In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Dato che sono passati i 30 giorni, qualcuno che aveva aggiornato subito, ha controllato se è vero quello che era stato detto?

chi non fosse soddisfatto di Windows 10 può tornare indietro e ripristinare il proprio PC o Tablet a Windows 7 o Windows 8.1 entro 30 giorni dalla data di aggiornamento semplicemente accedendo a Impostazioni, Aggiornamento e sicurezza, Ripristino e selezionando la relativa funzione.

Superati i 30 giorni il sistema rimuoverà dal dispositivo i file necessari al ripristino del precedete OS e dopodiché non sarà più possibile tornare indietro

E sopratutto, la licenza ora è valida solo per Windows 10?
Perciò con una nuova installazione di Windows 7 - 8.1, il seriale "vecchio" verrà accettato?
 
Qual'è il seriale generico di Windows 10? In teoria dovrebbe cambiarlo con uno specifico guardando su Questo PC... proprietà.
Chissà se riporterà il vecchio seriale OEM di Windows 8.1 o uno completamente nuovo.
 
Guardando nel registro eventi ho notato che poco dopo che ho avviato il PC, si ripete per diverse volte un errore Evento 10016 DistributedCOM. Problemi non dovrebbe darne, se non lo schermo del PC che si spegne e si riaccende per una sola volta e poi non lo fa più per tutta la giornata, ma per il riavvio dello schermo potrebbe anche essere Windows Update che in quei momenti scarica e installa aggiornamenti.
Posso ignorarlo o devo indagare e risolverlo? Riporto la schermata del registro eventi: http://it.tinypic.com/r/2l8uo87/8
 
Gazie a tutti e due; il mio dubbio era dovuto al fatto che sul sito della Intel non c'è alcun driver per Windows 10 e, sempre sullo stesso sito, il mio processore di seconda generazione (core i5-2500) risulta non supportato lato scheda video http://www.intel.com/support/graphics/sb/CS-034343.htm

Se ti posso essere di aiuto nello specifico posso dirti che con il mio Hp g62 i3 core inside unica cosa che non mi funziona è il tasto per accendere e spegnere il wifi. Faccio tutto con il mouse dalle icone in basso. Non è comunque un grosso problema perché dipende da Hp. Anche per Hp Wireless Assistant non c'è ancora il software per Windows 10 e chissà se ci sarà mai visto che si è fermato a Windows 7. Per il resto nessun driver mancante da "gestione dispositivi" e tutto funzionante. Come ulteriore consiglio fai un'installazione pulita da dvd o penna usb ovviamente dopo aver scaricato il "media creation tool" e vedrai che il pc ti si velocizzerà di più. ;)
 
Con i driver cosa potrebbe fare di strano Windows Update? Se Windows ad esempio considera valido un driver della scheda video di un mese fa, io aggiorno i driver con il software della scheda video o con Driver Booster alla versione di oggi, Windows Update potrebbe decidere di installare nuovamente il vecchio driver? Alla fine chi vince con i driver tra Windows Update e i vari software?

Oppure chi è più affidabile, Windows o chi? Se installassi un driver errato, Windows Update se ne accorge e rimette il driver che secondo lui è quello giusto?
 
Con i driver cosa potrebbe fare di strano Windows Update? Se Windows ad esempio considera valido un driver della scheda video di un mese fa, io aggiorno i driver con il software della scheda video o con Driver Booster alla versione di oggi, Windows Update potrebbe decidere di installare nuovamente il vecchio driver? Alla fine chi vince con i driver tra Windows Update e i vari software?

Oppure chi è più affidabile, Windows o chi? Se installassi un driver errato, Windows Update se ne accorge e rimette il driver che secondo lui è quello giusto?
Su agg. da w7 seriale completamente nuovo, per i driver se funzionano bene prima di aggiornare ci penso bene di fatti ho bloccato l'installazione automatica dei driver
 
Oppure chi è più affidabile, Windows o chi?

Tra Microsoft e IOBit Driver Booster? Imho Microsoft tutta la vita...

Non credo "vincerebbe" sempre il Windows Update, è possibile che sia determinante il numero di versione del driver (non la data)

PS: Imho Driver Booster, almeno su Windows 10, non dovreste usarlo , per un po'.
 
Tra Microsoft e IOBit Driver Booster? Imho Microsoft tutta la vita...

Non credo "vincerebbe" sempre il Windows Update, è possibile che sia determinante il numero di versione del driver (non la data)

PS: Imho Driver Booster, almeno su Windows 10, non dovreste usarlo , per un po'.
Il problema è che l'ho usato, non pare che abbia fatto danni ma mi chiedevo, se Driver Booster installasse un driver palesemente errato, se Windows Update era così bravo da correre ai ripari. Oltre a Driver Booster potrebbe essere il software della scheda video, o io che scarico il driver errato dal sito del costruttore della scheda. Mi ricordo che su Windows 8 tutti i momenti il software della scheda video mi segnalava nuovi driver, adesso con quello stesso software mi dice che il driver è aggiornato, anche se sono certo che ne hanno rilasciati 1/2 versioni successive.

Durante un mio pastrocchio avevo fatto un'altra prova, ho disinstallato completamente i driver della scheda video, e velocemente Windows Update ha trovato, scaricato e installato il driver.
 
Se ti posso essere di aiuto nello specifico posso dirti che con il mio Hp g62 i3 core inside unica cosa che non mi funziona è il tasto per accendere e spegnere il wifi. Faccio tutto con il mouse dalle icone in basso. Non è comunque un grosso problema perché dipende da Hp. Anche per Hp Wireless Assistant non c'è ancora il software per Windows 10 e chissà se ci sarà mai visto che si è fermato a Windows 7. Per il resto nessun driver mancante da "gestione dispositivi" e tutto funzionante. Come ulteriore consiglio fai un'installazione pulita da dvd o penna usb ovviamente dopo aver scaricato il "media creation tool" e vedrai che il pc ti si velocizzerà di più. ;)
Grazie per la risposta. Comunque ho già aggiornato a windows 10, scegliendo di non mantenere file e dati (quindi abbastanza pulita); al momento sto usando come grafica una AMD Radeon HD7850; il pc funziona perfettamente; non userò mai la grafica integrata nella cpu intel, ma se per qualche motivo la dovessi usare, volevo esser sicuro della sua compatibilità con windows 10. Grazie ancora.
 
Ritorno al passato....

Sto aggiornando a win10 il mio nuovo pc in questo momento :D :D

...ovvero rimozione forzata di W10 per tornare a 7.
Oltre a tanti piccoli intoppi, da ieri il pc si rifiutava, a momenti alterni, di connettersi a unità di rete che mi fanno comodo.

Si, lo so... qualcuno di voi non gradirà la mia scelta, ma mi rendo conto che senza installazione pulita e con un notebook del 2009, non si possa pretendere chissà cosa...

Effettuo il rollback,sembra che vada bene e.....e invece trova l' errore (file mancante !) e quindi sono costretto a mettere il backup di fine marzo....anche se ne avevo uno dei primi di agosto, solo che Macrium Reflect mi fa un brutto scherzo e non posso recuperarlo...

Per Windows 10 ci saranno tempi maturi in futuro....arrivederci !
 
Io sono fedele ai vecchi metodi...ricerca driver esclusivamente fatta da me....mai userei uno dei tanti software cerca driver....si lo so che così e' più difficile...
 
Salve, torno dopo un giorno causa aggiornamento dei 4 pc di casa a W10.
Aggiornati Toshiba Satellite Pro 64 bit, HP Pavillion DV6 64 bit, Samsung T500 32 bit, Compaq 32 bit.
Tutti aggiornati e senza problemi. Tutte le periferiche funzionano, compresi tasti funzione, etc.
IMHO, consiglio di fare aggiornamento e non installazione da zero.
Ho notato che in questo modo Microsoft legge i driver esistenti nella macchina facendone download (nostro upload), li paragona con i suoi, e se non sono idonei rimette quelli esistenti, in quanto compatibili con W7 e W8, quindi anche W10. Se si parte da zero, questa possibilità svanisce.
Nel Samsung inizialmente c'era l'avviso di incompatibilità per la scheda grafica, ma installato tutto è andato ok.
Tutti i software, anche datati, girano tranquillamente, anche quelli complessi tipo Autocad, Rhinoceros, Maia, Photoshop, InDesign, etc.
Una volta installato, consiglio di controllare aggiornamenti (da premettere che ho disabilitato quasi tutto in automatico) fino al punto che non ne ha più.
Infatti, una volta installato, ne installa almeno 6 successivi.
Controllare che il database di Defender sia aggiornato. Di solito non lo è acquisendo il vecchio, e solitamente è vecchio (penso che quasi la maggioranza non lo ha mai aggiornato utilizzando altro), e devo dire ora sembra molto reattivo ed efficiente.
Inizialmente non sembra molto veloce, ma dopo 4/5 riavvii, una buona pulizia e soprattutto una buona deframmentazione, acquista un'ottima velocità, sia nell'avvio che nello spegnimento.
Nella deframmentazione (consiglio Defrag) controllare bene non solo la percentuale di frammentazione del disco, ma la quantità dei file frammentati ed il numero dei frammenti (vale anche per gli SSD). Se troppo alti, W10 li digerisce male rallentando l'avvio e la chiusura.
Per il momento è tutto, se mi viene altro, posto qui.
 
Ma deframmentare un disco ssd....non è una cosa da fare........almeno cosi ho sempre saputo...

Infatti era così, in quanto il tutto era legato al movimento meccanico delle testine, che nell'SSD non esiste. Però subentra un'altro fattore, cioè la cache del sistema.
Un file frammentato in un SSD, viene letto, e nel caso, ricompattato in cache per la sua esecuzione. Se invece è correttamente deframmentato, ossia contiguo nei cluster, viene solo letto ed eseguito, senza impegnare la cache. La cache è molto esigua, e conviene preservarla.
Per questo motivo, occorre non tanto controllare la percentuale di deframmentazione, ma la quantità dei file frammentati ed i frammenti stessi.
Ad.es. un file da 4 GB frammentato in due parti, su un HD da 40 GB, restituirà una deframmentazione del 10%, mentre ipotizziamo che i rimanenti file siano tutti deframmentati.
Questo, nonostante l'alta percentuale di frammentazione, non costituirà un problema, in quanto è relativo ad un solo file.
Ma se trovo 4500 file frammentati, con 28000 frammenti, per un totale di solo 2 GB, quindi solo il 5% di frammentazione, questo diventa un problema, utilizzando la cache molto frequentemente, e lasciandone poca per il multitasking, cuore del s.o.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso