In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Si, lo avevo letto da qualche parte.
E si può fare direttamente una installazione pulita (senza Upgrade dal precedente S.O.) inserendo il Seriale...
Interessante se rilasciano la iso.
Come inserire il seriale vuol dire inserire il seriale del precedente s.o.?
Io che sono già a Windows 10, se facessi l'installazione pulita forse non dovrei neanche digitarlo il seriale.
 
Io che sono già a Windows 10, se facessi l'installazione pulita forse non dovrei neanche digitarlo il seriale.

si è così . il fatto di consentire di utilizzare il seriale di Window 7 o Windows 8/8.1 ecc è un ottima cosa, praticamente era inevitabile dato che stanno spingendo tutti all'aggiornamento.
per esempio l'altro ieri ho dovuto re-installare un notebook Asus ad un collega di mio fratello (hd rotto e sostituito). sono dovuto quindi partire da 5 dvd di ripristino Asus e fare un giro lunghissimo di ripristino partizioni con i file necessari all'installazione e poi l'installazione vera e propria del Windows 7 con una montagna di utility inutile per lo più . parliamo di 3-4 ore in tutto. Molto meglio partire da una iso di Windows 10, che comunque poi gli ho installato ,e inserimento del seriale Windows 7 sull'etichetta. avrei risparmiato almeno 2 o 3 ore se non si più.
 
Comparso il menu "Consigliate" direttamente dal menu start. Sono le app consigliate da prelevare su Windows Store. Cliccandoci sopra l'app si apre il Windows Store.
 
i normali software che abbiamo sempre installato, con windows 10 sono come app?
o si continua nella collaudata procedura più che ventennale?
Scusate ma son un po confuso, visto che si parla di apps e winmdows 10 somiglia molto a quello dello smartphone
esempio se voglio mettere Firefox esiste anche come app o è sempre lo stesso di prima?
 
Ci sono sia app dedicate per Windows 10 (installabili dallo Store) che i programmi normali con installazione classica. I programmi più sofisticati e quelli vecchi sono solo come programmi, le app più leggere e moderne come grafica solo come app, poi ci sono dei casi come VLC per esempio che hanno sia il programma classico che l'app. In linea di massima per abitudine e per maggiori opzioni preferisco i programmi classici mentre le poche app che effettivamente uso o sono quelle integrate nel sistema operativo, o qualche app che non hanno la versione classica del programma. La tendenza sarà di usare molto più le app in futuro, però anche nel sistema operativo hanno ancora mantenuto una certa distinzione e distacco tra app e programmi, un giorno dovrebbe sparire il vecchio pannello di controllo e probabilmente anche i programmi saranno sempre più considerati come delle app.


Edit: grazie a tutti dei chiarimenti sulla iso di Windows 10.
 
Ultima modifica:
quindi in poche parole, a parte quelle integrate nel s.o., le apps sono poche mature per essere alla pari dei programmi classici
 
In linea di massima sì salvo qualche eccezione come Sky Go ad esempio. Su tablet e smartphone invece si usano praticamente solo le app e alcune sono fatte pure bene.
 
Continua ad apparire il pop up per aggiornamento che per ora non voglio fare
Non ho però capito se lo hanno già scaricato senza mia conferma e ora devo solo installarlo oppure no
Oppure una volta scaricato lo installa obbligatoriamente
 
No, credo che sia solo l'avviso aggiornamento pronto per il download. Prova a cercare tra le cartelle nascoste se ce n'è una di circa 3GB circa chiamata $Windows.~BT lì c'è il nuovo SO scaricato.
 
Indietro
Alto Basso