In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Nonostante capisco che intendi, io non consiglierei comunque la deframmentazione dei dischi ssd..
E con questo chiudiamo l'ot.

Non concordo con ciò che dici, perchè significa non fare alcuna operazione sull'HD, e quindi non fare più anche "pulizia disco", etc, e quindi ritrovarsi alla fine con una "pattumiera" nel pc.
Io eseguo la pulizia periodicamente, poi saranno manna per i "piallatori selvaggi".
Chiuso l'OT.
 
Stavo pensando una cosa... poco tempo fa ho evidenziato come il mio pc impiegasse meno tempo a riavviarsi dopo l'arresto che dopo la sospensione. Ho, però, poi notato una cosa... Normalmente, il mio PC, quando si avvia da zero, all'inizio mostra una schermata con il logo HP e in basso la scritta "PRESS ESC TO ENTER SET UP" o qualcosa del genere, scritta che quando avevo 7 non appariva al riavvio dopo la sospensione.
Da quando ho Windows10, questa scritta non appare più neanche quando avvio dopo l'arresto, ma soltanto quando faccio "riavvia". Quindi mi chiedo: è sicuro che il PC vada effettivamente in arresto o va in qualche altro stato a me ignoto?
A me per esempio quando avevo win 7 apparila il logo della scheda madre.adesso quando accendo il pc esce scritto resume for hibernation
 
Stavo pensando una cosa... poco tempo fa ho evidenziato come il mio pc impiegasse meno tempo a riavviarsi dopo l'arresto che dopo la sospensione. Ho, però, poi notato una cosa... Normalmente, il mio PC, quando si avvia da zero, all'inizio mostra una schermata con il logo HP e in basso la scritta "PRESS ESC TO ENTER SET UP" o qualcosa del genere, scritta che quando avevo 7 non appariva al riavvio dopo la sospensione.
Da quando ho Windows10, questa scritta non appare più neanche quando avvio dopo l'arresto, ma soltanto quando faccio "riavvia". Quindi mi chiedo: è sicuro che il PC vada effettivamente in arresto o va in qualche altro stato a me ignoto?


Il modo in cui si avvia Windows 10 è lo stesso che è in Windows 8/8.1 : È più veloce ad accendersi ma, se ci hai fatto caso, quando lo spegni dopo essersi disattivato lo schermo, il PC rimane acceso per qualche secondo (a volte a me è rimasto acceso anche per dei minuti).

Dunque se aggiornavi il 7 all' 8 il PC non avrebbe mostrato ugualmente la scritta "PRESS ESC TO ENTER SETUP".
Praticamente, a quel che ho capito, Windows 10 non permette più di avviare la schermata di setup appena si avvia il PC, ma solo con un riavvio avanzato. Dunque non ti preoccupare, il PC si spegne, anche se in modo diverso.
 
Stavo pensando una cosa... poco tempo fa ho evidenziato come il mio pc impiegasse meno tempo a riavviarsi dopo l'arresto che dopo la sospensione. Ho, però, poi notato una cosa... Normalmente, il mio PC, quando si avvia da zero, all'inizio mostra una schermata con il logo HP e in basso la scritta "PRESS ESC TO ENTER SET UP" o qualcosa del genere, scritta che quando avevo 7 non appariva al riavvio dopo la sospensione.
Da quando ho Windows10, questa scritta non appare più neanche quando avvio dopo l'arresto, ma soltanto quando faccio "riavvia". Quindi mi chiedo: è sicuro che il PC vada effettivamente in arresto o va in qualche altro stato a me ignoto?

La scritta "PRESS ESC TO ENTER SET UP" dovrebbe uscire quando carica il bios, che cita letteralmente "Premi il tasto ESC per entrare set up"... ovvio questo deve uscire ad ogni avvio, riavvio e quando viene riavviato dall'ibernazione.. non esce quando si avvia dalla sospensione, perchè non carica i settaggi del bios......
 
Il modo in cui si avvia Windows 10 è lo stesso che è in Windows 8/8.1 : È più veloce ad accendersi ma, se ci hai fatto caso, quando lo spegni dopo essersi disattivato lo schermo, il PC rimane acceso per qualche secondo (a volte a me è rimasto acceso anche per dei minuti).

Dunque se aggiornavi il 7 all' 8 il PC non avrebbe mostrato ugualmente la scritta "PRESS ESC TO ENTER SETUP".
Praticamente, a quel che ho capito, Windows 10 non permette più di avviare la schermata di setup appena si avvia il PC, ma solo con un riavvio avanzato. Dunque non ti preoccupare, il PC si spegne, anche se in modo diverso.
Ah ok, grazie
Alla cosa dello schermo non ci ho fatto caso.. anche perché spesso lo chiudo ancor prima che si sia spento del tutto ;)
 
Quale tipo?
Perché veramente XP non è più supportato dal 2013. Mi sembra però di aver sentito che un'azienda nel Regno Unito aveva chiesto a Microsoft di prolungare gli aggiornamenti per i suoi PC con WinXP: Microsoft accettò.. ma in cambio di un bel gruzzoletto ;-)

Si sono versioni per clienti particolari,non ricordo la versione,be in questo caso si vede che all'azienda costava di più sostituire il s. op. (citazione: non è più supportato dal 2013.) Se non erro dal 04/2014
 
Be quando non lo uso per un po(ore) stacco sempre corrente tramite un'interuttore,poi fara quel che vuole w10 o no, altrimenti spengo il monitor avendo ssd come C.
 
ciao, ho lanciato l 'app dal sito microsoft per verificare la compatibilità del mio PC con l' aggiornamento a W10, mi dice che non posso fare l' aggiormento perchè il PC è in rete.
Quindi? Che si fa?
Grazie
 
ciao, ho lanciato l 'app dal sito microsoft per verificare la compatibilità del mio PC con l' aggiornamento a W10, mi dice che non posso fare l' aggiormento perchè il PC è in rete.
Quindi? Che si fa?
Grazie
Forse per il tuo pc non sono stati ancora rilasciati i driver necessari per win 10,consiglio aspettare ancora e verificare tra qualche tempo;)
 
ciao, ho lanciato l 'app dal sito microsoft per verificare la compatibilità del mio PC con l' aggiornamento a W10, mi dice che non posso fare l' aggiormento perchè il PC è in rete.
Quindi? Che si fa?
Grazie


In che senso,il pc é in rete?? Intendi che è in una rete interna( tipo un ufficio)?
Comunque messaggio dell'app a parte, se adesso funziona con 7/8/8.1... Molto probabilmente funziona anche con 10.....potresti dire che tipo di pc è???
 
ciao, ho lanciato l 'app dal sito microsoft per verificare la compatibilità del mio PC con l' aggiornamento a W10, mi dice che non posso fare l' aggiormento perchè il PC è in rete.
Quindi? Che si fa?
Grazie

Probabilmente non ha l'accesso diretto per i successivi riavvii, quindi il completamento.
 
Dovrebbe funzionare : ti stacchi dalla rete e usi una chiavetta/dvd con la iso in fase di aggiornamento ti chiede se vuoi una nuova installazione o mantenere ,tu mantieni poi finito vai in rete internet e si aggiorna e attiva.Certo devi avere il pieno controllo del pc,altrimenti ciccia
 
quesito particolare.....volevo installare Windows 10 ma ho problemi con il PREGEO 10......qualcuno sa se ci sono soluzioni
grazie
 
Ultima modifica:
Si era parlato di deframmentazione, come mai che i vecchi hard disk da max. qualche decina di GB e i vecchi sistemi operativi (es. XP) sembrava che si frammentassero più facilmente e fossero anche più soggetti a errori (rilevati dallo scandisk)?
 
Si era parlato di deframmentazione, come mai che i vecchi hard disk da max. qualche decina di GB e i vecchi sistemi operativi (es. XP) sembrava che si frammentassero più facilmente e fossero anche più soggetti a errori (rilevati dallo scandisk)?


C'era ancora fat e fat32 come file System.....da win2000 e xp e' arrivato ntfs per poter gestire dischi più grandi....adesso c'è ancora ntfs in versione ancora migliorata.....e poi vi sono state parecchie migliorie anche nell'architettura di sistema.
..
 
Indietro
Alto Basso