Cotechinho at work

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Gli errori probabilmente erano piú d'uno, infatti aumentando di poco i gradi sia sulla parabola che sul motore, in modo da rendere la fascia un po' piú piatta, il puntamento è migliorato. Poi ho anche spostato leggerissimamente piú a E il blocco intero.
Ora all'appello della vecchia lista favoriti sport mancano solo le due georgiane sugli 11066H dei 46E.
Dai 46E in poi il segnale migliora alzando ulteriormente la parabola, ma purtroppo non ho riscontri dall'altro lato perché a causa degli alberi riesco a spaziare ad W appena 25.5° dal mio sud (13E), fino ai 12.5W, contro i 55.5° sui quali riesco a spaziare ad E.
In ogni caso, visto che sono tornato all'escursione originaria (68.5E-12.5W), peraltro abbastanza ampia, penso sia difficile chiedere di piú alla ricerca dell'asse N-S. Concordate?
Insomma dovró provare ad appiattire ulteriormente la fascia, per tentativi.
Per diminuire lo snervamento, ricominceró con le prove appena mi arriva lo Zgemma H2 ordinato sabato (tutto in continua evoluzione :D ), cosí almeno posso continuare a godermi i canali che ricevo senza dover spostare ogni volta il MemoBox (le uscite del vecchio Humax non si accoppiano a quelle del monitor che ho spostato in salotto per fare il puntamento... :( ).
 
Ultima modifica:
Un tentativo a 70,5E lo farei, una volta ottimizzato il puntamento...;)
 
Ultima modifica:
Tenteró sicuramente di espandere le mie colonne d'Ercole (passa qualcosa d'interessante a 70.5E?), anche perché la 100 potrebbe prendere agli estremi qualcosa che la 80 non prendeva.

La mia paura è che, mancandomi il riferimento ad W, stia giocando con le elevazioni quando basterebbe spostare verso E. Vabbé, al limite rimetto tutto a posto, mi in quel caso mi servirá pazienza ...

A qualcuno è mai successo di riuscire a ricevere sat in un arco di 81° prima di centrare correttamente l'asse N-S?
 
Tenteró sicuramente di espandere le mie colonne d'Ercole (passa qualcosa d'interessante a 70.5E?), anche perché la 100 potrebbe prendere agli estremi qualcosa che la 80 non prendeva.

La mia paura è che, mancandomi il riferimento ad W, stia giocando con le elevazioni quando basterebbe spostare verso E. Vabbé, al limite rimetto tutto a posto, mi in quel caso mi servirá pazienza ...

A qualcuno è mai successo di riuscire a ricevere sat in un arco di 81° prima di centrare correttamente l'asse N-S?

Nel mio caso prima di centrare l'asse N-S andavo da 52E a 24,5W....ma mi perdevo tutti quelli piu' critici (46E georgiani, 42E beam est e 7W in particolare); ora spazio bene da 70,5E (nessun canale interessante ma lo utilizzo per test dell'impianto) a 24,5W (causa ostacoli fisici)....
 
Nel mio caso prima di centrare l'asse N-S andavo da 52E a 24,5W....ma mi perdevo tutti quelli piu' critici (46E georgiani, 42E beam est e 7W in particolare); ora spazio bene da 70,5E (nessun canale interessante ma lo utilizzo per test dell'impianto) a 24,5W (causa ostacoli fisici)....

Insomma è possibile ... :(
Io fin'ora sembro riceverli tutti, ma per esempio non il feed sui 68.5E che segnali tu in un altro thread, sempre se è ancora attivo.
La prossima volta provo a spostarla ancora un pochettino ad E, e vediamo che succede ...
 
Insomma è possibile ... :(
Io fin'ora sembro riceverli tutti, ma per esempio non il feed sui 68.5E che segnali tu in un altro thread, sempre se è ancora attivo.
La prossima volta provo a spostarla ancora un pochettino ad E, e vediamo che succede ...

e' ancora attivo....non sono sicuro che sia propriamente un feed (considerando che ormai da una decina di giorni e' attivo); considerando che adesso hai un disco un po' pou' grande del mio credo che dovresti riceverlo...
 
Nei giorni scorsi mi è tornata voglia di fare un po' di svitamenti-avvitamenti ma ancora non ne vengo totalmente a capo: le due georgiane a 46E squadrettano e i 12.5W non sono al massimo. Se mi stufo rimonto la 80 ...

Ma se il palo è perfettamente a piombo, e se l'elevazione del Motore o del Polarmount è fatta bene, consiglio l'utilizzo di un inclinometro preciso, idem la declinazione del disco verificata sempre con l'inclinometro, il puntamento del disco con il relativo centraggio della fascia di Clarke diventa una passeggiata, diciamo mezz'ora, qualunque sia il diametro del disco.
Ti va di spegarti un po' più dettagliatamente?
Per inclinometro basta uno meccanico oppue ci vuole uno elettronico?
 
...Ti va di spegarti un po' più dettagliatamente?
Per inclinometro basta uno meccanico oppue ci vuole uno elettronico?

C'e' poco da spiegare:
1. Il Palo deve essere a piombo.
2. Elevazione giusta in base alla propria latitudine. Direi che deve essere perfetta ecco perché è importante l'inclinometro.
3. Disco allineato alla perfezione con il Polarmount o con il perno nel caso dei Rotorini.

Fatto questo:

Ho sempre fatto così da fine anni 80

4. Dopo aver eseguito quanto scritto ai punti 1-2-3, centri il tuo Satellite di riferimento agendo sulla declinazione, trovato il segnale massimo blocchi il motore in quella posizione.
5. Inizi a spostarti con il motore verso Est vedrai che riceverai tutti i Satelliti fino ad un certo punto. [Nel caso della mia posizione geografica che è quasi centrata con il Satellite di riferimento è il Sat a 46E poi se vado avanti gli altri li perdo].
Piu' ti trovi come Latitudine distante dal Satellite di riferimento per es. 1 grado, 2 gradi allora l'arco di ricezione è piu' corto esempio un 42E o addirittura un 33E.
5. Trovato l'ultimo satellite che ricevi (nel mio caso il 46E), allenti il motore dal tubo e lo ruoti di pochissimo verso Est o verso Ovest fino ad avere il max segnale, In pratica in questo modo vai ad aggiustare l'asse N/S. Quindi Blocca di nuovo il motore con le viti al palo e memorizza quella posizione.
6. Torna indietro a cercare il satellite di riferimento che avevi sullo zero (Asse zero disco-motore o Disco-Polarmount) Vedrai che non lo avrai piu in quanto hai spostato tutto il Blocco Motore. Lo devi ritrovare a piccoli step comandandolo sempre dal ricevitore o dal posizionatore.
7. Trovato il Satellite, occorre a questo punto ritoccare la declinazione, lo troverai con un segnale piu' basso rispetto a prima. Nel mio caso tutte le volte che ho centrato ho dovuto alzare di pochissimo meno di mezzo grado, ma solo per trovare la perfezione.

Io mi fermo qui nelle regolazioni, perche' sono avvantaggiato dal fatto che mi trovo gia' praticamente allineato con la Latitudine del Satellite di riferimento il 7Est.

Infatti dopo il punto 7 mi fiondo al 70.5E e me lo trovo bello a pieno segnale, vado a 27.5W idem, idem nei Satelliti Centrali.

Se invece sei distante dal Satellite di riferimento, dovrai fare uno step in piu' o forse due. Esempio nella peggiore ipotesi uno arriva al 33E regola per quella posizione poi torna indietro al Sat di riferimento e regola la declinazione, poi torna verso Est e vede dove arriva, per esempio al 57E ruota il motore per il max segnale poi torna al Sat di riferimento e regola di nuovo la declinazione.
E' facile a farsi piu' difficile a scriverlo. Spero che tu abbia capito questo sistema. Non mi sono mai sognato di piegare il disco per vedere se sono alto o basso da una parte o dall'altra.
Certo quello che ho scritto funziona se sono rispettati i punti 1-2-3.
Se il palo è fuori anche di poco, nemmeno a provarci diventi matto. Occorre allora arrangiarsi e vedere dove il disco è basso o è alto, in questi casi aiuta molto premere da una parte o dall'altra, sopra o sotto per vedere dove dove ti trovi ed arrivare a trovare un compromesso.
Trovo strano che nel tuo caso adoperando il sistema Usals non sei riuscito a venirne fuori bene. Con quei rotorini è ancora piu' facile se sono rispettati i punti 1-2-3. perché il sistema ha gia' i satelliti con le posizioni calcolate dal protocollo e ti facilita di parecchio la centratura. Secondo me dato che il palo lo hai a piombo ed anche il disco sul perno è allineato, almeno dalle foto sembra cosi', non sei a posto con l'Elevazione.
L'Elevazione si mette giusta e non si tocca più.

Z.K.;)
 
Piu' ti trovi come Latitudine distante dal Satellite di riferimento per es. 1 grado, 2 gradi allora l'arco di ricezione è piu' corto esempio un 42E o addirittura un 33E.

Ciao, col motore non riesco ad andare oltre i 62°EST, avendo scelto come sat di riferimento i 9°est che dista dalla mia posizione 1.3 gradi; sè prendessi i 7°est distante 0,7° gradi che é il mio satellite di riferimento naturale, dici che potrei arrivare col motore fino ai 68,5°est? Parlo in modo ipotetico, perche per ostacoli naturali non potrei prendere quel satellite.
 
Ciao, col motore non riesco ad andare oltre i 62°EST, avendo scelto come sat di riferimento i 9°est che dista dalla mia posizione 1.3 gradi; sè prendessi i 7°est distante 0,7° gradi che é il mio satellite di riferimento naturale, dici che potrei arrivare col motore fino ai 68,5°est? Parlo in modo ipotetico, perche per ostacoli naturali non potrei prendere quel satellite.

Il fatto che tu hai scelto il 9E per puntare ti aumenta solo l'errore nell'asse N/S quindi dovrai correggere di piu'. Puntando il 7E sei più facilitato nel puntamento, quindi ha senso nel tuo caso centrare il 7E. Pero' se fai le cose fatte bene, alla fine il risultato è lo stesso anche se hai scelto il 9E.
Se non riesci ad andare oltre il 62E i casi sono tre: non hai allineato bene l'arco del disco con la Fascia di Clarche oppure hai ostacoli naturali davanti o limiti meccanici che impediscono il movimento verso Est.
Quindi se come dici hai ostacoli oltre non puoi andare.
Cmq se hai un ottimo segnale sul 62E nel 7E e nel 45W tranquillo che se tu non avessi ostacoli davanti riceveresti anche il 75E. Diverso il discorso per esempio se ti ritrovassi segnali piu' bassi al centro o a ovest o a Est, allora occorre andare a cercare dove è l'errore.
In conclusione torno a quanto ho scritto nel post precedente, in un puntamento di un motorizzato occorre partire con quei tre punti 1-2-3 fondamentali, poi un inclinometro che funziona, e un misuratore di campo, al limite se quest'ultimo non c'e', allora un ricevitore e piccolo monitor vicino al disco, per i meno esperti tanta pazienza.

Z.K.;)
 
Grazie per le risposte, allora penso sia una cosa meccanica oltre il motore non và, anche se andasse non potrei ricevere non avendo visuale libera, anche ad ovest oltre i 30°ovest la stessa cosa anche se il motore lo fatto arrivare anche a 45°ovest. Devo dire che il segnale e ottimo sù tutti i satelliti ricevibili con una 78cm benchè scelto i 9°est come riferimento avendo fatto la prova di flettere la parabola col dito sù molti satelliti con particolare attenzione a quelli che mi interessano di più, il segnale e il massimo che potessi ottenere in elevazione. Qualche correzione lo fatta col decoder di qualche decimo di grado per avere il massimo segnale.
 
Di metodo ognuno ha il suo, e adesso espongo come ho fatto io, cioé i principi del:
Metodo Cotechinho :D
Cotechinho, scusami, niente di personale, ma per non fare disinformazione di metodo veramente ne esiste uno solo che è più o meno quello che ha descritto ZioKit, tutti gli altri (che a me non risultano) fanno perdere solo più tempo e hanno bisogno di molto fattore C...

l'inclinometro per la messa di punto di un impianto motorizzato secondo me è la premessa indispensabile per fare un lavoro a regola d'arte, se guardi qualsiasi manuale o tutorial serio sulla messa a punto di impianti motorizzati (non con motorini HH DiSEqC) vedrai che è sempre presente, è il primo strumento che ho comprato ancor prima di comprare la parabola da motorizzare polarmount ed attuatore... e mai soldi furono spesi così bene

nota bene che io non sono uno di quelli che ti dice che per fare un lavoro perfetto serve anche un misuratore di campo professionale da migliaia di euro, se si è bravi si può fare anche con un normale decoder

1) Per prima cosa è preferibile centrare l'asse N-S sui trasponders deboli dei sat centrali. Sconsigliati HB e Astra, sostanzialmente privi di segnali deboli. Io ho usato quello di OBN e OBN+ sui 16E. Si massimizza il segnale e il gioco è fatto
:5eek:Secondo me ma anche secondo i manuali citati sopra è sbagliatissimo, per l'asse nord sud si deve far riferimento sui satelliti agli estremi est ovest, prova ne è che anche con un asse nord sud impreciso (entro certi limiti) i satelliti centrali alla massima elevazione tipo Astra 19°E e Hotbird a 13°E si continuano sempre a ricevere con una certa facilità e più o meno con la stessa intensità mentre man mano che ci si sposta verso gli estremi potrebbe anche non riceversi più niente...
2) Se i sat piú centrali migliorano abbassando la parabola e quelli piú estremi alzandola, allora la fascia va appiattita, alzando la parabola e abbassando il motore. Viceversa va arcuata di piú.
anche qui se c'è bisogno di agire su queste due misure cioè elevazione e declinazione vuol dire che si erano impostate sbagliate... invece con l'inclinometro si imposta l'elevazione precisa (ma volendo anche la declinazione) e poi questa non andrà più ritoccata
 
Ultima modifica:
...Il tuo metodo, ZioKit, funziona solo con inclinometro (piuttosto, se ti va, spiegami come usarlo nel puntamento), perché purtroppo non ci si puó basare totalmente sulle scale graduate...

Mai preso in considerazione le scale graduate delle parabole o del Polarmount, per quanto mi riguarda se non ci fossero sarebbe meglio.
Per tutto il resto ti ha risposto in modo eccellente Foxbat.
Per come usare l'inclinometro, e pieno di guide e tutorial il web ma anche il Forum. Assieme all'inclinometro, procurati anche una barra un poco piu' lunga del disco sopratutto rettilinea e rigida, per esempio di alluminio o legno, cioe' deve essere leggera, che ti sara' utilissima per la declinazione del disco.

Z.K.;)
 
Preliminarmente una cosa. Siccome entrambi usate i termini in modo leggermente diverso dal manuale del mio motore: per declinazione devo intendere quella della parabola ed elevazione quella del motore? O viceversa?
 
Preliminarmente una cosa. Siccome entrambi usate i termini in modo leggermente diverso dal manuale del mio motore: per declinazione devo intendere quella della parabola ed elevazione quella del motore? O viceversa?

Azzz... Cote non hai ancora capito quei punti fondamentali..
Elevazione ----> Riferito al Motore per i Rotorini H-H o il Polarmount per quelli a Pistone.
Declinazione ----> Il Disco, qui' ti occorre l'asta diritta e rigida a cui mi sono riferito nel mio post precedente.

Z.K.;)
 
Aggiungo che ma l'ho gia' detto in altri post che impostando in modo esatto l'elevazione, e questo dato lo puoi ricavare dal web, dalle tabelle eccc... in base alla tua latitudine, automaticamente quando vai a centrare il tuo Sat di riferimento, la declinazione è quasi a posto, sarai fuori solo per l'asse N/S. Diciamo un 90% del lavoro.
L'asse poi lo andrai a correggere spostandoti a Est e tornando indietro ricorreggerai la declinazione sul Sat di riferimento. Dico Est perche' ci sono piu' satelliti.
Con questo voglio dire che centrare la Fascia di Clarke con il Palo perfettamente a Piombo, un Inclinometro, Il disco in asse con il motore oppure il Disco in asse con in Polarmount e una caxxata cioe' facilissimo.

Z.K.;)
 
Ultima modifica:
Cotechino, sè il palo e perfettamente a piombo, la latitudine esatta, magari ti e successo come a mè, il peso della parabola abbassava leggermente il rotore cambiando l'inclinazione, ho riportato il rotore in piano con l'antenna già montata sollevandolo di sotto ma senza mai cambiare l'inclinazione dello stesso.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso