Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Qualche giorno fa in un noto store di elettronica c'era un'offerta su un Tv di 28" della Telefunken a 190 euro....e sul cartonato, nelle varie caratteristiche, c'era scritto Dvb-T2....e le persone che facevano a pugni (per modo di dire) per prenderne uno.....così senza sapere se h.264 o HEVC (h.265) perchè non era specificato.... capisco che si fa tutto per vendere ...però...anch'io ero quasi tentato ma, come diceva Totò, ho desistito....però se non fossi un utente di Digital Forum....magari lo avrei acquistato come tutti gli altri acquirenti che si trovavano lì......
 
Ma soprattutto... quanti di quelli che facevano a pugni sapevano che Telefunken non è più quella di una volta?
 
Ma soprattutto... quanti di quelli che facevano a pugni sapevano che Telefunken non è più quella di una volta?

...io lo sapevo....ora, o meglio da parecchi anni, la proprieta è "Turca", solo il marchio è rimasto tale, se non erro....certo era una bella offerta.....se fosse stato in HEVC....
 
Credo che sian ben poche la case produttrici di tv "quelle di una volta"...
Ormai ci sono solo "marchi di una volta".
 
Credo che sian ben poche la case produttrici di tv "quelle di una volta"...
Ormai ci sono solo "marchi di una volta".

...Scusa se vado O.T.....i miei, nel lontano 1985, acquistarono un vero Telefunken, era un 21 pollici, ovviamente a tubo catodico.....ebbene è durato fino al 2002....sempre con colori perfetti fino all'ultimo.....è spirato per uno sbalzo di corrente...e non valeva più la pena farlo accomodare anche perchè i pezzi di ricambio erano difficili da tovare.....
 
...Scusa se vado O.T.....i miei, nel lontano 1985, acquistarono un vero Telefunken, era un 21 pollici, ovviamente a tubo catodico.....ebbene è durato fino al 2002....sempre con colori perfetti fino all'ultimo.....è spirato per uno sbalzo di corrente...e non valeva più la pena farlo accomodare anche perchè i pezzi di ricambio erano difficili da tovare.....
Non faccio fatica a crederci ;) Io ho un vero Philips, un CRT di quasi 15 anni nessun problema ancora... Il "nuovo" Philips che ho preso 5 anni fa.. soffre di problemi di accensione/spegnimento... da due anni dopo l'acquisto... :doubt:
 
Non faccio fatica a crederci ;) Io ho un vero Philips, un CRT di quasi 15 anni nessun problema ancora... Il "nuovo" Philips che ho preso 5 anni fa.. soffre di problemi di accensione/spegnimento... da due anni dopo l'acquisto... :doubt:


....mia sorella ha un storico "Mivar" da 20" del 2002, era di mia madre, che funziona ancora con il suo decoderino (Adb) per il digitale terrestre con la scart....mi dice sempre..."finchè funziona me lo tengo"....:) ;)
 
Vabbè, allora devo dire anch'io la mia. Mio padre comprò negli anni 70 un vero Telefunken da 28", uno dei primissimi PalColor usciti in Italia, con un sistema audio (e non dovreste fare fatica a credermi) che io in vita mia non ho mai più sentito. I bassi perfetti che uscivano da quel subwoofer oggi sarebbero impossibili anche solo da immaginare, tranne che su apparecchiature veramente professionali. Del video e dei colori non vi dico neanche, sarebbe pleonastico.
Nel 2007, quindi dopo già più di 30 anni di onorato servizio, per una "disavventura" domestica si prese addosso tanta di quell'acqua e umidità che tutti credevamo avesse tirato le cuoia. Bastò semplicemente farlo asciugare un paio di giorni e continuò a funzionare come se nulla fosse.
Fu dato via (non buttato) dopo qualche anno, ancora perfettamente funzionante, perchè purtroppo i telecomandi cinesi che avevamo preso negli anni in sostituzione di quello originale, dove si erano bruciati i carboncini, continuavano a rompersi e diventava quasi impossibile trovarli ancora. In effetti, tenerlo in una sala e doversi alzare dal divano per cambiare canale era diventato troppo snervante.
Mi scuso anch'io per l'OT, ma era un post di grande ammirazione che volevo scrivere da anni.☺

...quando i tedeschi erano ancora persone serie...
 
....mia sorella ha un storico "Mivar" da 20" del 2002, era di mia madre, che funziona ancora con il suo decoderino (Adb) per il digitale terrestre con la scart....mi dice sempre..."finchè funziona me lo tengo"....:) ;)
Di Mivar, ne avevo uno del 1995 da 20", ... ha tirato l'ultimo respiro un paio di mesi fa... a dicembre avrebbe fatto 20 anni!... Ora ne ho ancora uno del '99: un 14 pollici che funziona bene (a parte che è leggermente allungata l'immagine ma basta cambiare un trimmer e dovrebbe risolversi).

Vabbè, allora devo dire anch'io la mia. Mio padre comprò negli anni 70 un vero Telefunken da 28", uno dei primissimi PalColor usciti in Italia, con un sistema audio (e non dovreste fare fatica a credermi) che io in vita mia non ho mai più sentito. I bassi perfetti che uscivano da quel subwoofer oggi sarebbero impossibili anche solo da immaginare, tranne che su apparecchiature veramente professionali.
Nessuna fatica :)... vedo la differenza anche tra il Philips CRT che dicevo e l'lcd di 5 anni fa... non c'è paragone... per non parlare della posizione in cui mettono gli altoparlanti: non sono frontali, puntano in basso!... Come se avessimo le orecchie sul pavimento... :icon_rolleyes:


Forse ora è meglio tornare in tema... e al "nuovo" DVB-T2 :D
 
Ultima modifica:
Io posseggo un samsung madecin japan 1994 va benissimo a tubo catidico a superato ic20 anni mai rotto e si vede da dio

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
confermo due mivar uno 21 altro 28'' anni '90 ancora funzionanti perfettamente ..grande Venchi !
 
Qualche giorno fa in un noto store di elettronica c'era un'offerta su un Tv di 28" della Telefunken a 190 euro....e sul cartonato, nelle varie caratteristiche, c'era scritto Dvb-T2....e le persone che facevano a pugni (per modo di dire) per prenderne uno.....così senza sapere se h.264 o HEVC (h.265) perchè non era specificato.... capisco che si fa tutto per vendere ...però...anch'io ero quasi tentato ma, come diceva Totò, ho desistito....però se non fossi un utente di Digital Forum....magari lo avrei acquistato come tutti gli altri acquirenti che si trovavano lì......

190€ per un 28 (formato che è più richiesto del 32 perchè occupa meno spazio, per cucine ad esempio) sono una buona offerta a prescindere dal T2 tuttta la gente che lo comprava non sarà stata invogliata dal fatto che fosse T2, ma dal basso prezzo e dalle dimensioni compatte.
 
confermo due mivar uno 21 altro 28'' anni '90 ancora funzionanti perfettamente ..grande Venchi !

anche io ho due sony, uno 21 e l'altro 29 degli anni 80 - 90 , ma non li uso da secoli, sono entrambi funzionanti... , quando gli lcd 32 pollici sono arrivati a 400€ di prezzo non capivo perchè mi dovevo accontentare di vedere i film formato francobollo su un 4:3 ;-)

chiuso OT qui si parla di T2 , scusate.
 
190€ per un 28 (formato che è più richiesto del 32 perchè occupa meno spazio, per cucine ad esempio) sono una buona offerta a prescindere dal T2 tuttta la gente che lo comprava non sarà stata invogliata dal fatto che fosse T2, ma dal basso prezzo e dalle dimensioni compatte.
Mah....dai commenti che sentivo, la maggior parte degli acquirenti erano entusiasti sia dal prezzo basso sia che ci fosse il T2..

Inviato dal mio GT-I8200
 
si va beh..io gia sono in sbattimento con sto cavolo di T2 hevc (ah ah !!! ) anche se tutti voi dite che fino al 2020 minimo...

poi ora ci si mette pure HDR .....che palleeeeeee , :D
 
Andiamo gradualmente ora pensiamo all'Hevc che è meglio e man mano che usciranno modelli di televisori ed apparecchiature varie sarebbe preferibile parlarne con dettagli in modo da avere una panoramica ben precisa sull'evoluzione del vero T2 che arriverà.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Se magari uscisse anche qualche canale in DVB-T2 e Hevc, almeno di test... andremmo ancora più gradualmente e sul concreto :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso