gherardo
Digital-Forum Friend
@palebbi: o riflessione, rifrazione...con le potenze che ci sono in gioco al penice é normale arrivi anche nelle zone d'ombra ma oltre ad arrivare da schifo fa pure danno al sistema trasmissivo di zona.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Scusami Gherardo, evidentemente non hai capito qual'è il mio lavoro. Io non installo antenne riceventi, mi occupo da trent'anni di progetti di antenne trasmittenti e di misure radioelettriche con mezzi attrezzati e omologati allo scopo. Non devo andare su internet per fare calcoli perché lavoro in un laboratorio dotato di tutti i software professionali attualmente in commercio e, scusa l'immodestia, non credo di dover prendere lezioni da te né sulla "rotondità terrestre" né sulle curve di propagazione dei segnali. Pertanto chiudo con due consigli: fatti un giro sul territorio di Cavoretto e, se non sai dov'è, fatti accompagnare da Oliviero.![]()
Infatti sono stato li pochi sedondi...giusto il tempo per capire che si trattava del Rai 3 lombardo.@palebbi: o riflessione, rifrazione...con le potenze che ci sono in gioco al penice é normale arrivi anche nelle zone d'ombra ma oltre ad arrivare da schifo fa pure danno al sistema trasmissivo di zona.
A me risulta che in analogico, da Penice ci fosse Rai2 sul 23... Se non sbaglio Rai3 era sul 35Ai tempo dell'analogico, RAI 3 Lombardia dal Penice trasmetteva sul 23 vero? Mi ricordo di un episodio: un giorno il canale 23 di Torino era spento per un problema tecnico...ebbene andando sul relativo canale era possibile intravedere, nell'effetto nebbia, il TGR della Lombardia...ovviamente sarebbe stato impossibile seguire qualsiasi programma perché il segnale era debolissimo e pure molto fluttuante. Forse si sarà trattato di propagazione.
A me risulta che in analogico, da Penice ci fosse Rai2 sul 23... Se non sbaglio Rai3 era sul 35
L' avevo evocata
RTV. Corte dei Conti boccia finanziamenti alle emittenti: mancano finalità e rendicontazione.
http://www.newslinet.it/notizie/rtv...-emittenti-mancano-finalita-e-rendicontazione
L' avevo evocata
RTV. Corte dei Conti boccia finanziamenti alle emittenti: mancano finalità e rendicontazione.
http://www.newslinet.it/notizie/rtv...-emittenti-mancano-finalita-e-rendicontazione
Ho visto che anche il ch 34 è spento, verrà acceso da qualcun altro? Inoltre, facendo dei lavori in giro, oltre al ch 55 con parecchi problemi, noto che anche il mux 4 della RAI non va molto meglio, il MER è decisamente più basso di altri.Dalla serata di ieri il MUX di Retecapri a Torino è spento.
Ho visto che anche il ch 34 è spento, verrà acceso da qualcun altro? Inoltre, facendo dei lavori in giro, oltre al ch 55 con parecchi problemi, noto che anche il mux 4 della RAI non va molto meglio, il MER è decisamente più basso di altri.
Mi inserisco tra la "polemica" (scusate) e provo a riportare la discussione più in tema (copertura).
Vorrei fare alcune osservazioni che potranno interessare soprattutto gli utenti della zona di Cuneo, ma un parere da parte dei più esperti che solitamente leggono e scrivono in questa sezione fa sempre piacere.
Ho notato che in quest'ultimo periodo a Cuneo città stanno aumentando sui tetti delle case le antenne che lasciano lo storico puntamento della zona, cioè orizzontale verso Torino, per adottare quello verticale verso LaMorra: nuovi impianti così ne ho visti da alcuni mesi nel mio quartiere, tra Corso Francia e Corso Gramsci, ma l'altro giorno ne ho visti anche altri, ad es. in C.so Vittorio Emanuele (su un palazzo nei pressi dell'agenzia 2 delle Poste). Inoltre, anche una famosa ditta di installatori (non dico quale, ma indico genericamente per quelli della zona che si trova nei pressi di Ipercoop) ha posizionato sul tetto una nuova antenna in verticale su LaMorra accanto al pannello su Torino.
La cosa mi ha incuriosito, poiché negli ultimi tempi, con il persistere di questa anomala alta pressione, nel mio condominio la ricezione è decisamente peggiorata. Praticamente ormai in tutto l'arco della giornata i segnali improvvisamente calano per poi ristabilizzarsi e poi peggiorare nuovamente. Non si riesce ad avere la continuità su ricezione terrestre, così da dover preferire quella satellitare. Tempo fa tali problemi si verificavano anche, ma erano molto più sporadici e di breve durata.
Innanzi tutto chiedo ai miei vicini di zona:
1) Anche voi state notando in questi ultimi tempi persistenti anomalie di ricezione?
E poi:
2) Il fatto che si stia diffondendo il puntamento su LaMorra può essere indicativo di una ricezione migliore rispetto a Torino?
Alcuni mi hanno anche detto che si potrebbe abbinare il puntamento su Torino con quello su LaMorra con due antenne e ciò potrebbe portare giovamento, anche se richiede ovviamente dei costi più alti per l'impianto. Allora chiedo:
3) E' vero? (peraltro ho visto su alcuni tetti anche la presenza di due quadripannelli con differente polarizzazione verso i due siti citati).
Grazie per i pareri e le segnalazioni che vorrete postare!
Speriamo anche che si riesca a fermare l'obbobrio di usare i maggiori importi per il cosiddetto Canone Rai per finanziare le emittenti private, ma non ci spero tanto.L' avevo evocata
RTV. Corte dei Conti boccia finanziamenti alle emittenti: mancano finalità e rendicontazione.
http://www.newslinet.it/notizie/rtv...-emittenti-mancano-finalita-e-rendicontazione
Riscontrato io nei dintorni di Torino settimo Chivasso (eremo) e purtroppo a Tonengo di Mazzè dove sono io che il 47 ha più errori del 48 che è perfetto... Da me indica stessi errori del 52 di Mediaset sempre da sito di corio.
Ho visto che anche il ch 34 è spento, verrà acceso da qualcun altro? Inoltre, facendo dei lavori in giro, oltre al ch 55 con parecchi problemi, noto che anche il mux 4 della RAI non va molto meglio, il MER è decisamente più basso di altri.