Sito Rai Way inservibile da mesi

Ormai il sito riporta notizie aggiornate di borsa e di politica. Il controllo dei contenuti non é più in mano alla parte tecnica che però spedisce continui aggiornamenti alla parte che gestisce il sito che non li recepisce
 
Il problema è che non funziona più neanche il form per segnalare guasti...
Cavolo è DA GIUGNO che i mux 4 e 2 sono off, il 3 va a giorni e il 1 ha più problemi del solito.
Come sapete, non seguo la tv terrestre per sto motivo, ma un'occhiata a RAI sport HD volevo darla :D
In passato quando mi interessava (di 5000 abitanti pare interessi solo a me) segnalavo lì e nel giro di qualche giorno tornavano visibili tutti e 4 i mux.. Ora dovrei per forza chiamare e mi scoccia
 
Il problema è che non funziona più neanche il form per segnalare guasti...
Cavolo è DA GIUGNO che i mux 4 e 2 sono off, il 3 va a giorni e il 1 ha più problemi del solito.
Come sapete, non seguo la tv terrestre per sto motivo, ma un'occhiata a RAI sport HD volevo darla :D
In passato quando mi interessava (di 5000 abitanti pare interessi solo a me) segnalavo lì e nel giro di qualche giorno tornavano visibili tutti e 4 i mux.. Ora dovrei per forza chiamare e mi scoccia

800 111 555 ti consiglio di spacciarti per un installatore. Dai però un po di dettagli tecnici, tipo il nome esatto del sito trasmittente (il nome Rai, non quello di altri) e mostrati sicuro di quello che dici. Vedrai che ti ascoltano. Se non ottieni risposta, contatta il centralino della sede regionale della tua regione e fatti passare un responsabile CQ (controllo qualità) dicendo che devi fare una segnalazione di un guasto.
 
Ormai il sito riporta notizie aggiornate di borsa e di politica. Il controllo dei contenuti non é più in mano alla parte tecnica che però spedisce continui aggiornamenti alla parte che gestisce il sito che non li recepisce

Giá......
 
Quindi tutta la catena si inceppa a causa di un webmaster particolarmente sbadato.. :D

Solita storia da repubblica delle banane..


Il sito della societá che gestisce l'infrastruttura tecnica della radiotelevisione pubblica senza nessun dato tecnico a disposizione.

Soltanto in Italia.


Per fortuna che c'é OTG..
 
Ultima modifica:
800 111 555 ti consiglio di spacciarti per un installatore. Dai però un po di dettagli tecnici, tipo il nome esatto del sito trasmittente (il nome Rai, non quello di altri) e mostrati sicuro di quello che dici. Vedrai che ti ascoltano. Se non ottieni risposta, contatta il centralino della sede regionale della tua regione e fatti passare un responsabile CQ (controllo qualità) dicendo che devi fare una segnalazione di un guasto.

Davvero scocciante però...
Già il fatto che se non segnalo io, gli altri 5000 fruitori so capaci solo di lamentarsi.
Prima con il form era molto più semplice, ora addirittura chiamare e raccontare il falso per venire ascoltato...
Possibile che dopo 2 mesi non se ne sono accorti neanche loro di avere 2 ripetitori su 4 OFF e 2 che hanno problemi...
 
Davvero scocciante però...
Già il fatto che se non segnalo io, gli altri 5000 fruitori so capaci solo di lamentarsi.
Questa è l'Italia, ci si lamenta in continuazione ma nessuno fa MAI nulla. Il suggerimento di spacciarsi per installatori è per bypassare quei rincoglioniti che rispondono, che non hanno voglia di fare un ****o e se possono fanno finta di segnalare e invece non lo fanno. Spacciandoti per installatore evidentemente pensano che non ti fermerai alla prima difficoltà e magari conosci qualcuno a cui segnalare la loro inettitudine. Inutile dire che passeranno tutto il giorno a lamentarsi dello stipendio basso. Fanno parte di quella vasta categoria di lavoratori che se venissero pagati per quello che fanno dovrebbero dare loro soldi indietro...
Per quanto riguarda il non accorgersi, evidentemente si tratta di un impianto senza telecontrollo. Di solito sono piccoli siti, e lì ci si affida magari a qualcuno appositamente istruito per segnalare a un responsabile direttamente. Ne ho uno vicino casa mia e ho il telefono diretto di un CQ.
 
800 111 555 ti consiglio di spacciarti per un installatore. Dai però un po di dettagli tecnici, tipo il nome esatto del sito trasmittente (il nome Rai, non quello di altri) e mostrati sicuro di quello che dici. Vedrai che ti ascoltano.

Stessa cosa avevo fatto io, dicendo che sono un'antennista cercando di dare dei dettagli tecnici. Nel caso mio era per chiedere eventuali attivazioni dei mux 2-3-4 nelle postazioni vicino casa, tempo fa.
 
Se ci sono tutti e 4 i Mux Rai, non sarà poi così piccolo come sito..

Se serve 5000 persone grande non è...quello vicino casa mia ne serve 2500 e ha solo il mux1. Però potrebbe essere un "ente locale" (e sarebbe l'unico in Italia ad avere il mux4).
 
Potrebbe essere San Vittore (nome Rai Gradoli). Mi sembra dalla firma che sia l'unico a servire una zona limitata con tutti i mux. Resta da vedere se è un ex ente locale, esistono pure quelli. Nati come iniziativa di comuni o comunità e poi presi in carico da Rai. Hanno di solito strutture così piccole da non permettere gran voli pindarici, a meno di spendere follie per ingrandirli. E per pochi abitanti....fai prima ad accordarti con un residente che segnala.
 
Si esatto. È San Vittore, il nome dovrebbe essere "Bolsena" seppur sito nel comune di Gradoli. È sempre stato Rai, non ente locale, e recentemente è stato spostato. Prima era in Via Cavour, ora San Vittore.
Forse ci sono tutti e 4 i mux perché è una località turistica, ed hanno casa alcuni "pezzi grossi" :D


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Questa è l'Italia, ci si lamenta in continuazione ma nessuno fa MAI nulla. Il suggerimento di spacciarsi per installatori è per bypassare quei rincoglioniti che rispondono, che non hanno voglia di fare un ****o e se possono fanno finta di segnalare e invece non lo fanno. Spacciandoti per installatore evidentemente pensano che non ti fermerai alla prima difficoltà e magari conosci qualcuno a cui segnalare la loro inettitudine. Inutile dire che passeranno tutto il giorno a lamentarsi dello stipendio basso. Fanno parte di quella vasta categoria di lavoratori che se venissero pagati per quello che fanno dovrebbero dare loro soldi indietro...
Per quanto riguarda il non accorgersi, evidentemente si tratta di un impianto senza telecontrollo. Di solito sono piccoli siti, e lì ci si affida magari a qualcuno appositamente istruito per segnalare a un responsabile direttamente. Ne ho uno vicino casa mia e ho il telefono diretto di un CQ.

A parte il fatto che, purtroppo, questa discussione tende di continuo ad andare OT, io non sono affatto d'accordo di fare di ogni erba un fascio e lo dico in base a molteplici esperienze vissute, anche drammatiche, il buono e il cattivo sta dappertutto.
Se il sito Rai Way non funziona, non può essere colpa solo di chi risponde al telefono o digita i dati su una tastiera, ma di sicuro di chi gestisce e di chi li ha messi a gestire, vuoi per incapacità, vuoi per menefreghismo, per contro chi invece ha voglia di lavorare è frustrato due volte e se poi molla anche lui non gli si può fare una colpa. Quando si fa facile ironia su certe categorie di impiegati che timbrano ed escono a fare la spesa, io non me la prendo con l'impiegato che approfitta dell'andazzo, ma di chi glielo permette. Sul fatto che in Italia si borbotta soltanto e i problemi non si affrontano debbo darti ragione, ma è anche vero che c'è anche chi si fa sentire, e ovviamente non lo dico solo per me, anche qui mi sembra che alcuni membri autorevoli del forum si sono interessati e fatti sentire, io il mio modesto contributo l'ho dato aprendo questa discussione che non esisteva e che ormai si espande, inviando mail, facendo telefonate anche all'assurdo numero a pagamento 199 della Rai. Il vero dramma è che ormai in Italia tutte le società che danno servizi se ne fregano del cittadino, anche se costui è il loro datore di lavoro e se lo possono permettere perché hanno le loro lobby nella politica e si sono fatte fare leggi ad hoc, come la sterilizzazione della class action. Per esempio a me sono 4 anni e mezzo che non viene letto il contatore dell'elettricità, ebbene in una delle centinaia di telefonate di protesta che ho fatto, mi sono sentito rispondere "signore è inutile che si arrabbia, noi possiamo fare anche un solo tentativo di lettura l'anno" e quindi se quell'unico tentativo va a vuoto ci si rivede l'anno dopo? ma chi permette tutto ciò? Se non ci sono sanzioni per chi gestisce, le cose non funzioneranno mai e a quel punto anche i sottoposti si sentiranno autorizzati a lavorare poco e male.
Scusate lo sfogo, ma ormai di questo andazzo sono stufo e ne ho riscontri quotidiani continui, fermo restando che se protesta uno solo viene preso per matto, se quelli che protestano diventano 100, 1.000 o di più, non sono tutti pazzi e forse vengono anche ascoltati, quindi ben vengano contributi per questo specifico caso. Grazie e buona giornata
 
Indietro
Alto Basso