Di che filtri commerciali stai parlando , del dispositivo mix a due canali della Offel ?
Con questo tuo sconsiglio mi sto convincendo sempre piú di mettere due filtri attivi di canale, infatti i miei dubbi vanno proprio in quella direzione pendenza sui fianchi e selettivitá scadenti
E' uguale, che siano attivi o passivi.
Un filtro attivo, non è altro che un filtro passivo con un amplificatore all'interno, quindi vale lo stesso il discorso sopra citato.
Quello che tu tenti di fare non è altro che un multiplexer a filtri, ma per fare questo ogni canale dovrebbe essere composto da 2 filtri + 2 ibridi a 90°, ed accoppiati in cascata sugli ibridi d'uscita. I 4 filtri inoltre dovrebbero essere almeno a 6 celle, avendo cura nella taratura soprattutto del return loss, e gli ibridi devono essere tarabili per ottimizzare l'accoppiamento. Naturalmente per fare questo occorrerà l'analizzatore di reti scalare.
Questo riesci a farlo solo in ambito professionale, e con costi che non scendono al di sotto dei 4000 €.
Il mio consiglio, che sicuramente funziona, è quello di prendere solo 1 filtro attivo, e tararlo in modo che passino entrambi i canali.
Per far questo non occorre che il filtro abbia un'elevata selettività, ed inoltre riusciresti a filtrare ed amplificare entrambi i canali senza problemi di adiacenza.
E' possibile tararlo anche con un misuratore di campo ed un generatore di rumore.
Oppure se hai solo il misuratore di campo, però con la possibilità di visualizzare lo spettro, puoi ordinarne uno sul CH 25, poi colleghi l'antenna già puntata ottimamente e verifichi che il 25 passi. Successivamente, agisci sulle regolazioni del filtro guardando lo spettro, e facendo in modo che passi anche il 24.
Se noti che per far passare anche il 24, il CH 25 perde e/o il "panettone" è disomogeneo, dovrai agire sugli accoppiamenti interni avvicinandoli un pò.