Sì, questo lo sapevo, comunque grazie per la precisazione; l'unico dubbio è se questa rimane anche con una installazione pulita.anche se aggiorni, c'è sempre la partizione di ripristino!!
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Sì, questo lo sapevo, comunque grazie per la precisazione; l'unico dubbio è se questa rimane anche con una installazione pulita.anche se aggiorni, c'è sempre la partizione di ripristino!!
Sì, questo lo sapevo, comunque grazie per la precisazione; l'unico dubbio è se questa rimane anche con una installazione pulita.
proprio per evitare questo, le partizioni di ripristino, vengono nascoste...Sì, questo lo sapevo, comunque grazie per la precisazione; l'unico dubbio è se questa rimane anche con una installazione pulita.
proprio per evitare questo, le partizioni di ripristino, vengono nascoste...
Immaginavo. Ma quanto spazio dovrebbe occupare questa partizione nascosta, visibile c'è solo una partizione con solo lo spazio occupato dal sistema operativo rispetto al totale.rimarra disponibile il downgrade per 30 gg, poi verra' eliminata la cartella del sistema operativo precedente... comunque restera attiva la partizione di ripristino del vecchio sistema operativo....
Si può, ci sono procedure di ripristino basate su questo http://acer-it.custhelp.com/app/ans...ativo-di-un-netbook-dalla-partizione-nascostaCome fai a nascondere una partizione ?
Come fai a nascondere una partizione ?
Con un software apposito....
Partition Magic, per esempio, ma anche altri...crei un cd avviabile e nascondi crei modifichi le partizioni come vuoi
Scusa dannyanel,
immagina di avere un HD da 500 GB con 5 partizioni da 100 GB l'una, di cui una nascosta come dici tu.
Apro "gestione disco", e vedo la capacità totale dell'HD e tutte le partizioni. Queste sommate mi devono rendere la capacità totale. Windows ti fa vedere tutti i frammenti, quindi dov'è nascosta ?
Casomai non è accessibile, ma non nascosta.
Scusa dannyanel,
immagina di avere un HD da 500 GB con 5 partizioni da 100 GB l'una, di cui una nascosta come dici tu.
Apro "gestione disco", e vedo la capacità totale dell'HD e tutte le partizioni. Queste sommate mi devono rendere la capacità totale. Windows ti fa vedere tutti i frammenti, quindi dov'è nascosta ?
Casomai non è accessibile, ma non nascosta.
non è esatto un lettera gli viene assegnata generica se non erro x:/Si usa il termine nascosta.....ma non è accessibile in quanto non ha nessuna lettera di unita( c,d,e ecc.) solo determinati software vi accedono tipo quelli per ripristini....
Era per puntalizzare la parola che usiamo genericamente in inglese ghostMa infatti parlavo di partizioni non di cartelle...
Ma infatti parlavo di partizioni non di cartelle...
Ma si, sono tutte fesserie, se una cosa è nascosta lo è sul serio, ma se poi si dice nascosta per dire non accessibile (che sono cose ben diverse) diventa un minestrone.
Una partizione di ripristino la vedo eccome, ma non vi accedo nella gestione in quanto formato diverso, quindi windows non la gestisce. Ma comunque me la fà vedere, e se voglio posso anche cancellarla e consegnare lo spazio alla FAT che mi interessa incrementandola.
Scusa, ma mi sorge un dubbio.......sai come funziona una partizione di ripristino e come viene scritta ?
In che senso??? É una domanda o mi stai dando dell'incompetente??
No no, non voglio darti dell'incompetente, chiedevo solo se sai il procedimento, perchè mi sembra strano ciò che affermi. Le lettere attribuite C,E,F, etc. sono virtuali e non fisiche, come lo sono le partizioni. Esse non hanno lettere fisse, infatti le puoi chiamare e scambiare a piacimento.