In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Ma si, sono tutte fesserie, se una cosa è nascosta lo è sul serio, ma se poi si dice nascosta per dire non accessibile (che sono cose ben diverse) diventa un minestrone.
Una partizione di ripristino la vedo eccome, ma non vi accedo nella gestione in quanto formato diverso, quindi windows non la gestisce. Ma comunque me la fà vedere, e se voglio posso anche cancellarla e consegnare lo spazio alla FAT che mi interessa incrementandola.

scusami, sono arrivato adesso.... le partizioni nascoste, tipo quelle di ripristino del pc, vengono nascoste a tutti gli effetti.... quando accendi il pc e vai in risorse del computer, il disco nascosto non lo vedi....Se poi usi un tool digestione/modifica HDD allora, puo darsi che vedi tutto il disco ma non il contenuto della partizione perche crittografato dal software che l'ha nascosta...quindi, per renderla accessibile, nel caso di un ripristino di un pc da recovery, il software che gestisce il ripristino, la prima cosa che fa è rendere visibile la partizione che contiene l'immagine da ricopiare sul disco(partizione) dove hai il sistema operativo....Non confondete la cosa come ha fatto qualcuno con i software che crittografano le cartelle ma ti danno solo accesso negato ma visibile fisicamente...
 
scusami, sono arrivato adesso.... le partizioni nascoste, tipo quelle di ripristino del pc, vengono nascoste a tutti gli effetti.... quando accendi il pc e vai in risorse del computer, il disco nascosto non lo vedi....Se poi usi un tool digestione/modifica HDD allora, puo darsi che vedi tutto il disco ma non il contenuto della partizione perche crittografato dal software che l'ha nascosta...quindi, per renderla accessibile, nel caso di un ripristino di un pc da recovery, il software che gestisce il ripristino, la prima cosa che fa è rendere visibile la partizione che contiene l'immagine da ricopiare sul disco(partizione) dove hai il sistema operativo....Non confondete la cosa come ha fatto qualcuno con i software che crittografano le cartelle ma ti danno solo accesso negato ma visibile fisicamente...

mi autoquoto perche mi sono dimenticato un passaggio relativo a windows 10.... ora con i nuovi bios, per far funzionare il tutto quando installi il nuovo sistema operativo con il bios in uefi il sistema operativo, crea non piu una partizione riservata a lui ma ben 2 partizioni e sono pure nascoste....... dai una lettura veloce qui
 
Cancellare tutto l'hard disk

Io uso il FreeDOS.

Il FreeDOS è un sistema operativo gratuito che simula il buon vecchio MS-DOS.

In realtà non installo niente. ;)

Dopo aver masterizzato l'immagine ISO su un CD ed eseguito l'avvio da CD, si deve selezionare la seconda opzione partendo dall'alto (utilizzando i tasti freccia della tastiera).
A quel punto si deve rispondere positivamente (premendo il tasto Invio sulla tastiera) alla domanda che appare.

Appare un menu con interfaccia a caratteri.
Da questo menu si possono vedere tutte le partizioni, compresa quella di cui state discutendo.
E si possono anche cancellare.

Terminate le operazioni, premere ESC sulla tastiera.
Quando chiede di premere un tasto per riavviare, prima di tale operazione sostituire il CD del FreeDOS con quello del sistema operativo che si vuole installare.
Premere ESC sulla tastiera: dopo il riavvio, partirà l'installazione del sistema operativo desiderato.

Avere delle partizioni di ripristino di Windows Vista, Windows 7 o Windows 8, può non corrispondere più alle esigenze dell'utente.

Se si vuole utilizzare tutto l'hard disk per installare un nuovo sistema operativo, questo "tool" può essere una valida alternativa ad altri presenti sul web.

Attenzione!
A fronte di un'interfaccia molto semplice ed essenziale, tutte le operazioni che svolgerete avranno un effetto "devastante"!
Una volta cancellate le partizioni, non saranno più recuperabili! O perlomeno, non da un utente comune.
Quindi state attenti a quello che fate.

Funziona anche con i computer a 64 bit (la cancellazione delle partizioni, non l'installazione del sistema operativo).

---

[FreeDOS - Sito ufficiale]
http://www.freedos.org/

[FreeDOS - Download]
http://www.freedos.org/download/

[FreeDOS - Immagine ISO]
http://www.freedos.org/download/download/fd11src.iso

---
 
scusami, sono arrivato adesso.... le partizioni nascoste, tipo quelle di ripristino del pc, vengono nascoste a tutti gli effetti.... quando accendi il pc e vai in risorse del computer, il disco nascosto non lo vedi....Se poi usi un tool digestione/modifica HDD allora, puo darsi che vedi tutto il disco ma non il contenuto della partizione perche crittografato dal software che l'ha nascosta...quindi, per renderla accessibile, nel caso di un ripristino di un pc da recovery, il software che gestisce il ripristino, la prima cosa che fa è rendere visibile la partizione che contiene l'immagine da ricopiare sul disco(partizione) dove hai il sistema operativo....Non confondete la cosa come ha fatto qualcuno con i software che crittografano le cartelle ma ti danno solo accesso negato ma visibile fisicamente...

Non diciamo troppe sciocchezze altrimenti gli utenti potrebbero prenderle per buone.

La partizione di ripristino non viene vista e gestita dal sistema operativo, perchè ha una tabella di allocazione dei file diversa da quelle che utilizza e riconosce, cioè l'IBM. Se però si utilizza un tool per le partizioni (ad es. quello integrato di windows), si vedono subito quelle senza File System.

Le partizioni di ripristino non sono crittografate, ma non essendoci tabella di allocazione dei file IBM, Windows non sà che file ci sono e dove siano posizionati nella partizione.
Questo serve per inibire un'eventuale modifica e/o cancellazione dei file di ripristino in modo accidentale, ed inoltre per non essere vulnerabile dai virus.
Al momento della decisione di utilizzare il ripristino del pc, viene modificato un byte nella tabella di allocazione, e quella partizione diventa temporaneamente IBM copiando tutti i file d'installazione nell'HD opportunamente riallocato e piallato. Al termine il byte viene rimodificato.

Se si accede tramite "gestione disco" all'HD, Windows scrive chiaramente "partizione di ripristino", ma se si nota non ha alcun File System.
 
Si certo le assegni il so.....volevo solo dire che togliendo la lettera di unità ( e li fai anche da gestione disco di Windows) la partizione non appare in esplora risorse.......e diventa ghost....

No, facendo questa operazione la partizione resta visibile e gestibile dal sistema operativo, ed al momento dell'utilizzo ne assegna una virtuale temporanea.
 
Non diciamo troppe sciocchezze altrimenti gli utenti potrebbero prenderle per buone.

La partizione di ripristino non viene vista e gestita dal sistema operativo, perchè ha una tabella di allocazione dei file diversa da quelle che utilizza e riconosce, cioè l'IBM. Se però si utilizza un tool per le partizioni (ad es. quello integrato di windows), si vedono subito quelle senza File System.

Le partizioni di ripristino non sono crittografate, ma non essendoci tabella di allocazione dei file IBM, Windows non sà che file ci sono e dove siano posizionati nella partizione.
Questo serve per inibire un'eventuale modifica e/o cancellazione dei file di ripristino in modo accidentale, ed inoltre per non essere vulnerabile dai virus.
Al momento della decisione di utilizzare il ripristino del pc, viene modificato un byte nella tabella di allocazione, e quella partizione diventa temporaneamente IBM copiando tutti i file d'installazione nell'HD opportunamente riallocato e piallato. Al termine il byte viene rimodificato.

Se si accede tramite "gestione disco" all'HD, Windows scrive chiaramente "partizione di ripristino", ma se si nota non ha alcun File System.
dimmi dove c'è scritto e lo cancello... sono sicuro che non lo troverai...
 
L'aggiornamento di stasera per gli insiders ha cambiato la versione al SO cha passa dalla 10.0 (10240) alla 1511 (10586.3). Inoltre è scomparso il watermark... credo che sia la versione definitiva per tutti che verrà distribuita secondo le voci il 12 novembre.
 
L'aggiornamento di stasera per gli insiders ha cambiato la versione al SO cha passa dalla 10.0 (10240) alla 1511 (10586.3). Inoltre è scomparso il watermark... credo che sia la versione definitiva per tutti che verrà distribuita secondo le voci il 12 novembre.
Ottimo!Dobbiamo attendere solo Domani
 
L'aggiornamento di stasera per gli insiders ha cambiato la versione al SO cha passa dalla 10.0 (10240) alla 1511 (10586.3). Inoltre è scomparso il watermark... credo che sia la versione definitiva per tutti che verrà distribuita secondo le voci il 12 novembre.


Ma era già la definitiva.....credevo....
Questo aggiornamento non è una specie di sp1???
 
Ho aggiornato ieri col pacchetto di sicurezza. Vediamo se oggi esce sto benedetto TH2, anche se ufficialmente non c'è data. Dicono "soon in November"
 
Win 10 thresold 2 cosa sarebbe un aggiornamento sostanzioso con modifiche evidenti di Windows 10, quasi come da Windows 8 a 8.1? Quando rilasceranno una nuova iso che se si fa un'installazione pulita, si parte da Windows 10 già tutto aggiornato senza dover scaricare e installare gli aggiornamenti dei mesi passati?
 
Ultima modifica:
Non ho capito se rilasciano la iso.
Si, lo avevo letto da qualche parte.
E si può fare direttamente una installazione pulita (senza Upgrade dal precedente S.O.) inserendo il Seriale...
 
Indietro
Alto Basso