nuovo amplificatore e assenza canali mediaset

andrew_d

Digital-Forum New User
Registrato
22 Settembre 2015
Messaggi
8
ciao a tutti.
ho un problema con un impianto tv (due antenne, UHF e VHF, più 3/4 prese antenna a muro) : un recente temporale mi ha mandato fuoriuso il Map 315 installato sul palo, ne ho dovuto installare uno uguale (MAP315LTE).
Tuttavia risintonizzando i canali con questo nuovo ampli, il decoder non trova molti canali, tra cui i canali Mediaset.
C'è da dire che con il vecchio amplificatore riuscivo a prendere tutti i canali disponibili ; da ignorante totale in fatto di antenne, non ho regolato i guadagni sul MAP, l'ho semplicemente installato. Così facendo riesco a prendere più o meno 49 canali sui 200 e passa del precedente MAP.ù

qualcuno sa darmin una mano? grazie :)
 
ciao grazie.
ti allego una foto con i collegamenti del vecchio MAP. ho collegato i cavi del nuovo così come in foto.

 
vedo, a prescindere dal fatto che 40db per tre prese mi sembrano tantini (hai abbassato il guadagno?) potrebbe essersi guastato anche l'alimentatore, prova a cambiarlo tanto per quel che costa...comprane uno NON SWITCHING mi raccomando! potrebbe pure essersi bruciato il balun https://www.google.ch/search?q=balu...uyEmuuMyAIVCTsUCh01aw8Q#imgrc=kWXJLYqjUFyDtM: dell'antenna, un controllo visivo smontandolo non guasta.
 
Ultima modifica:
no, ripeto, non ho toccato le regolazioni. ciononostante i canali rai si vedono perfettamente.
in più ho controllato l'alimentatore : il led verde è acceso e sul cavo ci sono effettivamente 11,7 volt. non so se i 90mA assorbiti dall'ampli possono essere un problema in confronto ai 100 erogati dall'alimentatore (rispetto agli 82 assorbiti dal vecchio MAP).
scusami, domanda da ignorante : il balun sarebbe lo spinotto che si avvita nell'ampli?
 
no, ripeto, non ho toccato le regolazioni. ciononostante i canali rai si vedono perfettamente.
in più ho controllato l'alimentatore : il led verde è acceso e sul cavo ci sono effettivamente 11,7 volt. non so se i 90mA assorbiti dall'ampli possono essere un problema in confronto ai 100 erogati dall'alimentatore (rispetto agli 82 assorbiti dal vecchio MAP).
scusami, domanda da ignorante : il balun sarebbe lo spinotto che si avvita nell'ampli?
No a tutto... :laughing7:
(senza offesa...)
1) le regolazioni DEVI toccarle, adesso vediamo come.
2) L'assorbimento dovrebbe essere nella norma.
3) Il balun serve ad adattare una linea bilanciata ad una sbilanciata (balanced/unbalanced), nell'uso comune il nome si estende allo scatolino che lo contiene, che è quello sull'antenna dove si collega il cavo.

Per le regolazioni: vai indietro tutta con entrambe le regolazioni (in senso antiorario), poi aumenta a piccoli passi finchè il risultato non è buono.
 
come sono suddivisi i canali tra UHF e VHF? Quale dei due guadagni devo regolare per cercare i canali Mediaset?
 
ok. purtroppo ci vorrà un po' perchè devo fare il pendolare tra la tv e l'antenna.
esiste uno strumento (tipo un tester o un frequenzimentro ...) per misurare l'uscita del segnale senza doversi allontanare dal palo?
 
Ultima modifica:
ok. purtroppo ci vorrà un po' perchè devo fare il pendolare tra la tv e l'antenna.
esiste uno strumento (tipo un tester o un frequenzimentro ...) per misurare l'uscita del segnale senza doversi allontanare dal palo?
CERTO: la cosa migliore è uno strumento analizzatore, che però, se vale qualcosa, costa parecchio.
Si può in alternativa portare un piccolo televisore, ma questo direi è proponibile se l'amplificatore fosse in un sottotetto o al limite su una terrazza...
Comunque fidati che, a meno che tu non abbia una marea di prese in casa (non abbiamo parlato di questo aspetto) dovrai stare a occhio e croce (butto lì, senza alcuna pretesa tecnica) a un quarto/metà della corsa del trimmer (regolazione)
Per semplificarti la vita lavora solo con l'UHF, dove devi dare sempre una visione complessiva, il VHF lo tarerai dopo, non è molto critico, e c'è solo la RAI.
Però devi proporzionare anche questa al resto.
Questo è il motivo perchè trovavo un po' irritante, poi magari ho pensato male io, che dicessi la RAI va bene non la tocco, magari è lei che è troppo alta e ti va a disturbare altre cose.
N.B. parlando di VHF parliamo solo comunque del mux 1 RAI, il resto dell'offerta della rete pubblica è comunque in UHF.
 
Ultima modifica:
nel post 1 parlava di 3/4 prese, percio 40db mi parevano troppi e poi visto che l'impianto ha preso una tecca consigliavo di sostituire pure l'alimentatore nel post 4.
 
non volevo sembrare troppo sbrigativo, mi stavo solo chiedendo come fossero suddivisi i canali televisivi in base alle frequenze.

comunque *credo* di aver risolto, ho settato tutti i guadagni al minimo e sono ricomparsi 300 e più canali, compresi i Mediaset. spero non siano le ultime parole famose ...

mi rimane una domanda : vale la pena inserire la resistenza da 75Ohm sull'ingresso libero dell'amplificatore? nel vecchio MAP non c'era.
 
erano settati a fondo scala. ora si vede bene come prima, su entrambi i televisori.

grazie a tutti :)
 
probabilmente si, credo che con tutti i trimmer in senso antiorario, il guadagno sia praticamente zero db.
ma considerando che la tv non è mia e che io personalmente non ho la tv ... va bene così :)
 
probabilmente si, credo che con tutti i trimmer in senso antiorario, il guadagno sia praticamente zero db.
ma considerando che la tv non è mia e che io personalmente non ho la tv ... va bene così :)

ciao potresti mettere anche la foto del nuovo amplificatore?
 
probabilmente si, credo che con tutti i trimmer in senso antiorario, il guadagno sia praticamente zero db.
ma considerando che la tv non è mia e che io personalmente non ho la tv ... va bene così :)

Comunque e' un controsenso usare un amplificatore da 40 dB e regolare al minimo il trimmer, a questo punto sarebbe stato meglio usare un Map204lte che ha 26 db di guadagno, ne va' della bonta' della figura di rumore.....
 
probabilmente si, credo che con tutti i trimmer in senso antiorario, il guadagno sia praticamente zero db.
ma considerando che la tv non è mia e che io personalmente non ho la tv ... va bene così :)

Comunque e' un controsenso usare un amplificatore da 40 dB e regolare al minimo il trimmer, a questo punto sarebbe stato meglio usare un Map204lte che ha 26 db di guadagno, ne va' della bonta' della figura di rumore.....

ciao,

andando a vedere le caratteristiche dell'amplificatore in questione la regolazione guadagno è di 15db per cui al minimo amplifica ancora di 25db
per la quota rumore in UHF è di 8db sia per il modello da 40db che per il modello da 30db tutti e due con regolazione di 15db e sia pure di 8db il modello con amplificazione di 10db senza regolazione.
come dice pino70 è comunque un controsenso (se non indispensabile) amplificare molto, con il rischio che attenuando di soli 15 db non sarebbe bastato e di dover aggiungere un attenuatore esterno per non saturare.

concedetemi una freddura; sarebbe come andare un auto con l'acceleratore a tavoletta e tirare il freno a mano perchè sta andando troppo forteeeeeeeeeeeee:lol::lol:
 
Indietro
Alto Basso