Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sai già cosa è successo all'impianto di foresto

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk

è tutt'ora attivo ma solo per 2 operatori internet e senza aver fatto nessun tipo di lavoro alla struttura ..... che cmq ancora oggi è messa meglio di alcuni "cadaveri" di ferro che si vedono in giro...mah:icon_rolleyes: gran bel mistero...
 
Negli ultimi giorni il Mux Mediaset1 da Bricco dell'olio ha nuovamente gli stessi problemi di settimane fa... Non ce la fanno proprio a risolvere... :eusa_wall:
 
Il sat costerà meno dell'impianto terrestre, e già qui ho qualche dubbio, il problema è che la gente prima ha acquistato decoder e speso soldi per l'impianto terrestre, ora dovrebbe spenderne altri per il sat e i decoder sat....no ma stiamo impazzendo?!

Nelle zone dove non arriva bene il digitale non è arrivato mai neppure bene l'analogico. Con lo spegnimento della banda in 50 MHz, tipicamente RAI 1 dal Penice, alcuni (molto pochi) non hanno più potuto ricevere il segnale terrestre e quindi da sempre avranno avuto la parabola, visto che sono decenni che la RAI usa il sat. Nessun costo in più tra l'altro moltissimi tv ora hanno il sat integrato e/o comunque non è certo il costo di un ricevitore sat a fare la differenza in un impianto. Ribadisco che rischia di costare meno una padella che una antenna terrestre con belve da 99 elementi.

Così come in tutte le altre nazioni, Svizzera in primis ad esempio, hanno colmato la mancanza dando l'accesso via sat tramite scheda di decodifica. Obbiettivamente non è proprio possibile garantire una copertura per il totale della popolazione solo via terra.

Poi l'assenza del Mux 4 in molte zone e del Mux 5 in quasi tutte è cosa scandalosa.

Vedremo ora con i canoni a go go dalle bollette se rimedieranno, ma torniamo al solito problema modello spegnimento della postazione Penice etc etc ..

Non abbiamo più il muro di Berlino, cesserà anche RAI dal penice ? Magari ci penserà l'Isis ?
 
dipende: esistono ambedue i casi in certuni arrivava un analogico seppur riflesso pieno di ombre ma guardabile, e adesso niente digitale causa SFN impossibili; viceversa ho visto situazioni dove l'analogico proprio era inguardabile da talmente tante riflessioni aveva fino alla perdita di sincronismo, del burst, ecc, dove adesso il digitale é sopra la soglia minima (seppur di poco) grazie a sfn stabile o assente del tutto (MFN).
 
cerco di essere piu chiaro anche se é un discorso che ho gia ripetuto infinite volte: prendiamo una valle circondata da montagne che ne oscurano l'ottica dal ripetitore, dove la ricezione in analogico era un po' precaria, adesso se arriva un segnale in MFN la ricezione é impeccabile grazie alla correzione degli errori, ma se arrivano piu segnali in SFN la ricezione é impossibile, quindi si ritorna a quanto gia stradetto, in un contesto dvbt pulito e in MFN il digitale batte l'analogico grazie alla sua robustezza ma viceversa in un contesto dvbt SFN "incasinato" come in certe zone d'italia meglio metterci una pietra sopra grazie a quelli scellerati che hanno pensato questa rete piena di buchi.
 
Guarda girando nelle vallate la situazione è generalmente migliorata col passaggio al dtt.
Poi ci sono alcuni impianti di privati o comunità montane ecc che non hanno effettuato lo switch off subito ma hanno solo spento e ora seppur con ritardo dovuto a mancanza di fondi e regole certe stanno ripartendo
Cmq tornando al disorso di spinner dal punto di vista tecnico sparare cosi dal penice non ha alcun senso
 
Guarda, io abito in una vallata e so che in analogico di Rai ricevevo ottimamente Rai1, Rai2, Rai3 più altri due Rai2 (di cui uno il 23 dal Penice) e un altro Rai3 un po' "ombreggiati"; situazione più o meno analoga anche per Mediaset: Canale5, Rete4, Italia1 ottimamente più un'altra copia "ombreggiata" (ma molto peggio di quelle della Rai) di Canale5 e Rete4.
Con lo Switch Over, Rai2 "ottimo" è stato spento senza essere sostituito da nulla, se non da quegli altri due segnali che arrivavano, ma in modo schifoso e quindi infruibili, fino ad almeno un mese dopo lo switch off (sono quindi rimasto tipo da giugno a dicembre senza Rai2 e da novembre a dicembre senza generalisti Rai); per quanto riguarda Mediaset: Rete4 non è stato spento con lo switch over, ma ho iniziato a ricevere il Mux 1.

Situazione attuale?
Rai scomparsa dalla postazione in cui la ricevevo in analogico, tocca riceverla da altrove: il Mux 1 è abbastanza fruibile, ma mi dicono che in certe parti del comune non lo vedono proprio, mentre i Mux tematici si vedono a giorni alterni.
Mediaset: con lo switch off, è stato attivato solo il Mux4, spento il Mux1, riattivato poi dopo un paio di settimane.

Ricalca proprio quanto detto da spinner, vero? :badgrin:
 
Ultima modifica:
Guarda, io abito in una vallata e so che in analogico di Rai e Mediaset ricevevo ottimamente Rai1, Rai2, Rai3 più altri due Rai2 (di cui uno il 23 dal Penice) un po' "ombreggiati" e un altro Rai3; situazione più o meno analoga anche per Mediaset: Canale5, Rete4, Italia1 ottimamente più un'altra copia "ombreggiata" (ma molto peggio di quelle della Rai) di Canale5 e Rete4.
Con lo Switch Over, Rai2 "ottimo" è stato spento senza essere sostituito da nulla, se non da quegli altri due segnali che arrivavano, ma in modo schifoso e quindi infruibili, fino ad almeno un mese dopo lo switch off (sono quindi rimasto tipo da giugno a dicembre senza Rai2 e da novembre a dicembre senza generalisti Rai); per quanto riguarda Mediaset: Rete4 non è stato spento con lo switch over, ma ho iniziato a ricevere il Mux 1.

Situazione attuale?
Rai scomparsa dalla postazione in cui la ricevevo in analogico, tocca riceverla da altrove: il Mux 1 è abbastanza fruibile, ma mi dicono che in certe parti del comune non lo vedono proprio, mentre i Mux tematici si vedono a giorni alterni.
Mediaset: con lo switch off, è stato attivato solo il Mux4, spento il Mux1, riattivato poi dopo un paio di settimane.

Ricalca proprio quanto detto da spinner, vero? :badgrin:
Mah io vado ad esempio spesso in valmalenco (SO), dove in analogico si vedevano malissimo i primi 6 nazionali (senza nenche la7), più unica e tele sondrio.

Oggi la situazione è ben diversa (notare senza alcun intervento sull'impianto!). A parte la RAI (assurdo) che ha acceso solo il mux1, adesso si ricevono praticamente tutti i mux nazionali compresi i tutti i persidera, oltre ai due mux locali, tutti con qualità perfetta. Per chi abita in quella valle non si può dire che il DTT non sia stato un reale miglioramento. Qui per farvi un'idea i mux che si ricevono: http://www.otgtv.it/lista.php?code=SO92&posto=Chiesa in Valmalenco
 
esattamente quanto é capitato qui, prima poco piu di 10-20 canali pieni di RIGHE per colpa delle frequenze non pulite (arrivavano vari ripetitori dalla stessa direzione che si interferivano a vicenda) adesso tantissimi canali perfetti e i ripetitori sono esattamente gli stessi e il mio impianto non é stato toccato da 20 anni!
 
Quello che ha scritto spinner è comunque sbagliato
Se poi consideriamo che sia Rai che Mediaset sono andati a sopprimere anche degli impianti col passaggio al DTT...
Stessa storia di quanto mi avevi detto l'altro giorno sul diverso comportamento, in fatto di maltempo, fra terrestre e satellitare e io portavo la constatazione, mi pare inoppugnabile, che il terrestre è più robusto, in caso di forti piogge o nevicate....
Quanto dice gherardo è esatto, punto e basta.
Mi sembra di sentire un vecchio che conosco che dice che i tedeschi son stati gentili durante l'occupazione dell'Italia... :icon_rolleyes:
Tutto perchè a lui un soldato tedesco regalò qualcosa che non mi ricordo, forse perchè era ancora per fortuna una persona decente, o perchè essendo lui, allora bambino, biondissimo, gli ricordava i figli lasciati in Germania...
Non si può giudicare il mondo basandosi sui due metri quadrati attorno a casa... ;)
 
Scusa? Io ti parlo delle situazioni che conosco, mica vado a parlare di posti di cui non so nulla...
So oltretutto di altre postazioni nella mia zona (perché quella conosco!) dove erano attivi i canali Rai e dove con lo Switch Off non è stato attivato il Mux1, lasciando aree completamente scoperte. Alla faccia del miglioramento
 
Scusa? Io ti parlo delle situazioni che conosco, mica vado a parlare di posti di cui non so nulla...
So oltretutto di altre postazioni nella mia zona (perché quella conosco!) dove erano attivi i canali Rai e dove con lo Switch Off non è stato attivato il Mux1, lasciando aree completamente scoperte. Alla faccia del miglioramento
Mi pare di avere letto considerazioni un po' più generali, prima... :lol:
 
Scusa? Io ti parlo delle situazioni che conosco, mica vado a parlare di posti di cui non so nulla...
So oltretutto di altre postazioni nella mia zona (perché quella conosco!) dove erano attivi i canali Rai e dove con lo Switch Off non è stato attivato il Mux1, lasciando aree completamente scoperte. Alla faccia del miglioramento
Sai già che se non erano impianti ufficiali Rai è un problema di cui deve farsi carico l'ente locale

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
 
È comunque sintomatico di un comportamento che potrebbe essere diffuso
Mi dici in quali post ho espresso considerazioni generali per cortesia? :)
http://www.digital-forum.it/showthr...ie-TV-locali&p=4670010&viewfull=1#post4670010
Questo, nella sua asciuttezza, è perfetto...
Oltre alle risposte date a gherardo.
Se neghi completamente un'affermazione generale, fai una controaffermazione generale.
E così siamo arrivati pure alla Logica matematica... :laughing7:
Qualcuno ha pensato che le due ultime paginate sono un pochino OT? ;)
 

La ricezione del digitale è migliore del segnale analogico, basta meno intensità di segnale. La cosa che cambia è in presenza di forti riflessioni. Ma chiaramente nei casi di analogico con segnale riflesso la ricezione non poteva essere ottimale (immagine sdoppiata etc).

Io anche nei casi più disperati di analogico ho sempre visto miglioramenti anche enormi, il peggioramento potrebbe essere causato da doppia ricezione di ripetitori con il segnale che non si sincronizza, ma questi casi si risolvono quasi sempre adeguando l'impianto d'antenna alla situazione.

Secondo me non ricordate molto bene come si riceveva l'analogico .. con segnale riflesso .. o debole o con rumore .. una vera pena. Oggi sareste scandalizzati :)
 
http://www.digital-forum.it/showthr...ie-TV-locali&p=4670010&viewfull=1#post4670010
Questo, nella sua asciuttezza, è perfetto...
Oltre alle risposte date a gherardo.
Se neghi completamente un'affermazione generale, fai una controaffermazione generale.
E così siamo arrivati pure alla Logica matematica... :laughing7:
Qualcuno ha pensato che le due ultime paginate sono un pochino OT? ;)
Io ho smentito il MAI proponendo un caso ... basta proporre UN caso per smentire un'affermazione impostata in quel modo
OT? Perché OT?
Il 3d non si intitola "Segnali TV Lombardia"? A meno che non ci sia stata una revisione della configurazione territoriale regionale negli ultimi minuti, credo di non trovarmi in Veneto...
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso