Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io cambierò il tv prima di 5-6 anni solo se si dovesse guastare, e se la riparazione mi costasse una cifra paragonabile o superiore all'acquisto di un tv niovo con il nuovo standard...
Altrimenti andrò di decoder esterno, e chissene...

Infatti hanno rotto ogni 5-6 a farci comprare le TV nuove andassero a ... con tutto il cuore.
 
sorry ma ora sta novita' del HDR ? non c'entra nulla con hevc vero .....cioe' in parole povere ?
 
Scusami "mropa", mi hai messo una pulce nell'orecchio di che si tratta? cos'è questo HDR ed è correlato all'hevc si o no? :eusa_think:
 
Per l'HDR ricordo che servono tv con pannelli a 10 bit

Per esempio i Samsung serie JS e se non ricordo male anche JU verrano resi compatibili tramite agg sw

Per sfruttare l'HDR serve comunque un pannello a 10 bit
 
Infatti hanno rotto ogni 5-6 a farci comprare le TV nuove andassero a ... con tutto il cuore.

in 6 anni un investimento da 1000€ per una bomba di tv si ammortizza con 14€ al mese.... non mi pare molto... cambiare tv ogni 6 anni mi pare il minimo indispensabile...

la tecnologia va avanti e gli schermi sono sempre più grandi... tra poco i 65 pollici saranno disponibili a meno di 1000€, perchè rimanere con il cassone della nonna ? ;-)
 
in 6 anni un investimento da 1000€ per una bomba di tv si ammortizza con 14€ al mese.... non mi pare molto... cambiare tv ogni 6 anni mi pare il minimo indispensabile...

la tecnologia va avanti e gli schermi sono sempre più grandi... tra poco i 65 pollici saranno disponibili a meno di 1000€, perchè rimanere con il cassone della nonna ? ;-)
[OT]Però ai 1.000 € per il 65 pollici devi aggiungerne 400.000 per una casa abbastanza grande da farcelo entrare...[/OT]
 
in 6 anni un investimento da 1000€ per una bomba di tv si ammortizza con 14€ al mese.... non mi pare molto... cambiare tv ogni 6 anni mi pare il minimo indispensabile...

la tecnologia va avanti e gli schermi sono sempre più grandi... tra poco i 65 pollici saranno disponibili a meno di 1000€, perchè rimanere con il cassone della nonna ? ;-)
da quello che ho capito senza indugiare sulla tua privacy . Tu sei uno degli italiani che Renzi dice stanno benone

inviato con Tapatalk
 
da quello che ho capito senza indugiare sulla tua privacy . Tu sei uno degli italiani che Renzi dice stanno benone

inviato con Tapatalk

non proprio, sono solo uno degli italiani che preferisce comprare un tv bello dopo tot anni rinunciando a qualche caffè.... tanto costa comprare un tv aggiornato dopo 2 o 3 anni...
 
non proprio, sono solo uno degli italiani che preferisce comprare un tv bello dopo tot anni rinunciando a qualche caffè.... tanto costa comprare un tv aggiornato dopo 2 o 3 anni...
Io sono del parere che cambierò TV solo quando ne è necessario. Mettiamo caso un esempio che io adesso compro una TV in 4K e con il codec in HEVC e nei laboratori di ricerca si testa per esempio un nuovo codec molto più performante e io avrei la TV di penultima generazione e già si è in test di una nuova tecnologia ;)
Se stiamo a seguire la tecnologia, non ci si arriva più a nulla :)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Confermo quanto detto da Ercolino: l'HDR richiede pannello e codec a 10bit ma forse non tutti sanno che:
- tutti i modelli di TV UHD venduti a partire dal 2015 hanno HEVC a 10 bit fino a 60fps ma non tutti (anzi pochi) hanno il pannello a 10 bit e quello non c'è aggiornamento sw che lo possa upgradare
- sono ad esempio HRD-ready gli S-UDHTV Samsung e la linea X-extended Dynamic Range Sony
- non esiste ancora uno standard universalmente riconosciuto per HDR ma quello che sarà dovrà mantere la retrocompatibilità con le TV non HDR, per cui lo stesso segnale si vedrà in SDR (Standard Dynamic Range) sulle vecchie TV e in HDR su quelle abilitate a questa prestazione
- l'HDR non è esclusiva dell'UHD, anzi! E' risaputo che un Full HD con HDR fa più figura di un UHD senza HDR
- sarà per questo che i broadcaster hanno emanato un documento (http://www.confindustriaradiotv.it/...n-hevch-265-profiling-for-the-italian-market/ ) per dire di stare alla larga dalle TV con HEVC a 8 bit

Se alla fine (senza 700MHz) su DTT non ci sarà spazio per il 4k ed il meglio che si potrà avere sarà un Full HD HDR è impensabile che ci siano 2 canali diversi per lo stesso programma (1 HDR a 10 bit, 1 SDR a 8 bit).

Sempre più difficile ... :sad:
 
L'Hdr (High Dynamic Range) no ha nulla a che vedere con l'Hevc che é un sistema di compressione dei dati, mentre l'hdr é un'estensione della gamma cromatica raggiungibile dal pannello lcd o oled che sia.
Quindi mentre il primo é una caratteristica, definiamola hardware, la seconda riguarda solo un sistema di compressione dei dati, che chiaramente per essere ricevuti devono passare necessariamente da un decoder dedicato.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso