Sito Rai Way inservibile da mesi

sirio77

Digital-Forum Senior
Registrato
2 Novembre 2002
Messaggi
279
Località
Vicino Ostia Antica
Premesso che ho provato a cercare sul forum se era già presente una discussione in merito, molti di voi si saranno accorti che da diversi mesi il sito in oggetto, se si richiama per esempio la copertura di un luogo, risponde che è in manutenzione quindi non fornisce più alcun dato tecnico.
Ho mandato una mail a due loro indirizzi senza alcun risultato, ho provato a telefonare più volte al numero verde e li o non ti rispondono lasciandoti su incomprensibili fonie, oppure ti buttano via facendo cadere la linea, quando risponde qualcuno non sa cosa dire se non che il problema non è loro, ho anche provato a telefonare al numero Rai 199 ma ugualmente inutile anzi ho solo buttato dei soldi visto che è un numero a valore aggiunto, come dire: "non rompete le scatole"
Ora mi domando se questo è un servizio al cittadino, anzi al cittadino-abbonato. I commenti li lascio a voi.
Purtroppo in questo paese non è solo Rai Way che (non) funziona così e lo dico per esperienze dirette.
Buona serata
 
Infatti è diverso tempo.. vabbé che alla rai succede di tutto, ma pensavo anch'io che almeno il sito lo avessero messo a posto
 
Si vociferava di "manutenzione" per un aggiornamento del database..

Dire che se la stanno prendendo comoda é un eufemismo..
 
Quello che mi irrita profondamente è il menefreghismo e il pressapochismo di tante istituzioni che tra l'altro vivono con i soldi dei cittadini, ma ancora di più che non percepiscano che loro sono al nostro servizio. Vedasi anche che la Rai per chiamarla si debba fare un numero 199 a valore aggiunto e che ovviamente è un deterrente, come se loro non avessero il dovere d rendere conto e dare informazioni ai cittadini.
Detto ciò io dovevo andare presso dei parenti in un paesino in provincia dell'Aquila per dare una "sistemata" alla loro antenna, ma siccome il paese non era riportato da OTGTV, e Rai Way come detto è inutilizzabile, ho dovuto fare come quando da adolescente appassionato di ricezioni radio/tv, facevo gli esperimenti al mio di paese: antenna LOG tribanda e poi con tanta pazienza scansione a 360° prima in orizzontale e poi in verticale e vedere dove c'era più segnale basandomi su canali che in quelle zone sono sempre presenti come il 49, 26, 30 e 40. Non è stato breve ma alla fine gli ho dato un segnale non eccezionale ma più che sufficiente, che in teoria dovrebbe provenire dal trasmettitore di Monte san Cosimo, e infatti vedono molti più canali di prima che ci mettessi le mani io. In verità ho anche scoperto che c'era un piccolo ripetitore locale con segnale molto forte del Mux1 Rai, però poi non c'era altro in quel sito, allora meglio ricevere un segnale poco più debole ma da una postazione importante dove ci sono tutti i mux e che proprio perché è importante, se ci saranno implementazioni di nuovi mux, le avrà sicuramente prima di un piccolo ripetitore locale.
Buon Ferragosto a tutti gli amici e amiche del forum
 
Comunque quando si chiama la Rai, a volte al loro numero rispondono persone che sono ad un call center che magari neanche sono informatissime al 100 per cento.
 
Rispondono persone di un Call center che non sanno niente.
Scrivono il nome del comune nel database e se dal database risulta coperto, ti dicono che lo è. Stop. (Ricordo che la Rai considera un comune coperto anche se ad essere coperto è solo il 12% del territorio)
 
Purtroppo non posso che confermare quanto dite, anche per esperienza diretta. Che sia la Rai, che sia l'Inps, che sia il GSE, o aziende fornitrici di servizi, più di una volta gli ho dovuto dire cosa ci stava a fare il loro call center visto il risultato della chiamata. Ricordo che una volta chiamando il 187 mi risponde una voce femminile con un accento strano e a mia precisa domanda mi risponde candidamente che mi sta rispondendo da Tirana(!?) che vuoi che ne sappia questa poveretta delle problematiche locali di un cittadino italiano?
Questi ed altri fatti, confermano totalmente quanto ho detto all'inizio, cioè che se ne fregano di dare servizi, peraltro non gratuiti, degni di un paese civile. Secondo me c'è anche il grosso problema che questi enti grazie alle loro lobby inserite nella politica, si sono fatte fare norme ad hoc e quindi noi siamo impotenti di fronte ad autentici muri di gomma.
Per la cronaca ancora adesso il sito in oggetto non funziona, chissà, forse come si dice sempre "ne riparliamo dopo le ferie"......
 
Rispondono persone di un Call center che non sanno niente.
Scrivono il nome del comune nel database e se dal database risulta coperto, ti dicono che lo è. Stop. (Ricordo che la Rai considera un comune coperto anche se ad essere coperto è solo il 12% del territorio)

In effetti si.. era successo anche quando li chiamavano nei primi tempi dello switch, anche qui dalle mie parti.
 
Purtroppo non posso che confermare quanto dite, anche per esperienza diretta. Che sia la Rai, che sia l'Inps, che sia il GSE, o aziende fornitrici di servizi, più di una volta gli ho dovuto dire cosa ci stava a fare il loro call center visto il risultato della chiamata. Ricordo che una volta chiamando il 187 mi risponde una voce femminile con un accento strano e a mia precisa domanda mi risponde candidamente che mi sta rispondendo da Tirana(!?) che vuoi che ne sappia questa poveretta delle problematiche locali di un cittadino italiano?
.
Molti call center stanno delocalizzando all'estero..
 
Quello che mi irrita profondamente è il menefreghismo e il pressapochismo di tante istituzioni che tra l'altro vivono con i soldi dei cittadini, ma ancora di più che non percepiscano che loro sono al nostro servizio. Vedasi anche che la Rai per chiamarla si debba fare un numero 199 a valore aggiunto e che ovviamente è un deterrente, come se loro non avessero il dovere d rendere conto e dare informazioni ai cittadini.
Detto ciò io dovevo andare presso dei parenti in un paesino in provincia dell'Aquila per dare una "sistemata" alla loro antenna, ma siccome il paese non era riportato da OTGTV, e Rai Way come detto è inutilizzabile, ho dovuto fare come quando da adolescente appassionato di ricezioni radio/tv, facevo gli esperimenti al mio di paese: antenna LOG tribanda e poi con tanta pazienza scansione a 360° prima in orizzontale e poi in verticale e vedere dove c'era più segnale basandomi su canali che in quelle zone sono sempre presenti come il 49, 26, 30 e 40. Non è stato breve ma alla fine gli ho dato un segnale non eccezionale ma più che sufficiente, che in teoria dovrebbe provenire dal trasmettitore di Monte san Cosimo, e infatti vedono molti più canali di prima che ci mettessi le mani io. In verità ho anche scoperto che c'era un piccolo ripetitore locale con segnale molto forte del Mux1 Rai, però poi non c'era altro in quel sito, allora meglio ricevere un segnale poco più debole ma da una postazione importante dove ci sono tutti i mux e che proprio perché è importante, se ci saranno implementazioni di nuovi mux, le avrà sicuramente prima di un piccolo ripetitore locale.
Buon Ferragosto a tutti gli amici e amiche del forum

OT - Esattamente in quale paese? Ad ogni modo ti confermo che in zona Peligna e dintorni la postazione più ricca di segnali è San Cosimo, a meno tu non riesca ad agganciare Pietra Corniale a Bussi (Pe) -


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
Ciao, il paese in questione è San Benedetto in Perillis, l'antenna è puntata più o meno verso Sulmona, ragionevolmente si può dire che riceva da San Cosimo, anche perché guardando su Google maps, in direzione di Bussi c'è sia il monte che sovrasta il paese sul lato nord, e sia......... la falda del tetto della casa, poiché per forza l'antenna deve stare sul balcone anche se con un bel palo telescopico da 8 metri ma sfilato per meno di 6 visto che non si possono mettere controventi, e poi non c'è da preoccuparsi che una LP345F della FR venga giù, mica è una "spezzapali" che pesa di suo e fa molta presa sul vento, senza dimenticare il peso della neve in inverno. Ovviamente se abitassi lì mi ci divertirei più lungamente come facevo da giovane a ricercare i segnali più improbabili e difficili da ricevere e la cosa mi dava un gusto incredibile. In città è tutto più banale, anche se ogni tanto cerco ancora di fare cose "strane" pure con buoni risultati che non sto qui ad elencare.
A tale proposito, mi pare di ricordare che con gli attuali segnali digitali, e se si ha a disposizione un misuratore di campo da qualche migliaio di euro, si riesce a individuare il sito trasmittente grazie a dei dati presenti nel flusso, non so se ho detto una fesseria.
Un saluto e buona serata
PS: per la cronaca, il sito raiway è tuttora inservibile
 
Ciao Sirio! Chiudendo l'OT, se ricevi in Orizzontale stai ricevendo da San Cosimo, se in Verticale da Monte serva (Forca Caruso). Da S.Benedetto in P. di sicuro non vedi Bussi.


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
Stamattina ho mandato una mail ad altri indirizzi che mi sono stati suggeriti, vediamo se si smuove qualcosa, comunque ancora adesso il sito non funziona. Buona serata.
 
... mi pare di ricordare che con gli attuali segnali digitali, e se si ha a disposizione un misuratore di campo da qualche migliaio di euro, si riesce a individuare il sito trasmittente grazie a dei dati presenti nel flusso, non so se ho detto una fesseria.

Il dato che identifica il ripetitore è chiamato "Cell-Id", ed un buon misuratore è in grado di visualizzarlo.
Il problema è che deve essere inserito dall'emittente, e molte locali non lo utilizzano.
Viene utilizzato prevalentemente dalle nazionali per verificare le interferenze con il carro misure.
 
Premesso che ho provato a cercare sul forum se era già presente una discussione in merito, molti di voi si saranno accorti che da diversi mesi il sito in oggetto, se si richiama per esempio la copertura di un luogo, risponde che è in manutenzione quindi non fornisce più alcun dato tecnico.
Ho mandato una mail a due loro indirizzi senza alcun risultato, ho provato a telefonare più volte al numero verde e li o non ti rispondono lasciandoti su incomprensibili fonie, oppure ti buttano via facendo cadere la linea, quando risponde qualcuno non sa cosa dire se non che il problema non è loro, ho anche provato a telefonare al numero Rai 199 ma ugualmente inutile anzi ho solo buttato dei soldi visto che è un numero a valore aggiunto, come dire: "non rompete le scatole"
Ora mi domando se questo è un servizio al cittadino, anzi al cittadino-abbonato. I commenti li lascio a voi.
Purtroppo in questo paese non è solo Rai Way che (non) funziona così e lo dico per esperienze dirette.
Buona serata
per la copertura tv c'è il servizio chat, che ti da solo il nome della postazione trasmittente; niente per quella radio e per le segnalazioni di guasti agli impianti.
 
Il dato che identifica il ripetitore è chiamato "Cell-Id", ed un buon misuratore è in grado di visualizzarlo.
Il problema è che deve essere inserito dall'emittente, e molte locali non lo utilizzano.
Viene utilizzato prevalentemente dalle nazionali per verificare le interferenze con il carro misure.

Ragionevolmente se anche il "Cell-Id" fosse trasmesso da una sola emittente, sarebbe sufficiente per individuare un sito trasmittente, dove quasi sempre ci sono anche altri mux. Solo che un professionista può anche investire una certa cifra perché nel tempo la ammortizza, un appassionato non credo proprio.
 
Ragionevolmente se anche il "Cell-Id" fosse trasmesso da una sola emittente, sarebbe sufficiente per individuare un sito trasmittente, dove quasi sempre ci sono anche altri mux. Solo che un professionista può anche investire una certa cifra perché nel tempo la ammortizza, un appassionato non credo proprio.

Se non vado errato, ci sono delle pennette (tuner) USB che, tramite un software reperibile in rete, ti permette la visione di tutti i parametri.
Tale pennetta penso costi sui 50-70 Euro.
 
Indietro
Alto Basso