In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Automaticamente (se trova qualcosa di errato) ripristina i valori come dovrebbero essere, senza che tu tocchi nulla!
Nel Prompt dei comandi, ti indicherà la cartella con i dati...

Il risultato è stato: "nessuna violazione di integrità trovata".
C'è altro che posso fare, per tentare di risolvere il problema?
 
Devi aprire il Prompt dei comandi con diritti di amministratore e digitare sfc /scannow + Invio
Ciao io ho provato a farlo, come mi aveva consigliato anche Red5goahead.
Ma il risultato che mi esce è il seguente:

VvsG3x.jpg


Andando a vedere poi il file CBS.LOG, si vede che ci sono molti FAILED, ma sinceramente non sono in grado di capire che valore possano avere.
Non so se eventualmente è permesso postarlo, sempre che qualcuno possa darmi consigli.
:sad::sad::sad:
 
Forse bisogna saperli usare CCleaner e simili, qualcosa non va spuntato e bisogna sapere cosa, io spuntavo tutto e cancellava o modificava cose che non avrebbe dovuto toccare.
Appunto, io non spunto se non so o non capisco la funzione altrimenti si tutti questi programmi possono far danni anche enormi
 
E comunque non disprezziamo WIN 7, che, per quanto ci provino, rimarrà per un bel po' standard della gente che col computer ci lavora 8 ore o più al giorno e non ci fa i giochini...
Già mi irrita il nome app...non ci si sente più seri dicendo "uso un programma"?
"Uso una app" mi sembra di andare su Facebook... :icon_rolleyes:
Siamo in due, ma dai app è più figo
 
Appunto, io non spunto se non so o non capisco la funzione altrimenti si tutti questi programmi possono far danni anche enormi
Giusto e sono d'accordo, Ccleaner va utilizzato con attenzione ed apposta dicevo che con una giusta modifica delle sue impostazioni ed opzioni anche per Win10 potrebbe essere valido e funzionale, ma solo se qualcuno sa consigliare bene come deve essere impostato per Win10 questo software.
 
Per chi viene da Windows 7 e non trova il vecchio Impostazioni Rete (Rete domestica - Rete pubblica), deve controllare questa opzione:

Attivato=Rete privata - Disattivato=Rete pubblica
 
Se hai una connessione a consumo per esempio tramite chiavetta Usb, Windows update non sarà automatico ma ti chiede di confermare il download , così come credo, se impostata la connessione ethernet o Wi-Fi a consumo , però questo non l'ho provato . Come vedi sotto ti dice anche il range della quantità di dati da scaricare. Ovviamente trattandosi anche di un cumulativo non lo può sapere prima.

Per chi viene da Windows 7 e non trova il vecchio Impostazioni Rete (Rete domestica - Rete pubblica), deve controllare questa opzione:

Attivato=Rete privata - Disattivato=Rete pubblica



..ecco, questi sono i suggerimenti che mi piace leggere nelle discussioni inerenti a un argomento senza sviarne i binari...

E adesso tocca a me: ho trovato in rete come modificare i colori di sfondo predefiniti (avete notato? ...sono un pò freddini...)
basta eseguire il comando rundll32.exe shell32.dll,Control_RunDLL desk.cpl,Advanced,@Advanced per entrare in una pagina nascosta del pannello di controllo.

Sempre restando in tema di temi (scusate il gioco di parole...) ho notato in Win10 una certa ristrettezza nella possibilità delle personalizzazioni delle finestre:
ad esempio ora si può solo cambiare la dimensione dei caratteri della barrra del titolo, dei menu e poco altro, ma è impossibile scegliere il font o cambiarne il colore ecc. come si poteva fare da tanto tempo (fino a Seven).

Qualcosa si riesce a fare sempre il solito editor di registro,oppure,sempre scavando la miniera Internet, una semplice utility per Win8 (Windows 8 Font Changer).
Vedremo se col tempo ci saranno aggiornamenti anche in questo verso.
 
Ultima modifica:
Per chi viene da Windows 7 e non trova il vecchio Impostazioni Rete (Rete domestica - Rete pubblica), deve controllare questa opzione:

Attivato=Rete privata - Disattivato=Rete pubblica
Visto che ieri parlavo perfino di semiologia (riguardo ai nomi delle cose...): ecco, questo è un esempio positivo di cambio nome, perchè indica in modo diretto quel che fai, attivare/disattivare la "individuabilità".
In precedenza, scegliendo tra rete pubblica/privata, finchè non mi sono informato meglio, avevo sempre il dubbio che fossero anche altre le cose che cambiavano nelle due opzioni, che erano troppo vaghe (e false, perchè, se uno proprio ci tiene, può anche mettersi individuabile in una rete pubblica o non individuabile in una privata...)
 
Ultima modifica:
Un programma "classico" che ho sempre usato è CDex 1.79, in Windows 10 non mi funziona (programma non risponde);
Invece con la funzione Copia da Cd, integrata in Windows Media Player funziona tutto bene :)
 
Non parlatemi di driver...ragazzi vi confesso che sto aggiornamento non l'ho ancora fatto nel pc principale, perchè ho una periferica a cui tengo moltissimo (praticamente la Tv io la vedo solo lì): una scheda satellitare Tevii, che fra l'altro mi aveva consigliato un amico qui sul forum, appassionato satellitare da lunghissima data.
Questa scheda va veramente bene, raffrontando anche il costo non elevato, ma è maledetta per quanto riguarda i driver.
Pensate che quando l'ho spostata sul nuovo desktop Hp (quello attuale) non c'era verso di farla più funzionare, nemmeno con i driver più recenti per Windows 8.1
Fortuna che, dopo un paio di mesi di disperazione (volevo formattare il pc e metterci sopra una copia, ero disposto anche non originale :eusa_shifty: , di Win 7) un loro collaboratore, conosciuto sul loro forum di aiuto, mi ha inviato dei misteriosi driver beta e non ho più toccato niente, quasi religiosamente, nel dubbio che si imputtani tutto di nuovo...

A proposito, in origine volevo curare la cosa mettendo un doppio avvio con due sistemi operativi, come facevo nel vecchio pc, ma il Windows 8 di HP ha un BIOS (che non si può nemmeno chiamare BIOS) che rende questa cosa parecchio difficile.
Con Windows 10 questo aspetto rimane uguale?
 
Ultima modifica:
Non parlatemi di driver...ragazzi vi confesso che sto aggiornamento non l'ho ancora fatto nel pc principale, perchè ho una periferica a cui tengo moltissimo (praticamente la Tv io la vedo solo lì): una scheda satellitare Tevii, che fra l'altro mi aveva consigliato un amico qui sul forum, appassionato satellitare da lunghissima data.
Questa scheda va veramente bene, raffrontando anche il costo non elevato, ma è maledetta per quanto riguarda i driver.
Pensate che quando l'ho spostata sul nuovo desktop Hp (quello attuale) non c'era verso di farla più funzionare, nemmeno con i driver più recenti per Windows 8.1
Fortuna che, dopo un paio di mesi di disperazione (volevo formattare il pc e metterci sopra una copia, ero disposto anche non originale :eusa_shifty: , di Win 7) un loro collaboratore, conosciuto sul loro forum di aiuto, mi ha inviato dei misteriosi driver beta e non ho più toccato niente, quasi religiosamente, nel dubbio che si imputtani tutto di nuovo...

A proposito, in origine volevo curare la cosa mettendo un doppio avvio con due sistemi operativi, come facevo nel vecchio pc, ma il Windows 8 di HP ha un BIOS (che non si può nemmeno chiamare BIOS) che rende questa cosa parecchio difficile.
Con Windows 10 questo aspetto rimane uguale?

perche non ti fai una partizione e installi in dual boot win 10 ?? hai tutto per provare, perche restare dietro l'angolo a tremare che arrivi l'uomo con la pistola ??:laughing7:
 
Aiuto ! Il nuovo account non funziona !!!

Allora: sto bazzicando con il Windows10 e ho creato un nuovo account locale (non Microsoft).

Risultato:nel desktop appaiono i nomi di alcuni programmi, ma tutti senza icona !!!

Esplora risorse: stessa cosa...solo nomi senza icone... nemmeno nella colonna a sinistra...tutto vuoto !!!!

Apro il pannello di controllo classico: niente di niente, vuoto totale !

I programmi funzionano, ma usare così un altro pc, mi sembra davvero una me..a !

Ho forse sbagliato qualcosa? Non mi è mai successo prima. Illuminatevi voi !

P.S.: ho fatto l'upgrade partendo da Win7 (pro 64 bit) mantenendo file e impostazioni: potrebbe essere questo il nodo che blocca il sistema ?
 
Allora: sto bazzicando con il Windows10 e ho creato un nuovo account locale (non Microsoft).

Risultato:nel desktop appaiono i nomi di alcuni programmi, ma tutti senza icona !!!

Esplora risorse: stessa cosa...solo nomi senza icone... nemmeno nella colonna a sinistra...tutto vuoto !!!!

Apro il pannello di controllo classico: niente di niente, vuoto totale !

I programmi funzionano, ma usare così un altro pc, mi sembra davvero una me..a !

Ho forse sbagliato qualcosa? Non mi è mai successo prima. Illuminatevi voi !

P.S.: ho fatto l'upgrade partendo da Win7 (pro 64 bit) mantenendo file e impostazioni: potrebbe essere questo il nodo che blocca il sistema ?
prova a fare cosi:
rientra con l'account microsoft e riavvia....
dopo aver riavviato, rientra con l'account locale e riavvia...
 
Allora: sto bazzicando con il Windows10 e ho creato un nuovo account locale (non Microsoft).

Risultato:nel desktop appaiono i nomi di alcuni programmi, ma tutti senza icona !!!

Esplora risorse: stessa cosa...solo nomi senza icone... nemmeno nella colonna a sinistra...tutto vuoto !!!!
Apro il pannello di controllo classico: niente di niente, vuoto totale !
I programmi funzionano, ma usare così un altro pc, mi sembra davvero una me..a !
Ho forse sbagliato qualcosa? Non mi è mai successo prima. Illuminatevi voi !
P.S.: ho fatto l'upgrade partendo da Win7 (pro 64 bit) mantenendo file e impostazioni: potrebbe essere questo il nodo che blocca il sistema ?

Penso proprio che il problema sia altro,perchè pure io 64bit w7 desktop(ha 3 anni ) mantenendo file e impostazioni e va tutto alla grande,tant'è che oggi ho cancellato i vecchi files di w7(ho sempre il file immagine di w7 come paracadute,anche se penso che fra un 6/8mesi eliminerò pure lui e se è vera la storia che sostituisce la vecchia licenza pure prima).Proverei ha tornare indietro e scaricare la iso,quando lo monti ti fa scegliere se mantenere le vecchie impostazioni ho montare un w10 pulito.Ciao
 
Penso proprio che il problema sia altro,perchè pure io 64bit w7 desktop mantenendo file e impostazioni e va tutto alla grande,tant'è che oggi ho cancellato i vecchi files di w7(ho sempre il file immagine di w7 come paracadute,anche se penso che fra un 6/8mesi eliminerò pure lui e se è vera la storia che sostituisce la vecchia licenza pure prima).Proverei ha tornare indietro e scaricare la iso,quando lo monti ti fa scegliere se mantenere le vecchie impostazioni ho montare un w10 pulito.Ciao

la prassi da rispettare è:
aggiornare dal vecchio sistema a windows 10 con account microsoft attivo.Aspettare un paio di giorni e scaricare con il tool la iso oppure preparare la chiavetta direttamente da tool.....Ripartire con windows10 da un installazione pulita... vedrete che i risultati si vedranno e come.... non vi preoccupate dei vari tool della casa madre... tanto in molti non verranno mai usati o in molti non gireranno nemmeno sotto win 10
 
OK, grazie per le risposte.
Io non ho un account MS...
Siamo quindi obbligati a farlo tutti?
Fra l'altro, volevo installare l'app (perdonate il termine a un vecchietto) di Shazam: e non c'è verso di farlo se non hai sto kz di account Microsoft !
Alla faccia della Libertà, ma è questo il prezzo (gratis) da pagare (?!)
 
Indietro
Alto Basso