In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Anche perchè adesso che sono entrati di prepotenza gli ssd danno fondo a tutte le tecnologie di produzione per hd sempre migliori,prima che vengano quasi abbandonati ,a mio avviso è questione di tempo ma la strada è quella
 
Ho questo problema con win10:

quando spengo facendo "arresta" il pc si spegne correttamente, al riavvio successivo, dopo mettiamo 1 giorno, il pc si accende molto in fretta, e quindi pare un resume da ibernazione e non un "cold start" , e così facendo non mi riconosce le periferiche USB ( mouse wireless e chiavetta wi fi ) , al che sono costretto a fare un altro riavvia, e questa volta è un cold start completo, e tutto mi funziona regolarlmente.

come faccio a eliminare questo riavvio fasullo ?

chiedo scusa se il problema è già stato affrontato
 
Io ho l'avvio rapido "flaggato", ma non ho problemi con le USB.
Quando faccio "arresta", e riaccendo il pc anche dopo 2 giorni, mi riconosce tutto ciò che è già connesso via USB al pc, mouse wireless compreso.
 
Io ho l'avvio rapido "flaggato", ma non ho problemi con le USB.
Quando faccio "arresta", e riaccendo il pc anche dopo 2 giorni, mi riconosce tutto ciò che è già connesso via USB al pc, mouse wireless compreso.


Ma, se non sbaglio, l'avvio rapido di Windows 10 non bypassa il bios, però salta il riconoscimento periferiche del so....
 
Ma, se non sbaglio, l'avvio rapido di Windows 10 non bypassa il bios, però salta il riconoscimento periferiche del so....

Non so che dirti, non vorrei che l'altra opzione di impostazione circa il tasto di spegnimento (quella insieme al comando di chiusura dello schermo del portatile per intenderci), non sia su "ibernazione". Nel mio caso è su arresta, però penso che di default viene messa come ibernazione.
Il comando "arresta" di W10, dovrebbe essere identico a quello del pulsante di accensione.
Comunque, nonostante ci sia l'avvio rapido flaggato, quando riaccendo il pc dopo averlo "arrestato", mi fà il boot completo ed è anche veloce.
 
Purtroppo bypass pure il bios, all'avvio non puoi entrare nei suoi settaggi... per entrarci devi riavviare il pc e non semplicemente spegnerlo.



Sul mio pc fisso ho impostato avvio rapido...ma premendo il tasto canc riesco ad entrare sempre nel bios....devo solo farlo molto più velocemente....comunque, per sicurezza...ora controllo ....tra poco confermo o smentisco..
Confermo.....funziona anche con l'avvio rapido...
 
Magari si può anche entrare, ma di sicuro non visualizza la scritta con il tasto da premere per entrarci....


Beh....quello non lo vedo comunque...avendo un Tv come monitor principale.....
A proposito, due cose...
Non c'è la possibilità di mettere due sfondi desktop diversi ( cosa un po' fastidiosa) e quando si usa il doppio monitor scompare la possibilità di usare la modalità tablet( magari può essere utile a qualcuno l'informazione)
 
Se si chiama avvio rapido funziona tutto allora, qualcosa dovrà pure limare di qua e di là, che c'avete in testa? Gusci di noci? :)

PS: Avvio rapido che c'è sempre stato solo che si chiamava ibrido una volta ed era un po' nascosto.

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Se si chiama avvio rapido funziona tutto allora, qualcosa dovrà pure limare di qua e di là, che c'avete in testa? Gusci di noci? :)

PS: Avvio rapido che c'è sempre stato solo che si chiamava ibrido una volta ed era un po' nascosto.

Però su alcuni pc crea problemi, sto testando win 10 anche su un vecchio notebook e anche lì l'avvio veloce creava problemi... forse sarebbe stato meglio se di default era disabilitato e se qualcuno lo voleva lo abilitava....
 
Il punto era:
Con Avvio rapido inserito, il pc effettua egualmente il riconoscimento periferica?
Poi ho aggiunto due cose a proposito dell'uso del doppio monitor, che non c'entra nulla con avvio rapido...ovviamente
 
Però su alcuni pc crea problemi, sto testando win 10 anche su un vecchio notebook e anche lì l'avvio veloce creava problemi... forse sarebbe stato meglio se di default era disabilitato e se qualcuno lo voleva lo abilitava....


Confermo.....ad esempio non visualizza bene il tasto start e non funziona il tasto dx( riscontrato su alcuni pc dopo update)
 
Se si chiama avvio rapido funziona tutto allora, qualcosa dovrà pure limare di qua e di là, che c'avete in testa? Gusci di noci? :)

PS: Avvio rapido che c'è sempre stato solo che si chiamava ibrido una volta ed era un po' nascosto.

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk

Beh, noi usiamo un guscio di noce, però vedo che tu ti sei munito di un bel casco ! :D
Tu sai cosa fà l'avvio veloce ? Io sì, però vorrei sapere il tuo parere ! :laughing7:
 
Secondo me l'avvio rapido non è altro che una disconnessione dall'utente più ibernazione (o poco di più) , a me non funziona correttamente sul portatile (perde il dispositivo Wifi) che però è un hardware del 2006

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk
 
Secondo me l'avvio rapido non è altro che una disconnessione dall'utente più ibernazione (o poco di più) , a me non funziona correttamente sul portatile (perde il dispositivo Wifi) che però è un hardware del 2006

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk

La risposta è un pò vaga, io intendevo qualcosa di più tecnico nello specifico, ossia cosa interessa nel registro, driver, etc.
Forse ora comprendo anche la maschera oltre il casco utilizzato. :D
 
Indietro
Alto Basso