Close
Digital-Forum Junior Plus
- Registrato
- 16 Novembre 2015
- Messaggi
- 123
Frasi "buttate li" o con dati? Perché le cose non stanno esattamente come dici tu
In merito a Netflix (e non solo) sarei contentissimo se Sky decidesse di cercare accordi inserendoli come opzioni. Voglio dire... se c'è gente disposta a spendere 5€ per quella roba inutile che è il 3D, ne troverebbe di più che spenderebbe 7€ per Netflix, o 3-4 per TimVision
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
A livello di numeri, sky non è cresciuta né ha perso abbonamenti rispetto lo scorso anno.
Sull'essere a livello tecnico avanti o meno, rispetto le controparti europee, sky italia è dietro (sia su skyonline che sul satellite).
Sky, chiaro, non rimane al palo e ha presentato Sky Q, ma qui, adesso, in Italia, è indietro rispetto la concorrenza.
La generazione dei miei nonni guarda la TV lineare, la generazione dei miei genitori guarda la TV lineare. E già qui parliamo di più della metà della popolazione Italiana. Della mia generazione, un buon 50% di amici non sa dell'esistenza di SkyOnline e di Netflix conosce solo il nome, ma non sa cosa offre. E abbiamo 30 anni e viviamo in una città, non in uno sperduto paesino di montagna. Oltretutto, quando parli di pagare con Carta di Credito ti guardano come fossi un alieno o come se la truffa sia dietro l'angolo.
L'Internet TV prenderà piede, sicuramente. Ma chissà quando. 10 anni? 20 anni? Tecnologicamente siamo un Paese troppo arretrato, non c'è niente da fare..
Netflix è qui da solo 2 mesi.
Il suo obiettivo dichiarato è arrivare in 1/3 delle famiglie italiane entro 7 anni (tempo che ci ha messo de facto dal 2007 al 2014 per arrivare in 1/3 delle famiglie usa e tempo che hanno dichiarato esser uguale anche per gli altri mercati). Diamo tempo al tempo