa? per mandare in onda Vanna Marchi e tarocchi sulla banda UHF ? Ma per cortesia... :laughing7:

La TV come la conosciamo è morta e sepolta. Il futuro è interamente on-demand. Da qui la "sete" di frequenze e banda.
 
Caro amico penso di essere abbastanza addentrato nelle cose tecnologiche,il concetto é un altro ovvero quello di sotrarre frequenze utili a tutta la popolazione per attivare dei servizi che se andrá bene saranno attivati in zone molto limitate,credi davvero che sará coperto tutto il territorio e che saranno realmente quelle le velocitá di connessione?credi davvero che in Italia la tv sara solo on demand?scusa ma tu dove abiti?oggi a mala pena solo a Milano e Roma si naviga su fibra a 100 mb...in provincia di Campobasso o di Potenza,dove adesso trasmette una tv locale voglio proprio vedere chi attiverá il 5g,ma per favore.lnternet deve fare internet e la tv deve fare e deve continuare a fare la tv,dove lo hai letto che la tv come la conosciamo noi é morta?

Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
 
Caro amico penso di essere abbastanza addentrato nelle cose tecnologiche,il concetto é un altro ovvero quello di sotrarre frequenze utili a tutta la popolazione per attivare dei servizi che se andrá bene saranno attivati in zone molto limitate,

devi guardare lo scenario ai prossimi 20 anni, non dopodomani. Tu 10 anni fa, quando si navigava col modem analogico 33.6 avresti previsto gli smartphone, i tablet, il 3G (che ormai copre il 99% dell'Italia), il video on demand?

credi davvero che sará coperto tutto il territorio e che saranno realmente quelle le velocitá di connessione?

SI, lo credo davvero. Gia il 3G offre ottime velocità sul 99% del territorio italiano. Il 4G (guarda i dati di copertura Vodafone) copre piu dell'80% e paesini sperduti hanno velocità sopra i 50 mbps

credi davvero che in Italia la tv sara solo on demand?

si, ripeto, guarda al prossimo decennio ;)

scusa ma tu dove abiti?

a Bruxelles. Ma spesso a Cagliari.

oggi a mala pena solo a Milano e Roma si naviga su fibra a 100 mb...

balle. in FTTC sono già centinaia i comuni che vanno oltre i 50 Mbps

in provincia di Campobasso o di Potenza,dove adesso trasmette una tv locale voglio proprio vedere chi attiverá il 5g,

arriva arriva, fidati.

ma per favore.lnternet deve fare internet e la tv deve fare e deve continuare a fare la tv,

sembrano i ragionamenti di mio nonno :)

dove lo hai letto che la tv come la conosciamo noi é morta?

è una previsione socio/politico/economica personale ;) tu aspetta 10 anni e ne riparleremo ;)
 
Indietro
Alto Basso