Salve, scusate visto che avevo già aperto questa discussione ho pensato di continuare qui, sono l'utente marck120, non riesco più ad 'accedere al vecchio account, un avviso mi dice :
"Il tuo account è attualmente bloccato per motivi di sicurezza ed è in attesa di reimpostazione della password. È stata inviata una richiesta " purtroppo la mia e-mail è stata disattivata per inattività e non posso reimpostare la password, così mi sono registrato nuovamente.
Volevo chiedere solo qualche chiarimento, a distanza di tempo volevo aggiornare l'impianto TV, cerco di fare un piccolo riassunto, innanzi tutto ho la possibilità di puntare l'antenna a due ripetitori :
https://www.otgtv.it/lista.php?code=SSKG&posto=Valledoria
Monte Ossoni è a 5 km e monte Limbara a 31 km, come avevo spiegato ho due impianti separati, una logaritmica puntata a monte Ossoni (con il suo amplificatore e alimentatore) per la TV in sala, e in camera ho due antenne, una VHF simile a l' Offel 6 per i canali Rai, e una antenna simile alla Fracarro BLU420F per la banda UHF ( anche qui ho un amplificatore e alimentatore dedicato)
Quindi :
Sala : Monte Ossoni, logaritmica, Polarizzazione verticale (con il suo amplificatore e alimentatore)
Camera : Monte Limbara, Antenna VHF Offel 6 + Fracarro BLU420F UHF, Polarizzazione orizzontale (con il suo amplificatore e alimentatore)
Attualmente le antenne si trovano sul tetto a circa 7-8 metri, il punto è che salire sul tetto è diventato un problema perché non esiste una scala, in pratica la scala in muratura si ferma al primo piano e da li salgo con una scala in alluminio.
Circa dieci giorni fà non vedevo più i canali sulla logaritmica a monte Ossoni, sono salito sul tetto e ho trovato l'amplificatore pieno d'acqua adagiato sulle tegole, purtroppo si era rotta la fascetta, così provvisoriamente ho eliminato l'amplificatore giuntando i cavi con un "Giunto connettore f femmina-femmina"
Con l'antenna (logaritmica) diretta se non ricordo male sulla Frequenza KHz 610000 e Largh. banda 8 MHz avevo una potenza del segnale 34% e qualità 23%, così ho acquistato un nuovo amplificatore, il modello esatto è questo, 83214TG :
https://www.emmeesse.it/amplificato...pp/antenne-log-periodiche-con-filtro-5g-lte-4, adesso sulla Frequenza KHz 610000 ho una qualità del segnale del 100% e la potenza è al 96%, so che è sbagliato ma provvisoriamente visto che pioveva e in questo momento non ho la scala in alluminio (che avevo in prestito) ho collegato l'amplificatore accanto al televisore.
Il tempo e gli agenti atmosferici hanno rovinato parte dei cavi, come dicevo il fatto è che ho difficoltà a salire sul tetto, però ho un palo a circa 3 -4 metri in giardino, dunque pensavo di rifare l'impianto in questo punto più accessibile diciamo
Dovrei prima fare tutti i test con una antenna diretta, ma a monte Ossoni l'antenna è ostacolata dalla casa e da un albero, invece a monte Limbara risulta più libero, ovviamente posizionata a 4 metri di altezza è decisamente bassa e a vista vedo la casa del vicino, ma la casa è lontana, a circa 30 metri credo, il segnale dovrebbe entrare penso, come ho detto dovrei fare dei test con una antenna diretta per rendermi conto con quale intensità arriva il segnale.
La banda VHF nella mia zona è stata spenta nel 2022 giusto ?
https://www.litaliaindigitale.it/ne...-sardegna-attivato-nellisola-il-rai-mux-mr-8/, dunque l'antenna VHF non mi occorre più.
Riguardo l'aggiornamento dell'impianto soprattutto in base ai prezzi pensavo di prendere questi componenti, vanno bene ?
-Antenna : OFFEL 21-305 R40 5G,
https://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_21-305_IT.pdf
-Cavo : AMG65 Messi E Paoloni Diametro 6,5mm RG6, CLASSE A
-Amplificatore : OFFEL 28-321R LB22, nel sito offel non è presente questo modello non capisco perchè,
https://www.offel.it/ita/Prodotti/ELETTRONICA-TV/AMPLIFICATORI/Serie-UHF-12V-e-LOG-12V
-Divisore 27-202 CM2 :
https://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_27-202_IT.pdf
Gli alimentatori che ho sono due EMME ESSE ESM83965, uno lo vorrei riutilizzare se è possibile, forse sono lineari, sono identici a questo modello a pagina 56 :
https://www.emmeesse.it/sites/default/files/inline-files/EmmeEsse_Catalistino_Marzo_2022_web.pdf
L'amplificatore nuovo c'è l'ho già, che è l'83214TG che ho collegato in sala ma per il momento non voglio spostarlo, la mia intenzione e di partire collegando il nuovo impianto dalla camera visto che è adiacente al giardino dove ho il palo, in seguito aggiungo semplicemente un divisore interno in camera con un cavo che arriva in sala.
La soluzione con l'amplificatore da palo (con partitore integrato) a due uscite come Offel 28-322R o MS/83P3UU302 non credo sia la scelta adeguata, da quanto ho letto il partitore è sempre meglio installarlo separatamente, più ingressi e uscite sono presenti più alto sarà il rumore credo, sul forum ho visto che consigliano soluzioni da interno come il 26-011 MA1/20 UHF :
https://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_26-011_IT.pdf, il alternativa ho trovato il ZDA-0611 o ZDA-0612 che hanno un costo inferiore.
Da quanto ho capito l'antenna OFFEL 21-305 R40 5G è progettata per ricevere solo la banda TV attuale (21–48) dunque taglia fisicamente le altre frequenze, in questo modo non è neanche necessario un amplificatore 5G ? nel pdf leggo, "Polarizzazione orizzontale e verticale con regolazione zenitale inclusa" dunque è possibile ruotarla di 90°
Scusate riguardo lo schema ho fatto un semplice collage dei componenti con i vari collegamenti, giusto per capire cosa voglio fare :
Schema :
postimg.cc
