[Matino prov. Lecce] Ricezione problematica

Ermaxx77

Digital-Forum Junior
Registrato
27 Agosto 2015
Messaggi
90
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum e vorrei sottoporre a voi che siete esperti il mio problema. Abito a Matino, prov. di Lecce a causa della conformazione del territorio pur abitando a pochi km dai ripetitori non ho la visuale diretta (per un paio di metri). Ho montato una normale antenna su un palo di 12 metri collegata ad un amplificatore a 4 uscite, una per ogni presa della casa. Tutto funziona quasi bene, ma in alcuni periodi dell'anno e certi giorni in particolare on si vede NULLA!!! cosa posso fare? Montare una seconda antenna in parallelo alla prima, cambiare puntamento verso Martina Franca o utilizzate componenti più performanti?
;)
 
Devi stratificare l'antenna.
Parabita e Martina hanno distanze molto differenti tra loro, quindi devi stratificare su Parabita a partire dal basso.
Un'antenna troppo alta può essere troppo esposta ai segnali indesiderati.
 
Devi stratificare l'antenna.
Parabita e Martina hanno distanze molto differenti tra loro, quindi devi stratificare su Parabita a partire dal basso.
Un'antenna troppo alta può essere troppo esposta ai segnali indesiderati.

L'ho montata in alto perché oltre a trovarmi alla base di una collinetta che mi copre il ripetitore ho pure una costruzione più alta di casa mia
 
L'ho montata in alto perché oltre a trovarmi alla base di una collinetta che mi copre il ripetitore ho pure una costruzione più alta di casa mia

Non ha importanza, stratificando ti metti in posizione di ricevere il maggiore segnale nella tua direzione.
 
vuol dire alzare partendo dal basso l'antenna di 10 cm. per volta su per il palo analizzando il segnale ogni volta; ma come dicevo poc'anzi, i pannelli fanno miracoli in casi di ostacoli davanti.
 
vuol dire alzare partendo dal basso l'antenna di 10 cm. per volta su per il palo analizzando il segnale ogni volta; ma come dicevo poc'anzi, i pannelli fanno miracoli in casi di ostacoli davanti.

Allora l'ho fatto visto che a 12 metri ci sono arrivato pian piano. La cosa strana è che alcuni giorni vedo tutto, altri niente
 
quando hai ostacoli davanti é normale perche le riflessioni del segnale variano anche di posizione per via delle condizioni atmosferiche (temperatura,umidita, ecc.) continuamente; un pannello é costituito da 4 dipoli attivi (4 antenne) accoppiati e ovviamente trovandosi in punti fisici diversi vanno a ricevere al meglio il segnale "mobile" sull' uno piuttosto che sull'altro dei 4 dipoli alternativamente nel tempo.
 
quando hai ostacoli davanti é normale perche le riflessioni del segnale variano anche di posizione per via delle condizioni atmosferiche (temperatura,umidita, ecc.) continuamente; un pannello é costituito da 4 dipoli attivi (4 antenne) accoppiati e ovviamente trovandosi in punti fisici diversi vanno a ricevere al meglio il segnale "mobile" sull' uno piuttosto che sull'altro dei 4 dipoli alternativamente nel tempo.

Ho capito! Ma allora non sarebbe meglio accoppiare 2 antenne uhf in verticale visto che hanno la parte di struttura che concentra il campo sul dipolo? Scusa se approfitto della tua pazienza e della tua competenza, ma è più di un anno che combatto con questo problema
 
accoppire due yagi porta vantaggi soltanto in una parte stretta della banda, non certo dal 21 fino al 60; il pannello invece é gia calcolato per funzionare su tutta la quarta e quinta banda, provalo al massimo hai buttato via 20 euro.
 
Ok allora provo così, un'ultima domanda: il pannello lo monto al posto della yagi o insieme con un miscelatore a 2 ingressi uhf? E se li monto insieme nella stessa direzione o la yagi la giro verso Martina Franca? Grazie per l'aiuto
 
accoppire due yagi porta vantaggi soltanto in una parte stretta della banda, non certo dal 21 fino al 60; il pannello invece é gia calcolato per funzionare su tutta la quarta e quinta banda, provalo al massimo hai buttato via 20 euro.


Io al posto suo da giá che fa il lavoro prenderei subito il pannello doppio o la va o la spacca
 
io comincerei a provare con uno buono poi se non basta si puo anche provare col doppio o addirittura col quadripannello; no, non serve a niente usare due antenne differenti, la yagi toglila, tantomeno puntarne una in una direzione e una nell'altra senza filtri! ma da martinafranca hai gia provato? che polarizzazione hanno i due siti orizzontale?
 
ciao,
ti do un suggerimento da prendere con le molle, nel senso che è campato così tanto per provare non conoscendo il territorio intorno alla tua posizione.

hai provato direzionare l'antenna verso la parte opposta alla direzione del segnale, centrando esempio una collina opp. un condominio ho qualsiasi cosa possa rifletterti il segnale?

potresti pure orientare dalla parte giusta l'antenna che hai ma inclinandola verso l'alto.

come ti dicevo sono tutte prove che magari non servono ma tentar non nuoce (dicono)

ciao
aldo
 
La polarizzazione non la conosco e visto che il problema riguarda tutta la zona in cui vivo visto che giornalmente vedo nuove antenne dalle forme +disparate, forse potrei già provare con un pannello doppio. Il problema non si presenta solo con l'umidità, va e viene quando vuole. Puntando Martina si vede un po' di più, ma non molto. Ho pensato pure io di girare l'antenna in direzione opposta, ma dietro non ho niente di alto che possa riflettere il segnale è ho già provato a inclinata verso l'alto. Secondo me il segnale arriva con un livello talmente basso che il più piccolo disturbo compromette tutto
 
Indietro
Alto Basso