Dal 07/09/15 tutti i canali Mediaset sul satellite sono visibili solo con TivùSat

Tivusat è un servizio utile e necessario, ma non è stato costituito come servizio al cittadino. Fosse stata quella l'intenzione sarebbe stato costuito anni prima (senza obbligare chi voleva vedere i canali Rai via satellite senza nessun criptaggio ad abbonarsi a Sky: prima del 2009 la Rai criptava solo in NDS, alla faccia del decoder unico) dallo stato (il che avrebbe permesso alla rai di continuare a distribuire le tessere) e gli incentivi per l'acquisto dei decoder all'avvento del digitale non avrebbero riguardato solo quelli per il terrestre ma anche quelli per il satellitare (contribuendo a sfatare l'equazione Sky=satellite e sviluppando magari questo mezzo di trasmissione non solo per i canali di televendite).
Concordo sul fatto che certamente dovevano farlo da subito, facendo in pratica partire SAT e DTT allo stesso "livello" e informando la gente su entrambi i "nuovi" mezzi (anche se il Digitale Satellitare c'era da 15 anni prima)... non parlando solo di DTT per anni e poi "scoprire" le sue falle tirando fuori dal cilindro tivusat come se la tv via satellite prima non fosse mai esistita... Solo che non capisco cosa c'entra tutto questo come dispetto a Sky... Tivusat non comprende canali a pagamento paragonabili a quelli di Sky... ma è appunto considerato solo un "ripiego" al DTT , e cosa come dicevo "soprendente", almeno per me, è come dicevo, che il parco decoder tivusat non verrà nemmeno sfruttato da Premium... visto che i decoder di tivusat saranno incompatibili non supportando il codec che userà Premium (il nuovo codec HEVC).
Di fatto tivusat seppure debolmente (deludente anche su questo) ha contribuito a indebolire l'equazione sat=sky...
 
"La decisione di Mediaset di criptare la visione dei propri canali dal bouquet di Sky"

Partiamo bene... Veramente cripterà i canali sul satellite... Se no mai su sky saranno oscurati poichè li cripterà. E quindi sky li toglierà dal suo bouquet.

"...danneggia quegli utenti che vedono la televisione solo attraverso la piattaforma satellitare, utenti che, per continuare a vedere i canali Mediaset, saranno costretti ad acquistare il decoder di TIVUSAT, spendendo soldi, e non esercitando il proprio diritto ad utilizzare la tecnologia trasmissiva che più gradiscono."

Veramente chi si abbona sky ha il diritto di vedere SOLO i canali di quella pay tv. E forse la Rai (anche se qui è ancora tutto in alto mare).

"La scelta di codificare non può essere utilizzata per ragioni concorrenziali o per favorire una piattaforma trasmissiva a svantaggio di un'altra (satellite contro terrestre e viceversa)! Visto che la criptazione normalmente viene usata per i canali a pagamento o per quei programmi che non hanno acquisito i diritti per la trasmissione fuori dai confini nazionali (ad esempio, eventi sportivi visibili solo sul terrestre o su TIVUSAT)".

Un privato (soprattutto se in concorrenza) può fare quel che vuole e nessuno (quindi neanche l'AGCOM) può far cambiare idea. O obbligarli.

Perché Mediaset dovrebbe criptare tutto il palinsesto dei suoi canali, impedendo quindi la visione con un semplice decoder free satellitare?
Scelte. Come capita in molti altri paesi. Non vedo il problema.

Perché diventerebbe necessario vedere i canali Mediaset solo con il decoder compatibile con TIVUSAT?
Una scelta anche questa.

Perché Mediaset impedirebbe ai nostri connazionali, residenti in Europa, di vedere i suoi canali?
Non impedisce niente a nessuno. Tra Mediaset Italia e TivùSat (dove i nostri connazionali possono tranquillamente utilizzarlo) non vedo nessun problema.

Perché alcuni canali trasmessi sul terrestre, sono interamente criptati sul satellite e visibili solo con TIVUSAT? Perché TIVUSAT nata per garantire la visione su satellite dei canali terrestri a chi non ha il segnale da terra, ha costi di accesso elevati così da coprire i costi di criptatura?

Rigiro la domanda... Perchè alcuni canali trasmessi sul terrestre, sono interamente criptati sul satellite (e di fatto a pagamento) solo su Sky?
Poi sinceramente sui costi la storia non sta in piedi. La TV per il dtt viene regalata? No... Quindi...

Chi verifica se veramente i contenuti trasmessi sono acquisiti solo per l'ambito nazionale?
Qui non c'è nessun controllo. Ma quando mai vengono fatti controlli (in Italia)? Basta vedere il casino con la LCN sul dtt... Ma si potrebbe rigirare anche ad altri canali... come ad esempio ad MTV e a cielo (criptati 24/24h sul sat). Qualche diritti per il chiaro ce lo avranno... :eusa_whistle:

Comunque l'AGCOM non può fare nulla. Poco ma sicuro...

Mi chiedo invece... e se Mediaset alla fine decidesse si di criptare i canali sul sat (quindi farsi togliere da numerazione sky) ma lasciarli comunque in chiaro con codifica? Alla fine lo si aveva ipotizzato inizialmente.

Sparirebbero da sky come mediaset vuole ma rimarrebbero visibili su tutti gli altri decoder :)
 
Di fatto tivusat seppure debolmente (deludente anche su questo) ha contribuito a indebolire l'equazione sat=sky...

Cosa che peraltro non vedo che problema sia. Cioè i collie non è colpa loro se li chiamano Lassie. Sono cose che capitano , non l'hanno mica programmato, come ha scritto prima qualcun'altro Sky è rimasta la sola li a fare un po' di ricavi.

La scelta dei tre generalisti Mediaset su Tivusat invece di aspettare il decoder per Premium e proporre tutto in modo organico , tutta questa fretta, ha qualche significato che solo tra un po' capiremo.
 
C'è confusione sul concetto di "bouquet"... i canali Mediaset non erano in un bouquet sky.
 
Quello è un abbonato Sky che guarda Il Segreto sul 105 :lol:

Perché dall'altra parte allora ci sono canali fta in DTT e ftv Sky su satellite? :)
Se il criptaggio è consentito, vediamolo da ambo le parti ;)
se poi si regolarizza il criptaggio, allora mi aspetto che canali Rai e Mediaset diventino Free anche su satellite, ma anche La7, Mtv Music, K2 e Frisbee, Capital, ecc ecc
 
beh se sono veri i dati non e' cosi' deludente Tivusat rispetto al numero di abbonati sky.
 
Mi chiedo invece... e se Mediaset alla fine decidesse si di criptare i canali sul sat (quindi farsi togliere da numerazione sky) ma lasciarli comunque in chiaro con codifica? Alla fine lo si aveva ipotizzato inizialmente.

Sparirebbero da sky come mediaset vuole ma rimarrebbero visibili su tutti gli altri decoder :)

Sai che non ho capito.. :eusa_shifty: :laughing7:
 
"...danneggia quegli utenti che vedono la televisione solo attraverso la piattaforma satellitare, utenti che, per continuare a vedere i canali Mediaset, saranno costretti ad acquistare il decoder di TIVUSAT, spendendo soldi, e non esercitando il proprio diritto ad utilizzare la tecnologia trasmissiva che più gradiscono."

Veramente chi si abbona sky ha il diritto di vedere SOLO i canali di quella pay tv. E forse la Rai (anche se qui è ancora tutto in alto mare)

Dove sta scritto scusa sta storia? :5eek: :5eek:
Siamo italiani come tutti voi eh... :badgrin:

C'è una tv di base che dovrebbe essere visibili a chiunque in Italia in qualunque modo (DTT/SAT), ovvero i canali in chiaro del DTT/SAT.
Poi c'è la tv a pagamento che offre un plus con la quale si veda anche quella "base"
 
Dove sta scritto scusa sta storia? :5eek: :5eek:
Siamo italiani come tutti voi eh... :badgrin:

C'è una tv di base che dovrebbe essere visibili a chiunque in Italia in qualunque modo (DTT/SAT), ovvero i canali in chiaro del DTT/SAT.
Poi c'è la tv a pagamento che offre un plus con la quale si veda anche quella "base"

Chi si abbona a sky paga un abbonamento no? E per quali canali lo paga? Per quelli che fanno parte dell'offerta. Il resto è superfluo e sky non deve niente. Il resto che si vede (in chiaro) è un plus (con i suoi decoder).
 
Cosa che peraltro non vedo che problema sia. Cioè i collie non è colpa loro se li chiamano Lassie. Sono cose che capitano , non l'hanno mica programmato, come ha scritto prima qualcun'altro Sky è rimasta la sola li a fare un po' di ricavi.
Come Paolo1969, ho già ripetuto più volte che non sto dando la colpa a sky (seppur la detesto), ma a chi ha abolito la legge sul decoder unico solo perché non era considerata più "attuale" (cosa non vera se si considerano provider pay-tv minori che c'erano e se si ragionava in termini più europei e non di sole pay-tv italiane), a chi ha permesso che avesse carta bianca solo perché il satellite al tempo non se lo filava nessun altro, a chi ha permesso che la Rai fosse visibile tramite una pay-tv (dal 1998 al 2009) ecc... così come non darò la colpa ai collie ma a chi li chiama Lassie. ;)

La scelta dei tre generalisti Mediaset su Tivusat invece di aspettare il decoder per Premium e proporre tutto in modo organico , tutta questa fretta, ha qualche significato che solo tra un po' capiremo.
Vedremo.. forse cominceranno a sbucare decoder tivusat con codec H.265/Hevc... seppur penso costeranno ancor di più...
 
Mettere il flag ma lasciarlo in chiaro, come fa Koper Capodistria.. :)

Ma in questo caso, su tutti i decoder FTA (non Sky), i Mediaset non rimarranno allo scuro? :eusa_shifty: :eusa_think:

Chi si abbona a sky paga un abbonamento no? E per quali canali lo paga? Per quelli che fanno parte dell'offerta. Il resto è superfluo e sky non deve niente. Il resto che si vede (in chiaro) è un plus (con i suoi decoder).

Situazione tipicamente italiana...
 
Ma in questo caso, su tutti i decoder FTA (non Sky), i Mediaset non rimarranno allo scuro? :eusa_shifty: :eusa_think:

No ;) Diciamo che si potrebbero vedere anche sui decoder sky. Ma vista tutta questa storia... sky secondo me li toglierà del tutto dal suo decoder (e non li farà sintonizzare neanche sui canali dal 9600 in su). La cosa sarebbe fattibile...
 
Ci mancava anche l'adiconsum ad aumentare la confusione tra satellite, bouquet, pay-tv, tivusat ,etc. Già come scritto nei post precedenti da un iscritto, l'utente medio rischia di non sapere perché non vedrà i canali da 7 settembre, e se si legge il comunicato dell'adiconsum, la confusione aumenta. Quando si parla di tecnologia, bisogna sapere di cosa si parla.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.1.1
 
Indietro
Alto Basso