Discussione su Tim Smart Mobile e Tim Smart Casa

Io arrivo al max a 13 mega.
Qualcuno parla di upload. Potreste darmi delle delucidazioni?
Nella mia area clienti c'è scritto 20 mega a profilo nominale.

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk

la banda disponibile in download dipende da molti fattori...distanza dalla centrale, cabine intermedie, impianto in casa, numero di prese, sensibilita' del router, filtri piu o meno recenti... Anche io ho 20 mega, ma il router si allinea a 17.500 circa avendo 14/15Mbps di banda ideale...
non è detto ceh attivi un profilo a 20 mega e hai 20 mega di banda.... se leggi bene, c'è scritto "fino a 20 Mega"..... puoi parlare di un target piu preciso se viaggi su fibra o un FTC
 
Inizio O.T.
7 Mega

Banda nominale* Download: 7 Megabit/s

Upload: 384 Kilobit/s


Upload: 200 Kilobit/s

* Nelle aree incluse nel Progetto anti digital divide (vedi sul sito tim.it nella sezione 'Internet - Utilità e supporto - Progetto anti digital divide' l’elenco dei comuni con velocità nominale di trasmissione di 640 Kbit/s in download e 256 Kbit/s in upload) , per quanto riguarda la velocità di trasmissione, gli obiettivi di:
- banda minima sono: 300 Kilobit/s in download e 100 Kilobit/s in upload.

* Per “ banda minima ” si intende il “percentile 5” della velocità di trasmissione dal server di misura al client (Downloading e Uploading); ovvero il valore entro il quale ricade il 5% dei valori misurati.

10 Mega

Banda nominale Download: 10 Megabit/s

Upload: 1 Megabit/s

Velocità minima di trasmissione dati (banda minima*) Download: 3,2 Megabit/s

Upload: 400 Kilobit/s

* Per “ banda minima ” si intende il “percentile 5” della velocità di trasmissione dal server di misura al client (Downloading e Uploading); ovvero il valore entro il quale ricade il 5% dei valori misurati.

20 Mega

Banda nominale Download: 20 Megabit/s

Upload: 1 Megabit/s

Velocità minima di trasmissione dati (banda minima*) Download: 7,2 Megabit/s

Upload: 400 Kilobit/s

* Per “ banda minima ” si intende il “percentile 5” della velocità di trasmissione dal server di misura al client (Downloading e Uploading); ovvero il valore entro il quale ricade il 5% dei valori misurati.

Misurate qui la vostra velocità

https://www.misurainternet.it/

Per TIM Fisso Business invece si parla di banda minima garantita

Ad esempio per la TUTTO di Impresa Semplice

Velocità fino a 20 Mbps in downstream e fino a 1Mbps in upstream(3) con Banda Minima Garantita(4)

Nota 3. La velocità di navigazione in Internet dipende da molteplici e variabili fattori tecnici, quali la distanza della rete d’accesso che separa la sua sede dalla centrale cui è attestata la linea telefonica, il livello di congestione della rete Internet, i server dei siti web cui ci si collega e le caratteristiche del modem e del computer utilizzato. La velocità nominale di trasmissione varia a seconda della tecnologia. Ai sensi della delibera AGCom 244/08/CSP, Telecom Italia si impegna contrattualmente sui seguenti standard minimi di qualità: velocità minima di trasmissione in download di 7,2Mbps; velocità minima di trasmissione in upload di 400 Kbps; ritardo massimo di trasmissione di 120 millisecondi; tasso di perdita dei pacchetti di 0,1% ). Se la zona in cui si trova il Richiedente dovesse risultare non coperta da tecnologia ADSL2+, sarà attivato il servizio con velocità nominale di trasmissione di 7 Mbps in download e di 704Kbps in upload. In questo caso, ai sensi dell’art. 8, comma 6, della delibera AGCom 244/08/CSP e successive modificazioni, Telecom Italia si impegna contrattualmente sui seguenti standard minimi di qualità: velocità minima di trasmissione in download di 2,1 Mbps; velocità minima di trasmissione in upload di 300 Kbps; ritardo massimo di trasmissione di 150 millisecondi; tasso di perdita dei pacchetti di 0,2%). Limitatamente all’Offerta con connettività ADSL(escluse le connettività di tipo Professionale), per le linee ubicate nelle aree incluse nel Progetto anti digital divide (vedi sul sito www.telecomitalia.it nella sezione Info Consumatori – Info sulle Offerte /Estensione copertura ADSL l’elenco dei comuni), gli impegni contrattuali sono fissati in: velocità minima di trasmissione in download 300 Kbps; sulla velocità minima di trasmissione in upload 100 Kbps; ritardo massimo di trasmissione in 180 millisecondi; tasso di perdita dei pacchetti di 0,7%. I suddetti standard minimi su cui Telecom Italia si impegna contrattualmente si riferiscono a un utilizzo esclusivo della connessione ADSL per accesso ad Internet, senza il contemporaneo utilizzo di servizi VoIP. Nel caso in cui lo standard qualitativo specifico del collegamento risulti inferiore ai valori su cui Telecom Italia si impegna contrattualmente, il Cliente ha facoltà di recedere dal Contratto senza penali Per i dettagli si vedano le condizioni contrattuali.

Nota 4. La Banda Minima Garantita per tecnologie ADSL/ADSL2+ è di 40 Kbps. Nel caso di connettività di tipo Professionale, la BMG potrà essere pari a 256Kbps, 512Kbps o 1Mbps a seconda del profilo sottoscritto.
Fine O.T.
 
Ultima modifica:
Inizio O.T.
7 Mega

Banda nominale* Download: 7 Megabit/s

Upload: 384 Kilobit/s


Upload: 200 Kilobit/s

* Nelle aree incluse nel Progetto anti digital divide (vedi sul sito tim.it nella sezione 'Internet - Utilità e supporto - Progetto anti digital divide' l’elenco dei comuni con velocità nominale di trasmissione di 640 Kbit/s in download e 256 Kbit/s in upload) , per quanto riguarda la velocità di trasmissione, gli obiettivi di:
- banda minima sono: 300 Kilobit/s in download e 100 Kilobit/s in upload.

* Per “ banda minima ” si intende il “percentile 5” della velocità di trasmissione dal server di misura al client (Downloading e Uploading); ovvero il valore entro il quale ricade il 5% dei valori misurati.

10 Mega

Banda nominale Download: 10 Megabit/s

Upload: 1 Megabit/s

Velocità minima di trasmissione dati (banda minima*) Download: 3,2 Megabit/s

Upload: 400 Kilobit/s

* Per “ banda minima ” si intende il “percentile 5” della velocità di trasmissione dal server di misura al client (Downloading e Uploading); ovvero il valore entro il quale ricade il 5% dei valori misurati.

20 Mega

Banda nominale Download: 20 Megabit/s

Upload: 1 Megabit/s

Velocità minima di trasmissione dati (banda minima*) Download: 7,2 Megabit/s

Upload: 400 Kilobit/s

* Per “ banda minima ” si intende il “percentile 5” della velocità di trasmissione dal server di misura al client (Downloading e Uploading); ovvero il valore entro il quale ricade il 5% dei valori misurati.

Misurate qui la vostra velocità

https://www.misurainternet.it/

Per TIM Fisso Business invece si parla di banda minima garantita

Ad esempio per la TUTTO di Impresa Semplice

Velocità fino a 20 Mbps in downstream e fino a 1Mbps in upstream(3) con Banda Minima Garantita(4)

Nota 3. La velocità di navigazione in Internet dipende da molteplici e variabili fattori tecnici, quali la distanza della rete d’accesso che separa la sua sede dalla centrale cui è attestata la linea telefonica, il livello di congestione della rete Internet, i server dei siti web cui ci si collega e le caratteristiche del modem e del computer utilizzato. La velocità nominale di trasmissione varia a seconda della tecnologia. Ai sensi della delibera AGCom 244/08/CSP, Telecom Italia si impegna contrattualmente sui seguenti standard minimi di qualità: velocità minima di trasmissione in download di 7,2Mbps; velocità minima di trasmissione in upload di 400 Kbps; ritardo massimo di trasmissione di 120 millisecondi; tasso di perdita dei pacchetti di 0,1% ). Se la zona in cui si trova il Richiedente dovesse risultare non coperta da tecnologia ADSL2+, sarà attivato il servizio con velocità nominale di trasmissione di 7 Mbps in download e di 704Kbps in upload. In questo caso, ai sensi dell’art. 8, comma 6, della delibera AGCom 244/08/CSP e successive modificazioni, Telecom Italia si impegna contrattualmente sui seguenti standard minimi di qualità: velocità minima di trasmissione in download di 2,1 Mbps; velocità minima di trasmissione in upload di 300 Kbps; ritardo massimo di trasmissione di 150 millisecondi; tasso di perdita dei pacchetti di 0,2%). Limitatamente all’Offerta con connettività ADSL(escluse le connettività di tipo Professionale), per le linee ubicate nelle aree incluse nel Progetto anti digital divide (vedi sul sito www.telecomitalia.it nella sezione Info Consumatori – Info sulle Offerte /Estensione copertura ADSL l’elenco dei comuni), gli impegni contrattuali sono fissati in: velocità minima di trasmissione in download 300 Kbps; sulla velocità minima di trasmissione in upload 100 Kbps; ritardo massimo di trasmissione in 180 millisecondi; tasso di perdita dei pacchetti di 0,7%. I suddetti standard minimi su cui Telecom Italia si impegna contrattualmente si riferiscono a un utilizzo esclusivo della connessione ADSL per accesso ad Internet, senza il contemporaneo utilizzo di servizi VoIP. Nel caso in cui lo standard qualitativo specifico del collegamento risulti inferiore ai valori su cui Telecom Italia si impegna contrattualmente, il Cliente ha facoltà di recedere dal Contratto senza penali Per i dettagli si vedano le condizioni contrattuali.

Nota 4. La Banda Minima Garantita per tecnologie ADSL/ADSL2+ è di 40 Kbps. Nel caso di connettività di tipo Professionale, la BMG potrà essere pari a 256Kbps, 512Kbps o 1Mbps a seconda del profilo sottoscritto.
Fine O.T.

Bravo :p
 
Ragazzi... sapete dirmi se il modem che danno con l' offerta Tim Smart Casa è DHCP? Non so cosa voglia dire esattamente(credo sia una questione di dinamicità), ma il mio televisore consiglia questa caratteristica.
 
Ragazzi... sapete dirmi se il modem che danno con l' offerta Tim Smart Casa è DHCP?

A me hanno dato questo:
rr183d.jpg


Modem ADSL2+ Wi-Fi N manuale
 
Ragazzi... sapete dirmi se il modem che danno con l' offerta Tim Smart Casa è DHCP? Non so cosa voglia dire esattamente(credo sia una questione di dinamicità), ma il mio televisore consiglia questa caratteristica.

Se hai un Modem, puo non avere un DHCP... ma se è un Router Deve avere per Forza il DHCP....
leggi qui, è spiegato in maniera molto semplice cos'è il DHCP
 
Se hai un Modem, puo non avere un DHCP... ma se è un Router Deve avere per Forza il DHCP....
leggi qui, è spiegato in maniera molto semplice cos'è il DHCP

Grazie, Landtools.Quindi, in caso attivassi l' offerta, non è detto che il modem sia DHCP. Chissà se richiedendolo espressamente al telefono lo si possa ottenere.
 
Grazie, Landtools.Quindi, in caso attivassi l' offerta, non è detto che il modem sia DHCP. Chissà se richiedendolo espressamente al telefono lo si possa ottenere.

tranne quelli usb e i modem con una soloa uscita ethernet, gli altri sono tutti con DHCP altrimento dovresti gestire a mano tutti gli ip che ci sono in routing
 
ovviamente quelli che da la telecom al giorno d'oggi è un modem+router+wifi e quindi DHCP...sono i + semplici da usare li colleghi si apre quasi da sola la pagina di alice per completare la registrazione ed eventualmente creare una mail @alice.it e parti subito
 
ovviamente quelli che da la telecom al giorno d'oggi è un modem+router+wifi e quindi DHCP...sono i + semplici da usare li colleghi si apre quasi da sola la pagina di alice per completare la registrazione ed eventualmente creare una mail @alice.it e parti subito

Grazie, ragazzi. Allora, una domanda: se si collegano 2 dispositivi contemporaneamente(tipo pc fisso e pc portatile, la velocità di navigazione diminuisce?
EDIT: Ed inoltre, posso chiedere al tecnico che verrà di aiutarmi a configurare la rete dello smart tv appena comprato?
 
Grazie, ragazzi. Allora, una domanda: se si collegano 2 dispositivi contemporaneamente(tipo pc fisso e pc portatile, la velocità di navigazione diminuisce?
EDIT: Ed inoltre, posso chiedere al tecnico che verrà di aiutarmi a configurare la rete dello smart tv appena comprato?

la banda che ti arriva in casa è una (7 mega...20 mega ecc ecc) questa viene suddivisa a casaccio solo se i dispositivi la usano contemporaneamente, quindi se stai guardando un video di youtube e insieme stai scaricando un file pesante dal web vedrai che una delle due cose avverrà + lentamente. se invece usi due apparecchi ma per cose leggere come la normale navigazione diciamo che non te ne accorgi neanche. (un po' come aprire due rubinetti di casa, la pressione dell'acqua diminuisce)

per lo smarttv non so se ti darà una mano, di solito sono molto di fretta. cmq configurarlo è veramente facile al pari di configurare il tuo smartphone per accedere a un qualunque wifi. ci sarà da entrare nel menu della tv dal telecomando scegliere il nome della rete wifi di casa tua e inserire la password. molto spesso alla prima accensione della tv c'è una comoda istallazione guidata per usare la tv in tutte le sue funzioni

ps il tecnico entra in casa solo se ha da attivare una linea telefonica nuova altrimenti neanche viene, il modem arriva col corriere e la linea adsl te la attivano dalla centrale
 
Ultima modifica:
ps il tecnico entra in casa solo se ha da attivare una linea telefonica nuova altrimenti neanche viene, il modem arriva col corriere e la linea adsl te la attivano dalla centrale

Ah, questa cosa non la sapevo. Grazie, Burchio! :) Quindi io, avendo già attiva la linea telefonica Telecom (ormai Tim), dovrò installare il tutto da sola. Ok, confido sempre nel vostro supporto.
 
Un utente gentilissimo mi ha detto che per usufruire della ADSL di casa da un pc fisso che non ha il Wi-Fi posso usare una chiavetta USB per il Wi-Fi. Quindi ne devo comprare una nuova? Non si può utilizzare la chiavetta Wind che attualmente uso per navigare? Stiamo parlando di 2 cose diverse, giusto?
 
Puoi utilizzare un adattatore Usb wi-fi. (Lo utilizza mia sorella, avendolo in dotazione con il modem router). La chiavetta Wind ti serve solo per navigare con la rete dati mobile di Wind. :)

Il pc non deve essere distante dal router, altrimenti potrebbe esserci scarso segnale wi-fi.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.2.6
 
Un utente gentilissimo mi ha detto che per usufruire della ADSL di casa da un pc fisso che non ha il Wi-Fi posso usare una chiavetta USB per il Wi-Fi. Quindi ne devo comprare una nuova? Non si può utilizzare la chiavetta Wind che attualmente uso per navigare? Stiamo parlando di 2 cose diverse, giusto?
si.... oppure puoi utlizzare un cavo ethernet.... il pc è molto lontano da dove devi installare il router ?
 
Credo la chiavetta wind vada bene lo stesso... La chiavetta Vodafone ad esempio è anche Wifi e mi ci collego tranquillamente al modem di casa


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Puoi utilizzare un adattatore Usb wi-fi. (Lo utilizza mia sorella, avendolo in dotazione con il modem router). La chiavetta Wind ti serve solo per navigare con la rete dati mobile di Wind. :)

Il pc non deve essere distante dal router, altrimenti potrebbe esserci scarso segnale wi-fi.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.2.6

Ciao, Paolo! :) Quest' adattatore è con il modem che ti manda la Tim? Il pc fisso è nella stessa sala in cui ho il telefono.
 
Indietro
Alto Basso