Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Con modulazione 256QAM e livelli di protezione ragionevoli, in SFN (GI 1/16) si starebbe fra 33 e 36Mbit/s circa.

P.S. Come avevo fatto notare in un precedente post, non è OT parlare di codifica come sostiene elett. E' il titolo della discussione che andrebbe aggiornato per riconoscere che il futuro del DTT non è solo il T2. Lo stesso errore fatto dal Governo Monti quando impose l'obbligatorietà del T2 senza parlare di codifiche. Errore corretto con le modifiche di legge introdotte all'inizio di quest'anno.
 
Scrivi codifica ma intendi compressione. Per codifica normalmente si intende quella per rendere non liberamente ricevibile un programma. Tecnicamente si parla di codifica anche per il Fec, ma se usiamo quei termini, finisce che non si capisce piu una mazza.
 
Che poi io in realta' non ho scritto che sia Ot. Semplicemente in un thread intitolato "T2 ecc. ecc." si era finiti a discutere di qualcosa che in realta' non e' necessariamente legato al T2. Hevc puo' essere usato sul sat, su internet...
Pensavo, forse sbagliando, che fosse piu' interessante sapere come funziona questa modulazione. Anche in ragione del fatto che prima o poi ce la dovremo trovare in etere.
 
Scrivi codifica ma intendi compressione. Per codifica normalmente si intende quella per rendere non liberamente ricevibile un programma. Tecnicamente si parla di codifica anche per il Fec, ma se usiamo quei termini, finisce che non si capisce piu una mazza.

Sì, il termine "codifica" è usato per le cose più disparate. Per essere precisi bisognerebbe parlare di "Codifica di sorgente" per HEVC e simili, di "Codifica di canale" per modulazioni, FEC, etc.. La cifratura e annessi sistemi per lo scambio delle relative chiavi per restringere l'accesso a un programma sono un'altra cosa :)
 
Del resto CODEC, termine usato per riferirsi alla compressione utilizzata, sta proprio per "COdificatore-DECodificatore", in altre parole è sinonimo di codifica. Per i programmi resi non liberamente visibili (quindi non "in chiaro") si può usare più inequivocabilmente il termine "criptaggio", "programma crittografato" e se non erro "cifratura"...
 
Sì, il termine "codifica" è usato per le cose più disparate. Per essere precisi bisognerebbe parlare di "Codifica di sorgente" per HEVC e simili, di "Codifica di canale" per modulazioni, FEC, etc.. La cifratura e annessi sistemi per lo scambio delle relative chiavi per restringere l'accesso a un programma sono un'altra cosa :)

Se vuoi, possiamo anche procedere cosi' anche se temo che la maggior parte di chi legge fara' un casino pazzesco. A me non cambia nulla, posso tranquillamente usare termini strettamente tecnici e tralasciare quelli di uso comune.
 
Si ma non capisco il senso del T2 lite. Ovvero dare contenuti in mobilità. Si vorrebbe ritornare al DVB-H migliorato? Spero di no!.
 
Infatti, credo che non ci si ritornerà mai ad un semplice e simile Dvb-H, praticamente si andrà diretti verso il vero T2 in firo di pochi anni e cioè quello che abbiamo sempre indicato l'Hevc. ;)
 
Corry744 ha scritto:
Infatti, credo che non ci si ritornerà mai ad un semplice e simile Dvb-H, praticamente si andrà diretti verso il vero T2 in firo di pochi anni e cioè quello che abbiamo sempre indicato l'Hevc.

Occhio però a non far confusione.

Non è che l'Hevc sia "il vero DVB-T2" eh, non si può sentire questa frase ;)... sono due cose nettamente distinte.

  • DVB-T2 è uno standard trasmissivo.
  • HEVC/H.265 è uno standard di compressione video (o detto anche "codec video").

La differenza tra le due cose e la completa indipendenza tra le stesse, dovrebbe essere ancora più chiara nel digitale terrestre, rispetto al digitale satellitare, in quanto nel primo caso abbiamo avuto diversi dispositivi (con diverso supporto a livello di codec):

  • apparati in grado di ricevere DVB-T ma con supporto della sola compressione MPEG-2 (e intrinsecamente anche MPEG-1)
  • apparati in grado di ricevere DVB-T ma con supporto anche dell'AVC/H.264
  • apparati in grado di ricevere DVB-T2 con supporto anche dell'AVC/H.264 (oltre alle precedenti)
  • (prossimamente) apparati in grado di ricevere DVB-T2 ma con supporto anche dell'HEVC/H.265 (oltre alle precedenti)
...non è che se poi inventano l'H.266 i decoder DVB-T2/H.265, non siano "veri DVB-T2" eh! ;)
Ogni decoder che supporta il DVB-T2 è un vero decoder DVB-T2, non ha importanza quale sia il codec supportato; potrebbe anche supportare solo MPEG-1 che sarebbe sempre un vero decoder DVB-T2.

...mentre nel secondo caso (digitale satellitare) abbiamo avuto(come prodotti commerciali) solo decoder con supporto DVB-S/MPEG-2(e 1) e successivamente DVB-S2/MPEG-2(e 1) + AVC/H.264
 
Ultima modifica:
Sì può fare un esempio banale forse si capirà una volta per tutte la differenza .

Un anziano postino che ti porta una lettera di 3 pagine in busta chiusa, è un vero anziano postino.

Un anziano postino che ti porta una lettera di 2 pagine in busta chiusa è un vero anziano postino.

Un giovane postino che ti porta una lettera di 2 pagine in busta chiusa è un vero giovane postino.

Un giovane postino che ti porta una lettera di 1 pagina in busta chiusa è un vero giovane postino.

Al postino (giovane o anziano) non frega niente del numero di pagine all'interno della busta, non sa nemmeno quante sono, né gli interessa, rimane un vero postino in tutti i casi. Lui è solo tenuto a portare la busta e fare in modo che ti arriva (per quanto gli è possibile)... Il giovane è solo più efficiente in quanto giovane.


Postino = sistema di trasmissione
Pagine chiuse nella busta = codec
 
Una domanda tecnica per i più esperti. Se ci sarà il T2 Lite, allora è probabile che il segnale potrebbe essere ricevibile anche sulle TV in DVB-T2 o sbaglio? Il DVB-H sui decoder in DVB-T rileva il segnale ma non trova alcun servizio

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Una domanda tecnica per i più esperti. Se ci sarà il T2 Lite, allora è probabile che il segnale potrebbe essere ricevibile anche sulle TV in DVB-T2 o sbaglio? Il DVB-H sui decoder in DVB-T rileva il segnale ma non trova alcun servizio

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Per il dvb-h occorrono certamente dispositivi appositi, tant'è vero che i decoder dvb-t agganciano solo la portante ma ovviamente non possono decodificare nessun servizio. Da quanto sta venendo fuori da queste pagine, sembrerebbe che il t2-lite sia invece una sorta di "sottoinsieme" del t2, ma d'altra parte, essendo pensato per la mobilità, penso che anche in quel caso ci vorranno ricevitori appositi.
 
Sempre venga mai utilizzato, per trasmissioni broadcast destinate a dispositivi mobili è più promettente l'LTE Broadcast.
 
Una domanda tecnica per i più esperti. Se ci sarà il T2 Lite, allora è probabile che il segnale potrebbe essere ricevibile anche sulle TV in DVB-T2 o sbaglio?
Non credo che i decoder T2 a bordo di televisori attualmente in commercio (o almeno non tutti) siano già in grado di ricevere il T2 Lite, che è uno standard uscito in un secondo tempo.
 
Non lo riceve, anzi viene proprio scartato a priori il contenuto del FEF. Poi se verranno costruiti decoder che abbiano hardware per ricevere entrambi, non lo si può escludere. Utilità di questa cosa praticamente zero, però.
 
Non lo riceve, anzi viene proprio scartato a priori il contenuto del FEF. Poi se verranno costruiti decoder che abbiano hardware per ricevere entrambi, non lo si può escludere. Utilità di questa cosa praticamente zero, però.
Esatto, che senso avrebbe avere contenuti ridondanti sul tv?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso