Anteprima mondiale nuovo polarmount gibertini by digital forum

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se uno clicca apre la foto tranquillo, vedi il link che ho messo io ricopiato dal tuo post così puoi "vedere" pure tu il risultato ;)
 
...m'e venuto UN Dubbio :5eek::eusa_think::= li mi e' gia' scattato il limite HARDWARE dell'attuatore lineare che io MAI ho toccato!!! ti tornano le misure?? ( ora ti offendo:= ci vorrebbe capitano? su ste robe e' un mago, e non solo su queste ;)) ma tu non sei da meno!!!:= secondo te puo' rientare ulteriormente???
Ma quei geni della Jaeger sulla parte che rientra non ci hanno impresso una tacca che segna il limite di rientro? sul mio c'è, tiè :D

qui non si tratta di essere maghi o forse si nel senso che dovrei avere la sfera di cristallo per saperlo, bisogna conoscere quell'attuatore "da vicino" ed io non lo conobbi :D non ho mai avuto il piacere

forse un altro cm lo fai :eusa_think: ma se togli o regoli le camme a casaccio per vedere se rientra ancora rischi di rompere qualche cosa, meglio che senti il Capitano visto che ne ha smontati diversi
 
forse un altro cm lo fai :eusa_think: meglio che senti il Capitano visto che ne ha smontati diversi

grazie! si infatti speravo che "sapessi" a memoria un superjack da 24 maggiorato quanti cm doveva essere lungo da tutto chiuso diciamo.....ma non sei mandrake :laughing7:

mega grazie dalle prox ci provo :D senti e se per fare pratica ed attirare il capitano mettessi una foto di donnina nuda? anche no? chiamasi marketting :badgrin:

fox quando ho avuto l'onore e il piacere di conoscerti fox???:icon_bounce: mi insegnasti come regolare il limite hardware ovest in questo caso tramite il tubicino piu' verso destra che si vede qui


ma li dentro non ricordo dove e come si setti il fine corsa per l'est??? forse manco si puo' fare? forse si fa da un forellino che c'e' in alto vicino alla punta del pistone?? boh adesso provo a portare in alto la mano :eusa_think: e vedo se mi risponde il capitano :D
 
Ultima modifica:
prova da chiuso!
mi sembra debba far girare la parte mobile sul suo asse, cosi facendo esce o entra e i limite resta quello.
 
In questo caso e su questo attuatore ammetto al mia ignoranza, è possibile che ci sia un finecorsa di tutto chiuso in posizione fissa e quindi non regolabile, in questo caso è arrivato non nel senso di rotto ma nel senso che più in la non può andare... e manco ad avvitarlo a mano, se il finecorsa è quello mi sa che c'è poco da fare
 
Devi avvitare la parte che si sfila finché non arriva a fine filettatura quindi più di li non va(tutto dentro).tari la rotellina del fine corsa di minima e quando lo monti gli dai due o tre giri svitando sempre la parte che si sfila in senso opposto a prima ,in modo che il fine corsa intervenga prima che si arrivi a fine filettatura e quindi che si rompa il motore
 
chi troppo vuole....nulla stringe??? no no il pistone stringe su se stesso hihihi

gia' che passo in soffitta 30/40 al di' :D mi son fermato a leggere le istruzioni ( ogni tanto bisognerebbe :D)



e grazie ai tanti amici che piu' sono e meglio e' come nico ed anche ELETTRIKO!!!! grazie maestro!!! wow!!! questo si che e' uno che spacca fox!!! ;):evil5: (abbiamo fatto 13!) ho richiuso tutto il pistone finke' sull'aston e' venuto l'error ( hardware) poi staccato il pistone davanti, messo un cacciavite nel buco, girato su se' stesso e come per magia si e' chiuso INFINITAMENTE ( 2 cm) in piu'



solo che TROPPO!!! troppissimo!!! :5eek: ho esagerato:= l'angolo negativissimo ha fatto sbattere il pistone sul c**o della parabola :D:mad: TRANQUILLIIIIIII!!!:= tutto a mano su tetto, e quindi ho dovuto ripiegare sul buco piu' verso il palo diciamo



ruotando / accorciando ancora di piu' il pistone ma cmq 2/3/4 giri di limite hardware impostato ci dovrebbero anche essere ( troppi troppi :badgrin::D) ci sono anche 3/4/5 mm di spazio tra parabola e attacco pistone in modo che non tocchi ( troppi troppissimi anche qui :badgrin: :D)

non c'e' nessun potente mezzo tecnologico per calcolare tramite pc quell'angolo li se e' effettivamente 84° ?????? :eusa_shifty::happy3::icon_rolleyes:
 
beh di buono c'e' che ora anche molto ben oltre gli 85° e cioe' anche al massimo che ancora non si sa bene se sia 91? ( e se sogna) 90? ( quasi sicuro) 89 ( no dai che sfortuna sarebbe) :D quell'angolo negativo che vi faceva storcere il naso se n'e' andato, non c'e' piu', almeno ...edit := c'e' ma e' meno negativo e solo proprio all'ultimo ( ho tirato via i prosciutti che avevo sugli occhi :D)



adesso sarebbe che voi gentilmente e generosamente, mettendovi una mano sulla coscienza proprio, studiaste? progettaste? pensaste? ma no dai SOLO MI INSEGNASTE / INDICASTE dove e come secondo voi e' meglio POSIZIONARE GLI ATTACCHI PISTONE?????



non son convinto che il sistema kaktus sia "il top assoluto" :D anche e soprattutto xke', secondo alcune leggi di fisica ???? piu' la distanza perno attacco pistone davanti e' MAGGIORE, e meglio e'! sforza meno, serve meno power ecc :D dico bene?

ecco xke' la barra della gibertini originale ( della 125) e' una corazzata potionkin messa la??? molto meglio stare vicinissimi al sedere della parabola magari tirando su proprio quella che c'e' ora??? anche no, ok, beh posizionando la barra piu' verso la parabola, dove c'e' il "buco dell'az el attacandola la " tramite "staffette ad L"?????? :D
 
Ultima modifica:
no cosi' domando...anzi sondaggio solamente...bisogna tenersi una via di fuga pronta!

Io dal 13E al 16E ho 32 impulsi. Sat di riferimento 7E.

grazie mille zietto....senti ma tu...mi e' stato detto? :D.....si narra? :laughing7:....che x caso... c'hai da vendere un polarmount PRIMA serie gibertini dal valore praticamente inestimabile ed incalcolabile??? :D

no wave non lo fare :eusa_naughty: cosi' non vale :5eek::badgrin:
 
@ziokit
sat riferimento 9est impulsi 13/16 32 come nel tuo caso.
@wave
fai questa prova:
attacca il pistone come la 125 ad est, ma sposta l'attacco al palo ad ovest e sollevalo come ha fatto @kaktus, usa un pezzo di ferro ad "L" lungo solo qualche cm.
 
grazie mille zietto....senti ma tu...mi e' stato detto? :D.....si narra? :laughing7:....che x caso... c'hai da vendere un polarmount PRIMA serie gibertini dal valore praticamente inestimabile ed incalcolabile??? :D

no wave non lo fare :eusa_naughty: cosi' non vale :5eek::badgrin:

No lo tengo, è stato su venti anni e sembra uscito ieri dalla Gibertini, e ci credo con tutto il grasso che gli ho messo in tutti questi anni.
La 125 dovra' andare con motore e Polarmount al posto della 100 Gibe che ora ha sopra 4 feed. C'e' da dire che la prima serie era nettamente superiore. Vabbe' poi ci sara' anche gente che si trovera' meglio con l'ultima. Cmq appena ho un po' di tempo, ora sto montando un documentario che mi sta portando via molto tempo, devo montare una caldaia a pellet quindi assistenza ai muratori e idraulico, ho l'acquario crinato da un lato che goccia, devo cambiargli il vetro, insomma sono nelle curve, ma finite queste cose procedo ad aumentare l'escursione ad Est che nel nuovo Gibertini dopo le ultime regolazioni arrivo a 57 gradi, devo arrivare almeno a 80 segando il meno possibile. Oltre quì, l'orrizonte non me lo permette. Ad Ovest oltre i 27 non vado amenochè non mi tagliano le piante nel monte che ho di fianco, allora arriverei a 30 come qualche anno fa', oltre c'e' la montagna quindi ad ovest il Gibe va bene cosi. Ad Est c'e' da modificare, ma ho l'impressione che ti sei spinto un po' troppo nel segaggio. Utilissime le tue foto che mi saranno di molto aiuto, le ho salvate e questa sera stampo quelle relative alla parte Est. Bravo Wave.

Z.K.;)
 
C'e' da dire che la prima serie era nettamente superiore. Vabbe' poi ci sara' anche gente che si trovera' meglio con l'ultima.

hehe infatti! ho trovato scritto dall'imperatore COSTANTINO := "si puo' fare la stessa escursione anche con il nuovo, ce li ho entrambi"

mentre bisui/danluc/mrsat/ecc "nuovo molto piu' limitato del vecchio"

e' una guerra tra religioni? :D io ho scelto di credere a... e voi? :laughing7:

ZIETTO:= x fare 80 est ti basta SEGARE via solo la parte dietro dell'az/el verso la parabola!!!!!! TUTTA ROBA IRRILEVANTISSIMA ed ininfluente, che vedi bene nella prima foto a pagina 1:= e' quella che tocca per prima.....soprattutto in zona viti

anche fino agli 85 est E pure QUALCOSA IN PIU' non vi sono problemi ( con gli spigolini, con le smussature, con le "segature" alle quali suppongo tu ti riferisca:= QUESTE HARD NON SERVONO) queste ultime servono x spingersi oltre, dagli 87 88 a piu' in la 89 90 91 chi lo sa :D
 
Ultima modifica:
fai questa prova:
attacca il pistone come la 125 ad est, ma sposta l'attacco al palo ad ovest e sollevalo come ha fatto @kaktus, usa un pezzo di ferro ad "L" lungo solo qualche cm.

spiega benissimo x favore:=
il pistone deve stare alla destra ( ovest) del polarmount??? (nella parte in basso)
poi passera' sopra al palo e al polarmount
infine si attacchera' sulla barra della 125 A SINISTRA / EST DEL POLARMOUNT???? (nella parte in alto)
questa e' la prova che consigli?

cioe' solitamente ho visto o tutto ad est ( sinistra) o tutto ad ovest ( destra) del polarmount, privilegiando rispettivamente quindi est o ovest, te mi stai dicendo di provare UNA A SINISTRA E L'ALTRA A DESTRA??? :D ( no chiedo e'.... ho capito bene?) :D
 
cmq e' una novita' MONDIALE questa qua vero? :D si io mai visto nessuno sinceramente
ma a cosa dovrebbe/potrebbe servire?
non so:= c'e' il rischio di perdere da entrambe le parti? o da una di esse?

insomma la conclusione e' che noi GIBERTINISTI, con quel polarmount li', secondo il tuo parere, non abbiamo alcuna POSSIBILITA' / SCELTA / SPERANZA :D di, anche attaccando l'attuare come diavolo ce pare :D e/o spostando quindi gli attacchi in posizioni ASTUTISSIME, di poter fare a meno del pistoncino/molla e/o di poter fare a meno di un sistema di contrappeso??? ( ammesso e non concesso che quest'ultimo sia in grado di ritirare su la gibertini (dico il contrappeso, il pistoncino /molla ce la fa sicuro)?????

cosi' sta la faccenda?
 
a recuperare ad est e non far impattare disco con collare dell'attuatore.


Edit:ma come ti dicevo è una prova, visto che sei in ballo........balla!
 
Ultima modifica:
ma questo secondo voi e' il polarmount gibertini prima serie ????

e di questo ne siamo tutti sicuri al 100% ma la domanda e' un'altra

intendevo:= e' il polarmount prima serie ORIGINALE al 100% anche negli attacchi pistone???

sia sotto che sopra??? ( notare come verso la parabola esattamente come dicevano le leggi della fisica per sforzare meno e forse anche avere piu' stabilita' la barra ( della 125 diciamo del terza serie, molto simile, che si attacca nel terza serie poco lontano dal perno ) e' invece LONTANISSIMA e soprattutto attaccata alla parabola ( alla culatta) proprio




in basso l'attacco invece e' troppo esterno / verso est / lontano dal palo in quanto quando la parabola e' tutta verso est, molto ad est, 85 facciamo, il famoso ANGOLO qui non esiste proprio praticamente!

bastava fare il buco per l'uniball praticamente attaccato al polarmount/palo e ad est non ci dovrebbe essere problemi
 
Ultima modifica:
this is the end... my only friends....the end!!!!.....

:mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad:


relax! calma e sangue freddo!

NUN CE STA!!!! NUN SE PO FA!!!! MARONNA BENEDETTA!!!





tutto chiaro? limpido recoaro? :D direi di si

ce semo o nun ce semo??? ( si si qua c'e' un semo :icon_redface:) dai mettete su on le vostri potentissime menti per ipotizzare SOLUZIONI ASSAI SEMPLICISSIME :D:laughing7:

la barra o la si sposta tutta verso la parabola??? o la si fora attaccata al polarmount??? :eusa_think: la 1 xke' la 2 non risolve il tutto ad est ....

io intanto vado ad ascoltarmi Masini :laughing7: il mio cantante preferito IN QUESTO MOMENTO!!!! :5eek::badgrin:

https://www.youtube.com/watch?v=t-KLFXz_d0E

(ah come sto meglio!!!) :lol:
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso