Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sul sito di Telegranda è presente un cartello (avviso) con scritto: "Telegranda interromperà le trasmissioni via etere dal 31 Dicembre 2015. Tutti i programmi saranno visibili su questo sito nell'archivio programmi. Per 2016 stiamo già pensando ad un nuovo modo di fare televisione, continuate a seguirci!".

Ricordo che domani andrà in onda l'ultimo telegiornale di Telegranda :(

12376802_928966087152238_3596227579885557787_n.jpg
 
Quindi sembrerebbe scongiurata la possibilità di un uso del marchio per televendite. Meglio così.

*Inviato da terminale mobile*
 
BASTA DENARO PUBBLICO ALLE LOCALI, NON SE NE PUO' PIU'. NON SONO SERVIZIO PUBBLICO. BASTA INUTILE RETORICA A SPESE DEL CONTRIBUENTE.


Il Piemonte valuta l'approvazione di una nuova legge regionale ‘di sistema’ per il settore dell’editoria, che consenta di finanziare le aziende che investono sulla tecnologia e “che lo fanno nel pieno rispetto delle regole”.
Questa la proposta contenuta nel p.d.l. per il sostegno all’editoria ed all’emittenza locale che è stata illustrata in Regione da Cgil, Cisl, Uil, Associazione Stampa Subalpina e sindacati di categoria Slc-Cgil, Fistel-Cisl e Uilcom. Pesanti gli effetti della crisi sul comparto nel Piemonte: 2.500 posti di lavoro, tra diretti ed indiretti, persi nella filiera dell’editoria, i 200 (compresi l’indotto) nell’emittenza, contrassegnata, negli ultimi 5 anni, dalla chiusura di tre tv (Telesubalpina, Telestudio e Telegranda) e 5 radio locali (su un totale di 31). I sindacati chiedono “il varo di nuove strategie e di progetti legislativi ch siano in grado di ridisegnare il panorama editoriale piemontese, per salvaguardare un settore strategico per la nostra regione e lo stesso diritto di informazione costituzionalmente tutelato”.

http://www.newslinet.it/notizie/tv-...stenere-emittenti-che-investono-in-tecnologia
 
Un sistema di tv locale assurdo e demenziale che hanno preteso e continuano a pretendere e lo dobbiamo pagare noi ? Sindacati e giornalisti si informino un po' meglio prima di fare proposte indecenti di questo genere. Non basta la follia del canone in bolletta elettrica con denaro pubblico anche alle locali ?

Fratelli d'Italia/ l'Italia l'è mesta/
dai tempi di Scipio/ finita è la festa/
stringiamoci a coorte / l'imposta è più forte /
e fino alla morte/ l'Italia pagò! Sì .


(Radio 24, I conti della belva).
 
Concedetemi, come ogni anno, un piccolo OT per porgere i miei personali auguri di buone feste agli utenti specifici di questa sezione con i quali ho avuto maggiori scambi di post.

Ai moderatori e agli esperti:
- ERCOLINO
- ALE89
- GG (To)
- OtgTv
- 3750...

Agli utenti:
- Ziokit
- Stefano83
- Cuneo71
- kikymusampa
- angel06
- Anakin83

Serenità!
:icon_santa::icon_santa::icon_santa:

...e auguri anche a tutti gli altri lettori del forum!:hello:
 
Concedetemi, come ogni anno, un piccolo OT per porgere i miei personali auguri di buone feste agli utenti specifici di questa sezione con i quali ho avuto maggiori scambi di post....

Grazie Carlo, Augurissimi anche a Te e a tutti gli amici che hai elencato.
Dovremmo trovarci, qualche volta, in fondo non siamo molto lontani.

Buon Natale a Tutto il Forum

ZioKit :new_xmas:
 
Le hai mai viste? Mi sa di no...

Non confondiamo le emittenti interregionali con le realtà locali. Parliamo di Retecanavese, Telegranda, Studionord (e non Rete82), E21 Teletorino (e non E21 Network), Rete St-Vincent...

Qui alcuni articoli al riguardo:

Chiudono nove emittenti locali, 14 dipendenti restano a casa.
https://www.lastampa.it/2015/12/24/...dipendenti-r7uNIDXVPgNUyp5LRS2dcP/pagina.html

Rete Canavese sospende le trasmissioni al 31 dicembre. Con lei chiudono altre quattro Tv.
http://canavesenews.it/news/rete-ca...1-dicembre-con-lei-chiudono-altre-quattro-tv/

Dal 31 dicembre Rete Canavese sospende le trasmissioni.
http://lasentinella.gelocal.it/ivre...nde-le-trasmissioni-1.12673572?ref=hfscivec-1

Chiudono quattro storiche tv di Piemonte e VdA.
http://www.ansa.it/valledaosta/noti...vda_2ec00e89-2208-4cfb-83ce-e964843c9982.html

Castellamonte. Il 31 dicembre chiude Rete Canavese.
http://12alle12.it/castellamonte-il-31-dicembre-chiude-rete-canavese-184671

Sulla pagina facebook di Rete Canavese è stato pubblicato il video del telegiornale dedicato alla sospensione della programmazione. Qui il video: https://www.facebook.com/TorinoeCanavese.Tv/videos/10153538746818192/

Come puoi vedere è stato visto da un bel po di persone... ciò significa che comunque la notizia interessa e dispiace.

E come se da me chiudesse Telecity... il tg della nostra città... Sarebbe un vero peccato... Poi se a te non piace e non le segui è un discorso... ma ciò non significa che ad altri non interessi e che il canale non sia seguito... Anzi... ;)
 
No comment, giusto perché siamo a Natale, Ale. Servono analisi serie non propaganda se si vuole anche come utenti un sistema serio di TV locale che non ci sarà mai.



*Inviato da terminale mobile*
 
E non ci sarà mai perché se si sostiene che hanno chiuso 9 emittenti non si va e non si andrà mai da nessuna parte. Non si può utilizzare lo spettro radioelettrico per trasmettere solo qualche ora di TG senza un palinsesto vero e proprio (naturalmente eccetto Telegranda che veniva solo veicolata ed i contenuti per la Valle d'Aosta che fanno storia a sé). Se si pretendono poi tutti questi canali è assurdo lamentarsi se la pianificazione non regge, al di là delle colpe gravissime del MISE (che non è mai intervenuto su interferenze alle reti Mediaset in passato né attualmente a quelle addirittura sul servizio pubblico universale piemontese, altro che privilegi ai grandi). A riprova che il sistema non può reggere il 35 da Ronzone interferiva Videogruppo in AT 1, quindi di che si parla ? Dove erano tutti quando hanno diviso il Piemonte in due aree tecniche ? Se nel 2016, con un mondo che è completamente cambiato, si discute di assurdità come diritti d'uso analogici, graduatorie ed altre amenità non si tutelerà mai la pluralità dell'informazione ed il lavoro, ma si manda avanti solo la baracca che avrebbe comunque chiuso da anni senza denaro pubblico. Quindi, ancora: di che si parla ? E' solo tutta retorica e propaganda.
Con 3 Mux in Piemonte fai tutta la tv locale che vuoi , ma siamo sicuri che senza denaro pubblico reggerebbero 21 o 24 emittenti locali ? Starebbero sul mercato da sole ?
Per la copertura in sfn e/o k-sfn servirebbero 50 impianti per Mux (+ AVS, la Valle di Susa la metterei a parte). Ci sarebbe tutto il lavoro del mondo per mantenerli regolarmente attivi ed efficienti e si garantirebbe informazione e lavoro di qualità. Ma a qualcuno tutto questo interessa ? Ovviamente no, non sono così ingenuo. E molte cose non si possono scrivere.
 
Appunto, non frega niente a nessuno di avere un sistema di tv locale serio e valido. Solo retorica e propaganda, compresi sindacati e giornalisti.
 
ci sta dietro lo "scacciapensieri" ma non gli ottimi cartoni animati della rsi al sabato sera, bensi quello che suonano 1800Km piu in giu....altrimenti non si spiegherebbe un simile spreco di risorse pubbliche.
 
Ultima modifica:
Appunto, non frega niente a nessuno di avere un sistema di tv locale serio e valido. Solo retorica e propaganda, compresi sindacati e giornalisti.

Vedo che certi soggetti, fortunatamente pochi e sempre gli stessi, parlano di retorica e di propaganda, di incompetenza ecc..., dimenticandosi però che l'80% dei giornalisti, dei conduttori e dei tecnici che oggi lavorano nelle nazionali provengono dalle emittenti locali.
Alle vere "tv locali" andrebbe quantomeno riconosciuto il merito di aver spezzato il monopolio della comunicazione televisiva in Italia. E vi assicuro che negli anni '80 non esistevano finanziamenti pubblici ma solo l'entusiasmo di chi, con proprie risorse, realizzava un progetto apprezzato, ora come allora, da intere generazioni. Questa non è né "retorica" né "propaganda", è semplicemente STORIA.
La circostanza che poi il "monopolio" (oggi anche dei finanziamenti pubblici), sia degenerato per volontà politica, è tutt'altra cosa.
 
E chi lo nega ? Non mi riferisco al passato remoto, ma se il mondo è cambiato ci si deve adeguare. Poi ovviamente si è liberi di non farlo, sono perfettamente consapevole che non interessa adeguarsi ed avere un sistema valido e moderno di TV locale che servirebbe tantissimo. Me ne sono fatto da tempo una ragione con rammarico, mica con gioia.


*Inviato da terminale mobile*
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso