Commissione Ue, dal 2017 niente più frontiere per abbonamenti tv e web

Infatti. La Svizzera proprio non c'entra nulla in questo discorso :)
Fortunatamente si sta andando verso l'eliminazione di roaming e balzelli vari per le telefonate intracomunitarie

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
rimarrebbe comunque il problema della lingua...

non per tutti (e non per tutte le lingue)...:eusa_whistle:

e comunque per alcuni tipi di prodotti (vedi lo sport, ad esempio) non è che tra ascoltare una telecronaca in Slovacco e le str***ate irritanti di certi ciarlatani che spopolano sulle TV Italiane sia preferibile la soluzione nostrana, anzi (senza contare i numerosi casi in cui un'alternativa "casalinga" nemmeno esiste)...:badgrin: :eusa_whistle:

@marcolino & @luctun
guardate che la Svizzera (e non solo, anche Islanda, Norvegia e Croazia solo per restare nei confini geografici del Vecchi Continente) ha firmato numerosi accordi bilaterali con quasi tutti i Paesi dell'Unione che di fatto stabiliscono l'applicazione degli accordi di Schengen anche tra lo Stato Elvetico e le suddette Nazioni...ergo, la Svizzera c'entra eccome con il discorso, visto che eventuali nuove norme e regolamenti nel settore in discussione alla fine riguarderebbero anche loro...:evil5: ;)

p.s. a proposito di tariffe internazionali (questa materia sì OT in questo thread)...se è vero quel che ha scritto @Burchio, non lo è il contrario (cioè le offerte triple play Svizzere nella maggior parte dei casi includono le telefonate gratuite anche per chiamare tutta la UE - Italia inclusa, quindi - e altri Paesi nel resto del mondo (USA e Canada in primis, ma non solo)...così, giusto per chiarire ancora una volta chi è "avanti" e chi viene considerato con "le pezze al cu*o" dai propri fornitori di servizi, sempre più avidi e sempre ugualmente inefficenti e malfidati, tanto per cambiare...
fine OT\
 
Ultima modifica:
come siete fiscali...era un esempio...mi avreste dato ragione se invece di svizzera avessi scritta austria?

era per dire che vogliamo unire l'europa...mantenendo i privilegi di certe lobby come quelle telefoniche dove cnon c'è nessun problema di diritti ecc. una torre di comunicazione non è che cost d+ se deve comunicare con l'estero(che magari dista poche centinaia di metri)
 
Sì, dicendo Austria sarebbe stato diverso. E difatti ho argomentato al riguardo :)
Comunque è ovvio che c'è un problema di "diritti". Le torri di trasmissione non sono di proprietà della UE ma di aziende private che non hanno (magari) mai stretto alleanze le une con le altre.
Poi sono felicissimo del progressivo abbattimento di questi costi

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso