Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Infatti ci saranno offertone per esaurire i tv con dvb t o dvbt2 h264 .....
Per chi non trova fastidioso dopo qualche anno dover comprare un decoder dvbt2 hevc da affiancare ...fa bene ad aspettare qualche mese e approfittare delle offerte sui tv " vecchio standard"
Ciao
Eh ma il punto è proprio questo... tu credi davvero che i broadcaster si adegueranno in tempi brevi al nuovo standard?
 
Eh ma il punto è proprio questo... tu credi davvero che i broadcaster si adegueranno in tempi brevi al nuovo standard?
Concordo se non ci sarà un altro switch-off molti broadcaster specialmente i piccoli tipo 7gold rimarranno sul vecchio odierno sistema al massimo sul t2

inviato con Tapatalk
 
"Qualche emittente" e "qualche canale" non dovrebbe far pensare che nel 2015 sia importante o meno avere un TV con quel codec.

Beh non so te che tipo di disponibilita' economiche hai....ma io se nel 2015 compro un tv nuovo mi aspetto di cambiarlo nel 2025 ( tra 10 anni) almeno...
Quindi se lo prendo T2 hevc ho piu' probabilita' d durata tecnologica...
 
Concordo se non ci sarà un altro switch-off molti broadcaster specialmente i piccoli tipo 7gold rimarranno sul vecchio odierno sistema al massimo sul t2

inviato con Tapatalk
Ma anche se fosse fissato un nuovo switch off, capirai... l'Itaglia è il paese delle proroghe...
 
Penso proprio che europa abbia detto basta proroghe altrimenti nuove multe infrazioni dal 2018 si dovrebbe passare al nuovo sistema 265 hevc

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Io cambierò il tv prima di 5-6 anni solo se si dovesse guastare, e se la riparazione mi costasse una cifra paragonabile o superiore all'acquisto di un tv niovo con il nuovo standard...
Altrimenti andrò di decoder esterno, e chissene...
 
Hai detto benissimo BellUomo, anch'io la penso come te, condivido in pieno il tuo ragionamento. :)
 
Giusto... è il televisore che dev'essere al nostro servizio, non il contrario... Così come la tecnologia in generale
 
Andasse dove vuole... :badgrin: Io ho tenuto uno stesso cellulare (un 'quasi' smartphone) dal 2009 al 2014 senza la minima "sofferenza", e quello attuale penso/spero di tenerlo altrettanti anni almeno... La maggior parte della gente non credo che lo cambi di continuo perché ne abbia realmente bisogno: lo fa per "moda"... e su 'ste cose sembra che i soldi da spendere/buttare non manchino mai :icon_rolleyes:
 
mah, non so fino a che punto, certo il fattore "moda" non é certo da escludere; una persona ha appena dovuto cambiare uno smartphone nuovo con un'altro modello, perché non supportava una "app" che gli serviva per lavorare!
 
La domanda è: e che te ne fai OGGI, se nessuno lo usa in trasmissione?... Quando verrà usato, il tv sarà piuttosto obsoleto, nel senso: magari presenterà malfunzionamenti(incompatibilità varie) proprio sul fronte codec HEVC con alcuni provider, per fare un esempio (la storia coi precedenti codec/sistemi trasmissivi dovrebbe "insegnare"); eventuale problema che coi tv successivi andrà scomparendo. Sugli aggiornamenti s/w non ci punterei...
 
ok a parte obbligo di legge per la vendita.... ma poi per lo switch-off e quindi TUTTI che trasmetteranno in hevc , voi dite minimo 2018 o 2020 vero ? ma se EUROPA obbliga italia ad adeguarsi prima, sarebbe possibile che dite ? boh
 
Giusto... è il televisore che dev'essere al nostro servizio, non il contrario... Così come la tecnologia in generale

Anche perché francamente potevano fare lo switch off in h264/T2 direttamente nel 2010.. i decoder seppur costosi (cosa relativa) potevano già esserci.
Adesso avremmo una tv generalista in HD con discreti encoder e gli stessi (200) inutili canali..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso