In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

I software riguardo ai quali rispondevi sono un vero abominio, specialmente quelli che pretendono di aggiornare i driver.
A questo abbiamo sempre risposto che non ci deve essere questa frenesia nell'aggiornare i driver...
Il discorso semmai adesso è: possiamo essere tranquilli che la politica di aggiornamenti automatici di Windows installi solo driver abbondantemente testati?

Tranquilli mai Io opterei per lasciare a Microsoft la scelta dei driver piuttosto che qualche società non bene identificata che potrebbe operare in uno scantinato. Driver booster II l'ho usato e funziona bene ma mai aggiornato in automatico, mi fa lista e poi verifico e scarico eventualmente dal produttore specifico. Per Windows 10 io farei molta attenzione perché è troppo giovane per avere una statistica affidabile , sulla base degli id Device.

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk
 
Su Windows 10 continuo a usare programmi come Driver Booster 2, Malwarebytes Anti-Malware, Adwcleaner, CPUID HWMonitor e poco altro. Ho mantenuto le abitudini che già avevo su Windows 8 dove usavo pochi programmi del genere e non mi affidavo neanche a un vero antivirus. Driver Booster a dire il vero prima non lo usavo ma adesso volevo aggiornare i driver per tentare di risolvere dei problemini da quando sono passato a Windows 10.
 
Tranquilli mai Io opterei per lasciare a Microsoft la scelta dei driver piuttosto che qualche società non bene identificata che potrebbe operare in uno scantinato. Driver booster II l'ho usato e funziona bene ma mai aggiornato in automatico, mi fa lista e poi verifico e scarico eventualmente dal produttore specifico. Per Windows 10 io farei molta attenzione perché è troppo giovane per avere una statistica affidabile , sulla base degli id Device.

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk
Leggi bene ;)
(Anche richiamando miei interventi passati, ho avuto un attacco di voltastomaco, quando mi hanno citato quei prodotti osceni, che non ho mai degnato di uno sguardo...)
Ho dato per scontato che la politica sarà un pochino più cosciente da parte di Microsoft, però sui driver, specialmente perchè io uso diversi device un po' strani (schede satellitari) sono un po' paranoico, perchè già con Win 8 e 8.1 ho litigato parecchio, tanto da rimpiangere XP...
 
Su Windows 10 continuo a usare programmi come Driver Booster 2, Malwarebytes Anti-Malware, Adwcleaner, CPUID HWMonitor e poco altro. Ho mantenuto le abitudini che già avevo su Windows 8 dove usavo pochi programmi del genere e non mi affidavo neanche a un vero antivirus. Driver Booster a dire il vero prima non lo usavo ma adesso volevo aggiornare i driver per tentare di risolvere dei problemini da quando sono passato a Windows 10.
E poco altro??? :laughing7:
Usaci anche la varechina, che manca solo quella...
A parte gli scherzi, non capisco proprio perchè ci si deve fare del male...
 
Su Driver Booster ho dei dubbi pure io, ma sugli altri uno rileva le temperature, gli altri due trovano porcherie e le mettono in quarantena...
 
Su Driver Booster ho dei dubbi pure io, ma sugli altri uno rileva le temperature, gli altri due trovano porcherie e le mettono in quarantena...
Ok, però quello che voglio dire, che vale sempre in questi casi, è che non vale l'adagio che è meglio abbondare, perchè questa roba spesso si scontra a vicenda e si scontra con un S.O. molto strutturato, come quelli attuali... ;)
 
Scagli la prima pietra chi in decenni di vita informatica ha sempre e solo avuto software acquistato. :D
Non voglio continuare sul discorso se sia un bene o male se bloccassero tutto il software pirata ma mi chiedevo, perchè non sono mai riusciti a bloccare almeno i prodotti Microsoft non originali (es. Office)? E' davvero così difficile o in qualche modo gli conviene anche a loro non farlo?
 
Scagli la prima pietra chi in decenni di vita informatica ha sempre e solo avuto software acquistato. :D
Non voglio continuare sul discorso se sia un bene o male se bloccassero tutto il software pirata ma mi chiedevo, perchè non sono mai riusciti a bloccare almeno i prodotti Microsoft non originali (es. Office)? E' davvero così difficile o in qualche modo gli conviene anche a loro non farlo?
Come dicevo prima finora è convenuto a molta gente fare finta di niente, per primi ai fornitori di connettività...sennò quanti pensi che avrebbero acquistato contratti a banda più larga, se non per scaricare film...
Però, almeno per questi ultimi, il vento forse sta cambiando, perchè cominciano a vendere anche contenuti, per cui alla lunga...
Il discorso su Microsoft è più multidimensionale, non saprei prevedere una tendenza...
 
Driver Booster a me fa solo danni. Non lo userò mai più
Io l'ho usato, mi ha trovato dei driver secondari non aggiornati da Microsoft, ma anche volessi tornare indietro ormai è tardi. Spero che tra mesi ci sia una versione più compatibile con Windows 10 che vada a cercarmi dei driver più corretti, anche se cose strane che non faceva già prima di usare Driver Booster, non ne ho notate.
 
Fatto upgrade gratuito da Win 7 a Win 10 e tutto funziona bene, ho solo dovuto reinstallare i driver video, se no mi proponeva solo schermi in bassa risolzione (1280x1024 max)
 
correttore ortografico

dopo avere installato Windows 10 mi sembra che non funzioni più il correttore ortografico, prima se facevo un errore ortografico utilizzando open office la parola diveniva rossa adesso non lo fa più. devo abilitare qualche cosa?
 
Discussione su Windows 10 (Disponibile dal 29/07/15)

Lancia Prompt dei comandi con diritti di amministrazione quindi

tasto Windows
SF134640-001_EN_v2.png
P-R-O-M-P-T e poi click destro sull'elemento trovato in alto e esegui come amministratore

sfc /scannow

questo comando di Windows rilegge tutti i file del sistema e li aggiorna se sono corrotti .

ci mette un po' anche un mezz'ora eventualmente quindi prendersi tempo

è la prima cosa da fare quando ci sono problemi di questo tipo legati a elementi di sistema. Oltre a disinstallare eventuali programmi come Classicshell o comunque altre applicazioni del genere che si inseriscono nell'interfaccia standard e che "fanno cose" (compreso Ccleaner)

È vero!! L'avevo già usato in passato con Win 7. Non ho pensato a provarlo.
Gli altri programmi non li uso. Soprattutto da quando ho Win8, non ne vedo il motivo.
Grazie mille!!!
 
Ragazzi, Prima di installare Windows 10, vorrei creare un backup delle immagini di sistema di Windows 8.1. E' possibile sapere quanto spazio occupano queste immagini di sistema? Così acquisto una pen usb adatta e non corro il rischio di prenderla meno capiente del previsto.
Purtroppo ho solo due pen usb da 4 Gb e quando provo a creare l'immagine mi da errore, molto probabilmente relativo alla mancanza di spazio.

Credete sia necessario creare questa immagine di ripristino? Perchè così sarò al riparo da vari errori durante o dopo l'installazione di W10
Ho già fatto il backup cronologia file
 
Lo spazio varia putroppo, bisogna capire anche quali e quanti programmi hai installato.
Provare, se lo hai, con un hdd esterno.
 
dopo avere installato Windows 10 mi sembra che non funzioni più il correttore ortografico, prima se facevo un errore ortografico utilizzando open office la parola diveniva rossa adesso non lo fa più. devo abilitare qualche cosa?
Non vorrei sbagliarmi, ma OpenOffice o LibreOffice, hanno il correttore ortografico integrato. (Menu Controllo ortografico automatico)

Mentre quello inserito nel sistema operativo, lo trovi qui:

 
Ragazzi, Prima di installare Windows 10, vorrei creare un backup delle immagini di sistema di Windows 8.1. E' possibile sapere quanto spazio occupano queste immagini di sistema? Così acquisto una pen usb adatta e non corro il rischio di prenderla meno capiente del previsto.
Purtroppo ho solo due pen usb da 4 Gb e quando provo a creare l'immagine mi da errore, molto probabilmente relativo alla mancanza di spazio.

Credete sia necessario creare questa immagine di ripristino? Perchè così sarò al riparo da vari errori durante o dopo l'installazione di W10
Ho già fatto il backup cronologia file
1)Io direi così salvati immagini,foto e altro su un hdd esterno.Se hai la partizione di sistema nascosto con win 8.1 potrai sempre ripristinare il sistema come da fabbrica.Cmq per 30 gg dopo l'install di win 10 se riscontri problemi potrai ritornare al sistema precedente.;)
 
Lo so che esistono altri metodi, ma per chi volesse ripristinare l'Avvio in modalità provvisoria tramite il tasto F8, è possibile farlo con lo stesso metodo usato per Windows 8.1
 
Prima proiezione di windows 10 sul mercato
http://windows.hdblog.it/2015/08/17/windows-10-statcounter-statistiche-diffusione/
 
Indietro
Alto Basso