Fornaro: “Rai, urgente il potenziamento del segnale nei comuni montani e collinari”

Hai letto il mio ultimo post?
Il mio intervento era riferito all'articolo del primo post dove non hanno per niente citato l'esistenza di Tivùsat. Almeno loro (politici) sanno che roba è?
In parte ti do ragione ma perchè i comuni, frazioni, ecc... che da anni non sono coperti dal terrestre e non ne vengono a capo, perchè non lasciano perdere il terrestre?
Visto che l'installazione di soluzioni che riguardano il terrestre come ripetitori veri e propri o mini-ripetitori da diffondere il segnale a tale frazione, hanno dei costi anche elevati che nessun ente vuole sostenere, e va a finire che l'installazione di questi ripetitori andrebbero ai singoli privati. Sono sicuro che se dicessi qualcosa al mio comune, mi direbbero che siamo in quattro gatti e dobbiamo arrangiarci, quindi per dire 50 famiglie dovrebbero comprare il terreno dove pensano di installare il mini-ripetitore o specchio da riflettere indietro il segnale, i costi del materiale, l'installazione sperando di trovare un tecnico in gradi di farlo. E magari fatta la spesa, succede che qualcuno dice che non siamo in regola, perchè inquina o deturpa il paesaggio, e ci fanno togliere tutto!
A questo punto ogni famiglia si arrangia di Tivùsat e come ci furono incentivi per il terrestre, potrebbero esserci degli incentivi per il decoder, parabola e impianto (incentivando maggiormente gli impianti condominiali per non fare una selva di parabole su tetti e balconi), rilasciati magari dal comune solo alla famiglie con meno reddito e che effettivamente non hanno ricezione terrestre, e poi ci pensa il comune a farseli rimborsare dallo stato. O lo stesso stato che come ha studiato il modo semplice per far pagare il canone, può trovare il modo semplice per questa situazione.
 
Sì ma guarda che non si parla di zone di 100-200 abitanti.... Ci sono zone con anche 10.000 e più abitanti dove manca o è carente la copertura dei Mux tematici Rai...
È paradossale che un privato come TIMB, che non ha gli stessi obblighi della Rai nei confronti dei cittadini, abbia più capillarità con i suoi Mux rispetto ai tematici Rai...
Le potenze in gioco e i parametri tecnici di trasmissione sono diversi, ma se vogliamo forzare un confronto TIMB1-RAI4, per fare un esempio, nella mia provincia, che è una delle più estese e complesse territorialmente, il TIMB 1 ha 35 impianti, il RAI4 ne ha 4 (uso il Mux 4 perché vien più facile, essendo della stessa banda del TIMB1, ma nel territorio provinciale, è lo stesso anche il numero di impianti del 2 e del 3)
 
Ultima modifica:
Per me dovevano puntare da subito sul satellite, e parlo di decenni di anni fa. E non promuovere il terrestre in pompa magna nel periodo della nascita del digitale terrestre che sembrava miracoloso e risolvere magicamente i problemi di ricezione che si avevano con l'analogico.

Edit: io sono un caso disperato causa colline e non posso ricevere dalla postazione principale, ma confermo le carenze dei mux Rai nella mia zona (o meglio, la situazione dove punta l'antenna). Il mux Rai principale è ballerino mentre tutti gli altri mux non li prendo. Di Mediaset per esempio arriva praticamente tutto (anche tutti i canali HD) e i segnali sono abbastanza forti e stabili.
 
Certo! E sono d'accordissimo... E sappiamo benissimo di chi è la colpa di ciò.
Ma ormai il danno è fatto, non si può rimediare così facilmente...
Per le balle che ci hanno raccontato, c'è chi ha messo mano all'impianto terrestre spendendoci soldi e continua comunque ad avere problemi, quando avrebbe magari potuto installare una parabola.... Vai a dirglielo tu, ora, che se vuole porre fine a questa situazione di disagio cui è stato "costretto", deve spendere minimo 300 € tra impianto sat e decoder... E che se vuole servire più TV deve aprire un mutuo...

Che poi non è assolutamente vero che il DTT ha risolto i problemi dell'analogico, anzi, in realtà ne ha creati e zone prima coperte ottimamente si sono trovare scoperte o con problemi... Chi l'avrebbe detto che queste zone, per scelte delle emittenti, si sarebbero trovate a peggiorare la situazione precedente?
 
Ultima modifica:
Il problema è che la pianificazione e la decisione di usare ls SFN è avvenuta anni dopo. Il DTT in se ha iniziato a esistere in Italia nel 2003. Quandi anni dopo hanno deciso per la SFN?

Altrimenti... per come era pensato il DTT in MFN era proprio quello che pubblicizzavano inizialmente e infatti se non ci fosse la SFN non ci sarebbero tutti questi problemi. Poco ma sicuro ;)
 
Sì ma nel 2003 chi è che era attrezzato per la ricezione.. E che copertura aveva?
Credo che la gente abbia iniziato a muoversi seriamente a partire dagli switch over nella propria regione. Prima... Forse solo nelle grandi città dove iniziava ad esserci il lumicino di qualche segnale...
 
Il problema è che la pianificazione e la decisione di usare ls SFN è avvenuta anni dopo. Il DTT in se ha iniziato a esistere in Italia nel 2003. Quandi anni dopo hanno deciso per la SFN?

Altrimenti... per come era pensato il DTT in MFN era proprio quello che pubblicizzavano inizialmente e infatti se non ci fosse la SFN non ci sarebbero tutti questi problemi. Poco ma sicuro ;)
Il problema è che si sapeva già, perchè l'SFN è stata una scelta obbligata per accontentare gli interessi che si erano messi in moto prima, che non avrebbero avuto spazio sufficiente, per cui era già tutto segnato e per questo il paese della cuccagna promesso era la solita forzatura...
 
Bha....a me hanno chiesto circa 500 euro per l'impianto Tivusat con solo un decoder....troppo...e comunque anch'io conosco zone con un bacino di circa 10.000 abitanti dove ci sono i Timb,e tutti i Mediaset (o quasi tutti) ma con il solo Mux1 della Rai.....

Inviato dal mio MotoE2(4G-LTE) utilizzando Tapatalk
 
eh voglio vedere gli abitanti dei comuni di montagna con poco segnale con quanta voglia pagano il canone in bolletta
 
Esatto non è un problema di copertura, visto che non si paga per vedere la RAI. Purtroppo è cosi. Esiste l'alternativa TIVUSAT, ma bisogna aumentare fin quanto possibile la copertura DTT, fermo restando che il canone va comunque pagato.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.5.1
 
Certamente, lo sappiamo che il perchè il canone va pagato, ma credo capirai anche tu che non fa certamente piacere a chi si trova in queste situazioni, venire bombardato ogni anno da promo che ti spiattellano davanti un'offerta di megagalattica di 14 canali ... Sei d'accordo?
C'è però da dire, che con questa nuova modalità di pagamento è cambiata anche la modalità dei promo , che sotto certi aspetti sono meno "spavaldi"

Per quanto riguarda Tivù Sat, come ho già detto, trovo che non debba essere utilizzato come scusante o per giustificare certe carenze .. Senza poi contare che non è "democratico"sul piano dei costi
 
Ultima modifica:
Non è così logico invece
E ti dirò di più... Per esperienza personale "in montagna", buona parte delle persone che hanno la parabola è perché ce l'avevano già prima (non l'hanno messa con l'avvento del DTT) e ce l'avevano già prima per Sky, continuando ad essere abbonati a quest'ultima, non per TivùSat. E magari hanno Sky per il TV principale del salotto e per altri TV della casa ricorrono comunque al DTT
 
Certamente, lo sappiamo che il perchè il canone va pagato, ma credo capirai anche tu che non fa certamente piacere a chi si trova in queste situazioni, venire bombardato ogni anno da promo che ti spiattellano davanti un'offerta di megagalattica di 14 canali ... Sei d'accordo?
Certo che sono d'accordo, ma come risolvere? O migliorare la copertura DTT, o TIVUSAT.


Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.5.1
 
Per quanto riguarda Tivù Sat, come ho già detto, trovo che non debba essere utilizzato come scusante o per giustificare certe carenze .. Senza poi contare che non è "democratico"sul piano dei costi
Su questo ultimo aspetto hai sicuramente ragione...sono stati bravi a dare gli incentivi che gli tornavano in tasca, ma in questo caso che sarebbe giusto riconoscere un contributo... :icon_rolleyes:
Ciò detto, continuo a non capire l'uso che fai dei termini, Tivusat non è una scusante e non giustifica, perchè non c'è da giustificare niente.
Non conosco di preciso il contratto di servizio RAI, ma vedrai che ci stanno attenti a non fare rilevanti inadempienze.
So che è stato cambiato e che non è più vero che l'impegno sia come prima di dare la copertura terrestre quasi totale al solo mux1, ma vedrai che anche adesso di certo non è prevista l'offerta completa...
 
Ultima modifica:
Ah sì? L'hanno cambiato? Quando? Non lo sapevo...
Uso quei termini, indipendentemente dal contratto di servizio pubblico, ma con riferimento a certe carenze evidenti dei Mux tematici, soprattutto se confrontati con quelli di altri operatori.

Per farla breve: dal servizio pubblico, di fronte a lamentele per problemi di copertura dovuti a loro, una risposta del tipo "mettete TivùSat", non la accetto...


EDIT
@areggio ho controllato in rete e non mi risulta che sia stato firmato un nuovo contratto di servizio pubblico Rai - MISE: l'ultimo risale al 2010, valido per il triennio 2010-2012; da allora non è stato più sottoscritto alcun contratto di servizio pubblico né per il triennio successivo (2013-2015), né per l'attuale (2016-2018).
Il che è una vergogna.
 
Ultima modifica:
In effetti si parlava del nuovo contratto di servizio, anche negli anni precedenti qui sul forum, ma pare si sia fermi a quello del 2012.
 
Indietro
Alto Basso