Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
l'lte ti da problemi soltanto se la barra dell'intensita dei canali sopra al 60 se ne sta incollata al 100%.

Allora è più probabile che sia colpa dell'alta pressione così forte e stabile di questi ultimi mesi (quasi mai vista prima in autunno inverno). In questi giorni le condizioni meteo dovrebbero cambiare: vedremo se cambierà pure la ricezione...in meglio si spera...
 
la colpa é soltanto del marasma trasmissivo che sono riusciti a creare in certe zone.

Sicuramente è così, ma la mia perplessità è legata al fatto che pare che tutto sia peggiorato negli ultimi mesi, almeno per quanto riguarda la mia situazione (eppure il marasma era già presente anche prima).
 
bah, in quei casi basta un minimo cambiamento a livello di trasmissione tipo pannellatura, potenza, o anche addirittura di clima per sovvertire il precario equilibrio...l'esatto contrario di una situazione orografica identica ma con ricezione in MFN dove anche in cantina con un chiodo riceveresti tutto perfettamente; l'utilizzo spropositato e malfunzionante dell'sfn in italia é stato semplicemente la conseguenza delle attribuzioni selvagge che il governo ha fatto e sta continuando a fare distruggendo di fatto un bene pubblico come l'etere!
 
Ultima modifica:
l'lte ti da problemi soltanto se la barra dell'intensita dei canali sopra al 60 se ne sta incollata al 100%.

Avrei ancora due curiosità da chiederti:
1) il fatto che prima sui ch 61-64 avevo la barra segnale che oscillava intorno all' 80-90 % e ora tra il 15 - 65 % (talvolta resta pure stabilmente ferma a 15) può indicare che hanno comunque installato un filtro LTE? (peraltro ho notato anche che invece sulle frequenze TV la potenza segnale pare aumentata generalmente di 3,4 unità rispetto a prima)

2) quando ci sono fenomeni propagativi, questi influiscono anche sulla maggiore o minore intensità dei segnali LTE in ricezione? (te lo chiedo perché in alcuni casi, come ti dicevo, su quelle frequenze pare non ci sia affatto segnale in modo continuativo, mentre altre volte la barra si alza e oscilla tra 40 - 50 - 60, anche se, ripeto, comunque su livelli molto più bassi rispetto a tre, quattro settimane fa)
 
se hai avuto un intervento tecnico sul tuo impianto puo benissimo darsi che abbiano montato un filtro lte e magari aumentato un pochino il guadagno della centralina per compensare le perdite del filtro; per quanto riguarda la variazione dei segnali lte che rilevi, la risposta é semplice e non si tratta certamente di propagazione dato che le celle lte sono molto vicine bensi del loro stato che varia in continuazione: da IDLE mode (quando non c'é traffico) a FULL mode (quando ci sono molti terminali connessi) la potenza della cella varia quindi il livello di emissione complessiva appunto in base alle richieste del momento.
 
Già, e mi sa che Carlo potrà avere un quadro serio e completo della situazione solo chiedendo info al suo Amministratore o, meglio, direttamente all' antennista . Non credo al " fai da te" nelle situazioni difficili o particolari. Poi mi rendo conto che è una scocciatura.

*Inviato da terminale mobile*
 
Già, e mi sa che Carlo potrà avere un quadro serio e completo della situazione solo chiedendo info al suo Amministratore o, meglio, direttamente all' antennista . Non credo al " fai da te" nelle situazioni difficili o particolari. Poi mi rendo conto che è una scocciatura.

*Inviato da terminale mobile*

Sì certo, è solo che era in previsione una riunione questo mese non più fatta, poi le feste... vedremo a gennaio!

A proposito, auguri di buon 2016 a te e a tutti gli utenti della sezione!
 
Ah, allora il tutto è probabilmente solo rimandato; al limite se avrai info dall' antennista se potrai scrivi qualcosa. Buon 2016.

*Inviato da terminale mobile*
 
se hai avuto un intervento tecnico sul tuo impianto puo benissimo darsi che abbiano montato un filtro lte e magari aumentato un pochino il guadagno della centralina per compensare le perdite del filtro; per quanto riguarda la variazione dei segnali lte che rilevi, la risposta é semplice e non si tratta certamente di propagazione dato che le celle lte sono molto vicine bensi del loro stato che varia in continuazione: da IDLE mode (quando non c'é traffico) a FULL mode (quando ci sono molti terminali connessi) la potenza della cella varia quindi il livello di emissione complessiva appunto in base alle richieste del momento.

Grazie per i chiarimenti. La mia domanda più che altro era incentrata sul fatto che ora, al di là della fluttuazione del segnale, comunque il livello massimo che si raggiunge pare essere inferiore rispetto a qualche tempo fa, dunque volevo sapere se ciò poteva evidenziare che sia stato montato un filtro, non avendo ancora avuto modo di chiedere direttamente a chi di dovere.
 
Ah, allora il tutto è probabilmente solo rimandato; al limite se avrai info dall' antennista se potrai scrivi qualcosa. Buon 2016.

*Inviato da terminale mobile*

Ad essere più precisi, di solito teniamo l'assemblea annuale in dicembre e dunque mi ero riservato di chiedere ed approfondire in tale sede. Poi, anche se non conosco i reali motivi, la convocazione non è ancora arrivata, avranno rimandato al mese prossimo. Ecco perché dicevo "vedremo"... e nel frattempo io sto cercando di fare solo deduzione da quel che posso rilevare al momento.
 
se hai avuto un calo dell'lte da un giorno all'altro l'installazione di un filtro ci potrebbe stare, ma secondo me quello dell'lte é l'ultimo dei problemi negli impianti tv, le due cose principli sono: sistema di ricezione (antenne/miscelazione/amplificazione) impeccabile e naturalmente una distribuzione ben bilanciata (fatta di derivatori dai valori a scalare) per fare in modo che ad ogni piano dell'edificio si abbiano segnali di uguale intensita.
 
Ti confermo che anche qui in città, i nuovi impianti che vedo piazzati su LaMorra hanno poi in basso l'antennino in VHF per il mux 1 puntato su Monserrato. Invece le antenne nuove che ho visto sulla sede degli installatori (credo tu abbia capito a chi mi riferisco) hanno, oltre all'UHF, anche la VHF su LaMorra.

Mi viene da fare però questa considerazione: tra un po' non dovrebbero tutti i mux 1 RAI della regione passare in SFN sul 22? (così poi avremo problemi anche su quello...:eusa_think:)

E che tu sappia, ma lì da te in zona ti risulta che in questo ultimo periodo la ricezione terrestre sia peggiorata (forse per alta pressione anomala insistente)? Sto cercando di capire se è solo una "fortuna" del punto in cui mi trovo io o meno. Intanto anch'io Tivusat a manetta....
Leggendo tutte queste cose pensate che anche a Borgo San Dalmazzo andrebbe bene La Morra? Ho sistemato un'antenna stamattina con un pannello quadruplo ed ho avuto un po di problemi sul 26, 30, 40 e 55. Tutti gli altri andavano molto bene. Peccato che da Monserrato arrivi solo la RAI.
 
Leggendo tutte queste cose pensate che anche a Borgo San Dalmazzo andrebbe bene La Morra? Ho sistemato un'antenna stamattina con un pannello quadruplo ed ho avuto un po di problemi sul 26, 30, 40 e 55. Tutti gli altri andavano molto bene. Peccato che da Monserrato arrivi solo la RAI.

Ziokit, che è di Borgo, ha scritto in un precedente post che anche lì ha cominciato a vedere montati pannelli su LaMorra, quindi se lo hanno fatto vorrà dire che può andare. Poi, certo, bisognerebbe interpellare direttamente coloro che hanno modificato i loro parametri ricettivi per verificare se veramente questa soluzione sia migliorativa o meno.
 
Leggendo tutte queste cose pensate che anche a Borgo San Dalmazzo andrebbe bene La Morra? Ho sistemato un'antenna stamattina con un pannello quadruplo ed ho avuto un po di problemi sul 26, 30, 40 e 55. Tutti gli altri andavano molto bene. Peccato che da Monserrato arrivi solo la RAI.

Ma è quello che si vede qua', un pannello verticale lo vedo proprio, è di un vicino poco distante, su Monserrato ha solo la VHF 06 bella nuova pure lei. Ha migliorato i Mediaset e i Premium ma i problemi sul 55 rimangono, pero' ha perso alcuni canali minori delle locali, forse non trasmettono da la'.
Questi nuovi pannelli verticali sono in aumento, come le parabole sul 13, anzi i dischi in modo copioso di sicuro sono per la Piattaforma di TivuSat. Poi si vedono dei casi strani Pannello UHF su la Morra ed anche la VHF in Verticale E05. Ecco questa configurazione proprio non me la spiego. Perche' puntare E05 che arriva bello fiacco, quando c'e' E06 di Monserrato che è sopra la citta' e arriva bene e fortissimo. Probabile siano impianti del fai da te di fattura inesperta.

Si è un vero peccato che c'e' solo la Rai, ci fosse anche Mediaset e Premium probabilmente servirebbero meglio questa zona, va da se che con i trasmettitori a 90Km di distanza non puoi pretendere di servire bene le zone oltre un certo limite ed anche la Morra la in mezzo, ci mette del suo. Chi si trova distante, se ha un tx relativamente vicino bene in caso si accontenta di vedere come vede, vabbe... c'e' il Satellite, ma questo è un'altro discorso.
La Rai ha tutti i mux qua' ed il DTT lo copre veramente bene, indipendentemente dalla propagazione. Caso a parte chi riceve il 22 in effetti quando si aprono fenomeni propagativi, il canale squadretta. C'e' pero' l'alternativa di E06 quindi sufficiente montare quella VHF per risolvere, antenne VHF che con il passaggio al DTT gli antennisti di zona hanno smontato perche' consideravano inutili, ora se vuoi vedere bene i mux 1 devi metterne una nuova.
Chiaro che se un domani altre Emittenti mettessero dei mux qua sopra dovrebbero pianificare come ha fatto la Rai e rivedere tutte le potenze in gioco delle reti che adesso arrivano in zona.

Z.K.;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso