Qualificazioni europei 2016 e mondiali 2018 centralizzate

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
In Italia assistiamo ad una mancanza di lungimiranza e di prospettive a lungo termine sconcertante... si arriva a 7 mesi dall'evento senza i diritti quando assistiamo in Germania a ARD ZDF che già anni prima mettono nello zaino i diritti di Euro 2016 e addirittura dei mondiali Russia 2018. Idem in Gran Bretagna con BBC/ITV anche Euro 2020 e Fifa Qatar 2022. La Francia per Euro 2016 è stata uno dei primi paesi ad acquistare i diritti. Tra i 5 mercati "Big Five" Italia e Spagna zoppicano in modo vergognoso.
 
è tutta una questione economica, vogliono risparmiare il più possibile
 
Beh, la Francia è il paese organizzatore, ovvio che abbia già sistemato la questione

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
 
Se si fosse svolta in Italia non mi meraviglierei se fossimo qui a confrontarci sullo stesso problema... :crybaby2:
 
In Italia assistiamo ad una mancanza di lungimiranza e di prospettive a lungo termine sconcertante...

E per quale motivo le TV italiane devono muoversi in largo anticipo? Fino a due mesi fa non sapevamo se ci saremmo qualificati agli Europei. Spendere 60 milioni di euro senza conoscere l'esito della nostra Nazionale? Stessa storia per i Mondiali in Russia 2018 dove siamo a forte rischio qualificazione...
 
Ultima modifica:
E per quale motivo le TV italiane devono muoversi in largo anticipo? Fino a due mesi fa non sapevamo se ci saremmo qualificati agli Europei. Spendere 60 milioni di euro senza conoscere l'esito della nostra Nazionale? Stessa storia per i Mondiali in Russia 2014 dove siamo a forte rischio qualificazione...

Investimento sul lungo periodo. Pianificazione. Scelte strategiche di mercato che comportano anche del rischio di impresa. Mi domando perchè i più grandi Broadcasters mondiali agiscano così.... mentre i nostri "navigano a vista"...
 
In passato le tv hanno investito a lungo tempo. La Rai ha preso i diritti del mondiale 2010 e 2014 già nel 2008, Sky ha preso i diritti delle olimpiadi 2010/12/14/16 già nel 2009 (forse anche prima)..solo che entrambe le tv hanno poi cambiato idee proprio perché hanno investito troppo a lungo
 
Investimento sul lungo periodo. Pianificazione. Scelte strategiche di mercato che comportano anche del rischio di impresa.

Le nostre TV non seguono quelle teorie di economia aziendale. Loro giustamente fanno due conti, parliamo semplice, se devi andare a spendere 50 milioni di euro devi assicurarti di avere un introito accettabile (magari sui 45 milioni). Mica gli azionisti sono benefattori... Se conosci la storia di Mediaset Premium con la Champions League forse non saresti qui ad impartirci le lezioni di economia aziendale. In ogni caso l'UEFA è una bottega troppo cara, sono loro che devono calare le braghe. Altrimenti comprino le frequenze satellitari/terrestri e trasmettino quello che vogliono. A parole è facile.

P.S.: che io sappia SKY, di certo non sprovveduti, ha offerto meno della metà di quello che chiede l'UEFA. E' chiaro che secondo gli analisti finanziari di SKY, forse tra i migliori in Italia, il prezzo vale quello. Ribadisco che le richieste dell'UEFA sono esagerati.
 
Non credo ci entri nulla col cetriolone....ma parlando con giovanni bruno ...mi ha detto che stavano provando ad acquisire la fase finale degli europei di calcio. ...ma che era molto difficile. ...

Occhio secondo me finisce come per i Mondiali tutte le partite su sky delle quali sicuramente molte in esclusiva e alcune comprese quelle dell'Italia e Finale sulla Rai.
 
Le nostre TV non seguono quelle teorie di economia aziendale. Loro giustamente fanno due conti, parliamo semplice, se devi andare a spendere 50 milioni di euro devi assicurarti di avere un introito accettabile (magari sui 45 milioni). Mica gli azionisti sono benefattori... Se conosci la storia di Mediaset Premium con la Champions League forse non saresti qui ad impartirci le lezioni di economia aziendale. In ogni caso l'UEFA è una bottega troppo cara, sono loro che devono calare le braghe. Altrimenti comprino le frequenze satellitari/terrestri e trasmettino quello che vogliono. A parole è facile.

P.S.: che io sappia SKY, di certo non sprovveduti, ha offerto meno della metà di quello che chiede l'UEFA. E' chiaro che secondo gli analisti finanziari di SKY, forse tra i migliori in Italia, il prezzo vale quello. Ribadisco che le richieste dell'UEFA sono esagerati.

Non voglio impartire nessuna lezione di Economia Aziendale a nessuno e se è parso questo chiedo scusa (non ne avrei nemmeno le competenze...) Io ho posto solo una questione cercando di confrontare il contesto italiano con quello che accade in altri mercati... e accolgo con interesse quello che mi state scrivendo...
 
Non voglio impartire nessuna lezione di Economia Aziendale a nessuno e se è parso questo chiedo scusa (non ne avrei nemmeno le competenze...) Io ho posto solo una questione cercando di confrontare il contesto italiano con quello che accade in altri mercati... e accolgo con interesse quello che mi state scrivendo...
Non hai nulla in cui chiedere scusa, sicuramente le TV italiane hanno fatto tesoro delle loro esperienze/investimenti sbagliati. E da qui è iniziato lo stallo. Non puoi paragonare il nostro Paese (che è quasi da Terzo Mondo) con la Germania e l'Inghilterra (due potenze mondiali).
 
Non hai nulla in cui chiedere scusa, sicuramente le TV italiane hanno fatto tesoro delle loro esperienze/investimenti sbagliati. E da qui è iniziato lo stallo. Non puoi paragonare il nostro Paese (che è quasi da Terzo Mondo) con la Germania e l'Inghilterra (due potenze mondiali).

Su questo proprio non ci piove! :)
 
Beh, la Francia è il paese organizzatore, ovvio che abbia già sistemato la questione

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Beh, in Francia c'è beIN Sports che dà 1 miliardo di euro all'anno alle varie federazioni sportive francesi, staccare 60 mln per un Europeo è niente. Stesso discorso vale per altri operatori in Germania, Inghilterra (anche Spagna). Qua da noi non abbiamo editori in salute, nè pay nè free, l'unica è Discovery. RAI ha fatto un'offerta, è l'unica, tratta al ribasso per prendere a un prezzo congruo senza dover dare il giro.
 
Ultima modifica:
Occhio secondo me finisce come per i Mondiali tutte le partite su sky delle quali sicuramente molte in esclusiva e alcune comprese quelle dell'Italia e Finale sulla Rai.
E anche in questo caso sky si farebbe due conti in tasca e desisterebbe davanti a partite in esclusiva del calibro di Ungheria-Islanda o Galles-Irlanda del nord, che con tutto rispetto non hanno un appeal forte! Anch'io all'inizio credevo che sky potesse inserirsi nella trattativa, ma a rigor di logica a sky non converrebbe!
 
E anche in questo caso sky si farebbe due conti in tasca e desisterebbe davanti a partite in esclusiva del calibro di Ungheria-Islanda o Galles-Irlanda del nord, che con tutto rispetto non hanno un appeal forte! Anch'io all'inizio credevo che sky potesse inserirsi nella trattativa, ma a rigor di logica a sky non converrebbe!
L'ha detto Giovanni Bruno,non io ,che sono interessati che stanno facendo il possibile per prendere la fase finale dell'euro 2016.
Perciò Sky è della partita
 
L'ha detto Giovanni Bruno,non io ,che sono interessati che stanno facendo il possibile per prendere la fase finale dell'euro 2016.
Perciò Sky è della partita
Non sto mettendo in dubbio il ruolo di sky nella trattativa, ho espresso una mia valutazione secondo cui il pacchetto per sky potrebbe non essere conveniente! Tuttavia, se sky acquistasse tutto il pacchetto potrebbe mandare in chiaro l'Italia e la finale su cielo o MTV impedendo così la concorrenza della Rai! Ma mi sembra assai improbabile!!
 
Non sto mettendo in dubbio il ruolo di sky nella trattativa, ho espresso una mia valutazione secondo cui il pacchetto per sky potrebbe non essere conveniente! Tuttavia, se sky acquistasse tutto il pacchetto potrebbe mandare in chiaro l'Italia e la finale su cielo o MTV impedendo così la concorrenza della Rai! Ma mi sembra assai improbabile!!

Magari sono solo dichiarazioni di circostanza, perché se li voleva tranquill che li aveva già comprati. Per me può anche andare bene, basta che il chiaro se lo prenda chi garantisce la visione delle migliori partite. Quindi la RAI. Non avranno Piccinini o Pardo o Compagnoni o Caressa, ma in quanto a scelta delle gare da trasmettere, con loro vai sul sicuro. Con loro come con qualunque ente che non abbia in contemporanea i diritti criptati.
 
Alla fine dovrebbe andare in streaming sul sito UEFA o addirittura qualche TV in buoni rapporti come Gazzetta TV.

Per il momento, la diretta del sorteggio di Sabato 12/12 è in programma su ZDF HD (Astra 19,2° est e in SD su Hotbird 13° est) nonchè su TF1 HD Suisse (Eutelsat 9° est).
Lo dico nel caso qualcuno fosse interessato a seguirlo e nessuna TV italiana lo trasmettesse.
 
Giusto per puntualizzare:
TF1 25 mln per 11 partite in esclusiva + 11 altre partite in codiffusione con bein sport (contropartita non ancora nota)
M6 25 mln per 11 partite in codiffusione con bein sport
Bein sport 60 mln per 40 partite di cui 18 in esclusiva (in attesa di contropartita per le 11 gare rivendute a TF1)

Rettifica (sulla situazione diritti tv Euro 2016 per le Tv francesi). Bein Sport ha acquistato tutte le gare dell'europeo di cui solo 18 in esclusiva. Per questo pacchetto la pay-tv francese ha speso 45 milioni di Euro, considerando che inizialmente la spesa era di 60 milioni e che sono state rivendute 11 esclusive (che andranno in codiffucione) a TF1 per 15 milioni; la spesa complessiva si abbassa a 45 mln. Tale spesa per una pay-tv può dirsi un "affare"
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso