Aiuto per impianto

ho capito vbbè per non confondermi ovunque c'è un filo solo metto la derivata...pero tu mi dicesti che gli impianti vanno sempre chiusi con passanti e resistenze...ora invce mi dici di mettere derivate..quindi anche alla 8 l ultima metto la derivata?
 
ripeto lo schema: da cima a fondo: prima presa passante da 18db, seconda presa passante da 18db, primo derivatore due uscite 14db, secondo derivatore 14db due uscite, penultima presa passante 10db, ultima presa passante in fondo alla montante 7db chiusa da resistenza; le 4 prese ottenute dalle due uscite derivate dei due derivatori saranno prese dirette (derivate) da zero db.

la fracarro non fa prese da -7dB

http://s5.postimg.org/f2znf0oo7/nglplq5.jpg

SPI00 = presa diretta o di altra marca sempre diretta (0dB)
SPI10 = presa passante da 10dB o di altra marca sempre passante da 10dB
SPI18 = presa passante da 18dB o di altra marca sempre passante da 18dB
DE2-14 oppure CAD12
 
Ultima modifica:
grazie per lo schema aq62, l'ultima presa da 7db si puo anche comprarla di un'altra marca se la fracarro non le fa; nglpql: in uscita derivata di un derivatore si mette sempre presa diretta, in fondo ad una MONTANTE (presa numero 7) sempre un componente da NON meno di 7db assolutamente e chiudergli l'uscita passante con la resistenza.
 
grazie! pero nello chema che mi hai fatto non vedo le 4 dove mettere le derivate...allora se ho capito bene dove escono in out i fili dei due derivatori nelle due cassette ci metto le derivate, dove esce il filo out invece ci metto le passanti...non ho capito solo una cosa ma l'ultima presa alla quale mettere la passante e la resistenza qual'è? la 8? anche se ha soolo un filo? che significa in fondo a una montante??
 
no, no! le derivate nello schema sono le spi00, le altre (spi18, spi10 e l'ultima spi10 ma io la metterei da 7) sono tutte prese passanti i numeri che hai scritto confondono e basta; io le chiamerei: 1 e 2 le prime due passanti da 18db, 3,4,5,6 le 4 dirette da zero db provenienti dalle uscite derivate dei due derivatori, e 7 e 8 le ultime due passanti da 10db e da 7db.
 
Ultima modifica:
si ma l ultima dove chiude la montante è la 7 o la 8? dove dovrei mettere la resistenza insomma... la otto è un uscita derivata dell ultimo derivatore mentre la 7 è l utima presa dopo una presa passante.
 
sempre a condizione che all'ingresso della prima presa (uscira cad11) ci sia un segnale "robusto"
 
allora per chiarisi nella seconda cassetta io metto il derivatore e in passante scendo il cavo giu ci connetto una presa passante e da li arrivo all ultima presa giu che è la 7, e viene dopo la presa passante mentre la otto è l ultima presa giu che è un filo collegato all uscita del derivatore.....ora la 7db chiusa con resistenza va nella 8 che è l 'ultima presa dopo una presa passante giusto? invece la sette che è un uscita del derivatore va la derivata,
 
scusa chiamale come detto: 12345678 da cima fino in fondo allo schema di aq62; il tuo dimentichiamocelo; non si puo chiamare 7 l'ultima e 8 una che sta piu a monte....
 
Ultima modifica:
non ricordo però se avevano misurato il segnale che arriva al piano, non vorrei che fosse vano tutto il nostro impegno...

Ah! ecco al post #23

Allora vi aggiorno sulla situazione che credo finalmente aver risolto! é venuto oggi l antennista, se cosi si può definire, del condominio ed ha visto che la presa deviatore che avevo io era vecchiotto ma non l'ha cambiata...ha detto va bene cosi il problema mi dice è che il segnale è un pochino basso...io ricordo sono al 5 piano di 7...loro hanno misurato il segnale vicino l antenna e c era 100, poi dopo due piano al mio il 5 c'era 60...

:eusa_think: :eusa_think:
 
Ultima modifica:
ok lasciamo stare i numeri, quindi l utlima presa che origina dall'ultima presa passante vva chiusa con la resistenza, mente l altra ultima presa ( la chiamo altra ultima presa perchè va nell ultima stanza della casa) che origina dall uscita del deviatore va la presa derivata.
 
esatto; una volta sistemata (finalmente!) la distribuzione, vedremo come si comporta appunto in base al segnale fornito dall' "antennista condominiale" se funziona tutto bene, altrimenti prenderemo in considerazione un amplificatore di linea appropriato.
 
da quando hanno fatto l altro intervento gerardo, gli antennisti del condominio il segnale è notevolmente migliorato tant'è che riesco a veder ebene e ovunque senza amplificatore ora...l'unico mio dubbio era vedere come mai il segnale oscillava nell'ultima tv dal minimo al max cosi improvvisamente...la tv molto spesso non dava nemmeno sinto solo poche volte l immagine squadrettava...da come ho capito avrei potuto cambiare qualsiasi cosa mettere passanti -7,-10 ecc ma non risolvo mai se non tolgo quei fili annastrati giusto?
 
ma allora non hai capito bene: dove hai i fili nastrati vanno i derivatori che ti abbiamo indicato nello schema; in pratica devi rifare tutto l'impianto esattamente come da schema per filo e per segno! se non sei in grado fallo fare ad un professionista costringendolo pero a seguire le nostre indicazioni altrimenti ti ritrovi semplicemente delle nastrature rifatte a nuovo e sei daccapo.
 
Indietro
Alto Basso