In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Ti è andata bene allora

Certo, però visto che si tratta di 4 su 4, penso sia di procedure da adottare.
Ad es., sull'Hp, la prima volta si è fermato sull'installazione finale (quella con il cerchio e la percentuale al centro) al 92%, restituendo un errore.
Verificato l'errore, si trattava che nei vari riavii, aveva perso la chiave della connessione internet, quindi non potendo più terminare.
Infatti, ha rimesso il vecchio s.o. in automatico, ed ho notato che non si collegava più in internet in automatico perchè aveva perso la chiave.
Rimessa la chiave e riifatta l'installazione, tutto è andato liscio.
 
Infatti era così, in quanto il tutto era legato al movimento meccanico delle testine, che nell'SSD non esiste. Però subentra un'altro fattore, cioè la cache del sistema.
Un file frammentato in un SSD, viene letto, e nel caso, ricompattato in cache per la sua esecuzione. Se invece è correttamente deframmentato, ossia contiguo nei cluster, viene solo letto ed eseguito, senza impegnare la cache. La cache è molto esigua, e conviene preservarla.
Per questo motivo, occorre non tanto controllare la percentuale di deframmentazione, ma la quantità dei file frammentati ed i frammenti stessi.
Ad.es. un file da 4 GB frammentato in due parti, su un HD da 40 GB, restituirà una deframmentazione del 10%, mentre ipotizziamo che i rimanenti file siano tutti deframmentati.
Questo, nonostante l'alta percentuale di frammentazione, non costituirà un problema, in quanto è relativo ad un solo file.
Ma se trovo 4500 file frammentati, con 28000 frammenti, per un totale di solo 2 GB, quindi solo il 5% di frammentazione, questo diventa un problema, utilizzando la cache molto frequentemente, e lasciandone poca per il multitasking, cuore del s.o.


Nel 2015 ancora a parlare di DEFRAMMENTAZIONE?!!?!
Ma veramente?

Cioè coi bolidi di processori che ormai usano tutti, i carichi di ram esagerati, ssd e os ottimizzati a far tutto in automatico.... ancora a credere e parlare di deframmentazione?
 
Dato che sono passati i 30 giorni, qualcuno che aveva aggiornato subito, ha controllato se è vero quello che era stato detto?



E sopratutto, la licenza ora è valida solo per Windows 10?
Perciò con una nuova installazione di Windows 7 - 8.1, il seriale "vecchio" verrà accettato?

Si, la licenza dopo 30 gg passa definitivamente a Win 10
 
Effettuo il rollback,sembra che vada bene e.....e invece trova l' errore (file mancante !) e quindi sono costretto a mettere il backup di fine marzo....anche se ne avevo uno dei primi di agosto, solo che Macrium Reflect mi fa un brutto scherzo e non posso recuperarlo...



Per Windows 10 ci saranno tempi maturi in futuro....arrivederci !


Se hai aggiornato il tuo PC il 29 Luglio, allora Windows 10 ha già cancellato i file per il downgrade al s.o. precedente (i file si cancellano esattamente un mese dopo l'aggiornamento al 10)
 
Ma deframmentare un disco ssd....non è una cosa da fare........almeno cosi ho sempre saputo...

Infatti va assolutamente disattivata (In genere la disattiva in auto il sistema operativo) se non si vuole ridurre la vita di un SSD

Non serve a nulla su un SSD
 
Fanno un confronto con un software uscito da quasi 6 anni e di mezzo ci sono pure 8 e 8.1 ...è continua la supremazia di seven (sembra assistere l'uscita di vista) ...altro che boom di mercato, questo deve far riflettere la microsoft che non tutti i PC sono dei tablet.... se continuano su questa strada, seven sarà difficile abbandonarlo.. attualmente è il sistema operativo più adatto per PC aziendali.
 
Fanno un confronto con un software uscito da quasi 6 anni e di mezzo ci sono pure 8 e 8.1 ...è continua la supremazia di seven (sembra assistere l'uscita di vista) ...altro che boom di mercato, questo deve far riflettere la microsoft che non tutti i PC sono dei tablet.... se continuano su questa strada, seven sarà difficile abbandonarlo.. attualmente è il sistema operativo più adatto per PC aziendali.

Be uno/una azienda che usa il pc per lavoro mica sta ha rincorrere Mic. in primis per il presunto o reale "caos" poi per i costi. Detto questo w10 è un w7 travestito più o meno a festa ma dopo un mese che lo uso posso dire anche funzionale, per esempio,io ho messo tutte le icone che uso molto spesso nel menu start suddivise per categoria(per es. progr.audio grafica,pr.manutenzione,pr.archiviazione ecc.ecc.) trovo tutto (2/3 clik) subito ed ho il desktop pulito fin'ora l'unico appunto è la privacy anche se è un discorso da approfondire bene ,vedremo nel proseguo i professionisti che diranno.
 
Passare da 7a8 quello si che era difficile, secondo me con 10 hanno un po' sistemato le cose......
Effettivamente questo 10 basta poco per renderlo amichevole....anche più di sette....
 
Guarda che 6% in un mese è un successone eh...

Per come lo hanno pompato, non credere che sia molto....

Be uno/una azienda che usa il pc per lavoro mica sta ha rincorrere Mic. in primis per il presunto o reale "caos" poi per i costi. Detto questo w10 è un w7 travestito più o meno a festa ma dopo un mese che lo uso posso dire anche funzionale, per esempio,io ho messo tutte le icone che uso molto spesso nel menu start suddivise per categoria(per es. progr.audio grafica,pr.manutenzione,pr.archiviazione ecc.ecc.) trovo tutto (2/3 clik) subito ed ho il desktop pulito fin'ora l'unico appunto è la privacy anche se è un discorso da approfondire bene ,vedremo nel proseguo i professionisti che diranno.

Il problema sta nel supporto, quando un sistema operativo non viene più supportato l'azienda è costretta a cambiarlo... se non vuole esporre i pc a vulnerabilità... E il problema del win 10 sta proprio nella "maschera", che bel divertimento a perder tempo a configurare il PC.

eppoi che c'entrano i tablet...

Centra il tablet.. con le mattonelle delle app, è più adatto a schermi touch screen....
 
Se faccio controlla aggiornamenti e non me ne trova neanche uno, significa che li ha installati o li installerà in background?
Bene o male ho tutte le app Microsoft che c'erano dopo l'aggiornamento a Windows 10.

Edit: su Windows 10/Store per le app manca una schermata del genere che segnala se sono aggiornate o di installare gli aggiornamenti: http://d1.aranzulla.it/wp-content/c...o-app-Android.jpg.pagespeed.ic.GpHIyPzN_f.jpg
 
Indietro
Alto Basso