Esatto, hai espresso quello che ultimamente penso sempre di più. Serve solo a farci intossicare. Hanno una pay tv e hanno voluto creare anche un servizio, Premium Online, che serve ad aprire nuove possibilità. Quindi facciamo l'esempio concorrente, Sky e Sky Online. E ci siamo.
In tutto ciò, Infinity oggi che senso ha?
Ne aveva uno fino ad un anno fa, dove faceva il servizio streaming. Ma poi l'hanno snaturata. Invece di pensare al pay, e di prendere certe decisioni e fare certi acquisti in ottica pay (contemporanee USA e acquisti singoli hanno bisogno di Infinity? Per gli acquisti che possono valere solo "Online", non puoi farli per valorizzare Play e di conseguenza Premium Online?) hai creato un servizio che, di fatto, non è che una pay tv gratuita. Avevano un comparto serie da far rabbrividire, con titoli che fanno presa sul grande pubblico se coordinati bene col calcio e invece hanno pensato bene di dividere la torta tra Infinity e Italia1.
Caso mai fosse stata creata per contrastare Netflix, non potevano prendere decisioni più sbagliate di quelle di cedere film e serie in cofanetto a quest'ultimo. Dico io, dimostrami di aver creato un raccordo con Premium, inserisci i cofanetti delle serie qualche mese prima della trasmissione su Premium della relativa prima tv, in modo da spingere qualcuno ad abbonarsi anche a Premium.
E invece, niente. Nessuna programmazione, nessuna mission. Non sai a cosa ti abboni quel mese, non sai cosa arriverà, non sai se pagherai e quanto pagherai. Non è né carne, né pesce.
L'equilibrio è facilissimo da trovare. Hai la disponibilità di film per un tot periodo di tempo, allora scandisci in finestre. Se tra il pay e il chiaro fai passare di media un anno e mezzo, nell'esatta metà inserisci quel film a pagamento su Infinity. Le serie in prima tv su Infinity che ci stanno a fare quando hai 4 canali pay?
Hai i contenuti, gestiscili in modo da non scontentare nessuno e da valorizzare i vari anelli della catena. Se non sei in grado, allora qualche anello va tagliato
Del cinema abbiamo detto in lungo e in largo.
Ma voi avete visto Joi in che stato pietoso è? Repliche 5 giorni su 7. I due giorni in cui ci sono serie in prima tv, sono serie disponibili su Infinity dall'estate. E hanno pensato bene di mandare una contemporanea su Infinity. Hai le repliche? Sfruttale per fare anche quest'anno il 100% Natale. Invece manco quello.
Ma voi avete visto Stories, che è quello che sta meno peggio? E' partita col botto ma hanno annacquato, non dando un ricambio. Chasing Life e OITNB già dall'estate su Infinity, la replica di Night Shift (in estate su Italia1+Infinity) la domenica. In pratica a Dicembre solo due vere prime visioni. E la serie di cui tutti parlano, Mr. Robot, la programmano a Dicembre e poi la spostano a Marzo perché deve andare in anteprima assoluta su Infinity.
Ma voi avete visto Action? E' svuotato! Arrow, Flash, Supergirl, Blindspot (e chissà cos'altro) su Italia1. Undercover in semicontemporanea con Infinity. Ora fino al 27 Gennaio, giorno di partenza di Gotham 2 che ci hanno fatto il favore di non cedere ad Italia1, c'è solo American Odyssey come vera prima tv. E potenzialmente aveva tutta la settimana occupata.
Crime è l'unico canale in coma non irreversibile. Ma comunque soffre della nuova sindrome di cui sono affetti a Premium: i ritardi nel far arrivare le serie rispetto agli anni scorsi.
Non è Infinity puro a esser il problema. E' l'organizzazione. Ed il "nuovo" Infinity non ne è la cura.
Scusate il papiello