Consiglio tecnico accoppiatore invece di miscelatore UHF / UHF

egis

Digital-Forum Gold Master
Registrato
27 Gennaio 2007
Messaggi
7.750
Località
Biellese
Salve ragazzi dovete darmi un pare tecnico

Ho necessitá di miscelare tre filtri attivi di canale con una entrata UHF del mio centralino a filtri programmabili ( cluster ) in quanto é l´unica maniera per miscelarli non avendo il centralino altra entrata AUX

Siccome ho segnali bassini ( forse sui 54 dB ) dalla direzione dove voglio mettere i filtri e antenna dedicata ,ho pensato di mettere un semplice accoppiatore ( Emme Esse perdita di inserzione 0,2 dB ) invece di un miscelatore UHF /UHF

In questo modo non perdo i 4 dB dichiarati di perdita di inserzione del miscelatore

É fattibile la cosa senza che entrino interferenze dal lato verso il Penice dove mi entrano i canali RAI oppure é solo una mia Min*hiata che mi sono messo in testa

Chiedo della cosa perché so che i normali miscelatori hanno dei filtri incorporati che nel mio caso ( miscelatore UHF/ UHF ) tagliano la AM/ FM/ VHF e fan passare solo UHF

Dalla parte dei filtri credo non ci siano problemi perché passerebbero solo le tre frequenze di riferimento dove sono tarati

Poi un´altra cosa , un filtro attivo quanti dB perde in inserzione di media , poi avendo io tre filtri essendo questi auto miscelanti anche qui bisogna aggiungere altra perdita , quanta ?
 
Ultima modifica:
no, l'accoppiatore diretto serve soltanto per sistemi specifici di antenna array (con cavi di impedenza dedicata); le perdite di inserzione dei filtri attivi di canale in serie sono invece molto trascurabili ma da come la descrivi la vedo una situazione molto ingarbugliata; i sistemi riceventi piu sono semplici meglio funzionano anche a costo di rinunciare (momentaneamente) a qualche canale vista soprattutto la realta tutta italiana di continuare a "aggiornare" i ripetitori (quello che non c'é oggi ci sara domani senza dovergli correre dietro).
 
Ultima modifica:
ciao,
per quanto ne so io i filtri attivi lavorano meglio su segnali + alti, ti consiglierei di preamplificarli magari con una cartuccia posta in ingresso sul primo filtro.
 
"Venghino siori, entrate, più amplificatori abbiamo, più aumenta il rumore ! A 20 dB regaliamo un'antenna per interni ! Venghino siori !" :D
 
Non posso cambiare centralino ,

allora non ci sono possibilitá che funzioni lostesso ?
con accoppiatore ! quante probabilitá ci sono

Non ci corro dietro ma il ch 25 di Cario due é di sicuro giá pianificato e trasmetterá da Oropa ( posizione principale per la V banda ) e spegneranno di sicuro sul La 7 La7D sul ch 48 , quindi o ti aggiorni te o salti la finestra o prendi da satellite
 
Ultima modifica:
Comunque di che cavolo stiamo parlando?
"Poi un´altra cosa , un filtro attivo quanti dB perde in inserzione di media , poi avendo io tre filtri essendo questi auto miscelanti anche qui bisogna aggiungere altra perdita , quanta ? "
I filtri attivi amplificano, almeno a casa mia...apposta si chiamano attivi... :badgrin:
 
Che dici Areggio, sono attivi perchè hanno il "bifidus regularis", e quando arriva la radiofrequenza sbattono dappertutto non trovando più l'uscita ubriachi ! per questo perdono !!! :badgrin::badgrin::badgrin:
 
Comunque di che cavolo stiamo parlando?
"Poi un´altra cosa , un filtro attivo quanti dB perde in inserzione di media , poi avendo io tre filtri essendo questi auto miscelanti anche qui bisogna aggiungere altra perdita , quanta ? "
I filtri attivi amplificano, almeno a casa mia...apposta si chiamano attivi... :badgrin:

Si certo sono attivi e regolabili, avevo pensato al modello della 3B eletronica MH2 AU 6800 / 6 celle , serie Michelangelo ,vanno bene no
http://3belettronica.com/
 
Si certo sono attivi e regolabili, avevo pensato al modello della 3B eletronica MH2 AU 6800 / 6 celle , serie Michelangelo ,vanno bene no
http://3belettronica.com/

ciao,
a me pare che le caratteristiche siano buone un guadagno di 11db per un filtro attivo c'è da leccarsi le dita ( con il sugo del cinghiale ) peccato che non sia specificato quanti db di rumore portino sti filtri forse arriverei a vincere un'antenna da interno
 
Che dici Areggio, sono attivi perchè hanno il "bifidus regularis", e quando arriva la radiofrequenza sbattono dappertutto non trovando più l'uscita ubriachi ! per questo perdono !!! :badgrin::badgrin::badgrin:

E va beh voi siete professionisti io no , dai lascamo perdere , che ne so io pensavo perdessero perché su foto di impianti centralizzati avevo visto prima dei filtri il famoso cubetto preamplificatore anche se c´é scritto guadagno di tot dB nelle specifiche
 
E va beh voi siete professionisti io no , dai lascamo perdere , che ne so io pensavo perdessero perché su foto di impianti centralizzati avevo visto prima dei filtri il famoso cubetto preamplificatore anche se c´é scritto guadagno di tot dB nelle specifiche

ciao, il famoso cubetto lo hai visto perchè di solito ci sono parecchi filtri ma ti posso dire che il cubetto serve anche per fare lavorare meglio i filtri attivi (e non) perchè un'azienda che costruisce in loco e non in cina mi ha riferito che lavorano meglio sui segnali con un buon livello.
 
egis a me piace il tuo progetto, ma credimi un'accoppiatore non ti serve , si accoppiano due antenne per mettere in concordanza di fase i segnali che captano, nel tuo caso serve miscelare tre segnali distinti che non è possibile accoppiare.
i filtri che vuoi utilizzare lo fanno di natura, ognuno filtra la sua frequenza che viene miscelata semplicemente collegandoli tra loro, da sopra entra il segnale (intero), da sotto esce "selezionato" e miscelato agli altri due filtri (nel tuo caso).

il cubetto serve a preamplificare, è un'arte che in pochi conoscono e aiuta a mantenere bassa la cifra di rumore finale, oltrechè aumentare il segnale in ingresso filtro..
 
Mi fa girare le palle perdere 4 dB per la miscelazione con i programmi Rai dal Penice , ma se non posso fare diversamente mi accodo , sicuramente devo misurare i segnali prima di ordinare i filtri chissá che poi miracolo :) i segnali siano migliorati rispetto a quello che penso
Vedremo il da farsi , prima peró devono attivare anche il Ch. 25 dalla mie parti poi faccio un pensierino ai filtri
 
ciao, il famoso cubetto lo hai visto perchè di solito ci sono parecchi filtri ma ti posso dire che il cubetto serve anche per fare lavorare meglio i filtri attivi (e non) perchè un'azienda che costruisce in loco e non in cina mi ha riferito che lavorano meglio sui segnali con un buon livello.
Un tempo ogni tot moduli si metteva un'antenna e amen, almeno dalle mie parti, che tanto con meno di 5 direzioni non facevi, se razionalizzavi un po' non demiscelavi troppo.
 
Mi fa girare le palle perdere 4 dB per la miscelazione con i programmi Rai dal Penice , ma se non posso fare diversamente mi accodo , sicuramente devo misurare i segnali prima di ordinare i filtri chissá che poi miracolo :) i segnali siano migliorati rispetto a quello che penso
Vedremo il da farsi , prima peró devono attivare anche il Ch. 25 dalla mie parti poi faccio un pensierino ai filtri

ciao,
è un prezzo da pagare per fare le cose giuste. Nelle caratteristiche di quei filtri non ho trovato se hanno la telealimentazione altrimenti ti direi come collegherei a casa mia i filtri, con tre vantaggi.
1) userei i filtri a 5 celle guadagno 0db spenderei meno
2) mettrei un preampli regolabile ( in ingresso ) con guadagno intorno ai 20db, se non ti bastassero gli 11db del filtro a 6 celle per portare i segnali al livello degli altri miscelati. i filtri a 5 celle dalle caratteristiche si nota che hanno qualcosina in + di attenuazione sui canali adiacenti.
3) magari oggi hai bisogno di amplificarli ma col tempo potrebbero aumentare allora puoi eliminare il preampli, mentre con quelli a 6 celle ti rimane così.
 
...il cubetto serve a preamplificare, è un'arte che in pochi conoscono e aiuta a mantenere bassa la cifra di rumore finale, oltrechè aumentare il segnale in ingresso filtro..

E' sempre rumore che si somma agli altri stadi attivi.
Il filtro và sempre messo prima di ogni altra cosa, eventuale preamplificazione và effettuata sempre dopo il filtro. Questo perchè in questo modo il preamplificatore amplifica solo il segnale desiderato e filtrato, e non tutto lo spettro.
 
E' sempre rumore che si somma agli altri stadi attivi.
Il filtro và sempre messo prima di ogni altra cosa, eventuale preamplificazione và effettuata sempre dopo il filtro. Questo perchè in questo modo il preamplificatore amplifica solo il segnale desiderato e filtrato, e non tutto lo spettro.
Ecco perchè quanto sopra, mi è capitato anche di mettere due antenne nella stessa direzione, per non preamplificare prima dei filtri.
 
Indietro
Alto Basso