Competitors e arrivo HD

Frasi "buttate li" o con dati? Perché le cose non stanno esattamente come dici tu ;)

In merito a Netflix (e non solo) sarei contentissimo se Sky decidesse di cercare accordi inserendoli come opzioni. Voglio dire... se c'è gente disposta a spendere 5€ per quella roba inutile che è il 3D, ne troverebbe di più che spenderebbe 7€ per Netflix, o 3-4 per TimVision

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

A livello di numeri, sky non è cresciuta né ha perso abbonamenti rispetto lo scorso anno.
Sull'essere a livello tecnico avanti o meno, rispetto le controparti europee, sky italia è dietro (sia su skyonline che sul satellite).

Sky, chiaro, non rimane al palo e ha presentato Sky Q, ma qui, adesso, in Italia, è indietro rispetto la concorrenza.

La generazione dei miei nonni guarda la TV lineare, la generazione dei miei genitori guarda la TV lineare. E già qui parliamo di più della metà della popolazione Italiana. Della mia generazione, un buon 50% di amici non sa dell'esistenza di SkyOnline e di Netflix conosce solo il nome, ma non sa cosa offre. E abbiamo 30 anni e viviamo in una città, non in uno sperduto paesino di montagna. Oltretutto, quando parli di pagare con Carta di Credito ti guardano come fossi un alieno o come se la truffa sia dietro l'angolo.
L'Internet TV prenderà piede, sicuramente. Ma chissà quando. 10 anni? 20 anni? Tecnologicamente siamo un Paese troppo arretrato, non c'è niente da fare..

Netflix è qui da solo 2 mesi.
Il suo obiettivo dichiarato è arrivare in 1/3 delle famiglie italiane entro 7 anni (tempo che ci ha messo de facto dal 2007 al 2014 per arrivare in 1/3 delle famiglie usa e tempo che hanno dichiarato esser uguale anche per gli altri mercati). Diamo tempo al tempo ;)
 
Ma quanto costa all'estero lo sai? Quanto costa L'HD lo sai? Quanto sport trasmettono e a che prezzo lo sai? O sono di nuovo frasi "buttate lì"? ;)
Su online invece mi pare di poterti dare pienamente ragione :)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Ma quanto costa all'estero lo sai? Quanto costa L'HD lo sai? Quanto sport trasmettono e a che prezzo lo sai? O sono di nuovo frasi "buttate lì"? ;)
Su online invece mi pare di poterti dare pienamente ragione :)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Io facevo un discorso tecnico (della serie "lì avranno sky q molto prima di noi, eccetera...") non ho mai parlato della questione "costo" del satellite né per l'italia né per l'estero ;)
Quella penso che stia ad ognuno farsela, o almeno questo non è il topic adatto ;)
 
A me sembra che parli di costo e di "lato satellite"
Considerando che sky Italia fa pagare il solo hd 6€ e che anche skyonline Italia é indietro rispetto agli altri omonimi europei direi che c'é poco da discutere. Pure su lato satellite sky Italia é indietro rispetto alle controparti europee ;)
Non capisco cos'altro tu possa intendere per "lato satellite" se non l'offerta commerciale e di contenuti. Oppure proprio parli di supporto tecnico?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
A me sembra che parli di costo e di "lato satellite"

Non capisco cos'altro tu possa intendere per "lato satellite" se non l'offerta commerciale e di contenuti. Oppure proprio parli di supporto tecnico?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Parlo di fruizione, di decoder, ondemand, tutta la parte "tecnica" di sky.
Sky Q è un buon esempio, per me ;)

Sono indietro sull'hardware in poche parole ;)

Edit; chiedo venia per l'ot.

P.s. Comunque aspettiamo Marzo, e torniamo IT, se non hd speriamo almeno in un 720p xD
 
Se é vero che sky satellite rimane ormai da anni piú o meno con gli stessi abbonati...certamente ha quella fetta in piú di utenti attivi su skyonline, che a impressione é crescente (visto il crescere dell'offerta e della stabilitá durante il 2015). Ci sará dato sapere prima o poi quanti utenti attivi ci sono?
 
La generazione dei miei nonni guarda la TV lineare, la generazione dei miei genitori guarda la TV lineare. E già qui parliamo di più della metà della popolazione Italiana. Della mia generazione, un buon 50% di amici non sa dell'esistenza di SkyOnline e di Netflix conosce solo il nome, ma non sa cosa offre. E abbiamo 30 anni e viviamo in una città, non in uno sperduto paesino di montagna. Oltretutto, quando parli di pagare con Carta di Credito ti guardano come fossi un alieno o come se la truffa sia dietro l'angolo.
L'Internet TV prenderà piede, sicuramente. Ma chissà quando. 10 anni? 20 anni? Tecnologicamente siamo un Paese troppo arretrato, non c'è niente da fare..

Sono sempre numeri relativi. Anche io posso dirti che quasi tutti i miei amici della mia generazione guardano solo webtv. Dipende dal luogo e dallo sviluppo tecnologico.
Ma per webtv non intendo necessariamente Sky Online e Netflix. Anzi, servizi come questi a momenti non li utilizzerei neanche io se non fosse lo sfizio. Per webtv intendo tutte quelle trasmissioni streaming sui più disparati siti dove solitamente hai accesso ad informazioni e figure che in televisione non passeranno mai. Trasmissioni di qualunque genere. Che non paghi. E che qui da me guardano persino dallo smartphone senza passare dal computer.

Lo sviluppo tecnologico, inoltre, a mio modo di vedere, c'entra poco. E' più una questione di mentalità. Perché prima di avere una buona 20 mega avevo una 7 mega e con la sola 7 mega riuscivo tranquillamente a vedere queste trasmissioni persino in HD.

Capisco che per la fibra ottica ci voglia tempo (qui da me per compiere una posa dei cavi sembra che stiano girando Mission impossible), ma una connessione 7 Mega, se non tutti, è già alla portata di buona parte della popolazione.

Chiudo l'OT.
 
Io peró ho un dubbio. Se é vero che arriva l'HD su SkyOnLine delle due l'una: o l'HD riguarderá solo i lineari oppure se riguarda anche l'OnDemand allora la novitá tecnologica sará anche per l'OnDemand degli abbonati satellite. E se fosse la seconda non avremmo giá indiscrezioni a riguardo visto che riguarda 5 milioni di abbonati??
 
Al momento l'arrivo dell'HD è solo una ipotesi, non c'è nulla di concreto, a parte il sondaggio di qualche settimana fa.

Quello che è sicuro è l'arrivo di novità per l'on-demand a partire dal primo marzo, con i cofanetti HBO, finora assenti (se non per brevi periodi dell'anno).
 
Quello che è sicuro è l'arrivo di novità per l'on-demand a partire dal primo marzo, con i cofanetti HBO, finora assenti (se non per brevi periodi dell'anno).


A parte il capolavoro di Lindelof che fortunatamente é stato sempre presente e lo é ancora nelle sue due stagioni...
 
Io peró ho un dubbio. Se é vero che arriva l'HD su SkyOnLine delle due l'una: o l'HD riguarderá solo i lineari oppure se riguarda anche l'OnDemand allora la novitá tecnologica sará anche per l'OnDemand degli abbonati satellite. E se fosse la seconda non avremmo giá indiscrezioni a riguardo visto che riguarda 5 milioni di abbonati??

Scusate l'ot ma sono curioso e un po' "scandalizzato": ma quindi gli abbonati Sky non dispongono di un on-demand HD ? Cioè se si perdono un film, ciccia, devono papparselo in sd, a meno che non abbiano a priori deciso di registrarselo col mysky hd ?
 
Scusate l'ot ma sono curioso e un po' "scandalizzato": ma quindi gli abbonati Sky non dispongono di un on-demand HD ? Cioè se si perdono un film, ciccia, devono papparselo in sd, a meno che non abbiano a priori deciso di registrarselo col mysky hd ?
Io sono abbonato SKY HD, on demand è in HD.
 
Ma anche no.
Solo gli Scelti per Te sono in HD

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Scusate l'ot ma sono curioso e un po' "scandalizzato": ma quindi gli abbonati Sky non dispongono di un on-demand HD ? Cioè se si perdono un film, ciccia, devono papparselo in sd, a meno che non abbiano a priori deciso di registrarselo col mysky hd ?


Esatto! E il ritardo/letargo su questo punto probabilmente é voluto per preservare il my sky e i lineari in HD. Oggi peró i concetti di lineare (eccetto lo sport e gli eventi live) e di registrazione cominciano a suonare come obsoleti e questa situazione di sky (che da sempre é un passo tecnologico avanti) fa un pó storcere il naso...
 
È anche (ANCHE!) una questione di spazio nei server.

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Perché? :) g 6vvg6 in hd occupano più spazio che in sd. Questo vorrebbe dire avere serer più capienti. Dove sbaglio? :)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Da non tecnico (per nulla!), il problema dell'HD mi sembra chiaramente di tipo "infrastutturale".
Sky Go, Sky On Demand per abbonati Sky e Sky Online pare condividano la stessa piattaforma OTT e si vede. Probabilmete il problema è legato al sistema di server/encoding che non sono in grado al momento di gestire flussi in HD con una determinata compressione.
Il bitrate dei contenuti di SkyOnline (5 Mbps, che ho misurato con il traffic monitor del router) consentirebbe di gestire video in HD (720p o 1080p, tralasciando la "qualità" video) in H264 (o almeno YouTube, Netflix, Infinity lo fanno, quest'ultima mi pare che con i 5 Mbps sia in grado di fornire un 4k, in H265 però). Tutto questo mi fa pensare che il problema sia proprio degli encoders. Infatti, come molti notano, la qualità video è comunque molto buona per i contenuti ondemand e questo può significare che i parametri usati sono il massimo che possono permettersi con gli apparati a disposizione considerando una banda media accettabile per tutti gli utenti (i 5 Mbps, appunto). La qualità dei canali linearei su SkyOnline (ma parimenti SkyGO) è invece molto minore, visto che l'encoding on fly è decisamente più "oneroso" e richiede garanzie più stringenti (buffer, costant bitrate ...) e questo appunto chiuderebbe circolarmente il discorso: problema infrastrutturale.

Diverso il discorso di "Scelti per te", dove i contenuti (in 1080i e in qualità visibilmente minore rispetto a quelli dei canali lineari satellitari, almeno per me) vengono scaricati sul proprio decoder da frequenze "solo dati" via satellite.
 
Indietro
Alto Basso