Discussione sui canali Rai HD su Tivusat

Ma per quanto ancora deve andare avanti "l'arcobaleno"?Va be che è domenica ma ormai siamo tutti svegli???
Forse non mi dispiacerebbero i monoscopi come una volta, fino a mattina... avevano il loro fascino :D : le trasmissioni avevano un inizio e una fine :)
 
Forse non mi dispiacerebbero i monoscopi come una volta, fino a mattina... avevano il loro fascino :D : le trasmissioni avevano un inizio e una fine :)
E le campane radiofoniche alle sei della mattina? Mi ci mettevo la radiosveglia apposta per sentirle :)


PS:
So che in molti si chiederanno cosa fosse una radiosveglia :'(
 
Non ce la fanno proprio... Poco fa Rai 2 HD a schermo nero con il solo logo... Ora è tornato on air. La scritta di stamattina apparsa su Rai Sport 1 HD penso sia abbastanza chiara... Rai Test... I canali HD sono ancora dei test :D :laughing7:
 
Non ce la fanno proprio... Poco fa Rai 2 HD a schermo nero con il solo logo... Ora è tornato on air. La scritta di stamattina apparsa su Rai Sport 1 HD penso sia abbastanza chiara... Rai Test... I canali HD sono ancora dei test :D :laughing7:

L'ho notato anche io Ale ma cosa e' successo? Poco fa lo schermo era nero ma era visibile il logo di rai 2 hd in alto a destra dello schemo! Ora e' tornato quindi?
 
Non ce la fanno proprio... Poco fa Rai 2 HD a schermo nero con il solo logo... Ora è tornato on air. La scritta di stamattina apparsa su Rai Sport 1 HD penso sia abbastanza chiara... Rai Test... I canali HD sono ancora dei test :D :laughing7:

Anche la decodifica non ha subito alcuna variazione positiva. RAI al top mondiale .. nessun altro ha questi difetti e, per di più, neppure ha EPG e teletext. Davvero una vergogna considerando che paghiamo il canone da decenni.

Fortunatamente Rai sport HD lo vedo anche via terra.
 
La Rai non ha più problemi con i canali HD su freq. 10930 compreso l'x-dome che a quanto pare era disturbato dal canale 4k (ma questo era un limite del decoder se era per quello).

Sui decoder/tv certificati nessun problema. Per il resto se non è certificato e si hanno problemi... la Rai e TivùSat non sono tenuti a fare nulla ;)
 
La Rai non ha più problemi con i canali HD su freq. 10930 compreso l'x-dome che a quanto pare era disturbato dal canale 4k (ma questo era un limite del decoder se era per quello).

Sui decoder/tv certificati nessun problema. Per il resto se non è certificato e si hanno problemi... la Rai e TivùSat non sono tenuti a fare nulla ;)

Beh .. insomma. Io non ho avuto la tessera da tivusat ma dalla RAI come abbonato. Vedo tutti i canali tivusat senza alcun problema ma purtroppo solo il trasponder 10.930 a nolo dalla RAI ha questo difetto.

Ovvero se arrivo da una qualsiasi altra frequenza su un canale RAI HD di questo transponder la codifica non si apre. Ma se passo ad un altro canale dello stesso transponder il canale si apre. Il problema di rai sport è che è da solo, ovvero non vicino ai 2 rai nella lista memorie. Quindi se vi accedo da rai sport 2, ad esempio, la versione HD non si apre. Ma se accedo da RAI 2 o 3 HD allora si apre. Questo fenomeno non accade sul trasponder RAI su Astra pur in nagra e pur in S2 e con nessunissimo altro canale del firmamento sat, e sono migliaia.

Di certo esiste un parametro su questo transponder che causa lo strano difetto. RAI 1 HD su 11766 non presenta alcun problema.

Ora mi chiedo e vi chiedo: che differenza ha i transponder 11.288 di Astra dal 10.930 di HB ? e non è senza dubbio la differenza di SR immagino .. La differenza che vedo è che Astra ospita solo i RAI in esclusiva mentre HB ha a bordo due insulsi ospiti SD. Sarà questo il motivo ?
 
@ spinner

Ma su che decoder riscontri il problema?

Io di norma uso la frequenza di Astra per i tre HD, a prescindere(da quando ho anche un Xdome)... son più seri :D

Però sulla frequenza 10930H non riscontro il problema che dici. Ho provato su decoder Mvision Hd 300 e sull' F777 digiquest... ma tutto ok.
 
@ spinner

Ma su che decoder riscontri il problema?

Io di norma uso la frequenza di Astra per i tre HD, a prescindere(da quando ho anche un Xdome)... son più seri :D

Però sulla frequenza 10930H non riscontro il problema che dici. Ho provato su decoder Mvision Hd 300 e sull' F777 digiquest... ma tutto ok.

Lo fa il Clarke Tech 6600 con la samsung cam od anche senza. Non è un problema nuovo ma sport hd, rimanendo separato dagli altri RAI in elenco zapping, non ha possibilità di essere attivato passando da RAI 2 a 3 o viceversa, e quindi diventa inutilizzabile. So che praticamente tutti i CT soffrono di questo problema, e forse non solo loro.

Come dicevo è l' unico caso di questo genere nonostante i miei 22 satelliti sintonizzati con varie decodifiche attive.
 
Ultima modifica:
Ahh ok capito. Si avevo sentito di questa criticità dei CT con la codifica.
Si la cam Samsung non è il massimo nemmeno sul mio Mvision... ho lo stesso problema con diversi canali criptati..(devo fare zapping per vedere alcuni canali.. allora poi si degna d'aprirli... ma a volte è veramente stressante). Mentre con altro decoder mi va bene (dove viceversa la cam tivusat non va proprio). Col lettore integrato dello stesso Mvision 300 invece nessun problema.
 
Confermo, con Clarke Tech 6600sst e cam Samsung anche io ho lo stesso problema di zapping su HotBird perfettamente descritto da Spinner ...

Nessun problema di zapping invece se inserisco la scheda nel lettore integrato, ma in questo caso possono verificarsi dei blocchi su alcuni canali (HD Rai oppure Laeffe e poichi altri) blocchi più o meno frequenti.

Una prova che mi piacerebbe fare, ma non ne ho avuta finora la possibilità, è quella di testare il CT con una fantomatica CAM HD, visto che la Samsung 1 con fw aggiornato che utilizzo, teoricamente, non lo è.
 
Una prova che mi piacerebbe fare, ma non ne ho avuta finora la possibilità, è quella di testare il CT con una fantomatica CAM HD, visto che la Samsung 1 con fw aggiornato che utilizzo, teoricamente, non lo è.
Teoricamente lo è. Alla cam di per sé non frega niente della definizione usata dall'emittente...
Anzi nel manuale della Samsung (1), vado a memoria(ma avevo postato tempo fa l'immagine del manuale) si parla che la visione o meno dei canali HD dipende dal tv usato (la cam è "trasparente"). Ovviamente può darsi che con la CAM marchiata HD che dici le cose ti vadano meglio, ma a prescindere...Ovvero perché probabilmente migliore come h/w e/o come s/w
 
I vecchi Clarke Tech col lettore integrato davano problemi in un modo, usando la cam davano problemi in un altro. Non so se sui Clarke Tech più recenti la situazione sia migliorata, ma da quando ho il Digiquest F777 ha un lettore impeccabile alla pari o anche superiore a un decoder certificato Tivùsat: zapping veloce e visione ininterrotta su qualunque canale.
 
I vecchi Clarke Tech col lettore integrato davano problemi in un modo, usando la cam davano problemi in un altro. Non so se sui Clarke Tech più recenti la situazione sia migliorata, ma da quando ho il Digiquest F777 ha un lettore impeccabile alla pari o anche superiore a un decoder certificato Tivùsat: zapping veloce e visione ininterrotta su qualunque canale.

In realtà, a parte qualche saltuario blocco tipco di quando si usano molte codifiche contemporaneamente, va bene. La cam CI+ non è compatibile come su tutti i common interface.

Il problema RAI è unico. Capita solo su quel transponder mentre tutti gli altri (tivusat) vanno regolarmente. Un motivo ci sarà che differenzia 10.930 da tutti gli altri transponder. Il lettore interno da da sempre qualche blocco sugli HD RAI (con mediaset premium è ok) per questo uso tivusat nella samsung2 e non viceversa.

Come dicevo la cosa più strana è che RAI HD su Astra è perfetto forse la ses è più brava.
 
Come dicevo la cosa più strana è che RAI HD su Astra è perfetto forse la ses è più brava.
Io ho sempre avuto l'impressione, ma forse lo aveva anche confermato qualche utente informato tempo fa, che Astra sui 19,2 Est 'imponga' agli operatori a cui dà i transponder in affitto, dei parametri più certi e consolidati.
Considera ad esempio che tuttora, per i canali SD/MPEG-2/DVB-S, i vecchi goldbox/mediasat sono ancora utilizzabili sui 19,2 Est, visto che vengono usati tutti SR retro-compatibili al massimo coi vecchi decoder e nessun tp trasmette con la 'spectral inversion'(non digerita dai goldbox e altri). Cosa che non si può certamente dire per Hotbird, visto che ognuno fa come gli pare passando a SR così alti come 29900 (per carità il limte era cmq dei decoder, tali decoder sono tutti diventati praticamente inutilizzabili sui 13 est. Hotbird forse è più "avventuroso/sperimentale"... Astra da più certezza al DTH; entrambi con pro e contro: grazie agli "scherzetti" in cui incappiamo su Hotbird siamo in grado di vedere i difetti dei ricevitori(questo è un "pro" per noi appassionati non certo se vogliamo solo vedere la tv)... vedi il caso Xdome con i tre Rai HD su Hotbird...
Astra per veder la tv...
Hotbird per testare i decoder :badgrin: ...
 
Io ho sempre avuto l'impressione, ma forse lo aveva anche confermato qualche utente informato tempo fa, che Astra sui 19,2 Est 'imponga' agli operatori a cui dà i transponder in affitto, dei parametri più certi e consolidati.

Ah potrebbe essere. Non credo però si tratti di SR visto che anche Astra usa 29500 e 29700 e non da problemi.
 
Indietro
Alto Basso