Netflix Netflix: Le Serie Tv

resistere...è sempre + difficile.
hanno semplicemente ordinato un botto di serie originali che usciranno ogni tanto e nel video ci sono appunto i titoli...

diciamo che la banale novità di avere il doppio delle serie in numero a metà numero di episodi gioca a loro favore. in parole povere non 4 serie da 22 episodi, ma 8 da 12-13.

netflix ha studiato il cambiamento dello spettatore mentre i grandi network, come al solito, si sono adagiati sul "è sempre stato così". da questo ne consegue che, mentre netflix studia dopo quanti episodi uno si innamora e non lo scolli + da una serie ha anche capito dopo quanti episodi uno si stufa e vuol vedere compiuto un arco narrativo. avrà calcolato quanto costa fare 13 episodi e quanto 22 con tutti i problemi che ne conseguono tra teatri a noleggio lavoro di troupe e attori che poi non hanno tempo per altri lavori o film. + varietà e + corte, una cosa banale cui in pochi avevano pensato(come l'arte contemporanea :D del classico quella cosa lì la posso fare anche io).

una rivoluzione è in atto xkè il pubblico è cambiato e chi rimane indietro soccombe non solo perchè si sbaglia la programmazione, ma xkè nessuno ha + volgia di vedere serietv con 5-6 interruzioni come in america, la gente ha 40 minuti da dedicare alla tv e non 60, non esiste + il "giorno festivo" e "l'orario d'ufficio", se alle 3 di notte mi sveglio xkè sono influenzato voglio vedere roba di qualità come fossero le 21

Le stagioni da 22 episodi erano una tradizione delle tv broadcast in chiaro, che le mandano in onda da ottobre a maggio (il periodo rilevante ai fini degli incassi pubblicitari). Inoltre per attirare il pubblico "casuale" le tv impongono agli autori di dare importanza alla trama verticale, con il "caso del giorno". Es. Person of Interest, Arrow, The Good Wife che fermo restando la trama orizzontale danno spazio in ogni episodio al criminale/caso legale della settimana. Un caso a parte è quello di Lost, serie broadcast rivoluzionaria da tutti i punti di vista.


Questo modello è superato da almeno 10 anni, da quando sono entrate nel mercato seriale le tv via cavo. Esse danno poca o nulla importanza alla pubblicità, guadagnano con gli abbonamenti, e hanno scelto un modello diverso.

The Sopranos è un po' il capostipite del modello a 13 episodi. Partenza tranquilla, twist narrativo intorno all'ottavo episodio, poi continuo crescendo dal nono al tredicesimo. La bilancia è spostata nettamente verso la trama orizzontale. Chi scrive ha piena libertà di concentrarsi sulla storia.

Tra le serie da 10-13 episodi troviamo Breaking Bad, Mad Man, Game of Thrones, Sons of Anarchy, Justified. Il meglio del meglio.

È quindi pienamente logico che Netflix scelga questo modello per le proprie produzioni originali.
 
C'è anche un titolo in italiano....noi donne o qualcosa del genere

Inviato dal mio GT-P5110 utilizzando Tapatalk
allora leggo

marvel luke cage
la amiche di mamma
pee-wee's big holiday
crouching tiger, hidden dargon:sword of destinty
war machine
the get down
the crown
chelesea does

a altre non complete
love
mascots
lady dynamite
3%
the ranch
 
domanda di shadowhunters c'è il film su infinity, va guardato prima della serie?
 
Le stagioni da 22 episodi erano una tradizione delle tv broadcast in chiaro, che le mandano in onda da ottobre a maggio (il periodo rilevante ai fini degli incassi pubblicitari). Inoltre per attirare il pubblico "casuale" le tv impongono agli autori di dare importanza alla trama verticale, con il "caso del giorno". Es. Person of Interest, Arrow, The Good Wife che fermo restando la trama orizzontale danno spazio in ogni episodio al criminale/caso legale della settimana. Un caso a parte è quello di Lost, serie broadcast rivoluzionaria da tutti i punti di vista.


Questo modello è superato da almeno 10 anni, da quando sono entrate nel mercato seriale le tv via cavo. Esse danno poca o nulla importanza alla pubblicità, guadagnano con gli abbonamenti, e hanno scelto un modello diverso.

The Sopranos è un po' il capostipite del modello a 13 episodi. Partenza tranquilla, twist narrativo intorno all'ottavo episodio, poi continuo crescendo dal nono al tredicesimo. La bilancia è spostata nettamente verso la trama orizzontale. Chi scrive ha piena libertà di concentrarsi sulla storia.

Tra le serie da 10-13 episodi troviamo Breaking Bad, Mad Man, Game of Thrones, Sons of Anarchy, Justified. Il meglio del meglio.

È quindi pienamente logico che Netflix scelga questo modello per le proprie produzioni originali.

grazie per il riepilogo che conosco alla perfezione:D e appunto ormai è destinato a soccombere. ogni anno i network incassano sempre meno chiudono serie longeve da 8-10 milioni di ascoltatori xkè "troppo costose" e ne ordinano altre che non arrivano oltre i 5...e gridano al successo pure. io non conto nulla ma loro ce ne hanno messo di tempo per capirlo e oggi le cancellazioni di serie longeve è + raro+ spesso danno una conclusione alla trama, prima era all'ordine del giorno la chiusura e stop avanti un altro
 
Queste serie andranno a breve su Netflix Italia : The Code, The Walking Dead, The Blacklist, The Kiling. La fonte?? Di solito su Netflix USA quando la descrizione è scritta in Italiano, poco dopo viene messo anche su Netflix Italia.
 
Ultima modifica:
Le stagioni da 22 episodi erano una tradizione delle tv broadcast in chiaro, che le mandano in onda da ottobre a maggio (il periodo rilevante ai fini degli incassi pubblicitari). Inoltre per attirare il pubblico "casuale" le tv impongono agli autori di dare importanza alla trama verticale, con il "caso del giorno". Es. Person of Interest, Arrow, The Good Wife che fermo restando la trama orizzontale danno spazio in ogni episodio al criminale/caso legale della settimana.


Questo modello è superato da almeno 10 anni, da quando sono entrate nel mercato seriale le tv via cavo. Esse danno poca o nulla importanza alla pubblicità, guadagnano con gli abbonamenti, e hanno scelto un modello diverso.
Sarebbe bello che TUTTI leggessero quanto scritto qui sopra.
Non so come le serie citate abbiano tanto successo quando c'è tanta altra roba di qualità che invece passa inosservata nonostante la critica la elogi a grandi parole.
 
Queste serie andranno a breve su Netflix Italia : The Code, The Walking Dead, The Blacklist, The Kiling. La fonte?? Di solito su Netflix USA quando la descrizione è scritta in Italiano, poco dopo viene messo anche su Netflix Italia.

The Killing c'è dall'inizio.
 
Sarebbe bello che TUTTI leggessero quanto scritto qui sopra.
Non so come le serie citate abbiano tanto successo quando c'è tanta altra roba di qualità che invece passa inosservata nonostante la critica la elogi a grandi parole.

Se non è qualità The Good Wife...potete anche spengere la televisione. ;)
 
Queste serie andranno a breve su Netflix Italia : The Code, The Walking Dead, The Blacklist, The Kiling. La fonte?? Di solito su Netflix USA quando la descrizione è scritta in Italiano, poco dopo viene messo anche su Netflix Italia.

la novità sarebbe?
 
Sarebbe bello che TUTTI leggessero quanto scritto qui sopra.
Non so come le serie citate abbiano tanto successo quando c'è tanta altra roba di qualità che invece passa inosservata nonostante la critica la elogi a grandi parole.


Beh saranno anche serie network ma person of interest, good wife...si possono considerare serie di qualità aldilà del gusto personale
 
Queste serie andranno a breve su Netflix Italia : The Code, The Walking Dead, The Blacklist, The Kiling. La fonte?? Di solito su Netflix USA quando la descrizione è scritta in Italiano, poco dopo viene messo anche su Netflix Italia.

Beh saranno anche serie network ma person of interest, good wife...si possono considerare serie di qualità aldilà del gusto personale

esatto..mica perchè una serie è cable è il top e quelle in chiaro invece devono essere snobbate..
non bisogna assolutamente giudicare,a volte solo il pilot o quallche episodio sporadico(vale anche per l'italia),alla fine il giudizio è soggettivo ma dal cast,la crew e le storie fanno si che oggettivamente una serie è di qualità aldilà del canale dove va in onda e di quanti episodi è composta..
anch'io preferisco serie con meno episodi per stagione dove le storie sono più concentrate ma non sempre è così,basta seguire Walkinh dead;)
 
di solito quando una serie network va male in ascolti come goodwife e person of interest che si sono mantenute in vita solo xkè rivendibilissime in syndication e a caro prezzo...allora sono belle serie, a volte si facilita un po' la prosecuzione mettendo qualche puntata puramente autoconclusiva ma la trama orizzontale di goodwife e person of interest non me la toccate eh :D

ps anche the mentalist non era male, molte puntate semplici ma quelle clou erano veramente intense
 
Queste serie andranno a breve su Netflix Italia : The Code, The Walking Dead, The Blacklist, The Kiling. La fonte?? Di solito su Netflix USA quando la descrizione è scritta in Italiano, poco dopo viene messo anche su Netflix Italia.
Per The Walking Dead siamo sicuri? Fino ad agosto è su Sky.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso