Le Tv Del Passato

La sigla Rai di apertura e chiusura trasmissioni la ricordo dagli inizi anni '80. Poi però è cambiata, a fine '80 e inizio '90 la sigla era l'inno nazionale italiano.

Questa è la prima, che pare sia stata fino al 1986

http://www.dailymotion.com/video/x1ysg78_sequenza-rete-1-30-8-1979-inizio-trasmissioni_shortfilms

Questa è invece la seconda. Io le ricordo entrambe

https://www.youtube.com/watch?v=nYlzJlsJRxE

Non sapevo però dire quale fosse l'anno in cui una ha sostituito l'altra.
Ho una curiosità. Quando c'è un evento sportivo che veniva trasmesso in diretta, tipo al momento in cui le trasmissioni dovevano finire, continuavano per tutta la notte?
 
Dipende dal periodo in cui si parla.. di solito gli eventi sportivi in seconda serata non andavano per tutta la notte. Erano all'interno di "Mercoledi sport" ma spesso venivano trasmessi in differita.
Poi dipende, per esempio quando c'erano i mondiali di calcio di "Messico 1986" andava in onda una partita alle 20 in diretta, una alle 22 in differita, una alle 24 in diretta.
 
Dipende dal periodo in cui si parla.. di solito gli eventi sportivi in seconda serata non andavano per tutta la notte. Erano all'interno di "Mercoledi sport" ma spesso venivano trasmessi in differita.
Poi dipende, per esempio quando c'erano i mondiali di calcio di "Messico 1986" andava in onda una partita alle 20 in diretta, una alle 22 in differita, una alle 24 in diretta.

Pur di far finire le trasmissioni...
 
Le trasmissioni venivano interrotte anche alle 14 e 30 per poi riprendere alle 17.

Sul secondo canale iniziavano addirittura alle 21, negli anni '60 e '70.

Da inizio anni '80 la Rai ha iniziato ad incrementare la sua offerta, poi solo dai primi '90 ha iniziato a trasmettere per 24 ore.
 
Ho una curiosità. Quando c'è un evento sportivo che veniva trasmesso in diretta, tipo al momento in cui le trasmissioni dovevano finire, continuavano per tutta la notte?

Non c'erano problemi di sorta ma le dirette notturne erano comunque sporadiche e riservate ad eventi di grande interesse mediatico come Giochi Olimpici o Mondiali di calcio. Ad esempio le edizioni di Montreal 1976 e Los Angeles 1984 andarono ad occupare le notti con lunghe dirette senza soluzione di continuità, così come accadeva per le partite dei mondiali di Argentina 1978 e per le due edizioni messicane nel 1970 e nel 1986.
Per il resto da ricordare la diretta del "match del secolo" di pugilato tra Muhammad Ali e Joe Frazier disputato a New York nel marzo del 1971, la Rai finì regolarmente le trasmissioni e dopo una lunga pausa, con lo schermo occupato dal monoscopio, intorno alle 4 del mattino si collegò con gli Usa per la telecronaca dell'attesissima sfida dei massimi raccontata dal grande Paolo Rosi. ;)
 
cos'altro avrebbero potuto mettere quando non trasmettevano niente? il monoscopio serviva agli insatallatori di antenne per verificare la bonta del segnale, e ai riparatori per poter effettuare l' allineamento dei cinescopi dei televisori; non tutti i laboratori potevano permettersi di acquistare un generatore di monoscopio... guarda belli questi https://www.google.it/search?q=vecc...ved=0ahUKEwiskbSKzMDKAhXFHw8KHa2XAlgQ_AUIBigB
 
Ultima modifica:
Domenica 25 gennaio 1970

Programma Nazionale

11.00 Santa messa
11.45 Momenti di vita di clausura (documentario)
12.00 La parrocchia nasce in campagna
12.30 Settevoci. Spettacolo televisivo condotto da Pippo Baudo. Oggi ospiti i Rockies
13.30 Telegiornale
14.00 A come agicoltura
15.00 Sport invernali. Ippica (Gran premio di salto, telecronaca di Guido Oddo, gran premio d'America, telecronaca di Alberto Giubilo). A seguire campionato mondiale di Bob
17.00 La tv dei ragazzi. Le avventure di Rin tin tin; le avventure di Gatto Silvestro
18.00 La domenica è un'altra cosa. Varietà. Presenta Raffaele Pisu. Con Ric & Gian, Franco Rosi
19.00 Telegiornale
19.10 Cronaca registrata di un tempo di una partita di Serie A
19.55 Telegiornale sport, cronache dai partiti
20.30 Telegiornale
21.00 Coraiba (sceneggiato)
22.00 Prossimamente
22.10 La domenica sportiva
23.00 Telegiornale

- Di "Settevoci" negli archivi rai non risulta conservato nulla, né come master, né come emesso
-"La domenica è un'altra cosa" è stata ritrasmessa a spezzoni su raistoria qualche anno fa
- la domenica sportiva di questa giornata è stata riproposta da Rai sport 1/2 tempo fa.
 
1) Anche Canale 5, Italia 1 e Rete4 mettevano il ....scopio la notte? 2) Anche al pomeriggio la Rai lo metteva? 3) Quando venne introdotto quell'obrobrio del ....scopio Philips?
Di sicuro lo aveva Antenna Nord, proprietà Rusconi Editore, che era Italia 1 prima che passasse a Mediaset.
Mi pare anche Canale 5, ma non mi ricordo.
Rete 4 è un discorso diverso, perchè in "epoca monoscopi" era di proprietà Mondadori e si appoggiava localmente su varie TV, Regione per Regione, da me, per esempio, su Telereggio, riempiendo il palinsesto del pomeriggio e della serata, dopo lo spazio informativo che veniva gestito localmente.
Alla mattina, se c'era il monoscopio, sarà stato appunto quello di Telereggio...
 
Venerdì 26 gennaio 1979

Rete due

12.30 Vedo sento parlo (rubrica). I libri
13.00 Tg2 oretredici
13.40 L'uomo e la terra (documentario)
17.00 Tv2 Ragazzi. Bill e Bull (cartone animato)
- Per i più piccini: Sesamo apriti
17.30 Spazio dispari (rubrica)
18.00 I giovani e l'agricoltura
18.30 Tg2 parlamento, tg2 sportsera
18.50 Buonasera con.. Luciano Salce. Aria di trasloco (telefilm)
19.45 Tg2 studio aperto
20.40 Portobello. Conduce Enzo Tortora
21.50 L'ultima scena (sceneggiato)
22.50 Teatro musica speciale
23.30 Tg2 stanotte

Di Portobello non si trovano in Rai le immagini delle prime 5 puntate, da Maggio all'inizio di luglio del 1977, tranne un piccolo spezzone.

Dal luglio 1977 al giugno 1983 non si trovano i master delle varie puntate, che avrebbero dovuto essere a Milano, ma si possono recuperare le puntate tramite gli emessi di Roma.

Dell'edizione 1987, l'ultima che fu realizzata dopo il ritorno in libertà di Tortora, esistono i master a Milano e gli emessi a Roma.
 
Si. C'era il monoscopio o anche la scritta "le trasmissioni riprenderanno alle 12 e 30". Poi la sigla di apertura delle trasmissioni poco prima del loro inizio.
 
Tra il 77 e il 79 al mattino, attorno alle 10,30 tra un monoscopio e di nuovo un monoscopio (il mitico Philips PM 5544 a colori) andavano in onda le prove tecniche di trasmissione, con una serie di immagini accompagnate da un commento musicale classico. Vera roba cult!!


Sent from my iPhone using Tapatalkete
 
Le prove tecniche di trasmissione risultano essere andate in onda fino ai primi anni '80. In modo vago le ricordo anch'io.

Alcune di esse erano a colori, delle prove per la tv a colori, nel periodo 1975-76 (il colore è arrivato ufficialmente il 1° febbraio 1977).

Invece nell'estate del 1984, alle 10 del mattino andava in onda su Raiuno "televideo.. pagine dimostrative". Erano delle prove per il televideo, che pare che dal settembre 1984 fosse iniziato a riceversi.
 
Le prove tecniche di trasmissione risultano essere andate in onda fino ai primi anni '80. In modo vago le ricordo anch'io.
Alcune di esse erano a colori, delle prove per la tv a colori, nel periodo 1975-76 (il colore è arrivato ufficialmente il 1° febbraio 1977).

Invece nell'estate del 1984, alle 10 del mattino andava in onda su Raiuno "televideo.. pagine dimostrative". Erano delle prove per il televideo, che pare che dal settembre 1984 fosse iniziato a riceversi.
Potete linkarmi un video di ciò? Sono più giovane di voi...
 
Indietro
Alto Basso