Nuovo pc da collegare alla tv

Davide_Chinelli

Digital-Forum Senior
Registrato
11 Aprile 2014
Messaggi
322
Località
45°5'N, 9°19'E
Ciao a tutti,
vorrei realizzare un pc che mi consenta di essere collegato alla tv e al sintoampli 7.1 che possiedo.

Considerando che vorrei mettere in piedi un sistema che mi consenta, oltre a un normale utilizzo (sporadico) come pc "semplice" (internet, office, ecc), la funzione principale sarà la riproduzione audio (musica fino a 24/192) e video.

Ho intenzione di dotare il pc di una scheda sat in s2, e di una scheda T2.
Vorrei fosse in grado di decodificare sia i files in h265, che in h265, oltre a feeds 4:2:2 e se possibile, anche in 4K.

Chiedo quindi.
Quale cpu e scheda video consigliate?
Quale quantitativo di ram necessiterebbe per gestire i flussi audio/video senza inceppamenti?
Quale chipset è migliore per gestire flussi audio e video alle massime risoluzioni?
Quali schede consigliate, possibilmente interne (pci-express- le usb se possibile vorrei evitarle solo per una questione di ingombri) per il tuner T2 ed il tuner S2, consigliate?
Necessito di driver, programmi o configurazioni particolari per vedere files (trasmissioni televisive) in h265 o in 4:2:2 o basta installare i driver forniti con le schede sat e terrestre?

Il sistema operativo sarà win7 x64 (già ce l'ho originale).

Attualmente, con un intel i3-2100T e 16GB di ram, utilizzando foobar2000 come player e console come DSP, riesco ad equalizzare, tagliare (crossover), gestire i ritardi temporali per un totale di 9 canali in uscita dalla scheda audio (è un carPC, un pc adattato per uso automotive, che mi ha sostituito l'autoradio di serie), arrivando al 30% nei picchi massimi (mediamente sono attorno al 20-25%) di utilizzo della cpu utilizzando files 24/192 nativi.
Certo, ci ho perso mesi in configurazioni ed ottimizzazioni software, ma alla fine ci sono riuscito :D.


Assemblerò il pc poco alla volta, in modo da diluire le spese.
Sicuramente farò tutto con calma, ma almeno parto con un'idea di una configurazione già ottima in partenza.


Grazie a tutti


Dimenticavo:
Possiedo già un alimentatore corsair certificato 80plus da 500W. Se possibile vorrei riutilizzarlo, dato che l'ho usato per le fasi di testing iniziale del carPC (un paio di mesi) e poi riposto nell'armadio inutilizzato.

Possiedo anche un banchetto dimastech, che utilizzerò come case per il nuovo pc (completamente aperto). Non co sarà il problema di temperature elevate all'interno del case, e con i componenti a vista, farà la sua figura in sala accanto al tv.
Può ospitare schede m-ATX, ATX ed anche le E_ATX. Direi che problemi di formato della scheda madre non ce ne sono.

Metto un link per avere un'idea del case.
Il mio è nero, ma è lo stesso modello.
http://i.imgur.com/phEgQ.jpg
 
Ultima modifica:
ciao
l aggeggio che vuoi realizare si chiama HTPC (Home Theatre PC)
Le cose che devi curare sono inanzitutto la silenziositá di tutto il sistema. il banchetto non so se sia proprio l ideale esponi i componenti a tutto umidita, campi eletrici, ecc.
poi ci sarebbe l Antec Skeleton Black ATX Tower molto carino e anche lui aperto .

passando ai componenti e pretese.
per quanto riguarda il 4k suppongo tu abbia un tv 4k.
al momento non ci sono schede video con uscita hdmi2.0 (4k a 60 hz) ma comunque le hdmi 1.4 supportano il 4k fino a 30 hz. quindi in generale tutte le shede sono ok e se non ci giochi la regola é prenderne una fanless o comunque estremamente silenziosa. le schede attuali non sono in grado di processare video 4k direttamente da hardware fanno solo upscaling 4k
se ai intenzione per esempio di ricevere un segnale sat 4k hevc ci vogliono processori estremamente potenti quindi tipo i top i7 comunque se ti leggi la discussione hevc qualche chiarimenti in + lo avrai. tralaltro ti conviene anche googlare chi produce i codec hevc per vedere quali hardware sono necessari per effettuare una decodifica software.
nel momento che escono schede video hdmi 2.0 con supporto hevc l hardware "potente" del pc non serve .
per l audio se il tuo ampli a la hdmi ti conviene passare da li in directstream in pcm e disattivare qualsiasi lavorazione di wind. setti in 7.1 e diretto out alle frequenze che preferisci.
per quanto riguarda le schede ce ne sono un infinita di modelli tbs6925 questa gestisce anche il multistream.
ovviamente ogni scheda a il suo driver quindi é necessario.
altro discorso per la riproduzione li devi usare software adatti progdvb, dvbviewer, dreamdvb, ecc. a questi ci devi abinare i codec.
infine la cosa piu inportante il frontend ( questo é quello che permette di rendere tutto fruibile direttamente tipo xbmc dvbviewer e molti altri.
ora manca solo un telecomando
in genere quelli che arrivano con schede sat/dtt non sono il massimo. quello di windows gia é un po meglio ma non avendolo non so se é completamente configurabile e comunque non accende fisicamente il pc. l unico con questa caratteristica é l imon pad della soundgraph.
poi comunque potresti provare anche la strada dell app per tablet o phone.credo che ormai si trovino per tutte le aplicazione che necessitino di telecomando come xbmc. ( quindi con tablet da 4 soldi riesci a fare un telecomando ) io comunque mi tengo stretto il mio imon pad con tutti i tasti configurati come voglio io e che mi permette di usare l htpc allo stesso modo di un qualsiasi dvdplayer o deco.
 
Si, ovviamente lo schermo è 4k e il sintoampli ha ingressi hdmi, 4k nativo e 3d ready.
Per il Telecom ando penso diandare di tablet e teamviewer. Già li ho.

I codecs ad esempio dove potrei trovarli?

Da come descrivi la cosa che manca è una scheda grafica con gli ultimi standard, in modo da alleggerire il carico sulla cpu.

Il case userei quello perché già ce l'ho. Finora non h maii trovato problemi di interferenze, nonostante il pc attuale sia appena sotto al tv. Avrei comunque intenzione di allontanarlo un paio di metri. Per la polvere ho il telo per coprire il case in caso di inutilizzo prolungato. Non mi faccio problemi.
Per la rumorosità o fanless o con ventole ultra silenziose e maggiorate, in modo da spostate la stessa quantità di aria ma a regimi più bassi.

Per l'accendo ne non mi porgo il problema. Posso alzarmi dal dibano e accenderlo manualmente (tanto se non sarà in funzione 24/24 poco ci mancherà)
 
ciao
che tipo di hdmi anno la tv e l amplificatore?

i codec li trovi online o nel pack del player .

si per il moemento manca il supporto hardware per hdmi 2.0 a 60 hz
 
La tv è una panasonic.
Allego link al modello nello specifico:
http://www.panasonic.com/it/consumer/televisori/tv-led/tx-l42et60e.html

Il sintoampli è un denon avr-x4000 (pagato comunque molto meno di quanto indica il listino).
Allego link anche di questo:
http://www.denon.it/prodotti/denon_avr-x4000/sintoamplificatori_multicanale/serie-avr/3132.html

Ovviamente, entrambi collegati in hdmi, su presa arc (audio return channel).
Come altri dispositivi connessi (al solo sintoampli) ci sono un lettore blu ray, un lettore cd audio ed un giradischi.
Collegherei li anche l'htpc, e in un futuro anche un vpr.

Tra tutto, il 3D è la cosa che mi interessa meno, ma il 4k, se dovessi prendere il vpr (al momento la tv è "solo" 3D e fullHD) lo prenderei 4k sicuramente.
 
ciao
per come sei ora la hdmi 2.0 non ti serve a niente l ampli é hdmi 1.4 e anche la tv se se passi da ampli per l eventuale vpr 4k non supereresti i 30 hz in 4k
quindi pui fartelo anche subito l HTPC poi con calma quando arrivano le schede hdmi2.0 cambi solo la scheda se ne senti la necessita . dato che comunque in ita di 4k non cé ancora niente.
 
Grazie mille.

Guardando su wikipedia leggo che l'hdmi 2.0 è uscito dopo l'ultima volta che avevo guardato gli standard.

Un modello di sintoampli con hdmi 2.0 a bordo?

Certo poi, il 4k lo sfrutterò con registrazioni blu ray (sicuramente non con programmi rai e mediaset), su apposito vpr.
Un lettore 4k nativo già ce l'ho. Il vpr no (lo acquisterò in futuro). Per ora mi accontento del tv, che già in full hd per me va più che bene, considerando la distanza di visione (con un 4k, non vedrei differenze dalla distanza di visione).

Certo, già che mi faccio l'htpc, lo predispongo già per il futuro....
 
Io adesso ho questo HW:
Ho questa MB
http://www.asrock.com/mb/Intel/H81M/?cat=Specifications
Uso la scheda video della CPU Intel Pentium G 3250,
ho 2gb Ram condivisa
Ho installato i vari codec hevc, sia quelli del DivX, i LAV e gli Enton,
però i video a queste risoluzioni vanno a scatti o peggio, come mai, CPU
scarsa?

Ho provato anche dal SAT con la SkyStar HD:

http://it.kingofsat.net/ultrahd-13.0E.php

nulla da fare, scattano e poi si blocca tt.


cambio CPU o cerco una scheda video che supporti l'hevc?
 
Io adesso ho questo HW:
Ho questa MB
http://www.asrock.com/mb/Intel/H81M/?cat=Specifications
Uso la scheda video della CPU Intel Pentium G 3250,
ho 2gb Ram condivisa
Ho installato i vari codec hevc, sia quelli del DivX, i LAV e gli Enton,
però i video a queste risoluzioni vanno a scatti o peggio, come mai, CPU
scarsa?

Ho provato anche dal SAT con la SkyStar HD:

http://it.kingofsat.net/ultrahd-13.0E.php

nulla da fare, scattano e poi si blocca tt.


cambio CPU o cerco una scheda video che supporti l'hevc?

Il 90% del lavoro, lo fa il processore. La scheda video viene sfruttata poco per HEVC e programmi per vedere la Tv Sat.
Hai poca ram, e pure condivisa.
Sarebbe interessante sapere quali software usi per vedere i video e i canali sat.
I codec Lav, sono gli ultimi?
Prova a usare i codec Lentoid, solo in HEVC!

I canali HD vanno fluidi, o a scatti?
 
La foto qui sotto, indica, quanto viene usato del mio sistema, durante la visione di un canale 4K

Cpu e Memoria (ProgDvb)
il sistema che uso, è quello in firma

 
Indietro
Alto Basso